Visualizzazione Stampabile
-
18 giugno 1946 – Viene proclamata in Italia la Repubblica con la ufficializzazione da parte della Corte di Cassazione dei risultati del Referendum, che ha dato il seguente esito: votanti 24.946.942, favorevoli alla Repubblica 12.717.923, favorevoli alla Monarchia 10.719.284, voti annullati 1.509.735
-
27 giugno 1980, Ustica: strage di Stato.
L’elenco dei 77 passeggeri del volo Itavia IH-870 e dei 4 membri dell’equipaggio, tra parentesi la loro età:
Andres Cinzia (24) ▪ Andres Luigi (32) ▪ Baiamonte Francesco (55) ▪ Bonati Paola (16) ▪ Bonfietti Alberto (37) ▪ Bosco Alberto (41) ▪ Calderone Maria Vincenza (58) ▪ Cammarata Giuseppe (19) ▪ Campanini Arnaldo (45) ▪ Casdia Antonio (32) ▪ Cappellini Antonella (57) ▪ Cerami Giovanni (34) ▪ Croce Maria Grazia (40) ▪ D’Alfonso Francesca (7) ▪ D’Alfonso Salvatore (39) ▪ D’Alfonso Sebastiano (4) ▪ Davì Michele (45) ▪ De Cicco Giuseppe Calogero (28) ▪ De Dominicis Rosa (Allieva Assistente di volo Itavia) (21) ▪ De Lisi Elvira (37) ▪ Di Natale Francesco (2) ▪ Diodato Antonella (7) ▪ Diodato Giuseppe (1) ▪ Diodato Vincenzo (10) ▪ Filippi Giacomo (47) ▪ Fontana Enzo (Copilota Itavia) (32) ▪ Fontana Vito (25) ▪ Fullone Carmela (17) ▪ Fullone Rosario (49) ▪ Gallo Vito (25) ▪ Gatti Domenico (Comandante Pilota Itavia) (44) ▪ Gherardi Guelfo (59) ▪ Greco Antonino (23) ▪ Gruber Martha (55) ▪ Guarano Andrea (37) ▪ Guardì Vincenzo (26) ▪ Guerino Giacomo (19) ▪ Guerra Graziella (27) ▪ Guzzo Rita (30) ▪ Lachina Giuseppe (58) ▪ La Rocca Gaetano (39) ▪ Licata Paolo (71) ▪ Liotta Maria Rosaria (24) ▪ Lupo Francesca (17) ▪ Lupo Giovanna (32) ▪ Manitta Giuseppe (54) ▪ Marchese Claudio (23) ▪ Marfisi Daniela (10) ▪ Marfisi Tiziana (5) ▪ Mazzel Rita Giovanna (37) ▪ Mazzel Erta Dora Erica (48) ▪ Mignani Maria Assunta (30) ▪ Molteni Annino (59) ▪ Morici Paolo (Assistente di volo Itavia) (39) ▪ Norrito Guglielmo (37) ▪ Ongari Lorenzo (23) ▪ Papi Paola (39) ▪ Parisi Alessandra (5) ▪ Parrinello Carlo (43) ▪ Parrinello Francesca (49) ▪ Pelliccioni Anna Paola (44) ▪ Pinocchio Antonella (23) ▪ Pinocchio Giovanni (13) ▪ Prestileo Gaetano (36) ▪ Reina Andrea (34) ▪ Reina Giulia (51) ▪ Ronchini Costanzo (34) ▪ Siracusa Marianna (61) ▪ Speciale Maria Elena (55) ▪ Superchi Giuliana (11) ▪ Torres Pierantonio (32) ▪ Tripiciano Giulia Maria Concetta (45) ▪ Ugolini Pierpaolo (33) ▪ Valentini Daniela (29) ▪ Valenza Giuseppe (33) ▪ Venturi Massimo (31) ▪ Volanti Marco (36) ▪ Volpe Maria (48) ▪ Zanetti Alessandro (18) ▪ Zanetti Emanuele (39) ▪ Zanetti Nicola (6)
-
1 luglio 2005 – Un decreto pone fine in Italia al servizio militare obbligatorio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
1 luglio 2005 – Un decreto pone fine in Italia al servizio militare obbligatorio.
Scimmiottando i paesi più progrediti ogni tanto ci si azzecca... :clap:
:ciaociao:
-
Ci vorrebbe adesso il decreto per fare il boy scout obbligatorio.
-
-
3 luglio 1883. Nasce a Praga Franz Kafka, amatissimo scrittore boemo di lingua tedesca. Figlio di un negoziante ebreo agiato, dopo gli studi di giurisprudenza, si impiega in una compagnia d’assicurazioni. Nel 1916 pubblica il suo racconto più celebre, “La metamorfosi”.
-
4 luglio 2012 – Viene annunciata al Cern di Ginevra la scoperta del Bosone di Higgs, detto anche “la particella di Dio”.
-
10 luglio 1976- Seveso: Una nube di diossina causata dalla fuga di un composto chimico, il TCDD, dallo stabilimento chimico della Icmesa, si sprigiona nell’aria e intossica la popolazione locale, contaminando l’aria, i terreni, e uccidendo molti animali e provocando nel tempo ulcere e tumori nella popolazione residente.
-
11 luglio 1982, l'Italia si laurea per la terza volta campione del mondo di calcio battendo nella finale di Madrid la Germania per 3-1. Celebre l'esultanza del presidente Pertini.
-
16 luglio 1997. Lo stilista Gianni Versace (50 anni) viene ucciso a colpi di pistola davanti alla sua villa a Miami in Florida da tale Andrew Cunanan.
-
26 luglio 1943. Nasce a Dartford, Inghilterra, Mick Jagger, che, con Keith Richards, darà vita ad una band tra le più significative e popolari della storia della musica, i Rolling Stones.
-
2018 – A Genova crolla il viadotto autostradale Polcevera, costruito tra il 1963 e il 1967 su progetto dell’ingegnere Riccardo Morandi, provocando 43 vittime e quasi 600 persone evacuate dalle abitazioni sottostanti. Stiamo ancora aspettando che vengano individuati i colpevoli.
-
14-8-2018 – A Genova crolla il viadotto autostradale Polcevera, costruito tra il 1963 e il 1967 su progetto dell’ingegnere Riccardo Morandi, provocando 43 vittime e quasi 600 persone evacuate dalle abitazioni sottostanti. Stiamo ancora spettando che ci dicano chi sono i colpevoli.
-
:OT:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
....crolla il viadotto autostradale Polcevera, costruito tra il 1963 e il 1967 su progetto dell’ingegnere Riccardo Morandi.... Stiamo ancora spettando che ci dicano chi sono i colpevoli.
Commento tecnico
Le strutture in pre-compresso non sono adatte per sopportare il traffico (carichi variabili, risonanze etc). Negli anni 50-60 il "precompresso" era il "top".
Come l'apirolio (il nefasto PCB) per l'olio isolante degli impianti elettrici.
Si é scoperto dopo...a prezzo di sangue.
Indagare sulla malafede e la cialtroneria successiva é doveroso.
...Ma....
e non dico altro. salvo associarmi a PdA
-
21 agosto 1964
Muore Palmiro Togliatti.
A Yalta.
(il chiodo che, dicono, portasse sempre in tasca, in quanto anche lui "prendeva (crocianamente) le sue precauzioni", non é servito)
-
Falso. In tasca portava il calendarietto con le partite della serie A perché era super tifoso della Juventus (l'ha raccontato la Jotti).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Falso. In tasca portava il calendarietto con le partite della serie A perché era super tifoso della Juventus (l'ha raccontato la Jotti).
Non si fa la rivoluzione senza sapere i risultati della Juve, disse
-
2 settembre 1937. Muore a Ginevra all’età di 74 anni, il barone Pierre de Coubertin, fondatore dei moderni Giochi Olimpici contrassegnati dal simbolo dei 5 anelli intrecciati. Suo il motto “L’importante non è vincere ma partecipare”.
-
5 settembre 1980: apertura della "Galleria autostradale del San Gottardo".
"Delizia", la maggior parte del tempo e "Croce" nei WE e periodi di "Transumanza vacanziera" per chi percorre "Bruxelles-Milanoegiùdilà" (e ritorno) periodicamente, con una vettura carica di alimentari e bevande (strattamente legali...... ed in regola con le disposizioni doganali,.più o meno)
Nel 2029 entrerà in servizio il secondo tunnel, costruito onde permettere i lavori di ammodernamento del primo senza interrompere l'asse principale di comunicazione nord-sud (e viceversa :D ). Lavori proposti e decisi dopo referendum popolare. In corso, senza "no-qualchecosadiciamotutto". Dal 2032 saranno in funzione due tunnel a due corsie, uno per ogni senso di marcia.
-
6 settembre 1622: Arrivo a Siviglia del navigatore più scarognato della storia: Juan Sebastian Elcano.
Per primo circumnaviga il globo, ed la "fama" va a Magellano, che per motivi indipendenti dalla sua volontà si ferma quasi a metà strada.
Donde (bello, vero? :mmh?:) il modo di dire "Trattato come Elcano", storpiato, nei secoli, in "Trattato come un cane".
Non ho trovato la fonte storica certificata :D
-
11 settembre 2001: le torri gemelle.
"....e ancora, tuona il cannone, ancora non è contenta, di sangue, la belva umana"
https://youtu.be/0fds1qlgMSk?si=7WAQni6mL30-Je7h
-
12 settembre . Muore all’età di 85 anni il poeta e scrittore Eugenio Montale. Genovese, autodidatta, nel 1925 pubblica la sua raccolta di liriche “Ossi di seppia”. Alla fine della Seconda Guerra mondiale s’iscrive al Partito d’Azione e inizia un’intensa attività giornalistica per il Corriere della Sera.
-
12 settembre 1979
Pietro Mennea stabilisce il record mondiale nei 200 metri alle Universiadi di Città del Messico. Sulla pista dello stadio Olimpico, Mennea è in quarta corsia. Alla partenza l'azzurro scatta con tempismo eccezionale, percorrendo poi la curva in modo esemplare. Alla fine il responso cronometrico è strabiliante: 19 secondi e 72 centesimi. Dovranno passare 17 anni prima che il suo record venga battuto da Michael Johnson.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nonny
12 settembre 1979
Pietro Mennea stabilisce il record mondiale nei 200 metri alle Universiadi di Città del Messico. Sulla pista dello stadio Olimpico, Mennea è in quarta corsia. Alla partenza l'azzurro scatta con tempismo eccezionale, percorrendo poi la curva in modo esemplare. Alla fine il responso cronometrico è strabiliante: 19 secondi e 72 centesimi. Dovranno passare 17 anni prima che il suo record venga battuto da Michael Johnson.
Urca sono 36 abbondanti di media... :eek:
...manco in bicicletta riuscirei a tenergli il passo :rotfl:
:ciaociao:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nonny
Ale😂😂😂
Ma è vero, su 200 metri partindo insieme da fermi la spunterebbe lui... :azz:
...per stargli dietro dovrei arrivare alla linea di partenza già lanciato, oppure mi servirebbe il doppio di distanza :D
:ciaociao:
-
Allegati: 1
16 settembre 1498
Si spegne, dopo una vita al servizio di Santa Madre Chiesa Tommaso Torquemada: il Grande Inquisitore.
Porta, all'ingresso del Paradiso, come testimonianza di una vita ben spesa, centomila processi. Ma solo il 2% di condanne a morte: un magnanimo, criticato ingiustamente.
Una sua immagine trona al posto d'onore in una casa-convento di una cittadina di provincia toscana, ad imperitura memoria ed esempio
Allegato 36412
-
19 settembre 1995. A Coriano di Rimini muore all’età di 61 anni Vincenzo Muccioli, fondatore della Comunità di San Patrignano per il recupero dei tossicodipendenti.
-
20 settembre 1870: presa di Porta Pia.