Visualizzazione Stampabile
-
In effetti il Vecchio Testamento � come una ruota sempre in movimento. Il mito, che per il popolo ha del vero, gira attraverso l'uso della memoria collettiva e giunge a quel qualcuno che mette per iscritto ci� che gli � pervenuto, sicuramente gi� modificato attraverso la memoria collettiva, che scorrendo nel tempo, nonostante gli eccellenti metodi che gli antichi avessero per esercitare la memoria allo scopo appunto di trattenere certi eventi cruciali ( l'analfabetismo era dilagante) e che lui continua ad aggiornare fintanto che non esistono codici ormai immodificabili anche perch� eseguiti in varie copie, aggiungendo, togliendo, glossando, spiegando, ed anche attualizzando ci� che � stato il passato del suo popolo, cercando di fare il meglio ( questo si suppone fino a prova contraria),sicuramente ispirato in senso religioso. Per la religione di Abramo la teologia viaggia insieme alla storia e si aggiorna strada facendo.Per quanto mi riguarda non considero la religione ebraica razzista in quanto si � sempre adeguata alla sua realt� nazionale che proprio per questo senso di appartenenza contingenza le ha permesso di attraversare i millenni. Per gli Israeliani, a mio avviso � stato proprio questo credo in Jahv� che ha permesso loro di attraversare indenni 2 o 3 millenni se non pi�. Qualsiasi popolo � razzista o per lo meno vede di cattivo occhio chi attenta alla sua sovranit�, specialmente se gli � vicino ( nostre guerre d'indipendenza).
Probabilmente la religione ebraica � tanto razzista ( seppure crede all'uguaglianza con gli stranieri convertiti) quanto l'Ebreo crede ancora � da svariati millenni di essere perseguitato ed in guerra costante, almeno fredda.
Non sono della religione di Abramo quindi potrei aver azzardato in campi che riesco a dissodare solo attraverso supposizioni.
-
Citazione:
conogelato @ a Terra.
Cio�....anche tu pensi che parlando di Israele e della "religione di Abramo", si possa omettere la tematica religiosa? :mumble:
Personalmente condivido quello protestato da cono; infatti, il discorso religioso non pu� essere disgiunto in questo thread. Quello che invece molti non condividono, me compreso, riguarda gli interventi OT che cono attua, cercando di indirizzare il discorso su quello in cui crede, senza cercare di rispondere in modo coerente ai quesiti posti di volta in volta, o a quello principale; e, sopratutto, sembra che non manifesti mai il suo pensiero, poich� cita, magari a sproposito, quello che altri hanno scritto. Pi� volte ho affermato che scivola tra le mani come un�anguilla, proprio per quella mancanza di coerenza ai quesiti che intravedo nei suoi interventi. Quando ho affermato che, secondo me, l'etica atea ha superato quella religiosa, ho parlato di religione, ma mi ricollegavo ad avvenimenti negativi che gli atei hanno superato e la religione di Abramo no. Per esempio: durante l'ultima guerra in Palestina, i soldati israeliani presero alcuni prigionieri e, a freddo, gli spezzarono le ossa delle braccia e delle gambe, adoperando delle grosse pietre, perch� sulla Bibbia vi � riportato che dovevano spezzare le ossa ai propri nemici. Qui si parla di pochi anni or sono, mica di millenni. Ecco! Anche parlando di questi episodi, inevitabilmente, citiamo la religione ebraica.
-
Citazione:
crepuscolo
Per la religione di Abramo la teologia viaggia insieme alla storia e si aggiorna strada facendo.
Questa � una sacrosanta verit�, tant'� che anche il cristianesimo � andato avanti in questo senso, adattando la religione in base al periodo, alla cultura, alle tradizioni ecc. tale compito era assegnato ai Gesuiti che, in un secondo momento, abbandonarono l'incarico per dedicarsi completamente all'insegnamento. Forse perch� la prassi si era talmente radicata che tutti potevano attuarlo. In pratica, abbiamo l'esempio lampante del cattolicesimo in Africa, che mischia le tradizioni locali con il culto cristiano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vapensiero
Questa � una sacrosanta verit�, tant'� che anche il cristianesimo � andato avanti in questo senso, adattando la religione in base al periodo, alla cultura, alle tradizioni ecc. tale compito era assegnato ai Gesuiti che, in un secondo momento, abbandonarono l'incarico per dedicarsi completamente all'insegnamento. Forse perch� la prassi si era talmente radicata che tutti potevano attuarlo. In pratica, abbiamo l'esempio lampante del cattolicesimo in Africa, che mischia le tradizioni locali con il culto cristiano.
beh, bisogna fare un po' di attenzione ed evitare di confondere, usare come sinonimi la religione e la confessione, la dottrina e le prassi pi� o meno estemporanee nel corso della storia;
l'inquisizione che manda al rogo gli eretici non � consustanziale al cristianesimo, un fatto necessario senza il quale il culto sarebbe stravolto, n� lo � il celibato dei preti, tanto per fare un esempio di prassi e uno di dottrina;
noi che siamo stati istruiti alla religione dal clero cattolico o da soggetti assimilabili, abbiamo troppo spesso una nozione molto approssimativa delle varie teologie, e spesso tendiamo a proiettare sui culti non-cattolici lo schema uniforme e rigido tipico del cattolicesimo;
mentre le altre confessioni non sono affatto uniformi, ma estremamente articolate e policentriche; dubito fortemente che pi� dell'1 % degli italiani sappia che l'Islam si compone di diverse correnti, e tantomeno che sappiano identificarle, cos� come sono pochissimi quelli che hanno una nozione almeno elementare sui cardini del protestantesimo, spesso persino tra persone di cultura superiore; e si tratta della confessione prevalente nei paesi che da oltre 200 anni esercitano la leadership mondiale...
i gesuiti sono nati in ambito cattolico dopo il Concilio di Trento e con la Controriforma per reagire con l'attivismo al movimento riformatore, e il loro compito fu per molti secoli quello di "mettere in riga e rieducare" i potenziali eretici;
per�, il problema maggiore delle istituzioni cattoliche � esattamente quello del peculiare potere politico e secolare, per conservare il quale la dottrina deve essere ingessata e vincolata alla lettera, altrimenti il clero perderebbe le sue prerogative di autorevolezza, a prescindere dal merito delle questioni su cui si pronuncia.
-
Quello che dici non � del tutto attinente al fatto che la religione di Abramo appartiene al mondo delle tradizioni orali, probabilmente accorpate solo al ritorno da Babilonia, quindi con enormi possibilit� di intervento, ma gli scritti del Nuovo Testamento furono quasi subito messi in Greco, la lingua del cosmopolita impero romano. Io penso sia molto pi� difficile variare di molto ci� che viene ricopiato in varie copie. Le comunit� cristiane avevano la venerazione degli scritti e li classificavano anticamente con il nome di attribuzione: vangelo secondo Marco, vangelo secondo Luca, ecc. Classificazione che � rimasta tutt'oggi.
-
non capisco se ti riferisci a quello che ho scritto io, o ad altro;
ad ogni modo,quando parlavo di ancoraggio alla lettera, mi ricollegavo al paragone di Vapensiero sull'etica laica secolare e le dottrine religiose, riferendomi alla prassi consolidata per cui molto difficilmente (e il pi� delle volte, tortuosamente e in modo sofistico) una gerarchia unitaria e verticizzata, come quella cattolica, pu� sconfessare e modificare radicalmente le interpretazioni dottrinarie dei predecessori, perch� finirebbe per inficiare la credibilit� e l'autorevolezza dell'istituzione nella sua prospettiva svincolata dai "tempi".
-
Citazione:
axeUgene @ crepuscolo
non capisco se ti riferisci a quello che ho scritto io, o ad altro;
ad ogni modo,quando parlavo di ancoraggio alla lettera, mi ricollegavo al paragone di Vapensiero sull'etica laica secolare e le dottrine religiose, riferendomi alla prassi consolidata per cui molto difficilmente (e il pi� delle volte, tortuosamente e in modo sofistico) una gerarchia unitaria e verticistica, come quella cattolica, pu� sconfessare e modificare radicalmente le interpretazioni dottrinarie dei predecessori, perch� finirebbe per inficiare la credibilit� e l'autorevolezza dell'istituzione nella sua prospettiva svincolata dai "tempi".
Ho portato l'esempio della chiesa cattolica in Africa, poich� il rito che si svolge da quelle parti, pur rimanendo inalterata la struttura centrale della messa, addirittura il contorno varia da un villaggio all'altro, quasi una cerimonia tagliata su misura. Anche le consuetudini "secondarie", all'interno della chiesa, cambiano in base all'epoca. Per esempio: non sempre i papi sono stati portati sulla portantina sostenuta a spalla (la sedia gestatoria), poi � entrata in vigore questa consuetudine che, di recente, � stata abolita. In base a che cosa avvengono anche questi cambiamenti, se non per adeguarsi ai tempi? Riguardo ai gesuiti, chiaramente, il compito che ho descritto � stato eseguito dopo la loro costituzione. Esegui una piccola ricerca e vedrai che l'informazione � giusta.
-
Citazione:
crepuscolo
Quello che dici non � del tutto attinente al fatto che la religione di Abramo appartiene al mondo delle tradizioni orali, probabilmente accorpate solo al ritorno da Babilonia, quindi con enormi possibilit� di intervento, ma gli scritti del Nuovo Testamento furono quasi subito messi in Greco, la lingua del cosmopolita impero romano. Io penso sia molto pi� difficile variare di molto ci� che viene ricopiato in varie copie. Le comunit� cristiane avevano la venerazione degli scritti e li classificavano anticamente con il nome di attribuzione: vangelo secondo Marco, vangelo secondo Luca, ecc. Classificazione che � rimasta tutt'oggi.
Mi sembra di ricordare che i vangeli sono stati scritti nella lingua locale, sessanta anni dopo gli accadimenti, e solo in un secondo momento sono stati tradotti in greco. Ma questo, per esempio, pu� giustificare l'episodio di Lazzaro che � fondamentale per la religione cristiana, ed � stato riportato solo da uno di loro? Possibile che gli altri non lo conoscessero?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Cono, il discorso � che non puoi continuamente andare fuori tema tirando in ballo la fede, altrimenti diventa l'ennesimo 3d sulle religioni che nessuno si fila. Restiamo, per favore, nell'ambito dei discorso impostato da vapensiero.
...il quale, giustamente, ha impostato il titolo in un certo modo ed afferma (ieri, ore 20,49)che il lato religioso e' fondamentale, se si vuol parlare di Israele e della sua religione.
E' arrivato il momento di parlarsi chiaramente, amici: Voi andreste davvero davanti a un ebreo affermando che Abramo � soltanto un mito? Strumentalizzato politicamente nei secoli e nei millenni come detto da Axe? Siate sinceri, per favore.
Abramo E ' UN FATTO! Che si sia ebrei o no, credenti o atei, attraverso quell'uomo Dio s'� rivelato come il DIO unico ed ha fatto una promessa che s'� compiuta e ancora si attua in mezzo a noi:
"Poich� hai obbedito alla mia parola, in te saranno benedette tutte le nazioni della terra!"
Questo E' UN FATTO, amici. Dalla discendenza di Abramo, da Isacco e da Ismaele, sono nate e si sono propagate le 3 grandi religioni monoteiste del mondo. Alla faccia del mito....
-
Cono, un conto � parlare di religione, altro conto � fare catechismo. Suvvia, fa il bravo.
-
Se per te prendere atto della realt� � fare catechismo....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Se per te prendere atto della realt� � fare catechismo....
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
...
E' arrivato il momento di parlarsi chiaramente, amici: Voi andreste davvero davanti a un ebreo affermando che Abramo � soltanto un mito? Strumentalizzato politicamente nei secoli e nei millenni come detto da Axe? Siate sinceri, per favore.
Abramo E ' UN FATTO! Che si sia ebrei o no, credenti o atei, attraverso quell'uomo Dio s'� rivelato come il DIO unico ed ha fatto una promessa che s'� compiuta e ancora si attua in mezzo a noi:
"Poich� hai obbedito alla mia parola, in te saranno benedette tutte le nazioni della terra!"
Questo E' UN FATTO, amici. Dalla discendenza di Abramo, da Isacco e da Ismaele, sono nate e si sono propagate le 3 grandi religioni monoteiste del mondo. Alla faccia del mito....
suvvia Cono, sei un adulto;
la differenza tra la storia, docuumentata e verificabile, e le credenza religiose o i miti dovresti comprenderla;
un conto � il fatto che le persone credano ad una cosa, altro che quella cosa sia vera;
700 anni fa, le genti credevano in perfetta buona fede che la terra fosse piatta (in verit� vi dico, che non le ho visto le tette :D) e che il sole le girasse attorno, ma non per questo quella era l verit�;
� assai probabile che sia esistito un Abramo antico capo trib�, ma le sue gesta sono verit� tanto quanto quelle di Romolo e Remo, che pure sono alla radice di autenticissimi milioni di ingorghi stradali sul GRA e moltissimi concreti borseggiatori di turisti sulla linea 64, staz. Termini - S. Pietro :v
l'Antico Testamento e la sua influenza sono fatti, non quello che c'� scritto, cos� come sono fatti le mitologie a cui credevano i greci, ecc...
-
Citazione:
conogelato
Se per te prendere atto della realt� � fare catechismo....
Azzooooo, cono. Ho appena condiviso la tua asserzione; ma � stato anche detto, da tutti quelli che partecipano alla discussione, di attenersi al tema; cosa che continui a non fare. E questo mi dispiace. Tanto per comprendere meglio come si pu� restare nel thread, parlando anche di religione, ho portato l'esempio degli attuali soldati israeliani che hanno spezzato le ossa ai loro nemici solo perch� era scritto nella Bibbia. Ecco! Mi sembra che, parlare degli esempi religiosi in quel modo io non sia andato O.T. E' possibile che tu faccia altrettanto? Nella realt�, la fede pu� avere due facce: essere un qualcosa di bellissimo o di tristemente tragico, fino al punto di cingersi la vita con una cintura piena di candelotti di tritolo e farsi esplodere in nome di Allah. Per altro, come sappiamo, essa non � soltanto religiosa, poich� l'esempio portato sul Patrizio romano: Attilio Regolo, che, per aver fede sulla propria etica � andato a morire in un barile conficcato da centinaia di chiodi, la dicono lunga sui casini che pu� causare se s�interpreta solo con il fanatismo e senza nessun discernimento. Quando parli dei successi avuti dalla religione ebraica, � come se tu vivessi in un altro pianeta, senza renderti conto dei milioni di morti che hanno causato, da sole, queste tre religioni escatologiche, e quanti ne stanno facendo, e quanti ancora ne faranno. E tu hai la sbadataggine di non vedere quello che ti accade sotto gli occhi? Perci� tu non prendi atto della realt� ma te la costruisci a tua immagine e somiglianza; che � tutt'altra cosa. Azzzooooooo. :mumble: :wall:
-
Ma scusate, ragazzi: Perch� non scendiamo un attimino nella realt�? Quali sono i fatti? Cosa possiamo constatare? Vediamo se con un esempio terra terra ci possiamo aiutare vicendevolmente:
I documenti che portiamo in tasca o nella borsa (con relative date), sono documenti storici o falsi colossali? Perch� bisogna intendersi: Se Ges� Cristo (e di riflesso unAbramo...un Mos�...un Davide ecc.) � e rimane soltanto un mito, la faccenda diventa quasi farsesca....
Tutti siamo immersi in una cultura, in una letteratura, in una architettura, in una toponomastica basati, ESSENZIALMENTE, sul nulla.
Mi seguite? Ma se Dio davvero ha preso una forma umana ed � disceso in mezzo a noi dividendo la STORIA in un "avanti" e in un "dopo"....caspiterina! Qua la cosa si f� davvero meravigliosa: Non siamo soli, non siamo nati per caso, non siamo destinati al niente ma....alla VITA ETERNA!
Poi, tale lettura della Vita e della Storia pu� essere accolta, rifiutata o derisa, perfino. Ma DAI FATTI REALI intorno a noi bisogna, comunque, partire.
Detto questo, nessuno discute le degenerazioni e gli orrori commessi nei secoli dall'uomo, creatura debole e soggetta al peccato: Ma come in tutte le cose, il buon grano cresce insieme alla zizzania.
-
Io penso che Cono abbia fatto un buon discorso dicendo che le aberrazioni della religione sono dovute sempre al modo di intendere umanamente ( nel senso dell'uomo) Dio.
E' una difetto umano che � difficile levare di dosso. Prima il singolo che sente, poi il gruppo, poi il clan, poi il popolo o la razza poi il bianco ed il nero, poi i verdi alieni, � tutto il mondo razzista, chi pi� chi meno che dipende dalla realt� contingente. Quando l'uomo imparer� a fidarsi di Dio?
Se sono uscito dal tema ci rientro subito dicendo che il razzismo non va giustificato nella religione che � sempre un insieme di umani che vanno pi� o meno alla ricerca di Dio, ma nell'uomo stesso e nelle sue viscerali paure ancestrali.
Sono convinto che dove non c'� paura non esiste il razzismo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma scusate, ragazzi: Perch� non scendiamo un attimino nella realt�? Quali sono i fatti? Cosa possiamo constatare? Vediamo se con un esempio terra terra ci possiamo aiutare vicendevolmente:
I documenti che portiamo in tasca o nella borsa (con relative date), sono documenti storici o falsi colossali? Perch� bisogna intendersi: Se Ges� Cristo (e di riflesso unAbramo...un Mos�...un Davide ecc.) � e rimane soltanto un mito, la faccenda diventa quasi farsesca....
Poi, tale lettura della Vita e della Storia pu� essere accolta, rifiutata o derisa, perfino. Ma DAI FATTI REALI intorno a noi bisogna, comunque, partire.
Cono, io pi� volte ho difeso l'incontestabilit� della fede, che proprio in quanto tale, � inconfutabile e indimostrabile;
ma proprio per questo, il suo contenuto NON E' STORIA, in nessun modo;
i "fatti" di cui parli tu indicano solo che alcune popolazioni hanno creduto o credono, e abbiano formato le loro civilt� anche secondo il contenuto si quelle fedi; ma ci� non dimosta un bel nulla, perch� allora dovrebbe avere fondamento anche la mitologia greca, dato che ha originato parecchio della nostra civilt�...
poich� il contenuto della fede � indimostrabile - scientificamente, intendo - lo � a fortiori anche l'origine divina delle Scritture, che pertanto per la scienza (storia) restano oggettivamente racconti mitologici, al pari delle mitologie di altre civilt�.
-
E qua ci siamo, ok. Ma la Scienza e la Storia non possono ignorare ci� che la Religione ha prodotto e continua a produrre intorno a noi. Solo questo voglio dire, Axe. Che domani non si vada a lavoro perch� � la festa dei Santi � un fatto: Lo Stato riconosce alcune feste religiose come importanti. Laicit� e spiritualit� si incrociano, si rispettano, dialogano.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
E qua ci siamo, ok. Ma la Scienza e la Storia non possono ignorare ci� che la Religione ha prodotto e continua a produrre intorno a noi. Solo questo voglio dire, Axe. Che domani non si vada a lavoro perch� � la festa dei Santi � un fatto: Lo Stato riconosce alcune feste religiose come importanti. Laicit� e spiritualit� si incrociano, si rispettano, dialogano.....
ma questa � solo politica, Cono; nel senso di cose decise e partorite in seno all'Umanit�; non � che possono avere rilievo per la fede, n� esserne dimostrazione di autenticit�;
dimmi: se tu fossi l'ultimo cristiano sulla terra, smetteresti per questo di esserlo ? non credo, altrimenti la tua fede dipenderebbe dalle decisioni altrui, e ci� ovviamente la squalificherebbe;
per lo stesso motivo, la fede non pu� analogamente considerare rilevanti i relativi lasciti secolari e convincimenti che spesso citi a suggello della sua autorevolezza, no ? :)
-
Io s� solo questo: Quando parliamo di Israele, la sua storia geo-politica non pu� fare a meno di incrociarsi, fatalmente, col suo humus religioso.
Idem per l'Italia, se vuoi. E' quando si vuole ad ogni costo separare le due cose, che si diventa miopi e parziali, secondo me. Ti prego di credermi: Le tue considerazioni non finirei mai di leggerle, sono chiare e lucide, senza fronzoli. Eppure, macchiate dal pregiudizio religioso, non arrivano ad una spiegazione convincente sul perch� di Israele e sul perch� della Chiesa...
La realt� intorno a noi, dunque, non � (come dici te) solo frutto di scelte politiche opportuniste: L'Umanit� ha riconosciuto, giustamente, che l'uomo non � solamente materia. E non ha solo bisogni materiali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Io s� solo questo: Quando parliamo di Israele, la sua storia geo-politica non pu� fare a meno di incrociarsi, fatalmente, col suo humus religioso.
Idem per l'Italia, se vuoi. E' quando si vuole ad ogni costo separare le due cose, che si diventa miopi e parziali, secondo me. Ti prego di credermi: Le tue considerazioni non finirei mai di leggerle, sono chiare e lucide, senza fronzoli. Eppure, macchiate dal pregiudizio religioso, non arrivano ad una spiegazione convincente sul perch� di Israele e sul perch� della Chiesa...
La realt� intorno a noi, dunque, non � (come dici te) solo frutto di scelte politiche opportuniste: L'Umanit� ha riconosciuto, giustamente, che l'uomo non � solamente materia. E non ha solo bisogni materiali.
mah, non mi sembra proprio di esprimere pregiudizi contro la religione; anzi, direi il contrario, e il tuo giudizio mi sembra davvero ingeneroso;
la distinzione tra storia documentabile e opinione religiosa segue semplicemente un criterio di metodo storico scientifico, senza il quale sarebbe impossibile confrontarsi in alcun modo, per via di un mancato terreno convenzionale;
la spiegazione del "perch� Israele, perch� la chiesa" su cui si pu� convenzonalmente discutere � storica - e documentabile - mentre il significato della propensione delle persone alla spiritualit� � troppo influenzato dalle propensioni e idee personali di ognuno per poterne discutere su una base comune, dato che ognuno semplicemente resta della sua opinione, libera e inconfutabile come la fede stessa;
un "perch�" trascendentale a cui ti riferisci evidentemente tu, � insondabile per chiunque e pertanto non ha alcun senso cconsiderarlo vero, n� falso, ma fa parte solo del giudizio privato di ognuno di noi.
-
Citazione:
conogelato
Io so' solo questo: Quando parliamo di Israele, la sua storia geo-politica non pu� fare a meno di incrociarsi, fatalmente, col suo humus religioso.
Idem per l'Italia, se vuoi. E' quando si vuole ad ogni costo separare le due cose, che si diventa miopi e parziali, secondo me. Ti prego di credermi: Le tue considerazioni non finirei mai di leggerle, sono chiare e lucide, senza fronzoli. Eppure, macchiate dal pregiudizio religioso, non arrivano ad una spiegazione convincente sul perch� di Israele e sul perch� della Chiesa...
La realt� intorno a noi, dunque, non � (come dici te) solo frutto di scelte politiche opportuniste: L'Umanit� ha riconosciuto, giustamente, che l'uomo non � solamente materia. E non ha solo bisogni materiali.
Per fortuna che il muro dietro cui ti nascondi � di gomma, altrimenti sai quante teste si sarebbero rotte. cono, tu non puoi saperlo, ma sono almeno cinque o sei anni che battibecchiamo, giacch� sono uscito, per motivi personali, e rientrato diverse volte. Bene! Se vai a ritroso nel tempo potrai costatare che il muro che ergi nei confronti degli altri � di vecchia data, e la solfa � sempre la stessa. I soldati israeliani, diciamo nei tempi antichi e moderni, hanno spezzato le ossa delle braccia e delle gambe ai soldati palestinesi, adoperando delle grosse pietre, perch� cos� � scritto sulla Bibbia. Stiamo parlando del razzismo, antico e moderno, individuato, secondo me, nella religione ebraica; prova a seguire questo filo e tralascia tutte le altre considerazioni non attinenti. Qui troverai qualcosa sul razzismo moderno. http://www.infopal.it/patriarcato-or...ni-israeliani/, ma se vai sul web ci potresti scrivere una nuova Bibbia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vapensiero
I soldati israeliani, diciamo nei tempi antichi e moderni, hanno spezzato le ossa delle braccia e selle gambe ai soldati palestinesi, adoperando delle grosse pietre, perch� cos� � scritto sulla Bibbia. Stiamo parlando del razzismo, antico e moderno, individuato, secondo me, nella religione ebraica, prova a seguire questo filo e tralascia tutte le altre considerazioni non attinenti. Qui troverai qualcosa sul razzismo moderno.
http://www.infopal.it/patriarcato-or...ni-israeliani/, ma se vai sul web ci potresti scrivere una nuova Bibbia.
vabb�, a parte la fonte un po' di parte :D, ma non vedo del "razzismo" propriamente detto in questi episodi;
hai presente le lotte furibonde che si verificano tra chiese cristiane all'interno e attorno al Santo Sepolcro ?
la violenza nazionalista invece � ubiquitaria;
oltretutto, quegli estremisti ebrei ultra-ortodossi, un'infima minoranza anche tra i religiosi, sono gli stessi che prendono a sassate i soldati israeliani quando passano, ritenendoli empi, come empio sarebbe lo steto di Israele, proprio in quanto entit� secolare; insomma, le cose sono un po' pi� complesse di quel che sembrano...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vapensiero
Per fortuna che il muro dietro cui ti nascondi � di gomma, altrimenti sai quante teste si sarebbero rotte. cono, tu non puoi saperlo, ma sono almeno cinque o sei anni che battibecchiamo, giacch� sono uscito, per motivi personali, e rientrato diverse volte. Bene! Se vai a ritroso nel tempo potrai costatare che il muro che ergi nei confronti degli altri � di vecchia data, e la solfa � sempre la stessa. I soldati israeliani, diciamo nei tempi antichi e moderni, hanno spezzato le ossa delle braccia e selle gambe ai soldati palestinesi, adoperando delle grosse pietre, perch� cos� � scritto sulla Bibbia. Stiamo parlando del razzismo, antico e moderno, individuato, secondo me, nella religione ebraica, prova a seguire questo filo e tralascia tutte le altre considerazioni non attinenti. Qui troverai qualcosa sul razzismo moderno.
http://www.infopal.it/patriarcato-or...ni-israeliani/, ma se vai sul web ci potresti scrivere una nuova Bibbia.
Quegli israeliani l� non lo hanno fatto in nome di Dio ma di un Dio, il loro Dio. E' per questo che per me sono fuori del mondo. Quel Dio che non hanno capito � un Dio superiore alle vicende umane, che ama la pace perch� tuti sono suoi figli.
Forse il dio d'Israele ( cio� quello che pensano gli Israeliani di Dio) � rimasto insabbiato non a 2.000 ma a 5.000 anni fa, quando credeva di essere in lotta con gli idoli e gli idolatri.
E' un popolo non una religione che non ha il senso della pace e della sicurezza, se non per brevi momenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Quegli israeliani l� non lo hanno fatto in nome di Dio ma di un Dio, il loro Dio. E' per questo che per me sono fuori del mondo. Quel Dio che non hanno capito � un Dio superiore alle vicende umane, che ama la pace perch� tuti sono suoi figli.
Forse il dio d'Israele ( cio� quello che pensano gli Israeliani di Dio) � rimasto insabbiato non a 2.000 ma a 5.000 anni fa, quando credeva di essere in lotta con gli idoli e gli idolatri.
E' un popolo non una religione che non ha il senso della pace e della sicurezza, se non per brevi momenti.
vabb�, ma cos� confondi una tradizione barbara riesumata dalla Bibbia, con i precetti religiosi;
negli Stati Uniti, i fondamentalisti della Bible Belt sono plebiscitariamente favorevoli alla pena di morte (e al possesso privato di armi da fuoco) in virt� del principio "occhio per occhio, dente per dente", ma si tratta di una tradizione socio-culturale di quelle comunit� impregnate di spirito pioneristico, e nessuno si sogna di affermare che la pena capitale sia un precetto intrinseco del cristianesimo;
se vogliamo argomentare in modo razionale e ordinato, quando ipotizziamo una relazione tra una causa X (la religione) ed un effetto Y (la violenza, il razzismo, la passione per il baseball...) dovremmo riscontrare che in presenza di quella determinata causa, si verifica sempre quel determinato effetto; altrimenti sono solo suggestioni e parole in libert�...
-
Citazione:
axeUgene
vabb�, a parte la fonte un po' di parte :D, ma non vedo del "razzismo" propriamente detto in questi episodi;
hai presente le lotte furibonde che si verificano tra chiese cristiane all'interno e attorno al Santo Sepolcro ?
la violenza nazionalista invece � ubiquitaria;
oltretutto, quegli estremisti ebrei ultra-ortodossi, un'infima minoranza anche tra i religiosi, sono gli stessi che prendono a sassate i soldati israeliani quando passano, ritenendoli empi, come empio sarebbe lo stato di Israele, proprio in quanto entit� secolare; insomma, le cose sono un po' pi� complesse di quel che sembrano...
Quello raccontato � stato filmato e fatto vedere in televisione. Ma forse tu ti riferisci al link. In ogni caso io non mi sarei mai aspettato che degli uomini scelti dal loro dio arrivassero a tanto. Se a me qualche dio comandasse un'azione del genere, nemici o meno, lo manderei a quel posto dove, normalmente, vanno coloro che si pongono fuori dell'etica umanitaria, e compiono azioni che, solo con un eufemismo, possono essere considerare razziste, malvagie e vergognose per chiunque le compia. Un po' come la razza ariana di Hitler: gli ebrei pensano seriamente che siano superiori agli altri. In tal senso ho vissuto diversi anni nel quartiere romano di Trastevere, dove i commercianti, una volta, erano tutti ebrei; i loro comportamenti non lasciavano dubbi, erano superiori agli altri per volere divino. Sopratutto quando davano soldi a prestito con degli interessi da "Cravattari" o a strozzo. Ovvero: che afferravano per il collo, figurativamente, il malcapitato. Certamente, comprendo che le mie valutazioni sono empiriche, poich� si basano su quello scritto nella Bibbia 3.500, or sono, e quello che vediamo ai giorni nostri. Altre valutazioni non sono in grado di farne. In ogni caso vedo che quasi tutti brancolano nel buio, dando delle opinioni opinabili, quanto le mie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
vabb�, ma cos� confondi una tradizione barbara riesumata dalla Bibbia, con i precetti religiosi;
negli Stati Uniti, i fondamentalisti della Bible Belt sono plebiscitariamente favorevoli alla pena di morte (e al possesso privato di armi da fuoco) in virt� del principio "occhio per occhio, dente per dente", ma si tratta di una tradizione socio-culturale di quelle comunit� impregnate di spirito pioneristico, e nessuno si sogna di affermare che la pena capitale sia un precetto intrinseco del cristianesimo;
se vogliamo argomentare in modo razionale e ordinato, quando ipotizziamo una relazione tra una causa X (la religione) ed un effetto Y (la violenza, il razzismo, la passione per il baseball...) dovremmo riscontrare che in presenza di quella determinata causa, si verifica sempre quel determinato effetto; altrimenti sono solo suggestioni e parole in libert�...
secondo me si confonde il soldo con la religione. il soldo non fa parte della religione e, quando c'� la retribuzione c'� sicuramente l'uomo e non certo Dio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vapensiero
Quello raccontato non � di parte; � stato filmato e fatto vedere in televisione. Io non mi sarei mai aspettato che degli uomini scelti da loro dio arrivassero a tanto. Se a me qualche dio mi comandasse un'azione del genere, nemici o non nemici, lo manderei a quel posto dove normalmente mando coloro che si pongono fuori dell'etica umanitaria, e compiono certe azioni che, solo con un eufemismo possiamo considerare razziste, malvagie e vergognose per chiunque le compia.
ma quelle non sono azioni "comandate da dio", come non lo sono certo gli stermini "etnici" dei musulmani bosniaci ad opera dei cristianissimi cetnici serbi, n� quelli nazisti;
� solo politica; che poi si vesta di un uso citato nella Bibbia � solo macabro folclore;
ripeto, anche la pena di morte in uso negli Stati Uniti � ispirata ad un principio biblico, ma non per questo ne va ascritta la responsabilit� alla religione cristiana, che di certo non la prescrive, no ? � solo una scelta politica...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
secondo me si confonde il soldo con la religione. il soldo non fa parte della religione e, quando c'� la retribuzione c'� sicuramente l'uomo e non certo Dio.
non capisco: cosa c'entra con ci� che ho scritto ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vapensiero
Quello raccontato non � di parte; � stato filmato e fatto vedere in televisione. Io non mi sarei mai aspettato che degli uomini scelti da loro dio arrivassero a tanto. Se a me qualche dio mi comandasse un'azione del genere, nemici o non nemici, lo manderei a quel posto dove normalmente mando coloro che si pongono fuori dell'etica umanitaria, e compiono certe azioni che, solo con un eufemismo possiamo considerare razziste, malvagie e vergognose per chiunque le compia.
A te, che mi sembri un ragazzo serio e riflessivo, � mai frullato per la testa che Dio veramente ti potrebbe chiedere una cosa del genere? Sarebbe totalmente non umano ma inumano.
Non credo proprio che tiu lo possa pensare. e poi con che mezzo te la chiederebbe e per che cosa te lo chiederebbe.
Io non credo che Dio chieda di commettere cose assurde.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
non capisco: cosa c'entra con ci� che ho scritto ?
Che il razzismo � alimentato e fomentato da differenze se non mancanze di denaro e da paure.
E' il denaro e la paura che muove e camuffa il mondo non la religione, eccetto quella a proprio vantaggio.