[QUOTE=qualcunounbelgiornochiese]Sposarsi, ma perch
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=qualcunounbelgiornochiese]Sposarsi, ma perch
per porre fine al desiderio.
Non ho letto le pagine precedenti, dico la mia, magari è pure di altri.
Io la vedo come la manifestazione di fiducia più estrema tra quelle possibili in questo mondo.
In pratica, si potrebbe dire in gergo pokeristico, trattasi di una giocata a EV-, cui le probabilità di riuscita sono, al giorno d'oggi, di molto minori di quelle di successo.
E' una azione che nella logica delle cose ti consigliano di non fare MAI, ma è per questo che poi dal rischio si passa all'adrenalina e alla voglia di tentare. Una roulette russa con 2 colpi su 6 buoni per te, il resto sono pallottole cariche.
Correresti il rischio? Solo gli scemi lo farebbero.
Ma alle volte penso a come sarebbe un mondo popolato da soli scemi, e non me lo immagino peggiore di questo, dal punto di vista della qualità della vita.
Indi per cui, per quanto mi riguarda, sarei ben felice di fare lo scemo, sapendo di avere tra le mani una altrettanto scema.
Il problema è sapere se c'è, ma questa è un'altra storia.
[quote=Lex;1205417]
Io la vedo come la manifestazione di fiducia pi
Non lo è affatto perchè prevede anche la nascita di diritti e obblighi morali in capo ai due coniugi, come la fedeltà e il supporto reciproco.
E' chiaro che solo due persone che vogliono rendere solenne tale unione, credendo in tali principi e volendo condividere qualcosa di sè con l'altro in modo vincolante, possono pensare di ricorrere al matrimonio.
Ottimo Sous! Ma ci sono anche tantissime coppie non credenti che continuano a sposarsi civilmente, credimi. Quando si ama veramente, fino in fondo, la prospettiva del "per sempre" viene naturale.....
Bè, "tantissime" non direi...
Tantissime, Erin, tantissime....
Cono, guarda in faccia la realtà. I matrimoni sono in calo ovunque, e delle coppie che ancora si sposano molte lo fanno perché è l'unico modo per avere agevolazioni (per comprare casa, ad esempio).
Cosa su cui in tempo di crisi non si sputa.
Sono in calo, ma restano tante le persone che ancora ci credono.
Ecco, già siamo passati da tantissime a tante :asd:
[QUOTE=erin;1206985]Ecco, gi
[QUOTE=erin;1206985]Ecco, gi
Hai detto tutto. Ecco perche' continuo a stimare i coraggiosi. (pochi, molti, tanti...)
Non me l'ha imposto nessuno di sposarmi. Amavo ed amo mia moglie. Tutto qui.
Ho detto aspettative, non imposizioni.
Vabbè, cono si è sposato per fare sesso :asd:
[QUOTE=bvzpao;1207134]infatti DEL matrimonio
Certo, se si prende il matrimonio come un semplice contratto.
Si pu
Se identifichi quelli che lo prendono come legamen benedetto da Dio con tutti quelli che si sposano in chiesa, hai ragione ha mettere "spesso".
Se invece vado a valutare personalmente (caso per caso) quelli che davvero- -nei fatti - sono arrivati in Chiesa a sposarsi grazie ad un percorso di fede che cercano di mantenere vivo anche con le modalit
Certo, poichè oramai, nonostante i vari family day, lo sposalizio è divenuto solo occasione di bisboccia tesa ad ottenere vantaggi economici Erin.
Sì, per fortuna almeno la storiella dell'eterno amore sta passando di moda.
I due sono i mattoni, ma e' Dio il cemento che li tiene insieme. Vale anche per i non credenti: In presenza di valori fondanti forti, condivisi, abbracciati insieme consapevolmente, l'unione si rivela stabile e duratura. L'infatuazione e il sentimento iniziale non muoiono, ma si trasformano in qualcosa di + solido e vero!
Noto con tristezza che qua, invece, si esulta per la diminuzione dei matrimoni, per i divorzi, per il proliferare delle unioni temporanee, per i figli giostrati nelle famiglie allargate....e che sono le persone + giovani a farlo. http://www.vocinelweb.it/faccine/tristi/25.gif
Giostrati nelle famiglie allargate come gli altri bimbi cresciuti pi