Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
non credo sia possibile....é un ragazzino...
Poi, se si iscrive, risponde lui. Ed Io, come faccio?
:bua:
hai perfettamente ragione:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Ipotizziamo di abbinare ad ogni lettera dei numeri, ovviamente a lettere uguali devono corrispondere numeri uguali; se i numeri ipotizzati risolvono le operazioni riportare vuol dire che i numeri ipotizzati sono quelli richiesti.
Mi sembra chiaro.
si, questo é chiaro.
e'
per...... meno ........ meno
che resta oscuro (per uno de coccio come me)
:mumble:
cosa significa
-
No, è colpa della mia tastiera e della mia poca duttilità.
Non riesco per ora a scrivere meglio.
I segni delle operazioni non mi sono venuti in colonna, provo di sotto a scriverli per esteso.
-
Lascia perdere....di passaggio, il figlio del portiere ha detto....
114x59=6726
59x57=3363
6726:2=3363
quasi quasi me li gioco al lotto
:D
(si parte da IIFIxH=FGHF e scartando i valori 1 e 0, si trova facilmente H=2, I=3, F=6 e G=7.
Facendo il rapporto delle prime due espressioni e tenendo conto della terza, si ha AAB:CG= H. E' immediato che A=1 , C=5, B=4
Dalla seconda relazione, mettendo i numeri, si trova il valore di CD...fine)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Hi fatto un errore sulle ultime h che non sono H ma I
Mi scuso, ma ho dovuto trasformare segni un lettere, ed alla fine mi sono confuso.
A A B per C D = F G H F
per...... meno ........ meno
C D per C G = I I F I
---------------------------
F G H F : H = I I F I
In orizzontale si hanno le seguenti operazioni:
1 operazione AAB che moltiplica CD con risultato FGHF
2 operazione CD che moltiplica CG con risultato IIFI
3) operazione FGHF che divide H con risultato IIFI
In verticale:
1) operazione AAB che moltiplica CD con risultato FGHF
2) operazione CD meno CG con risultato H
3) operazione FGHF meno IIFI con risultato IIFI
Mi sembra di averla scomposta bene, Rdc ci riesci adesso?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Lascia perdere....di passaggio, il figlio del portiere ha detto....
114x59=6726
59x57=3363
6726:2=3363
quasi quasi me li gioco al lotto
:D
(si parte da IIFIxH=FGHF e scartando i valori 1 e 0, si trova facilmente H=2, I=3, F=6 e G=7.
Facendo il rapporto delle prime due espressioni e tenendo conto della terza, si ha AAB:CG= H. E' immediato che A=1 , C=5, B=4
Dalla seconda relazione, mettendo i numeri, si trova il valore di CD...fine)
allora ci capisci benissimo, me l'aspettavo da te:).
Mi hai fatto sudare come un turco, ...nel bagno turco:asd:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Rdc ci riesci adesso?
....col figlio del portiere....
:D
-
Se vi è piaciuto il ragionamento che vi ho invitato a fare ve ne propongo un altro.
AB……….per……….AC….=….DEF
Più diviso meno
DG……….per………. B….=….DAG
---------------------------------------------
GE……….diviso………F….=…. FH
Ci sono 2 per orizzontali e 1 diviso;
ci sono 1 più verticale, 2 diviso ed 1 meno; anche se 1 diviso ed 1 meno risultano spostati si intende AC diviso B e DEF meno DAG.
Meglio non so fare, se ne sposto uno mi si spostano tutti:asd:.
-
Definizione brutta 6 lettere :
Donna senza cuore di panna
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Megera
No, la risposta è nella definizione
domani un altro indizio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Definizione brutta 6 lettere :
Donna senza cuore di panna
Algida.
"cuore di panna" era definito nella pubblicità il cornetto Algida.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Algida.
"cuore di panna" era definito nella pubblicità il cornetto Algida.
Esatto! Bravissima
-
Grazie, questa per me era più facile della precedente.
-
...toc....toc....
un indovinellino, cosi'....per gradire....
Mozart, Cajak...coso (quello del "Lago dei cigni"), Verdi, Giordano Bruno, Galileo, Tommaso Moro, Turing (no...non il Touring club), Wittgenstein
Riuscite a vedere quello che hanno in comune?