Visualizzazione Stampabile
-
il guaio è proprio in quel bug originario di cui dicevo:
istintivamente, le insicurezze che abbiamo tutti, ci spingono a pensare che un partner bisognoso sarà più controllabile, e a investire su quel bisogno, e quindi sulla frustrazione; non funziona;
o meglio, può durare a lungo, ma si sta male in due, alla fine dei conti;
tutti temiamo di essere lasciati se il partner ha successo, ma chi investe nel contrario ha perso in partenza, non vivrà mai nemmeno un periodo bello in coppia, che duri o meno.
-
Eppure non è detto che gli uomini sicuri di sé e realizzati sul lavoro (non che ne abbia conosciuti a bizzeffe) abbiano mostrato di essere poi così "paralleli" nelle rapportarsi all' intimità o a certi aspetti dell' intimità.
Aver lavorato per ottenere una situazione economica serena non corrisponde ad una sicurezza nell' essere accettati nell' intimità.
In linea di massima le due sfere con combaciano del tutto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Eppure non è detto che gli uomini sicuri di sé e realizzati sul lavoro (non che ne abbia conosciuti a bizzeffe) abbiano mostrato di essere poi così "paralleli" nelle rapportarsi all' intimità o a certi aspetti dell' intimità.
Aver lavorato per ottenere una situazione economica serena non corrisponde ad una sicurezza nell' essere accettati nell' intimità.
In linea di massima le due sfere con combaciano del tutto
ma questo è ovvio, e poi non c'è simmetria culturale, sono percorsi diversi;
il mio resta il discorso personale di uno sensibile alle circostanze che producono benessere o malessere.