Visualizzazione Stampabile
-
Una pausa nel vostro racconto antropologico.
https://www.musme.it/wp-content/uplo...1500x630-1.png
Buongiorno Vega, stamane per colazione ti offro una digressione: l’avventura della conoscenza umana.
La conoscenza ha il potere di abbattere le barriere, di superare i limiti imposti da pregiudizi, superstizioni.
Sconfinare significa affrontare l’ignoto con spirito critico, aprirsi a prospettive inaspettate, avere il coraggio di cambiare il modo in cui si guarda il mondo, espandere il proprio orizzonte per scoprire nuove possibilità e nuove realtà.
Viviamo in un’epoca nella quale distinguere tra vere e false informazioni è difficile, perciò è fondamentale interrogarsi su come preservare il valore della conoscenza consapevole. :eek:
-
Very interesting! :)
Non potrò andarci:bua:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Non potrò andarci:bua:
Occupata a dare alle stampe il seguito?
:mmh?:
:corn:
-
-
Mi sono messo comodo: il branco essendo in ferie, ho tutto il mio tempo
:mmh?:
-
Rieccoci...
E siamo arrivati a Homo sapiens. I fossili ci dicono che H. sapiens si è originato in Africa e da qui si è poi diffuso in tutto il pianeta. Inoltre, sia i fossili che studi genetici ci dicono che probabilmente la linee evolutive che hanno portato ai Neanderthal da una parte e a noi dall'altra, si sono separate circa 500-600 mila anni fa da un progenitore comune.
Grazie a ritrovamenti in Marocco nel 2017 e altri studi, sappiamo che popolazioni simili a H. sapiens esistevano già poco più di 300 mila anni fa. Le caratteristiche facciali erano simili a noi anche se persisteva ancora un certo allungamento del cranio.
Esemplari più moderni sono stati ritrovati in Etiopia e risalgono sia a 195 che a 160 mila anni fa. Questi fossili non avevano il toro sopraorbitario pronunciato come H. erecutus o i Neanderthal, erano meno massicci di corporatura, con ossa più fini.
Fuori dall'Africa, ritrovamenti più antichi in Medio Oriente risalgono a 180 mila anni fa.
Le analisi genetiche ci dicono anche che le popolazioni europee e asiatiche condividonouin antenato abbastanza recente e originato dalla linea africana e che la diffusione si è avuta in più ondate migratorie, raggiungendo prima l'Asia, poi l'Europa e l'Australia. In America molto facilmente dopo e i resti più antichi ritrovai risalgono più o meno a 15 mila anni fa.
Reperti fossili più recenti ci dicono che in un periodo che risale a 30-40 mila anni fa, individui che ormai possiamo dire anatomicamente moderni, vivevano in Africa, Asia ed Europa. Per esempio, il famoso uomo di Cro-Magnon, ritrovato in Francia e datato sui 30 mila anni fa, è l'esempio tipico.
Ed è ai sapiens più moderni che dobbiamo le pitture rupestri e altri reperti artistici.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Ed è ai sapiens più moderni che dobbiamo le pitture rupestri e altri reperti artistici.
Le prime forme di arte "astratta" (con tutte le cautele, i "benefici di inventario", i distinguo, i se ed i ma possibili ed immaginabili) potrebbero essere le incisioni di una serie di linee incrociate, ordinate in modo intenzionale della grotta di Gibilterra o le forme geometriche, linee e stencil di mani delle grotte spagnole di La Pasiega, Maltravieso e Ardales. Tutte precedenti ai sapiens e probabilmente neanderthal.
Che, tutto sommato, non doveva essere il bruto idiota che é stato a lungo descritto.
Resta il mistero della sua estinzione....salvo i pezzetti di DNA che ci portiamo appresso.