Una domanda Rubyn (
Visualizzazione Stampabile
Una domanda Rubyn (
[QUOTE=rubyn;936490]
[QUOTE=rubyn;936577]La mia visione della politica
[QUOTE=Xilinx23;936589]Una domanda Rubyn (
[QUOTE=rubyn;936577]La mia visione della politica
un po' off topic, un po' in topic
nel paese laico in cui viviamo, repubblica online questa mattina commentava il crollo delle borse con le parole e la faccia del papa
http://i37.tinypic.com/akzogp.png
qualcuno deve aver fatto notare che la foto del papa era un po' eccessiva, quindi repubblica ha prontamente editato
http://www.repubblica.it/
con l'effetto collaterale che il papa smette di usare gli articoli.
ne deduco sia peccato.
ora riscrivo il post secondo questo nuovo precetto.
ah.
non posso pi
Ahahahahahahahaha interessante! Il succo delle parole del Papa e' che tutto quello che, comunemente, riteniamo affidabile e sicuro (i soldi) rimane nella realtà qualcosa di passeggero, mentre la Parola di Dio rimane!
CITTA' DEL VATICANO - Anche il Papa è intervenuto sulla crisi mutui, ricordando che "i soldi scompaiono" e che "solo la parola di Dio è una realtà solida". "Vediamo adesso nel crollo delle grandi banche che i soldi scompaiono, sono niente, - ha detto Benedetto XVI, parlando a braccio, in apertura dei lavori del sinodo dei vescovi sulla Bibbia - e tutte queste cose che sembrano vere in realtà sono di secondo ordine". Una considerazione, ha aggiunto il Papa, rivolta soprattutto a chi "costruisce solo sulle cose sono visibili, come il successo, la carriera, i soldi".
La riflessione Benedetto XVI è partita dal brano evangelico sulla casa costruita "sulla sabbia o sulla roccia". "Costruisce sulla sabbia la casa della propria vita - ha osservato il Papa - chi costruisce solo sulle cose visibili e toccabili, come il successo, la carriera, i soldi".
"Apparentemente - ha commentato - queste sono le vere realtà, ma questa realtà prima o poi passa: vediamo adesso nel crollo delle grandi banche, che scompaiono questi soldi, che non sono niente". "Solo la parola di Dio è fondamento della realtà e cambia il nostro concetto di realismo: realista è chi riconosce la realtà nella parola di Dio".
(6 ottobre 2008)
Dici che la smetteranno di chidere soldi ai fedeli, dunque?
Ahahahahahahaha Kyra, le offerte son sempre libere e volontarie, lo sai.
[QUOTE=conogelato;936704]Ahahahahahahahaha interessante! Il succo delle parole del Papa e' che tutto quello che, comunemente, riteniamo affidabile e sicuro (i soldi) resta nella realt
[QUOTE=erin;936642]Pi
[QUOTE=rubyn;936603]Beh io chiederei ai genitori: qualche studente potrebbe volere che guevara, hitler, o semplicemente goku esposto in classe; non per questo sono decisioni mature. Gli studenti non sono in grado di stabilirlo, i genitori si. E cos
[QUOTE=Xilinx23;936953]Mah, io parto dal presupposto che l'obbligatoriet
Risposta mortificante...
Non esattamente. Se una coppia, omo o eterosessuale che sia, decide di manifestare il proprio amore in un luogo pubblico, lo fa di sua spontanea iniziativa e volonta', non manifesta l'associazione di una certa istituzione statale a questa o a quell'altra ideologia. Lo stato deve rappresentare tutti, non solo la maggioranza.
In definitiva, non si puo' impedire ad una coppia omosessuale di sbaciucchiarsi in pubblico perche' sarebbe una restrizione della liberta' personale, che invece viene concessa ad una coppia etero solo perche' considerata "semplicemente la natura". Certe manifestazioni di affetto etero possono essere a dir poco fastidiose, soprattutto quando accompagnate da rumori. E allora che si dovrebbe fare? Si possono mettere dei paletti, ma gli stessi devono valere per tutti.
Non e' la stessa cosa.
Capirlo, va bene. Ma non lo tollerare!! :swear:
:asd:
Quel povero Cristo d'un Crocifisso....quante diatribe per un puro gesto d'Amore! http://www.vocinelweb.it/faccine/tristi/71.gif
Ma si, togliamolo. E mettiamo i cuoricini di Erin....
scusa ma comunque alla fine il punto è questo: il referendum è una procedura dittatoriale? Lo rifiuti?
Se invece il punto è che lo stato è laico, io farei un referendum per far si che il cattolicesimo sia la religione ufficiale dello stato italiano. E se il referendum va a buon fine? Come la mettiamo? Il referendum è antidemocratico perchè "impone" la religione allo stato? Non mi pare che si mandino a forza le persone in chiesa.
Dovresti informarti un po' meglio.
La definizione della religione cattolica come religione ufficiale dello stato era contenuta nei patti lateranensi del 1929 che sono poi stati ratificati con legge dello stato.
Idem per la revisione dei patti lateranensi del 1929 e per la successiva legge di ratifica.
Trattandosi di legge di ratifica di un trattato internazionale (tre Repubblica Italiana e Città del Vaticano), secondo l'art. 75 della Costituzione la legge di ratifica non può essere sottoposta a referendum.
Così fai prima a non fare delle figuracce: http://it.wikipedia.org/wiki/Patti_lateranensi
Quindi?
re|fe|rèn|dum
s.m.inv.
1 AU TS dir., istituto giuridico in base al quale il corpo elettorale viene chiamato a pronunciarsi direttamente, mediante votazione, su una determinata questione scegliendo fra due possibili soluzioni opposte: r. regionale; indire un r., i risultati del r.
2 CO estens., votazione diretta di un gruppo di persone su una particolare questione: r. dei lavoratori sull’autoregolamentazione del diritto di sciopero
quindi si può fare un referendum anche per cambiare la costituzione e per farti impiccare in pubblico, perchè la costituzione così come l'abbiamo fatta la possiamo cambiare.
http://www.demauroparavia.it/ Così la prossima volta eviti di fare brutte figure.
Ho sempre meno tempo da perdere con te.
Leggiti la Costituzione prima di volerla cambiare.
La Costituzione si può modificare solo con il procedimento di revisione della Costituzione regolato dalla Costituzione stessa.
Non con referendum.
Ti saluto.