Affidabili come i porti.
Trasparenti come il mare.
Eleganti come le vele.
Sempre presenti come il cielo.
Sono queste le persone che amo.
:love:
FABRIZIO CARAMAGNA
Visualizzazione Stampabile
Affidabili come i porti.
Trasparenti come il mare.
Eleganti come le vele.
Sempre presenti come il cielo.
Sono queste le persone che amo.
:love:
FABRIZIO CARAMAGNA
“La maturità inizia a manifestarsi quando sentiamo che è più grande la nostra preoccupazione per gli altri che non per noi stessi.”
Albert Einstein
Sono vissuto negli anni '60 e, guardando i ragazzi di oggi, posso dire che sono felice di essere nato in quegli anni. Non c’era il cellulare, Facebook, Twitter e quando dovevamo vederci per giocare citofonavamo a casa del nostro amico e chiedevamo alla sua mamma se poteva scendere a giocare.
Non avevamo bisogno di abiti alla moda firmati tanto li sporcavamo ogni giorno.
Ci emozionavamo per un bacio sulla guancia. Costruivamo capanne con tutto quello che trovavamo, giocavamo al ‘cuoco’ in giardino con terra e fiori. La fantasia era tutto. Non avevamo videogiochi, solo bambole e palloni. Vinceva chi lasciava la scia più lunga sgommando con la bicicletta. Quando iniziava a fare buio sapevamo che dovevamo rientrare senza che nessuno ci avvisasse.
Eravamo piccoli ma non ci fingevamo grandi, né vedevamo l’ora di diventarlo.
Vivevamo in un mondo dove la sostanza contava molto più dell’apparenza, dove non si pubblicavano le foto dei pranzi su Facebook ma li gustavamo assieme alla nostra famiglia, perché la famiglia era tutto. I baci li davamo davvero, non mettevamo le faccine su una bacheca e i "ti voglio bene" erano sinceri. Era più sostanza, non apparenza.
Roberto Vecchioni.
Un insegnante che arriva con una vecchia Fiat Tipo a scuola è visto dai ragazzi come uno sfigato. Mentre il cafone che arriva al pub con il Suv è visto come un esempio
Nicola Gratteri
Un altro giorno finisce,
metti a letto i pensieri e
corri incontro ai tuoi sogni.
- Michele Tucci -
Non aspettare le condizioni perfette per agire.
Agisci sgangherato.
Cavez (Massimo Cavezzali)
In un dramma come quello dei conflitti armati è urgente ripensare lo sviluppo e l’utilizzo di dispositivi come le cosiddette ‘armi letali autonome’ per bandirne l’uso, cominciando già da un impegno fattivo e concreto per introdurre un sempre maggiore e significativo controllo umano.
Papa Francesco al G7
Ti amo per tutto ciò che sei, tutto ciò che sei stata, tutto ciò che devi ancora essere.
(Ernest Hemingway)
"La maturità non si riduce al superamento di una prova di esame. Implica un passaggio, il saper raccogliere un percorso e fare un bilancio del proprio processo di apprendimento"
Daniele Novara
Nessuno è odiato più di colui che dice la verità.
PLATONE
Alla solitudine ci si fa' il callo: ma a volte anche i calli dolgono
(Anonimo toscano)
Io sono piccolo, fragile, indifeso. Posso sbagliare, commettere errori, anche per ingenuità, leggerezza. Allora, prendo tutto me stesso e mi abbandono all’universale fluire delle cose, perché in fondo sono solo un minuscolo granello dell’universo. Affido a Dio queste mie paure. E se davanti alla sua onnipotenza, riesco a riconoscere la mia infinita piccolezza, cosa mai può essere la mia ansia, o la mia paura del futuro, cosa potrà mai farmi la sofferenza?
(Giovanni Allevi)
Legge eterna nell’amore è che due esseri debbano sentirsi come venuti al mondo l’uno per l’altro già nel primo istante in cui hanno cominciato ad amarsi.
SOREN KIERKEGAARD
“Chi voglia conoscere la direzione verso cui volgere la vita, si chieda sempre per cosa vorrà essere ricordato da coloro che ama.
Se non ha nessuno da amare, lo chieda al bimbo che è stato, che convive in ogni adulto. Chiediamo a quel bimbo se è fiero o si vergogna dell'adulto che siamo diventati, di quell'adulto che, nel tempo di alcune decine di rotazioni della Terra intorno al sole, non ci sarà più.
È una buona domanda.
Perché la domanda definitiva che ci faremo nell'ultimo istante fatidico è:
«Quanto ho amato?».
In quel momento, comprenderemo che è solo l'amore donato e ricevuto in vita, a contare.
Tutto il resto - le realizzazioni personali, le lotte, le conquiste e gli sforzi - verrà dimenticato nel nostro riflesso.
Comprenderemo che se avremo amato bene allora tutto sarà valso, e la gioia di questo ci basterà sino alla fine.
Ma se non avremo amato, la morte giungerà troppo presto e sarà troppo terribile da affrontare.”
Franco Battiato
“Che silenzio, che calma, che solennità! Com'è tutto diverso da quando correvo- pensò il principe Andrej; - com'è diverso da quando noi correvamo, gridavamo e ci battevamo;(.)Come sono diverse queste nuvole che corrono nel cielo alto e sconfinato. Come mai prima non lo vedevo questo cielo sublime? E come sono felice di averlo finalmente conosciuto. Sì! Tutto è vano, tutto è inganno al di fuori di questo cielo infinito.”
Lev Tolstoj