Ragioni come un terrestre:D
Visualizzazione Stampabile
Ragioni come un terrestre:D
Chiss� quanti santi sconosciuti sono in mezzo a noi, amico Crepuscolo. Persone comunissime che non finiscono in copertina ma che (sia benedetto Idd�o) spendono la loro vita al servizio degli altri.
Buon onomastico a tutti i ROBERTO e ROBERTA del forum!
San Roberto Bellarmino Vescovo e dottore della Chiesa
17 settembre - Memoria Facoltativa
Montepulciano, Siena, 1542 - Roma, 17 settembre 1621
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano nel 1542 da una ricca e numerosa famiglia. Nel 1560 entr� nella Compagnia di Ges�. Studi� a Padova e a Lovanio e al Collegio romano di Roma. In quegli anni tra i suoi alunni c'era anche san Luigi Gonzaga. Venne creato cardinale e arcivescovo di Capua nel 1599. Divenne un affermato teologo postridentino. Scrisse molte opere esegetiche, pastorali e ascetiche; fondamentali per l'apologetica sono i voluminosi libri �De controversiis�. Con un'opera semplice nella struttura ma ricca di sapienza come il suo �Catechismo� fu "maestro" di tante generazioni di fanciulli. Famoso anche un altro suo volume �L'arte del ben morire�. Mor� il 17 settembre 1621 a Roma. Nel 1930, ebbe da papa Pio XI la triplice glorificazione di beato, di santo e di dottore della Chiesa. (Avvenire)
Etimologia: Roberto = splendente di gloria, dal tedesco
Emblema: Bastone pastorale
appunto, 'sta memoria mi sembra proprio facoltativa :D
il card. Bellarmino � l'organizzatore dell'impianto culturale prodotto dalla Controriforma, con l'Indice dei libri proibiti e le persecuzioni ai filosofi e agli scienziati;
mentre l'Europa del nord fioriva di spirto civico e modernit�, l'Italia vedeva represso e soffocato lo spirito del Rinascimento e veniva condannata a secoli di miseria morale e materiale;
meno male che tra due giorni ricorre il 20 settembre :D
Chiss� come mai, nella brillante esposizione della biografia del cardinale, Cono si � dimenticato di dire che � stato il principale persecutore di Galileo. Celeberrima � la sua perla, sfornata durante il processo: "Affermare che la terra gira intorno al sole � un errore come affermare che Ges� non � nato da una vergine".
E dopo cio' gli altri santi non hanno restituito il diploma di santita' rilasciatogli da tale fallace istituzione.
Imbarazzanti figurare come loro santi.
Ma chi � santo? Il santo? O chi l'ha fatto santo?
Ancora non ho capito bene.
Il Santo, Crepuscolo: Il Santo! La Chiesa � peccatrice come tutti quanti noi. Solo ha ricevuto un mandato: Far presente e certificare la Santit� di Dio in mezzo a noi. Te lo ripeto, non � che i Santi siano dei super-eroi, delle persone speciali esenti da qualsiasi pecca (vedi Il Bellarmino). Oggi � San Gennaro. Ma anche lui avr� sperimentato le sue colpe, per dire. Ma soprattutto (ed � ci� che dovrebbe rallegrarci infinitamente) l'infinita misericordia di Dio :)
Auguri a tutti i napoletaniiiii!!!!
San Gennaro Vescovo e martire
19 settembre - Memoria Facoltativa
Napoli? III sec. � Pozzuoli, 19 settembre 305
Gennaro era nato a Napoli, nella seconda met� del III secolo, e fu eletto vescovo di Benevento, dove svolse il suo apostolato, amato dalla comunit� cristiana e rispettato anche dai pagani. Nel contesto delle persecuzioni di Diocleziano si inserisce la storia del suo martirio. Egli conosceva il diacono Sosso (o Sossio) che guidava la comunit� cristiana di Miseno e che fu incarcerato dal giudice Dragonio, proconsole della Campania. Gennaro saputo dell'arresto di Sosso, volle recarsi insieme a due compagni, Festo e Desiderio a portargli il suo conforto in carcere. Dragonio informato della sua presenza e intromissione, fece arrestare anche loro tre, provocando le proteste di Procolo, diacono di Pozzuoli e di due fedeli cristiani della stessa citt�, Eutiche ed Acuzio. Anche questi tre furono arrestati e condannati insieme agli altri a morire nell'anfiteatro, ancora oggi esistente, per essere sbranati dagli orsi. Ma durante i preparativi il proconsole Dragonio, si accorse che il popolo dimostrava simpatia verso i prigionieri e quindi prevedendo disordini durante i cosiddetti giochi, cambi� decisione e il 19 settembre del 305 fece decapitare i prigionieri. (Avvenire)
Patronato: Napoli
Etimologia: Gennaro = nato nel mese di gennaio, dal latino
Emblema: Bastone pastorale, Palma
Emb�, si sa che dove ci sono tesori i prelati bazzicano... :mmh?:
'Mbeh, il tesoro e' lo scopo del santo.
Per secoli dovevi procurarti una reliquia di santo per fare una basilica e costruire una economia.
Sono stati dei motori economici rilevantissimi, mo sono rimasti come pezzi da collezione della numismatica.
E berta filava, il vestito del santo....fatto d'amianto
Mi sa che non stai bene, Pazza.
San Gennaro Vescovo e martire
19 settembre - Memoria Facoltativa
Napoli? III sec. � Pozzuoli, 19 settembre 305
Gennaro era nato a Napoli (?), nella seconda met� del III secolo, e fu eletto vescovo di Benevento, dove svolse il suo apostolato, amato dalla comunit� cristiana e rispettato anche dai pagani. Nel contesto delle persecuzioni di Diocleziano si inserisce la storia del suo martirio. Egli conosceva il diacono Sosso (o Sossio) che guidava la comunit� cristiana di Miseno e che fu incarcerato dal giudice Dragonio, proconsole della Campania. Gennaro saputo dell'arresto di Sosso, volle recarsi insieme a due compagni, Festo e Desiderio a portargli il suo conforto in carcere. Dragonio informato della sua presenza e intromissione, fece arrestare anche loro tre, provocando le proteste di Procolo, diacono di Pozzuoli e di due fedeli cristiani della stessa citt�, Eutiche ed Acuzio. Anche questi tre furono arrestati e condannati insieme agli altri a morire nell'anfiteatro, ancora oggi esistente, per essere sbranati dagli orsi. Ma durante i preparativi il proconsole Dragonio, si accorse che il popolo dimostrava simpatia verso i prigionieri e quindi prevedendo disordini durante i cosiddetti giochi, cambi� decisione e il 19 settembre del 305 fece decapitare i prigionieri. (Avvenire)
Patronato: Napoli
Etimologia: Gennaro = nato nel mese di gennaio, dal latino
Emblema: Bastone pastorale, Palma
Martirologio Romano: San Gennaro, vescovo di Benevento e martire, che in tempo di persecuzione contro la fede, a Pozzuoli vicino a Napoli sub� il martirio per Cristo.
http://www.santiebeati.it/dettaglio/29200
Se c'� san Gennaro vuoi che non ci sia anche sant'Esposito.
Tantissimi auguri di buon onomastico a tutti coloro che si chiamano Michele, Gabriele e Raffaele (con varianti al femminile, ovvio)
Santi Michele, Gabriele e Raffaele Arcangeli
29 settembre
Il Martirologio commemora insieme i santi arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. La Bibbia li ricorda con specifiche missioni: Michele avversario di Satana, Gabriele annunciatore e Raffaele soccorritore.
Prima della riforma del 1969 si ricordava in questo giorno solamente san Michele arcangelo in memoria della consacrazione del celebre santuario sul monte Gargano a lui dedicato.
Il titolo di arcangelo deriva dall�idea di una corte celeste in cui gli angeli sono presenti secondo gradi e dignit� differenti.
Gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele occupano le sfere pi� elevate delle gerarchie angeliche.
Queste hanno il compito di preservare la trascendenza e il mistero di Dio. Nello stesso tempo, rendono presente e percepibile la sua vicinanza salvifica.
Martirologio Romano: Festa dei santi Michele, Gabriele e Raffaele, arcangeli. Nel giorno della dedicazione della basilica intitolata a San Michele anticamente edificata a Roma al sesto miglio della via Salaria, si celebrano insieme i tre arcangeli, di cui la Sacra Scrittura rivela le particolari missioni: giorno e notte essi servono Dio e, contemplando il suo volto, lo glorificano incessantemente.
Mi sa che ti devi documentare tu. Il Concilio Vaticano II ha stabilito che san Gennaro non � mai esistito. Se poi, per convenienza e per attirare i gonzi si fa finta di niente e si continua coi "miracoli" � solo l'ennesima dimostrazione che a te, e a quelli come te, piace farsi prendere per il culo e che la Chiesa ne ha il suo bel tornaconto (anche economico). Documentati, caro, ma non sul calendario di Frate Indovino bens� sugli atti del Concilio vaticano II e poi ne riparliamo.
Un link a caso:
http://enzomaggio.altervista.org/san...39111328125000
L'ho ripetuto mille volte PDA: Si � Santi prima per il popolo (che l'ha conosciuto personalmente) e poi per la Chiesa. Essa d� solo il suo imprimatur a ci� che il vissuto popolare attesta.
Anche Madre Teresa ha avuto ed ha tanti nemici, in tal senso. Ma per dirimere la questione niente � pi� facile che andare nei lebbrosari di Calcutta e chiedere a chi ci ha vissuto e ci vive, se sia stata una Santa o un'approfittatrice: C'est tr�s facile, dicono i francesi.
Non credo ti convenga andare a Calcutta a porre certe domande, soprattutto dopo che si � scoperto dove la santa ha scelto di morire...
Su Gennaro non so se ti sei reso conto dell'assurdit� che hai scritto: il "popolo" pu� dire quello che vuole, ma se uno non � mai esistito ben difficilmente pu� essere dichiarato santo...
Sii coerente: Prendi il primo volo per l'India e dissipa i tuoi dubbi. In tre giorni vai e torni. Ciao! :approved:
...e se � troppo dispendioso, vai nella citt� del Vesuvio proclamando per le strade che San Gennaro era solo un mito. Poi ci racconti.
Sei tu che non hai dubbi, e c'� un famoso proverbio al riguardo che non ti cito per non mortificarti. Sulla santa Teresa ne sono uscite delle belle, ben documentate, ma tu tieniti pure le tue certezze...
Anche la Terra si pensava fosse piatta e invece...e tiriamo anche fuori l'oroscopo come spesso ti fa notare Axe?
Perch� ricadi sempre nei soliti errori, nelle solite ingenuit�?
Non so se � troppo ingenuo o troppo furbo... Del resto � noto che a Napoli tutti conoscono la biografia di san Gennaro e quindi ci� significa che � esistito... un po' come Ulisse e Romolo... :rotfl:
pazza_di_Acerra mi vuoi spiegare come faranno per tutti i films dove si invoca san Gennaro, sar� da rifarli tutti, come un errata corrige?:rotfl: