Professo la mia innocenza vostro onore. Così recita l'almanacco https://www.altroquotidiano.it/accad...i-6-settembre/
Visualizzazione Stampabile
Professo la mia innocenza vostro onore. Così recita l'almanacco https://www.altroquotidiano.it/accad...i-6-settembre/
:mumble:
Nel 1870 é successo qualche cosa....
https://www.raicultura.it/dl/img/202...CRR%20C358.jpg
2 ottobre 1963. Entra in vigore la legge istitutiva della scuola media statale gratuita e con obbligo di frequenza. Sino al 1977 (quando verrà soppresso dal piano di studio) l’insegnamento del latino sarà facoltativo per gli studenti di terza media orientati ad iscriversi al ginnasio.
9 ottobre 1963: la tragedia del Vajont. Stasera in TV la rievocazione di Marco Paolini, un vero cazzotto nello stomaco
Esattamente oggi, cento anni fa, nasceva Italo Calvino.
"L’umano arriva dove arriva l’amore; non ha confini se non quelli che gli diamo."
"Se alzi un muro, pensa a ciò che lasci fuori".
Non so neppure se mi sono lasciata sfuggire qualche suo libro, forse qualche ultimo che non era poi così "leggero" come lui insegnava nelle Lezioni americane.
A voi quale è piaciuto o rimasto impresso?
Mi pare ci sia una mostra a Roma su di lui.
Se una notte d'inverno un viaggiatore
Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?
(e dei liceali :bua: )
...8 novembre 63 a.C....
9 novembre 1989– Nella notte si aprono i varchi di controllo del Muro eretto a Berlino nel 1961. È la fine simbolica della guerra fredda e l’inizio di un processo che porterà un anno dopo alla riunificazione della Germania dell’Est con quella dell’Ovest, sotto la sovranità della Repubblica Federale.
15 novembre 1960. Va in onda la prima puntata della nuova trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi. Il programma, condotto dal maestro Manzi, è un corso di alfabetizzazione per adulti realizzato in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione.
Mi ricordo che ne aveva parlato il compianto Turbociclo nel suo thread, quand'ero piccolo... :)
...mi aveva incuriosito perché quand'ero al car ci avevano chiesto se qualcuno di noi non sapeva leggere e scrivere e che avevano una scuola apposita per insegnarlo......nel 1987 esistevano ancora sacche di analfabetismo :o
:mahciao:
23 novembre 1980- Una scossa sismica di magnitudo 6,9 devasta diverse zone tra la Campania e la Basilicata. Il terremoto dell’Irpinia provoca danni ingentissimi soprattutto nell’area del Vulture. Numerosi paesi distrutti; i morti saranno quasi 3.000.
5 novembre 1915: E' la nascita di
https://wikimedia.org/api/rest_v1/me...ed8e52fc479e37
equazione di campo di Einstein che è l'equazione fondamentale della teoria della relatività generale. Essa descrive la curvatura dello spaziotempo in funzione della densità di materia, dell'energia e della pressione, rappresentate tramite il tensore stress-energia.
La natura non é più quella di prima
28 novembre 1680– Muore Gian Lorenzo Bernini, il creatore della Roma barocca, soprannominato “il Michelangelo del suo secolo”. Autore di numerosi capolavori – “Apollo e Dafne”, “Estasi di Santa Teresa” – Bernini entra nella Basilica vaticana per realizzare il “baldacchino di San Pietro”, e ne esce per disegnare il colonnato, metafora dell’abbraccio cattolico al mondo.
4 dicembre 1131 - Muore Omar Khayyam matematico, astronomo e poeta persiano
7 dicembre 1988, esattamente 35 anni fa è stato il mio, anzi nostro (del scaglione) ultimo giorno di servizio militare... :clap:
...più o meno a quest'ora andavamo a fare colazione, poi se ben ricordo abbiamo restituito le ultime cianfrusaglie dateci in dotazione, e più o meno a metà giornata liberi come l'aria :yuppi:
...madò che emozione, non la dimenticherò mai anche se dopo negli anni le cose non sono andate esattamente come pensavo, ma vabbè c'ho ancora un pò di tempo :D
:ciaociao:
12 dicembre 1969 Milano, piazza Fontana. Una bomba neofascista esplode dentro la banca nazionale dell'agricoltura provocando 17 morti e 84 feriti. Inizia la strategia della tensione che insanguinera' l'Italia per due decenni.
20 dicembre 1982- Muore, all’età di 95 anni, il pianista di origini polacche Arthur Rubinstein. Considerato massimo interprete della musica di Chopin, si esibisce in tutti i più importanti teatri di Parigi, New York e Londra.
3 gennaio 1954- E’ domenica. Dopo cinque anni di sperimentazione da Torino e due da Milano, la televisione italiana, organizzata dalla RAI, è pronta a partire ufficialmente, giungendo fino a Roma tramite 7 trasmettitori. Da settembre 1952 va in onda da Milano tre volte a settimana il Telegiornale
Sono partiti con 8000 abbonati nel 1954. Due anni dopo erano 8000000.
Già 9 anni senza Pino....https://youtu.be/7y6wGkeCnRc?si=AGp58mcAPnw7-aaW
Umberto Eco spegneva le candeline con accompagnamento a quattro mani di Maurizio Pollini e Arturo Benedetti Michelangeli
https://www.youtube.com/watch?v=3Irwgzvh-B4
11 gennaio 1999- Muore Fabrizio De André. Nel 1961, era uscito il suo primo 45 giri: fu l’inizio di una carriera che lo porterà ad essere uno dei cantautori più amati dal pubblico italiano.
11/01/2002
Apre il Centro Vacanze VIP di Guantanamo.
16 gennaio 1969- Al centro di Praga, in Piazza San Venceslao, lo studente cecoslovacco, Jan Palach, si dà fuoco come gesto estremo di protesta contro l’occupazione del suo paese da parte delle truppe sovietiche che hanno stroncato la Primavera di Praga, la rivoluzione democratica reclamata dal popolo cecoslovacco.
16/01/1581
Il Parlamento Inglese dimostra di essere capace di prendere buone decisioni. Capita.
(Messa fuori legge della Chiesa Cattolica Romana)
"Sarete odiati da tutti a causa del mio nome": si compie la Parola.
19/01/1839 : nasce
Allegato 35619
19/01/1969 : muore
Allegato 35620
20 gennaio 1904
Nasce a Napoli un...dimenticato. Malgrado un film su di lui :"Morte di un matematico napoletano" di Martone, del 1992
Renato Cacioppoli. Della famiglia Bakunin ( o Bakounine, come si dice oggi).
Matematico geniale, professore ineguagliabile, quanto eclettico ed imprevisibile (membri della mia famiglia lo testimoniavano).
Spirito "libero" (quando era pericoloso esserlo). Chi lo conobbe, lo rimpiange.