Mat siamo in Italia. In India esporranno Gandhi.
Visualizzazione Stampabile
Mat siamo in Italia. In India esporranno Gandhi.
[QUOTE=mat612000;1019505]Appunto.
Anche noi fino a qualche hanno fa avevamo una formula di giuramento che prevedeva il riferimento a Dio.
E' stata cambiata (giustamente), per
Già è vero: Gesù era italiano.
Ma per favore...
[QUOTE=falcopellegrino;1019514]io vedo che giurano sulla bibbia , sul dollaro hanno scritto in god we trust ed il presidente giurda invocando Dio .
Poi se vuoi ti concedo che hanno mille contraddizioni in merito ma non si puo dire che formalmente sia un paese laico.
Esempio sbagliatissimo Mat soprattutto contando che gli usa si fondano su chiese riformate in cui il crocifisso
cos'è ora fai come berlusconi... quindi per le te i giudici del consiglio di stato cosa sono? toghe bianche? porporate? ...
ridicolo Mat , ridicolo.
Negli usa giurano sulla BIBBIA.
Capisci , non è che c''è un pezzo di mobilio caso mai dell 800 che sta li caso mai neppure osservato o notato o pregato.
In USA il presidente , giura sulla bibbia ed in fine dice
CHE DIO MI AIUTI!
roba da far venire un meritato attacco alle coronarie di oddifreddi.
[QUOTE=falcopellegrino;1019526]Negli usa giurano sulla BIBBIA.
Capisci , non
[QUOTE=erin;1019529]Non per niente le lobby fondamentalista statunitense hanno un sacco di potere.
E non per niente gli USA si studiano per questo modo creativo di sorvolare sulla questione della laicit
Anacronistiche?
L'Italia ha radici in un sacco di culture diverse. È fazioso affermare il contrario.
Ignori forse che prima dell'arrivo dei musulmani gli europei non si lavavano, non conoscevano la carta, avevano conoscenze minime nella medicina, nell'astronomia e nella matematica?
Certo, tutte cose secondarie rispetto alla fede... :rolleyes:
Ah, ci hanno portato anche Sant'Agostino, mannaggia a loro!
[QUOTE=falcopellegrino;1019538]questo
[QUOTE=falcopellegrino;1019538]questo
A proposito della sentenza del Consiglio di Stato, si fa riferimento. è vero a valori "laici" che possono essere rappresentati anche dal simbolo religioso del crocifisso, riconoscendo ad essi un valore educativo di origine religiosa, però dove la stessa sentenza afferma che "Nel contesto culturale italiano, appare difficile trovare un altro simbolo, in verità, che si presti, più di esso, a farlo; e l'appellante del resto auspica (e rivendica) una parete bianca, la sola che alla stessa appare particolarmente consona con il valore della laicità dello Stato.
La decisione delle autorità scolastiche, in esecuzione di norme regolamentari, di esporre il crocifisso nelle aule scolastiche, non appare pertanto censurabile con riferimento al principio di laicità proprio dello Stato italiano.", mi sembra proprio che non affermi alcun principio assoluto (oltre all'affermazione discutibile dell'origine solo religiosa di certi valori morali).
Infatti la sentenza citata conclude così: "La pretesa che lo Stato si astenga dal presentare e propugnare in un luogo educativo, attraverso un simbolo (il crocifisso), reputato idoneo allo scopo, i valori certamente laici, quantunque di origine religiosa, di cui è pervasa la società italiana e che connotano la sua Carta fondamentale, può semmai essere sostenuta nelle sedi (politiche, culturali) giudicate più appropriate, ma non in quella giurisdizionale.
In questa sede non può, quindi, trovare accoglimento la richiesta dell'appellante che lo Stato e i suoi organi si astengano dal fare ricorso agli strumenti educativi considerati più efficaci per esprimere i valori su cui lo Stato stesso si fonda e che lo connotano, raccolti ed espressi dalla Carta costituzionale, quando il ricorso a tali strumenti non solo non lede alcuno dei principi custoditi dalla medesima Costituzione o altre norme del suo ordinamento giuridico, ma mira ad affermarli in un modo che sottolinea il loro alto significato.".
Diciamo che è una sentenza "aperta" che non afferma nessun particolare principio in un senso o nell'altro...
[QUOTE=falcopellegrino;1019538]questo
[QUOTE=falcopellegrino;1019538]questo
[QUOTE=conogelato;1019544]No Falco, niente offesa. Con Malo siamo in confidenza. Ad Erin voglio solo dire che il suo pensiero e' vero: L'Italia e' stata crocevia di culture, usi, costumi, filosofie le piu' disparate. Ma la vera rivoluzione che l'ha forgiata e' stata quella cristiana. Come si f
[QUOTE=erin;1019537]Anacronistiche?
L'Italia ha radici in un sacco di culture diverse.
[QUOTE=conogelato;1019544]No Falco, niente offesa. Con Malo siamo in confidenza. Ad Erin voglio solo dire che il suo pensiero e' vero: L'Italia e' stata crocevia di culture, usi, costumi, filosofie le piu' disparate. Ma la vera rivoluzione che l'ha forgiata e' stata quella cristiana. Come si f
[QUOTE=erin;1019543]Non mi sembri nella posizione di lamentarti, hai appena affermato che i laicisti compiono "patetici tentativi" per riempire la loro "esistenza vuota".
Il minimo che puoi fare
[QUOTE=falcopellegrino;1019548]L'influenza musulamana in europa ed in Italia
[QUOTE=falcopellegrino;1019550]mi sembra che qui non ci siano laicisti ma laici e atei che non ho offeso e se ho offeso con dei concetti me ne dispiaccio , so che per alcuni la verit
[QUOTE=falcopellegrino;1019550]mi sembra che qui non ci siano laicisti ma laici e atei che non ho offeso e se ho offeso con dei concetti me ne dispiaccio , so che per alcuni la verit
[QUOTE=erin;1019549]Quale rivoluzione?
Quella in cui invece che essere perseguitati i cristiani si
[QUOTE=The Evil Twin;1019546]Cio
Fammi capire cosa c'entrano tutte queste cose con la religione cattolica ed il suo presunto valore.
Quali leggi sono state tramandate dal Sacro Romano impero, che prima di essere Sacro era pagano, e pure tanto.
Le università che c'entrano?
Il sapere classico....ma chi, i greci pagani?
Le spedizioni oltre oceano, poi, mamma mia.....davvero, spari a caso.
Sai cosa penso? Che come cristiano lasci davvero a desiderare.
Sei arrogante, pomposo, bellicoso....non dovresti essere, tipo, l'opposto?
O sei la mano armata del tuo dio?
E mi spiace deluderti...l'unica cosa che hai macinato sono le due sfere in basso, che dovresti conoscere