Certamente ... non ho niente a che vedere con quello che
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=Piotr Aleksejevic;990187]Certamente ... non ho niente a che vedere con quello che
[QUOTE=Piotr Aleksejevic;990116]Evil, questo
Si, ma come principio quello di Piotr e' ineccepibile. E spesso sono le utopìe che muovono la storia...
[QUOTE=borgo_pio;990307]stupenda questa........:rotfl:
Purtroppo per
Già.
Peccato che parte del maltolto lo abbiano impiegato per finanziare "occultamente" il sistema partitico italiano.
Chi li tocca muore...
[QUOTE=mat612000;990332]Gi
Travaglio disse ultimamente, riguardo alla gestione anche degli appalti pubblici e quindi coinvolgenti anche la costruzione di edifici antisismici, una frase del tipo: "Ma è così difficile stabilire e far rispettare un semplice e lineare concetto in questo paese, cioè che non si ruba, anzichè perdersi in inutili bizantismi legislativi ed ore di oratorie?"
.....
Intanto mi chiedo: cosa voleva dire Sgarbi in questa intervista di ieri?
http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=3.0.3189815496
Forse parlava del resto del paesino... perché il centro storico di Santo Stefanoin Sessanio, che prima era come le foto qui allegate, adesso si presenta così:
http://www.youtube.com/watch?v=klFpAesG9Kc
.
Leggo e penso:
http://it.biz.yahoo.com/07042009/58/...in-salita.html
Perché non si può assicurare la propria casa per eventi atmosferici (Alluvioni, incendi e terremoti)?
[QUOTE=Renella;990363]Leggo e penso:
http://it.biz.yahoo.com/07042009/58/...in-salita.html
Perch
[QUOTE=Piotr Aleksejevic;990325]Cosa c'
[QUOTE=borgo_pio;990391]Il problema,
E' triste notare che, quando ci sono tragedie simili, le cose funzionano...ma almeno si può essere un pelo più ottimisti per il futuro.
La Commissione Ambiente della Camera ha approvato all'unanimita', e con il parere favorevole del governo, una risoluzione che impegna il governo, nei prossimi provvedimenti legislativi, ad abrogare le disposizioni che prorogano la piena entrata in vigore delle nuove norme tecniche per le costruzioni.
A darne notizia e' Angelo Alessandri (Lega), presidente della Commissione Ambiente di Montecitorio che sottolinea: ''Al fine di evitare il ripetersi di ulteriori sciagure causate dagli eventi sismici, si rende indispensabile far divenire obbligatorie per tutte le costruzioni le nuove norme tecniche dettate dal decreto ministeriale del 14 gennaio 2008, senza permettere ulteriori proroghe''.
Speriamo che, al di la della legge, si riesca anche a fare in modo che venga rispettata nel tempo. Che ci siano controlli. Che si prevedano sequestri e punizioni severe per gli inadempienti. Qualunque sia la forza politica al governo.
Se ti candidi io ti voto, cugino.
[QUOTE=The Evil Twin;990407]E' triste notare che, quando ci sono tragedie simili, le cose funzionano...ma almeno si pu
Per 3 km in linea d'aria non potro' votarti, a giugno.
Certe volte sembra impossibile ragionare con te. Stai chiedendo che si venga a capo di cose inesistenti in realtà. La maggior parte dei danni li dovrebbero andar a chiedere ai marchesi o ai valvassori in generale, perchè se è venuto giù tutto così è appunto perchè le costruzioni erano state fatte ben prima del 60' relativo al 900. Costruirsi una fortuna su milioni di poveracci può essere per te progresso sociale??????? Sembra per caso che io ti stia dicendo questo??? Solo che tu vai a condannare per primo chi ha i soldi, perchè ovviamente se uno ha i soldi è di sicuro un delinquente, ragionamento degno del 1968'
E' venuto giù l' ospedale nuovo in cemento armato, ok qualcuno ha sbagliato. Allora per te la soluzione più logica è andare dal costruttore, che magari ha chiuso la ditta 20 anni fa, quindi giustamente dal figlio...che magari è un fotografo e chiedergli i danni giustamente. Per me, un ragionamento del genere è un delirio di pura follia. Se c' è davvero chi ha sbagliato deve pagare, ma potrebbero esser compresi nella truffa i geometri comunali, i geologi(categoria che non conosce nessuno ma che guadagnano almeno quanto i costruttori) che hanno fatto fabbricare un edificio in cemento armato su un terreno poco idoneo a sostenerlo in casi estremi....possono aver rubato i direttori del cantiere che hanno sostituito materiali più economici con quelli realmente previsti dal progetto, può darsi che sia cambiato ingegnere durante i lavori, perchè sai di solito i lavori pubblici non li danno a un costruttore mafiosello appena spuntato....comunque, concludo dicendo che il tuo modo di ragionare mi sembra un residuato della rivoluzione proletaria descritta da Marx, il popolo dei proletari incazzati contro chi ha più soldi di loro.....e che quindi per forza di cose, è un ladro e deve pagarla cara.
[QUOTE=borgo_pio;990460]Solo che tu vai a condannare per primo chi ha i soldi, perch
[QUOTE=Piotr Aleksejevic;990464]Se ne dicevano tante di verit
[QUOTE=Piotr Aleksejevic;990464]Se ne dicevano tante di verit
Tornate in topic?
Io vorrei lanciare una provocazione. Al di là delle polemiche, del puntare il dito contro questo o contro quello, del tirarsi i capelli per decidere chi ha ragione, e della valanga di parole che si sono sprecate in questo 3d... al di là di tutto questo chiedo: qualcuno di voi ha fatto qualcosa di tangibile, che fosse l'invio di coperte, cibo, o il devolvere una piccola cifra, a favore dei terremotati?
O meglio ancora, qualcuno si è aggregato o ha intenzione di aggregarsi ai gruppi di volontari che andranno giù a dare una mano?
[QUOTE=dark lady;990611]Io vorrei lanciare una provocazione. Al di l
Per evitare affollamenti di volontari, organizzano dei turni di quattro giorni e poi arriva il cambio. Occorre attendere la chiamata, d'altra parte credo che ci sar
[QUOTE=nahui;990615]Per evitare affollamenti di volontari, organizzano dei turni di quattro giorni e poi arriva il cambio. Occorre attendere la chiamata, d'altra parte credo che ci sar
Il mio ragazzo ed io abbiamo deciso di fare qualche piccola rinuncia rispetto a cose che volevamo fare, tra cui un viaggetto. Quei soldi li manderemo penso tramite la Caritas. Con il mio gruppo di volontariato faremo invece una raccolta di coperte e generi di prima necessità, oltre che di soldi, da mandare giù, sempre tramite la Caritas, con cui collaboriamo. A questo proposito farò incetta di coperte, che in cantina ne ho una certa quantità.
Partire mi sarebbe piaciuto, ma il lavoro in ogni caso non me lo permetterebbe, e ferie me le posso scordare...
Credo che se ognuno fa qualcosa nel suo piccolo, porta una goccia che, insieme a tutte le altre, può formare un mare, e fare davvero la differenza.
Un inciso sui giornalisti impegnati sul campo.
Stanno facendo un ottimo lavoro, quasi tutti, ed ho appena letto sull'asca che il presidente dell'ordine li elogia per il lavoro svolto, per la sensibilit