Morale della favola: Proposta rispedita al mittente. Sono stato un ingenuo, dovevo prevedere che molti non aspettassero altro per fare di tutta un'erba un fascio e vomitare astio a go go.
Ben mi stà.
Visualizzazione Stampabile
Morale della favola: Proposta rispedita al mittente. Sono stato un ingenuo, dovevo prevedere che molti non aspettassero altro per fare di tutta un'erba un fascio e vomitare astio a go go.
Ben mi stà.
Povero Cono, sempre incompreso quando parli della chiesa e delle sue meraviglie. Chi sa come mai.
E' facile sparare sui peccati degli altri. Ci serve per occultare i nostri, Anto.
Sia pure con tutto l'astio (di cui sono state date motivazioni però) verso la Chiesa, sono state fatte obiezioni nel merito.
Tu spesso rispondi eludendo le domande, altre volte giri la frittata, però non è da te bollare chi la pensa diversamente come persone che hanno "rimandato la proposta al mittente" senza spiegazioni se non è vero.
Sono stati dati motivi a profusione, che puoi non condividere ma non dire che esiste un pregiudizio vuoto. Questo è un autoconvincimento volto ad evitare fastidiosi dubbi sulla Chiesa.
Essa ha già ammesso di avere sbagliato in passato. Se lo ha fatto un Papa, penso che sia concesso a che a te di criticarla.
Dire sempre di si ad ogni starnuto pontificio non tira molta acqua alle tue tesi.
Non so'. Quello che mi fà amare la Chiesa e' cio' che racchiude (il mistero del Dio fatto uomo) non cio' che, di bello o di brutto, traspare all'esterno. Anche in ciascuno di noi avviene lo stesso: Possiamo essere a volte straordinari ed altre infimi e bassi.....
Cio' che salva tutti e' la Misericordia di Dio.
Non c'è dubbio comunque che la Chiesa, intesa come istituzione ed organizzazione religiosa composta da persone, dovrebbe riappropriarsi della coerenza che le compete ed espellere quindi tutti i religiosi che, in qualche modo, non rispettano i comandamenti o gli insegnamenti di Gesù nel corso della loro condotta di vita.
La Chiesa deve imparare ad essere severissima contro queste persone che danneggiano la sua immagine e non deve tergiversare.
Le sanzioni dovrebbero essere molto drastiche.
Io tecnicamente sono un credente cristiano ma non posso non notare la fastidiosa incoerenza della Chiesa.
Deve mettersi in condizioni di poter essere difesa. Io vorrei difenderla.
Quando si sarà "ripulita" al suo interno e perseguirà gli scopi originari del cattolicesimo potrà ergersi a faro e fornire lezioni di moralità ed etica agli altri.
[QUOTE=conogelato;988178]Non so'. Quello che mi f
ohhhh mancavi giusto te, cugino! Mi dici se anche a tuo giudizio l'iniziativa della chiesa e' solo fumo negli occhi?
[QUOTE=Artemis;988100]Evvai con i pregiudizi.
Allora, io parto da un presupposto: ai poveri dovrebbe pensarci lo Stato, all'Africa dovrebbe pensarci l'Occidente, a chi non ha da mangiare dovrebbero pensarci gli enti locali e cos
No vabbè xil, c'è un malinteso.
Non stavo dicendo, chiaramente, che dei poveri deve occuparsene la Chiesa che sulla carta non è obbligata a fare niente.
Rispondevo nel senso di dovere morale. Sentendo un credente dire che la Chiesa non deve occuparsi degli svantaggiati, mentre dovrebbe essere il suo scopo principale, non per obbligo, ma per sua stessa costituzione....
Per quanto riguarda la questione dei pregiudizi da entarmbe le parti, mi sfugge come puoi quotare Gloucester sulle immensità della ricchezza della Chiesa, e poi dire che c'è un pregiudizio verso di lei se stavolta, per aiutare delle famiglie svantaggiate -neanche dando denaro ma prestandolo- si rivolge ai credenti per quelle cifre che successivamente però si vedrà restituire personalmente, invece di aprire i suoi ampi forzieri che non solo rimarranno intatti ma alla fine addirittura accresciuti.
Ma anche no!
Il problema della povertà esiste perchè qualcuno accentra le risorse, e non è un problema che si risolve donando un po' di soldi.
O si affronta la questione della disuguaglianza alla radice (l'imperialismo occidentale in questo caso, lo sfruttamento della frange più basse nel caso specifico del thread) o è tutto paternalismo inutile ed offensivo.
E mi pare che, quanto ad accentrare risorse, la Chiesa Cattolica non possa certo dare lezioni di moralità.
Esattamente come l'Occidente.
[QUOTE=the mad hatter;988219]No vabb
Eh, se ci saranno :asd:
allora c'era proprio un malinteso, scusami ;)
Ecco, già qui la faccenda mi pare minimo "edulcorata". Più che di falle ed ombre su un'impresa lodevole, parlerei di facile pubblicità a ottimo mercato.
Perché la Chiesa non mette la, seppur minima date le sue disponibilità, cifra di tasca sua se questi soldi rientreranno comunque?
Perché alla fine quei soldi se li tiene. Anche andando a esclusione non ci sono altri motivi plausibili.
E' come se io, ricco sfondato, venissi da te che stai in bolleta a chiederti 100€ per prestarli ad un amico che ne ha bisogno.
Poi me li faccio rendere, e me li tengo pure :asd:. Ah, ti dispiace se me ne vanto anche un po'? :asd:
Non le chiamerei proprio "ombre" su un'azione in per sé buona... insomma...