:asd: com'
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=Boyakki;1050004]
Sarebbe bello provare; il risultato chiarirebbe sicuramente l'annosa questione sulla personalit
[QUOTE=Rettologo;1050012]non so se la personalit
A parte che è spiegato nello stesso link che hai postato, ma ho paura a chiederti che collegamento hai fatto tra il sistema immunitario e la personalità...
Si può integrare il discorso sul nostro modo di essere con il patrimonio genetico, ma stiamo attenti a non scadere in X-Files.
:asd: tra l'altro credo che adesso stiamo andando leggermente OT, da qui si potrebbe aprire un altro topic sulla sede dell'anima...
Ogni tanto il mononeurone s'inceppa!!!Citazione:
com'è che tutti sistematicamente sbagliano il mio nick?
[QUOTE=Boyakki;1049799]Una volta che stabilisci quali sono gli effetti del suo amore puoi provare empiricamente che c'
Infatti ci ama tanto follemente ed è così follemente giusto e buono che se non credi in lui o non lo ami, l'anima rischia una brutta fine.
E dove allora? Che studi?
[QUOTE=Boyakki;1050030]A parte che
[QUOTE=Rettologo;1050047]premesso che il mio intento
[QUOTE=Boyakki;1050055]Guarda non ti volevo offendere,
Boyakki, sull'anima ho solo risposto ad una domanda di Vega. E' la concezione cristiana, libero di credere o abbracciarne un' altra.
Misterikx ho usato "follemente" perche' non mi viene in mente altra definizione per chi offre la vita per i nemici.
Laura, non rischia una brutta fine, l'anima, per colpa di Dio. Ma per colpa dei nostri peccati reiterati fino all'ultimo....fino alla fine.
Quindi si andrebbe all'inferno per questione di punti di vista, per me una cosa è giusta secondo Dio è peccato, e mi sono giocato il paradiso
In ogni caso Dio stesso finirebbe all'inferno, è senza dubbio l'essere più superbo del creato :asd:
Ti rinnovo la domanda Cono: perchè allora le religioni dicono certe cose e cose diverse dalla soluzione che proponi?Citazione:
conogelato
Ahahahahahaha niente vergini per nessuno, stai tranquilla. L'anima vivrà una pienezza nuova, sconosciuta, che solo qua e là riusciamo a percepire.....
E che avrà il suo culmine quando anche il corpo risorgerà, per arrivare alla visione beatifica, ed eterna, di Dio!
[QUOTE=conogelato;1049658]Citazione:
Originariamente Scritto da conogelato
[QUOTE=Vega;1049257]
Visto che esistono anche sostanziali differenze fra divinit
[QUOTE=Vega;1050233]Ti rinnovo la domanda Cono: perch
Questa volta, Cono, condivido:asd:
Cono tu non la racconti tanto giusta. la soluzione che hai detto assomiglia un pò troppo a ciò che racconta la tua religione. Ti pare??
L'esempio
Ciao volpe! Il Papa e' ritenuto infallibile solo quando parla EX CATHEDRA, cioe' in materia riguardante la dottrina della chiesa. Nella quale vi sono un'infinità di carismi: Uno e' quello della vocazione all'evangelizzazione. Viene portata la buona novella della vittoria sulla morte....a chi la voglia accogliere. Nella libertà.
L'Ecumenismo infine, e' proprio lo sforzo della Chiesa nell'andare incontro e nel considerare fratelli gli adepti di altre religioni.
Ciao.
Ma se tutti alla fine, come tu dici, pregano lo stesso dio che c'entra allora annunciare la buona novella? Non lo sanno di già? Sono forse confusi, meno vicini alla verità, all'essenza di dio del cristianesimo?
Se vai a spiegare qualcosa vuol dire che allora ce n'è bisogno perchè qualcuno non ha capito bene, no?
Perchè Conogelato ha una comprensione già più avanti della stessa sua Religione e intuisce Verità oltre il suo credo.
Non è mettendo in difficoltà le capacità dialettiche di un semplice. che potete distruggere quello in cui crede, perchè il suo credo, come quello di molti di voi, non si basa su un processo dialettico potenzialmente confutabile, ma è un sentire di Coscienza.
Pace e Bene
[QUOTE=Il Manu;1051310]
Non
Più che un sentire di coscienza a me sembra un sentire d'incoscienza ( nell'inconscio) in considerazione del fatto che il divino non è affatto dimostrabile, e, secondo me è più un illogico sentimento che che un logico ragionamento.
Sono i sentimenti più dei ragionamenti che fanno credere, la logica del ragionamento di solito viene impiegata per confutare o distinguere, raramente per accertare.
???Citazione:
la logica del ragionamento di solito viene impiegata per confutare o distinguere, raramente per accertare.
In che senso il ragionamento raramente accerta?
Intendevo nel senso della realtà assoluta, di solito la logica preferisce riferirsi ai negatici, cioè a ciò che non è, per arrivare a ciò che è, o a similitudini, tipo se A= B e B= C allora A=C.
Secondo me ciò che è, in senso ontologico, profondo, non si conosce, altrimenti non esisterebbero tutti questi ragionamenti che facciamo continuamente, saremmo tutti d'accordo.