Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
la domanda sulla distorsione informativa � essenziale; ma l'osservazione ti dice che questa prassi non � omogenea, nel senso che ogni fonte distorce pro domo sua, secondo equilibri; guardi rete4 e hai l'impressione di un paese in cui a qualsiasi angolo della strada rischi di essere rapinato o trucidato da immigrati; altre reti rappresentano cose diverse; ma � normale; conosci un sistema pi� efficiente del pluralismo ?
Sto semplicemente dicendo che su tutte le reti non vedrai mai un comizio politico andato deserto, fosse anche di parte avversa. Non perch� non ce ne siano, ma perch� lo spettatore deve avere l'idea che la vita politica del paese sia partecipata. E questa � una posizione squisitamente bipartisan.
Citazione:
un argomento molto autorevole e circostanziato;
Direi, oltretutto ti capita a ripetizione.
Citazione:
sbagliato, come le tue presunzioni poco avvertite; se adotti come bersaglio la stessa unit� del fucile, un tiro di artiglieria in media � efficace a diversi metri, spesso molti, di distanza dal centro;
Eh per� se l'artigliere ti dice sempre di poter colpire con una precisione di venti centimetri, pur sapendo che sbaglia di metri, di chi � la presunzione poco avvertita?
Citazione:
ho scritto che no espongo modelli, non che non affermo nulla; per esempio, affermo che le tue idee sono palesemente inconsistenti, sin dalla terminologia inappropriata;
Non adotter� il tuo gergo e nemmeno la tua prolissit�, ma ad onta di tutto questo non mi sembra proprio che le tue siano consistenti, se non nel mondo dell'iperuranio.
Citazione:
guarda, qui mi fermo un attimo dal batti e ribatti, perch� ti offro l'opportunit� di imparare cose che dimostri di non sapere; se vuoi esprimere un critica funzionale alla democrazia, devi innanzitutto:
a) definire cosa essa sia; ossia, un metodo per l'allocazione del potere che consenta la risoluzione pacifica delle controversie in seno al sistema secondo regole condivise, laddove tale condivisione � il presupposto della risoluzione pacifica;
b) quali siano le sue regole essenziali di funzionamento e i fini strumentali, intermedi, per il conseguimento dell'obiettivo al punto a) es. la ripartizione dei poteri in modo da non consentire il predominio autocratico di uno di essi, l'ampliamento del demos, per evitare che gli esclusi producano conflitto; mi fermo qui per non ingolfare;
ma dimostri di non saper proprio nel momento in cui citi la rappresentanza e l'uguaglianza;
Le conosco anch'io quelle paroline, ma resta il fatto che rappresentativit� e uguaglianza di diritti sono, almeno sulla carta, condizioni essenziali per il funzionamento di un sistema "democratico". E non farti sentire a sostenere il contrario, altrimenti ti rider� dietro pure Mattarella.
Ah, poi bisogna vedere cosa si intende per condivisione, perch� anche una dittatura � condivisa, perfino da chi non vuol rischiare la pellaccia opponendovisi.
Citazione:
se sostieni che la democrazia non rappresenta a sufficienza, devi mostrare chi sarebbe sottorappresentato e come, attraverso quali ostacoli frapposti dal sistema;
ma scommetto che non sei in grado di fare nemmeno un esempio puntuale, confutabile; come al solito...
Boh, i piccoli imprenditori tartassati dal fisco? I pensionati che vivono con 400 euro al mese? O altre categorie di poveracci che non hanno alcun potere contrattuale, e magari hanno pure contribuito a costruire il paese. Se ti togli il prosciutto dagli occhi di esempi ne trovi quanti ne vuoi.
Citazione:
beh, allora non resta che la dittatura, che affermi pi� onesta; chi comanda, tu o io ? ci prendiamo a fucilate per decidere ?
Tipico ragionamento da teniamoci quello che c'�, perch� non c'� di meglio, n� c'� mai stato, n� mai ci sar�. Che so, dato che per te la rappresentanza non � parte di un sistema "democratico", hai mai sentito parlare di autodeterminazione?
Citazione:
le mie affermazioni sono confutabili, robba solida; non certo perch� sono pi� figo, ma perch� ho studiato la materia e riporto nozioni gi� vagliate, criticate, sottoposte a tentativi di confutazione e raffinamento teorico, ecc...
non � che ti devi sentire umiliato se non hai la competenza di uno specializzato, eh... ci saranno sicuramente centinaia di argomenti di cui io sono un completo analfabeta e di cui tu sei padrone; ma non certamente questo, rispetto al quale ogni volta che scrivi manifesti lacune essenziali;
Ma io non mi offendo affatto, e non mi offendo nemmeno di avere dei pezzi di carta che mi riconoscono legalmente la facolt� di firmare altri pezzi di carta, e con cui mi permetto il lusso di pulirmi tranquillamente il culo. Per� che c'� di male se mi presento nel campo dove tu ti senti a tuo agio? Non ci proverei lo stesso gusto altrimenti.
Citazione:
nelle questioni giuridiche, forma e sostanza sono strettamente correlate, perch� il carattere di generalit� e astrattezza delle regole lo impone, a tutela di chi deve farvi riferimento; se tu ed io partecipiamo allo stesso concorso pubblico e tu vinci per uno scarto minimo, io non posso recriminare e pretendere che si transiga alla regola - a meno di una malversazione - sulla base della mia opinione; questo � un minor male contemplato, e giustificato dalla necessit� di fare affidamento sulla commissione d'esame;
capita anche nel calcio che gli arbitri sbaglino; ma un conto � l'errore, un altro la Juve;
Oh, su questo non ci piove. E anche il fenomeno degli arbitri che si piegano alle grandi squadre � molto italiano.
Citazione:
il fatto che tu puoi essere un elettricista e fondare un partito secessionista, prendere voti e finire al governo, coi tuoi ministri, senza che nessuna autorit� pubblica venga a sindacare sui tuoi fini e metodi interni;
te lo vedi un Bossi curdo ad Ankara che gode delle stesse opportunit� ?
Se a te sembra un'opportunit� pratica, a me sembra solo teorica. Il senat�r che ha trovato molto comoda la sua poltrona a Roma, � rimasto lo stesso che andava a infilare volantini nelle cassette della posta dove c'era scritto Brambilla?
Citazione:
nel nostro sistema il governo lo vota il parlamento, votato dai cittadini; non si elegge; puoi discutere l�opportunit� e l�efficacia di questo sistema, e magari propugnare un presidenzialismo o il premierato forte, che non sono certamente anti-democratici;
stante il sistema, se l�elettore vota per identit� il partitino ininfluente o quello che non si coalizza, ma nemmeno ha prospettive serie di ottenere la maggioranza assoluta, si condanna da s� ad essere governato in base a meccanismi di coalizione che producono verosimilmente leadership terze, come quelle dei tecnici; se � questa la tua obiezione, ti basta cambiare in favore di un maggioritario secco col premio o di un doppio turno con ballottaggio, che producano maggioranze forti;
Tu parti sempre dal presupposto che rappresentino chi dicono di rappresentare, e facciano ci� che promettano. A proposito di maggioranze forti vedi cosa succede negli USA, dove tanto democratici quanto repubblicani sono sponsorizzati dalle stesse multinazionali, a cui chiunque vinca deve preoccuparsi di rendere conto.
Citazione:
vabb�, qui siamo all�opinione pura; rispettabile, ma lascia il tempo che trova;
in alcuni casi, l�interesse collettivo � chiaramente percepibile e netto; il pi� delle volte � conflittuale e discutibile; tu puoi ritenere ammissibile nell�interesse collettivo che una persona di un�altra regione venga a farsi curare nella tua, dove magari il servizio � migliore; il tuo vicino di pianerottolo, legittimamente e in perfetta buona fede pu� ritenere il contrario, e che finch� si accetter� questa prassi gli abitanti di quella regione non chiederanno un servizio migliore; votate due partiti che esprimono tendenzialmente i due approcci all�interesse collettivo; e lo stesso si pu� dire per tutte le altre questioni...
L'esempio che hai fatto � un falso problema, per non dire una bazzecola. Che mi dici delle pensioni, dell'aliquota IRPEF o IVA? Sono forse gli italiani a chiedere a gran voce di dare soldi in beneficenza allo stato, magari perch� lo stato siamo noi?
Citazione:
ecco, appunto; finora hai dimostrato di fraintendere l�essenza di questo sistema, deontologia, fini e mezzi per ottenerli;
Mentre tu ci hai illuminati tutti, immagino.
Citazione:
non hai capito: la differenza � nel metodo di selezione delle gerarchie, nei limiti dei rispettivi poteri e nelle modalit� di ricambio; quelli che hai nominato sono - ognuno nel loro - despoti; il ministro non � un despota;
Forse non uno solo, ma lui e i suoi colleghi sono a tutti gli effetti una classe di despoti impegnati a fare i loro interessi. Se poi vanno a casa, il loro posto sar� preso da altri che faranno altrettanto.
Citazione:
quando sono massicce, si tratta certamente di un segnale importante di carenza di legittimit� dell�istituzione da cui promana la norma; in Italia c�� evidentemente un grosso problema col fisco, che riguarda nel suo complesso tutto l�assetto del rapporto tra stato e cittadino;
ma se si trattasse di una circostanza fisiologica della democrazia come modello, dovresti ritrovare fenomeni analoghi ovunque essa sia in vigore; invece, cos� non �; quindi, devi per forza attribuire la circostanza ad un altro fattore, estraneo al sistema in quanto tale;
A parte che distorsioni pi� o meno vistose rispetto a quel modello ve ne sono in tutti i paesi in cui � adottato, ma il tuo modello � talmente perfetto, ideale e indisturbabile che somiglia tanto a quel dio dei cristiani la cui esistenza, come tu stesso riconosci, non si pu� affermare n� smentire.
Poi per� sei tu quello che sostiene di porsi nel campo della confutabilit�, salvo rimproverare agli altri di non fare altrettanto.
Citazione:
la risposta � la stessa del punto appena sopra; non puoi attribuire il fenomeno al modello democratico, ma alle peculiarit� della cultura sociale specifica; altrimenti avresti risultati pi� o meno comparabili in ogni paese democratico, Germania, Svizzera, Olanda, ecc...
Oh oh. Ma la Svizzera, per quanto ultimamente sembri scendere dall'Eden, non � ancora un paradiso fiscale?
Ve ne sono magari di altro tipo, ma ve ne sono. E se poi il fatto che da altre parti si viva meglio fosse da imputare alla struttura sociale, e non all'applicazione del modello?
Citazione:
tu sei stufo, ma se non relativizzi continui a ripetere una critica che manca il bersaglio; intanto devi mostrare il meccanismo in base al quale imputi al sistema democratico la produzione di quale disuguaglianza; quando hai specificato, andiamo a guardare da che dipende davvero e cosa eventualmente pu� produrre una performance migliore;
Ah ma ormai ho capito il trucco, tu stai tentando di separare anima e corpo: non � il modello ma la societ�, eccetera eccetera. E ti rendi conto che � proprio cos� che la chiesa cattolica o qualunque altra giustificano la propria esistenza sulla base del volere del loro dio?
Citazione:
certo che no; � l�assunto della regola della legge; smentita quella, per cui l�autorit� per decisione esplicita non provvede ad imporre la norma, significa che ci troviamo di fronte alla sovversione e alla fonte atto di un nuovo sistema, e cio� fuori dall�ipotesi di partenza; tutto qui;
D'accordo; ma se per caso lo facesse per decisione implicita, mantenendo la norma a livello nominale, allora saremmo tutti fregati.
Citazione:
nel senso che non puoi giudicare inefficiente un�auto perch� il guidatore ha deciso di ignorare la curva ed � andato a sbattere;
Se per� quest'auto appare meravigliosa dal progetto di massima, il progetto esecutivo gi� presenta vari problemi, e la realizzazione pratica � tale per cui anche il miglior guidatore di questo mondo non pu� evitare di finire fuori strada? Anche stavolta � colpa del guidatore?
Citazione:
beh, da quando io sono nato illegittimo perch� non c�era il divorzio, ad oggi che abbiamo le unioni civili - in prospettiva i matrimoni, per un semplice meccanicismo giuridico, ora possibile, dato che esiste l�istituto comparabile ed emendabile - qualcosa evidentemente � cambiato;
Che vuol dire, devi forse ringraziare i preti per questo, o la loro mangiatoia coi politici alle tue spalle?
Citazione:
no, forse non mi sono spiegato bene: nella deontologia democratica � generalmente affermata l�idea che una giustizia lenta o molto inefficiente sia da considerare come negazione della giustizia.
Solo della giustizia, o anche della "democrazia"?