Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
La mia tesi è che la tradizione cattolica ha scientemente travisato e manipolato non solo il VT, ma anche il Nuovo...
vabbè, che vuoi che sia, con tutto quello che si sono inventati in corso d'opera nei concili ? :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
vabbè, che vuoi che sia, con tutto quello che si sono inventati in corso d'opera nei concili ? :asd:
Sai qual'è la cosa più impressionante? La figura della madonna: la tradizione cattolica l'ha completamente inventata. Nei Vangeli è una figura sbiadita, che non parla quasi mai e, quando parla, viene rimbrottata dal figlio, che la tratta con molta degnazione. Mi ha sorpreso notare che soltanto uno dei quattro vangeli la nomina come presente sotto la croce.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Sai qual'è la cosa più impressionante? La figura della madonna: la tradizione cattolica l'ha completamente inventata. Nei Vangeli è una figura sbiadita, che non parla quasi mai e, quando parla, viene rimbrottata dal figlio, che la tratta con molta degnazione. Mi ha sorpreso notare che soltanto uno dei quattro vangeli la nomina come presente sotto la croce.
sì, è una delle cose più evidenti; del resto, nel protestantesimo il culto mariano non esiste, e non per caso.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
In questo periodo, non avendo di meglio da fare, capita che la sera mi metta ogni tanto a leggere il Nuovo Testamento, confrontando la traduzione della CEI col testo greco. Ieri sera mi sono imbattuta in un passo curioso del vangelo di Luca:
"Venivano condotti insieme con lui (Gesù) anche due malfattori per essere giustiziati". Il testo greco, però, non dice "anche" bensì "altri". (eteroi). Sono sicuro che ai più non sfugga l'importante implicazione insita nella diversità tra le due traduzioni... :)
Mi piacerebbe tanto sapere che cosa dice il testo ebraico!
Cara Pazza, consultando il Nuovo Testamento interlineare la traduzione è quella che tu indichi; letteralmente parola per parola è:
" Erano condotti poi anche altri malfattori due con lui per essere giustiziati ".
Quindi che Luca indichi Gesù come malfattore è indubbio, ma io credo che esprima il senso della condanna, cercando, Luca, di essere il più obiettivo possibile scrivendo per Teofilo, una persona importante da poco convertita, come tra l'altro anticipa nel suo proemio, ma io non credo che lui la pensasse in tal modo. In effetti Gesù, eccezion fatta per la sua cerchia ristretta, era considerato dai capi, dal popolo e dai Romani come un apostata ( il massimo per gli Ebrei) e sedizioso ( il massimo per i Romani), in sostanza un gran malfattore, forse più degli altri due; ma questa identificazione era pensata da chi non lo conosceva bene o per niente, o per chi lo conosceva ma lo voleva morto, che comunque era la gran parte della gente. E' per questo modo di descrivere che al Vangelo di Luca viene attribuita una storicità maggiore rispetto agli altri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Cara Pazza, consultando il Nuovo Testamento interlineare la traduzione è quella che tu indichi; letteralmente parola per parola è:
" Erano condotti poi anche altri malfattori due con lui per essere giustiziati ".
Quindi che Luca indichi Gesù come malfattore è indubbio, ma io credo che esprima il senso della condanna, cercando, Luca, di essere il più obiettivo possibile scrivendo per Teofilo, una persona importante da poco convertita, come tra l'altro anticipa nel suo proemio, ma io non credo che lui la pensasse in tal modo. In effetti Gesù, eccezion fatta per la sua cerchia ristretta, era considerato dai capi, dal popolo e dai Romani come un apostata ( il massimo per gli Ebrei) e sedizioso ( il massimo per i Romani), in sostanza un gran malfattore, forse più degli altri due; ma questa identificazione era pensata da chi non lo conosceva bene o per niente, o per chi lo conosceva ma lo voleva morto, che comunque era la gran parte della gente. E' per questo modo di descrivere che al Vangelo di Luca viene attribuita una storicità maggiore rispetto agli altri.
L'interlineare, certo, lì è difficile scappare perché devi tradurre letteralmente parola per parola per i "dotti". Io parlo della traduzione CEI delle bibbie che si tengono in casa, dove i "ritocchi" si possono fare impunemente, tanto il popolo bue si beve tutto. Rispetto la tua opinione su Gesù ma non entro nel merito perché non ne ho le capacità e non è neanche il mio scopo.
-
Comunque ti assicuro che non è questione di capacità ma è un fattore sentimentale; poi viene l'interessamento, forse un po' come possa essere capitato all'egregio sig. Teofilo: vuoi approfondire per sapere se i tuoi sentimenti od il tuo modo di vivere sia fondato o meno. La capacità alla quale tu ti riferisci è solo un effetto collaterale della passione di cercare od approfondire.
-
La tua passione nei confronti di Cristo mi è sempre piaciuta molto. E' bello avere una figura di riferimento e seguirla senza farsi abbindolare dalle false chimere della teologia. Secondo me tu sei molto più vicino al messaggio di Gesù di quanto lo siano i tromboni tipo Cono o Arcobaleno. Parere di atea ovviamente, e come tale quanto mai opinabile, ma io la penso così.
-
Ti ringrazio per la considerazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Certo, come no. Le rielaborazioni teologiche dei testi fanno dire ai teologi qualunque cosa faccia loro comodo . E' una storia che dura da duemila anni.
Rifletti: tutto prima o poi crolla, di ciò che è solamente umano. Gli impèri, le dittature, i regni, gli eserciti....tutto! Potrebbe una simile fandonia, sussistere fino ad oggi? Superare e varcare i Secoli e i Millenni senza essere distrutta? Chiediti solo questo.
"Per quanto riguarda il caso presente, ecco ciò che vi dico: Non occupatevi di questi uomini e lasciateli andare. Se infatti questa teoria o questa attività è di origine umana, verrà distrutta; ma se essa viene da Dio, non riuscirete a sconfiggerli; non vi accada di trovarvi a combattere contro Dio!".
DISCORSO DI GAMALIELE Atti, 5
-
Se non te ne fossi accorto ci sono religioni che son sempre qui e nate molti secoli fa. È inutile che ripeti la cantilena.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Rifletti: tutto prima o poi crolla, di ciò che è solamente umano. Gli impèri, le dittature, i regni, gli eserciti....tutto! Potrebbe una simile fandonia, sussistere fino ad oggi? Superare e varcare i Secoli e i Millenni senza essere distrutta? Chiediti solo questo.
"Per quanto riguarda il caso presente, ecco ciò che vi dico: Non occupatevi di questi uomini e lasciateli andare. Se infatti questa teoria o questa attività è di origine umana, verrà distrutta; ma se essa viene da Dio, non riuscirete a sconfiggerli; non vi accada di trovarvi a combattere contro Dio!".
DISCORSO DI GAMALIELE Atti, 5
Ma infatti si odono già i primi scricchiolii. La nuova edizione della Bibbia in tedesco contiene cosette molto interessanti... Prova a chiedere al tuo prevosto, magari lui ne sa già qualcosa.
-
I primi scricchiolii......Mmmm....interessante: Dunque non ti resta che attendere fiduciosa. Uno, fra te e Gesù Cristo, alla fine avrà ragione :approved:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
I primi scricchiolii......Mmmm....interessante: Dunque non ti resta che attendere fiduciosa. Uno, fra te e Gesù Cristo, alla fine avrà ragione :approved:
Che onore che mi fai a mettermi sullo stesso pieno di un essere mitologico. Grazie Cono! Per il resto sono fiduciosa: l'era degli ottusi sta per tramontare.
-
PdA: "L'era degli ottusi sta per tramontare"
Gesù di Nazareth: "Tu sei Pietro. E su questa pietra edificherò la mia Chiesa. Le porte degli ìnferi non prevarranno mai contro di essa!"
Ai posteri.....