no probabilmente mi sono espressa male.. secondo me l'ultimo bacio ha un'ottica di speranza dell'amore, baciami ancora è completamente e totalmente cinico, parla di amore perso, rovinato, tradito, ingannato.
Visualizzazione Stampabile
no probabilmente mi sono espressa male.. secondo me l'ultimo bacio ha un'ottica di speranza dell'amore, baciami ancora è completamente e totalmente cinico, parla di amore perso, rovinato, tradito, ingannato.
[QUOTE=Cri.The.Strange;1119011]no probabilmente mi sono espressa male.. secondo me l'ultimo bacio ha un'ottica di speranza dell'amore, baciami ancora
bhe oddio :look:
nell'ultimo bacio: (passaci sopra con il mouse per evidenziare il testo)
la storia portante è quella di un ragazzo mediamente giovane che capisce lo sbaglio che ha fatto e torna con la coda nelle gambe dalla sua compagna, altri ragazzi che vogliono prendere in mano la loro vita inconcludente partendo per l'ignoto.
in baciami ancora: (passaci sopra con il mouse per evidenziare il testo)
uno si suicida perchè nn riesce a superare la depressione, nn riesce a far fidare la donna che ama di lui.
un altro è stato 2 anni in galera e non vede il figlio (che ha abbandonato a 6 mesi per partire) da 10 anni, di cui si è fregato altamente in tutto questo tempo
un altro nn vuole affrontare il fatto che il suo matrimonio è finito, nn vuole accettare il suo personale fallimento come marito e come padre mancato.
la moglie di questo s'è rotta le palle di un marito fascista e si scopa un ragazzino di 10 anni più giovane, rimane incinta e torna dal marito cornuto.
un altro cornifica la moglie da cui era tornato pieno di buoni propositi in tutti i modi possibili e inimmaginabili, la moglie lo cornifica di riflesso e alla fine si lasciano con un rapporto di amore/odio alle spalle, senza alcuna fiducia l'uno nell'altro. tornano insieme solo perchè "one shot one kill", provando a rivivere la vita che non avranno mai più indietro e che hanno letteralmente buttato nel cesso, costellata da bugie, tradimenti e da mancanza assolita di fiducia che probabilmente nn passerà mai e si porteranno appresso anche adesso.
io nn ci vedo tutta sta speranza. trovo che sia una visione dell'amore decisamente troppo cinica. in questo film non si vede NIENTE (a mio avviso) che ricordi quanto può essere bello amare qualcuno ed essere amati da qualcuno, nonostante gli sbagli che si possono commettere e gli eventi della vita che ti si possono ritorcere contro.
io detesto i film melensi e ricchi di finto-buonisimo.. ma questo è decisamente all'altro opposto.
pure a me è venuta l'ansia :look:
Prozac Nation
dalla schizofrenia se ne puo
[FONT="Verdana"][COLOR="Indigo"]A me Muccino mette sonno che
[QUOTE=Lilith9;1119145][FONT="Verdana"][COLOR="Indigo"]A me Muccino mette sonno che
Appena visto L'uomo che fissava le capre.
Bè, divertente di sicuro, un film fresco, positivo, niente di eccezionalmente originale come forma, solida e abusata, ma il cast e i temi lo rendono un film molto godibile, consigliato.
Venerdì ho rivisto Bianca di Nanni Moretti.
Il suo film più bello, capolavoro assoluto. :love:
è quello cheè paranoico e ha l'archivio con gli amici e i conoscenti?
si.
I replicanti.
Deludente :/
[QUOTE=Nicole9685;1119252]:asd: che ci vuoi fare, ognuno ha i suoi gusti..io ho adorato sia "la ricerca della felicit
[QUOTE=Cri.The.Strange;1119033]bhe oddio :look:
nell'ultimo bacio: (passaci sopra con il mouse per evidenziare il testo)
[COLOR="PaleTurquoise"] la storia portante
Il problema più grosso dei film di muccino è la gente che grida.
Tutti gridano nei suoi film, litigano e gridano, sono tristi e gridano, sono contenti e gridano. Cazzo gridate stronzi?!
La vita non è così, quelle sono le emozioni televisive, artificiali, esasperate e fasulle di chi non è capace di mostrare quelle più genuine e, magari, meno spettacolari.
Muccino è merda fumante spacciata per cinema: scontata, banale, retorica e, ancora una volta, falsa.
[QUOTE=carnil_carani;1119376]Mi spiegate che "divertimento" c'