Visualizzazione Stampabile
-
No, non credo. Anche i media (ovviamente con la stessa ipocrisia) denunciavano gli usi di cocaina "tra i giovani" "tra le persone comuni".
Più che altro perchè dopo un paio di scandali sulla cocaina, parlare di questo stupefacente era ormai di moda.
-
Molto spesso mi chiedo se sono "bravo ",perch
-
[QUOTE=janus;588662]Molto spesso mi chiedo se sono "bravo ",perch
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
janus
Molto spesso mi chiedo se sono "bravo ",perché non mi sono mai drogato,oppure sono un classico bischero,per la stessa ragione....
Vengono portate come esempi positivi quelle persone che sono cadute nella droga e poi ne sono uscite,ma quelli che non si sono mai drogati,come sono,migliori o solo coglioni ????
meglio - peggio , buono - cattivo , ecc....
non penso che sia l'uso di qualche stupefacente che determina la moralità di una persona.
ho conosciuto gente che non ne fà uso , ma se vai a vedere che tipo di persone sono in realtà , ti accorgi che era meglio non vedere.
per usare le tue parole.......... personalmente una persona che casca nel vizio io la considero un coglione , mentre una che ne riesce ad uscire , una persona migliore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cornolio
E figurati.. per due minuti di risposta :asd:
Credo sia indubbio che il problema sia diffuso anche tra professionisti e persone più "semplici".
C'è da dire che il costo spesso permette di escludere categorie a basso reddito come gli operai.
In altre parole: giovani a parte, dove l'uso può essere trasversale al reddito, credo che l'uso di cocaina negli over30 si sposti per la stragrande maggioranza tra persone con un reddito alto.
Comunque non considererei la politica, in quest'ottica, come lo specchietto delle allodole della cocaina. Anche se forse non ho ben inteso cosa intendevi.
Questo purtroppo 10 o 15 anni fa,adesso la Coca c è per tutte le tasche,anche per quelle di un disoccupato in quanto riescono ad allungarla con l'arsenico e altre schifezze varie,che fanno si che il prezzo scenda notevolmente,un poveraccio se tira si tirerà l'arsenico e altre schifezze al 90x100 e un 10x100 di Coca,ma è propio la tipologia che fa + male,perchè la Coca pura(quella si che è da ricchi)per farti del male,devi prenderla a tonnellate,se no difficilmente fa male(x quanto possa essere considerato un brutto vizio ecc ecc...se non esageri non ti ammazza...nè ti fa male almeno non + di tante altre cose)
-
I drogati non mi hanno MAI fatto pena,n
-
Favorevole.
Molto favorevole.
-
[QUOTE=janus;588821]I drogati non mi hanno MAI fatto pena,n
-
[QUOTE=unuovodanatra;587784]Meglio illegale, perch
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
*mia*
amen
vedi ogni tanto capita a tutti ad essere quotati.. :P
-
Per quanto riguarda l’argomento del thread, sono favorevole.
Per tutto il resto invece (madò che minestrone..) sinceramente non seguo il filo del discorso.
-
[QUOTE=janus;588821]
Chi si comporta " normalmente ",cio
-
-
Non c'è morale ed altro in questa discussione, per me la morale è soggettiva e ha la dignità di esistere in ogni uomo...ma appunto per la sua varietà e per la relatività di ogni tema, LA MORALE non ha diritto di esistere in uno stato.
Lo stato deve provare a garantire un funzionamento efficiente ed un benessere.
Qual'è la soluzione migliore?
Dati statistici attendibili hanno mostrato inequivocabilmente che la liberalizzazione delle droghe non comporta un grande aumento del consumo interno, in più diminuisce drasticamente la diffusione di materiale corrotto o pericoloso.
In secondo luogo la liberalizzazione provocherebbe una contrazione enorme del mercato nero, levando uno sbocco economico fortissimo alle società malavitose, detronizzando il loro potere di investimento in altre attività illegali.
In più potrebbe attivare campi di ricerca per la creazione di una droga sempre più "pulita", ovvero senza controindicazioni a livello di salute e con una capacità di assorbimento organico più completa.
La stragrande maggioranza degli incidenti mortali, nelle droghe dal consumo più comune, sono dovuti ad errori di produzione ed alla scarsa manutenzione del materiale.
Io sono anche per le "stanze del buco" come in Svizzera, questo non per moti ideologici che mi spingono in quella direzione, ma per semplice pragmatismo.
-
sfavorevole a qualsiasi tipo di droga.
-
[QUOTE=NewblAckclowN;589434]Non c'
-
questi discorsi (droga legale o no) mi ricordano molto quelli sul sesso degli angeli , chi e nato prima l'uovo o la gallina.....
proviamo a mettere giu le cose con un po di logica:
quelli favorevoli alla droga anche leggera...
se vostro figlio figlia si droga anche leggermente cosa gli consigliate:
1 fermati alla canapa
2 conosco un puscher che ti fa buoni prezzi
3 con questa roba sprechi soldi passa alla coca
4 se non ti droghi e meglio
quelli contrari alla droga anche leggera...
se vostro figlio figlia si droga anche leggermente cosa gli fareste:
1 sei sotto la legge Fini adesso ti facciamo un culo cosi ...
2 Fini e troppo buono ti darei 20 anni di galera
3 per quelli come te ci vuole la pena di morte
4 conosco un buon avvocato
prima di parlare inserire il cervello:asd: :asd: :asd: :asd:
-
[QUOTE=NewblAckclowN;589434]Non c'è morale ed altro in questa discussione, per me la morale è soggettiva e ha la dignità di esistere in ogni uomo...ma appunto per la sua varietà e per la relatività di ogni tema, LA MORALE non ha diritto di esistere in uno stato.
forse non ho capito bene ????.....
la morale deve essere soggettiva????!!!!
la morale ovviamente deve essere condivisa, se no che morale è ???
se fosse come dici tu Hannibal Lecter sarebbe nel giusto???'
-
Nuuuooo la morale nuuuooo... :afraid:
Sicuri che stiamo parlando di cannabis? :asd:
-
Off-topic!
La morale di un cattolico è diversa da quella di un laico. Indi la morale non può essere condivisa "da tutti". E probabilmente ognuno avrà una sfumatura diversa.
C'è chi neanche vuole averla una morale (io)
Ma c'era un thread apposito sulla morale. Evitiamo qui per cortesia.
-
Citazione:
la morale ovviamente deve essere condivisa, se no che morale è ???
eh?
Morale=Costume dell'epoca
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
granderobi
questi discorsi (droga legale o no) mi ricordano molto quelli sul sesso degli angeli , chi e nato prima l'uovo o la gallina.....
proviamo a mettere giu le cose con un po di logica:
quelli favorevoli alla droga anche leggera...
se vostro figlio figlia si droga anche leggermente cosa gli consigliate:
1 fermati alla canapa
2 conosco un puscher che ti fa buoni prezzi
3 con questa roba sprechi soldi passa alla coca
4 se non ti droghi e meglio
quelli contrari alla droga anche leggera...
se vostro figlio figlia si droga anche leggermente cosa gli fareste:
1 sei sotto la legge Fini adesso ti facciamo un culo cosi ...
2 Fini e troppo buono ti darei 20 anni di galera
3 per quelli come te ci vuole la pena di morte
4 conosco un buon avvocato
prima di parlare inserire il cervello:asd: :asd: :asd: :asd:
Tu l'avrai anche inserito, ma non ho capito la conclusione dell'intervento.
Pro?
Contro?
X?
-
Ciao, ora ho 20 anni.Iniziai ad uscire di casa la sera a 15 anni. Io ed i miei amici andavamo a comprare le bottiglie di vodka al lidl ( una in due:asd: ). Questo ogni sabato per un anno più o meno. PS: Allora già fumavamo tutti sigarette.
Verso i 16 anni cominciammo a scoprire la droga....amici di amici ci fecero provare a fumare della maria.....tre tiri per due ore di risate:rotfl: . Devo dire che all'inizio che fosse illegale proprio nn ce ne fregava un cazzo, anzi forse lo rendeva ancora più stimolante perchè bisognava trovare il posto "tattico" per nn farsi vedere e via così...
Da allora fumavamo sempre di più; In genere compravamo 50 euro a testa a settimana e ognuno fumava il suo.
A 18 anni io smisi tutto su un colpo perchè l'effetto nn mi piaceva più ( mi creava forti paranoie); è stato facile smettere, anche perchè nn mi piaceva più, posso dire che le droghe leggere creano veramente poca dipendenza.
Eravamo pienamente consapevoli della pericolosità delle droghe pesanti infatti in quei due anni nn finivamo mai di dirci che saremo rimasti fedeli alla maria per sempre...
Proprio in quel periodo entrammo in contatto con le droghe pesanti, prima ecstasy poi coca, ovviamente in discoteca. Per molti di noi fù solo un mordi e fuggi.
Eravamo 10 amici, di questi ora: 6, compreso me, nn toccano più droghe da anni.;2 fumano regolarmente spinelli;1 fa uso regolarmente di ecstasy e coca; 1;il mio migliore amico, è andato di matto dopo 3 mesi che ha iniziato a prendere ecstasy, cmq il problema può essere stato un altro nn si sa, e ora prende psicofarmaci e nn esce di casa da due anni.
Concludo:secondo le mie esperienze,
1) le droghe leggere nn creano assolutamente danni all'uomo,almeno noi nn ne abbiamo riscontrati (io sono stato l'unico ad avere pesanti paranoie, finite poi nn fumando più).
2)il comportamento sotto effetto di tali droghe è molto rilassato,composto(in pratica sei più tranquillo che da sano) al contrario dell'alcool. Alla guida nn ti viene da fare cazzate ma sei molto concentrato.
3)Nel mio caso il passaggio tra droghe leggere cè stato...proprio perchè andare in discoteca fumati ci annoiava. cmq credo che per quei pochi di noi che hanno fatto il passaggio sarebbe succeso lo stesso direttamente dall'alcool.
4) il problema dei giovani nn sono le droghe, ma la dipendenza dallo SBALLO quando si esce la sera( di cui sono affetto tuttora:asd: ) con qualsiasi mezzo: droga, alcool, alta velocità, ecc....
5)credo che la lotta alla droga sia una utopia, in 2-3 anni abbiamo sempre, e ripeto sempre, trovato la droga che ci serviva( pure in abbondanza e di qualità diverse).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Evil Twin
Tu l'avrai anche inserito, ma non ho capito la conclusione dell'intervento.
Pro?
Contro?
X?
solitamente al giorno bevo circa 1 litro (litro e mezzo) di vino al giorno e 1 o due grappini so per certo che non sono l' optimum per una vita sana, di conseguenza non consiglierei a nessuno di seguire questa dieta ,considerato che io pero indulgo in questi peccati di gola non mi sento di buttare la croce addosso a chi come me........
chi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cornolio
Off-topic!
La morale di un cattolico è diversa da quella di un laico. Indi la morale non può essere condivisa "da tutti". E probabilmente ognuno avrà una sfumatura diversa.
C'è chi neanche vuole averla una morale (io)
Ma c'era un thread apposito sulla morale. Evitiamo qui per cortesia.
giuro che non parlo piu di morale ma ci sono stato tirato per i capelli........
la morale non deve essere condivisa in toto da tutti, sono giuste le sfumature ecc.e questo mi sta benissimo.....
pero una societa (stato paese ecc..) per poter funzionare deve avere dei minimi valori (quindi morale) comuni , mi sembra elementare
premetto che non sono un premio nobel ma......
:confused:
-
Off-topic!
valori etici. la morale non c'entra. non a caso esistono in Italia "reati contro la morale" che non c'entrano nulla con il resto
-
[QUOTE=granderobi;589887]solitamente al giorno bevo circa 1 litro (litro e mezzo) di vino al giorno e 1 o due grappini so per certo che non sono l' optimum per una vita sana, di conseguenza non consiglierei a nessuno di seguire questa dieta ,considerato che io pero indulgo in questi peccati di gola non mi sento di buttare la croce addosso a chi come me........
chi
-
cmq sia il problema è che se si legalizza i ragazzini ne useranno in dosi ancora + consistenti.....
questo mi pare praticamente logico.........