Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Mi sa che ho cominciata tanto prima.
I tedeschi non si sono trovati a fare la guerriglia con i briganti che infestavano il terriotorio.
si sono tarpati altrimenti le ali, ma non hai torto, è iniziata prima; in Germania quasi tutti sapevano leggere e scrivere ai primi dell'800, perché la tradizione luterana li voleva lettori della Bibbia e non uditori del catechismo; i nostri preti e notabili, invece, volevano analfabeti, da tenere in servitù;
il punto è capire la cosa, ad un certo momento; cioè, che con la conservazione sociale le energie non si mobilitano e non si crea ricchezza, ma una comunità destinata a sfaldarsi e dividersi, come è sempre stata divisa l'Italia;
per questo io vorrei tutti, o quasi, laureati, e università gratis per chi resta in corso e ha un reddito famigliare non elevato, con incentivi; magari non tutti troveranno sbocchi, ma hai molta più autostima diffusa, idee che circolano, e gente che magari a 40 anni, dopo 15 di una altro lavoro ed esperienza, ha l'illuminazione e si mette in proprio.
-
Se non vado errato con le lontane reminiscenze ricordo la corsa germanica iniziata con la lega commerciale anseatica.
Il cattolicesisemo si basa su obbedienza e "servi" per centinaia di anni inculcati ad
Essere servi di dio e dei suoi vari rappresentanti in terra nominati per volonta' di dio e prerogative nobili di nascita.
Tutto cio' non si dissolve in decenni.
Un popolo educato ad essere servo in secoli, non si riscatta in decenni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Se non vado errato con le lontane reminiscenze ricordo la corsa germanica iniziata con la lega commerciale anseatica.
storia molto marginale per ubicazione e rappresentanza del tenore nazionale, rispetto al paese;
in effetti, fino a qualche decennio dopo l'unificazione, un paese rurale e artigiano, ma burocratizzato, per i precedenti numerosissimi stati, dove l'unico vettore sociale era l'appartenenza alla burocrazia; un po' terra di mezzo; ma poi l'industria ha trovato una società disponibile alla modernità, nel bene e nel male;
Citazione:
Il cattolicesisemo si basa su obbedienza e "servi" per centinaia di anni inculcati ad
Essere servi di dio e dei suoi vari rappresentanti in terra nominati per volonta' di dio e prerogative nobili di nascita.
Tutto cio' non si dissolve in decenni.
Un popolo educato ad essere servo in secoli, non si riscatta in decenni.
soprattutto se non si comincia mai;
poi, si rischia anche si smettere di essere un popolo, e tornare alle antiche divisioni; oggi nessuno lo immagina, ma se, pur con una lingua comune, siamo stati divisi per 15 secoli e uniti per 150 anni, in cui abbiamo fatto due guerre mondiali disgraziatissime e inutili, non è escluso che nuove sollecitazioni in un contesto dove figuriamo già in un macro aggregato sovranazionale non laceri lungo linee di frattura altrettanto antiche per secoli di sedimentazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
si sono tarpati altrimenti le ali, ma non hai torto, è iniziata prima; in Germania quasi tutti sapevano leggere e scrivere ai primi dell'800, perché la tradizione luterana li voleva lettori della Bibbia e non uditori del catechismo; i nostri preti e notabili, invece, volevano analfabeti, da tenere in servitù;
il punto è capire la cosa, ad un certo momento; cioè, che con la conservazione sociale le energie non si mobilitano e non si crea ricchezza, ma una comunità destinata a sfaldarsi e dividersi, come è sempre stata divisa l'Italia;
per questo io vorrei tutti, o quasi, laureati, e università gratis per chi resta in corso e ha un reddito famigliare non elevato, con incentivi; magari non tutti troveranno sbocchi, ma hai molta più autostima diffusa, idee che circolano, e gente che magari a 40 anni, dopo 15 di una altro lavoro ed esperienza, ha l'illuminazione e si mette in proprio.
già.. ma pare sia un concetto impopolare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yele
già.. ma pare sia un concetto impopolare
è un concetto impopolare a ragion veduta. pensa se dovessi svegliarti una mattina e, di punto in bianco metterti a svolgere una attività che, fino al giorno prima, non conoscevi minimamente. insomma è un concetto che non sta in piedi.
-
Dopo 15 anni un titolo non sfruttato e' scaduto, salvo essere geni poliedrici.
Faresti profettare casa tua ad un ingegnere che per 15 anni ha fatti il giardiniere?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Dopo 15 anni un titolo non sfruttato e' scaduto, salvo essere geni poliedrici.
Faresti profettare casa tua ad un ingegnere che per 15 anni ha fatti il giardiniere?
no, ma magari quello, con la sua preparazione, ha individuato uno spazio per sistemi di irrigazione e si mette in proprio; probabilmente, è anche una persona il cui approccio civico alle questioni - per esempio, le vaccinazioni, ma anche la qualità delle informazioni in base alla quali adotta altre decisioni - è più qualificato; forse è anche una persona con meno soggezione dell'autorità, più critica, ma a proposito, meno masaniello e più costruttivo;
questa cosa ha sempre fatto paura ai notabili italioti, soprattutto se il "dottore" era figlio di pezzenti, perché faceva concorrenza ai figli scemi di papà, comandanti per diritto di nascita; è così che si distrugge un paese: lasciandolo in mano ai bambolotti raccomandati;
negli anni 70 abbiamo avuto l'unica onda di ragazzi che hanno potuto fruire di un minimo di ascensore sociale nelle professioni e nell'impiego statale qualificato, figli di contadini, operai ed artigiani divenuti insegnanti, o alti burocrati, magistrati, funzionari o manager.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
è un concetto impopolare a ragion veduta. pensa se dovessi svegliarti una mattina e, di punto in bianco metterti a svolgere una attività che, fino al giorno prima, non conoscevi minimamente. insomma è un concetto che non sta in piedi.
non c'entra un tubo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
no, ma magari quello, con la sua preparazione, ha individuato uno spazio per sistemi di irrigazione e si mette in proprio; probabilmente, è anche una persona il cui approccio civico alle questioni - per esempio, le vaccinazioni, ma anche la qualità delle informazioni in base alla quali adotta altre decisioni - è più qualificato; forse è anche una persona con meno soggezione dell'autorità, più critica, ma a proposito, meno masaniello e più costruttivo;
questa cosa ha sempre fatto paura ai notabili italioti, soprattutto se il "dottore" era figlio di pezzenti, perché faceva concorrenza ai figli scemi di papà, comandanti per diritto di nascita; è così che si distrugge un paese: lasciandolo in mano ai bambolotti raccomandati;
negli anni 70 abbiamo avuto l'unica onda di ragazzi che hanno potuto fruire di un minimo di ascensore sociale nelle professioni e nell'impiego statale qualificato, figli di contadini, operai ed artigiani divenuti insegnanti, o alti burocrati, magistrati, funzionari o manager.
esatto. I santi anni '70. Ma non sono bastati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yele
esatto. I santi anni '70. Ma non sono bastati.
non sono bastati perché erano concepiti a debito, in modo non sostenibile, con una finzione di lotta di classe e concertazione;
nel modello sociale tedesco, cui ricorro per comparazione, una sinistra a cui erano inibite sostanzialmente inibite per statuto tacito opzioni estremiste ha espresso una cultura governante di autentica tutela del lavoro e dei diritti, pattegiandone il costo con le classi imprenditoriali, in cambio della collaborazione all'efficienza del modello produttivo;
da noi, almeno fino alla fine degli anni '80, la sinistra sindacale, con tutto il PCI pre-Bolognina, era intrisa di una mentalità antagonista, nutrita da mezzo secolo di retorica e immaginario radicalmente alternativo, anche se contrario allo stesso sentimento della base; le polemiche sull'art. 18 di oggi sono lo strascico di quella stessa mentalità ostile di tenore religioso, che guarda ad un immaginario "padrone" nemico e sadico per peccato originale;
a fronte di una borghesia pavida e conservatrice per propri limiti culturali, quella sinistra parolaia e auto-esclusa, ha solo occupato spazi di spesa, soprattutto attraverso il potere decentrato e le burocrazie, in un compromesso a debito; è in quei favolosi '70 che hai avuto i molteplici sussidi ad imprenditori inefficienti per conservare posti di lavoro, le varie Alfasud, Italsider, ecc... le migliaia di enti inutili e le assunzioni a pioggia nella PA e nel parastato; le normative che consentivano le pensioni-baby e l'ostruzionismo sindacale, fino alla marcia dei 40mila a Torino; in cambio della tolleranza all'evasione e della tutela di ceti dirigenti parassitari;
oggi, nell'elettorato 5S e negli emiliani - nel senso dei ben disposti a "sinistra" - ritrovi la stessa radicatissima mentalità di fuga dalla realtà razionale, verso una realtà di breve respiro del voglio tutto e prima di subito
ora, Renzi sarà anche personalmente odioso e sbruffone, ma chi lo dipinge come un berluschino perché il cav stesso gli riconosce di aver sradicato la mentalità "comunista" dalla sinistra, non ha capito l'importanza storica di questo passaggio culturale - che sarebbe stato normale tra l'Ungheria e la Cecoslovacchia, 56-68; cioè, un'area del lavoro che si propone con moderazione come governante senza ostilità, invece del solito modello levantino da sottogoverno, che rilancia su alte parole d'ordine, per poi negoziare conservazione al ribasso.
-
Al congresso di Vienna ci volle meno tempo per sbrogliare la questione :v
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
non sono bastati perché erano concepiti a debito, in modo non sostenibile, con una finzione di lotta di classe e concertazione;
Può darsi.
Ma se le suonavano realmente tra operai e padroni eh.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yele
Può darsi.
Ma se le suonavano realmente tra operai e padroni eh.
se le suonano realmente anche gli ultrà del calcio, per non parlare delle guerre; non vuol dire che il fine fosse realmente conveniente;
fino ad una 15ina d'anni fa, non era raro sentir parlare da dirigenti di salario-come-variabile-indipendente-dalla-produttività; se la conflittualità nelle relazioni industriali si traduce in una politica in cui lo stato - coi soldi di tutti - costruisce automobili o produce merendine, o sovvenziona i privati incapaci di competere, per dare un posto a padri e nonni, scaricando il tutto sulle spalle dei figli e nipoti, te le sarai pure date, ma c'era qualcosa di molto sbagliato, soprattutto nell'approccio dei più deboli; perché quei "padroni", oggi sono all'estero o col culo paratissimo; tu dici che Lama e Trentin non erano in grado di capire ciò che dicevano La Malfa e Visentini sul debito ?
-
ma a me viene un pensiero: perché il debito non lo annullano con un colpo di spugna? basterebbe sensibilizzare la popolazione dicendo che è necessario fare dei sacrifici, e conseguentemente annullare i titoli del debito nelle mani di privati. per quanto concerne poi, il debito con l'estero, ci si potrebbe offrire di importare, considerandoli con un occhio di riguardo, più risorse da quei paesi nei confronti dei quali si è maggiormente indebitati, a condizione che quelli annullino o quanto meno riducano sto caxxo di debito!
-
Perche' il contante fornito da quel debito paga la spesa corrente e, se lo annulli, certo i finanziatori non te lo rinnovano, cosa che ti mette in una situazione argentina, o greca, dove non paghi piu' i servizi pubblici che si fermano.
Oltre alle ripercussioni sull'euro di un insolvente, messo d'ufficio in amministrazione controllata da creditori e danneggiati.
Per questo i fallimenti non risolvono i problemi dei falliti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Perche' il contante fornito da quel debito paga la spesa corrente e, se lo annulli, certo i finanziatori non te lo rinnovano, cosa che ti mette in una situazione argentina, o greca, dove non paghi piu' i servizi pubblici che si fermano.
Oltre alle ripercussioni sull'euro di un insolvente, messo d'ufficio in amministrazione controllata da creditori e danneggiati.
Per questo i fallimenti non risolvono i problemi dei falliti.
si. però capirai che i servizi pubblici sono pagati dai cittadini grazie alle tasse. non è che fermeresti il gettito fiscale, se abolissi il debito. una cosa è la spesa pubblica in disavanzo, altra cosa è il debito...
quanto all'apparato pubblico insolvente capirai...gli impiegati "di concetto" sono la maggioranza. e certo non protestano se anziché 2700, gli dai 1500 euro al mese...
-
Resta aumentare il pil per agire sul rapporto debito pil, o contare su una consistente inflazione che riduce il valore reale del debito, entrambi tramite l'impoverimento della ricchezza privata interna stimata sugli 8000 miliardi, privati che non faranno salti di gioia.
-
ma si, certo. anche con l'euro le svalutazioni sono possibili. però sono malviste dalla Vecchia Signora. è questo che, in definitiva, ci tarpa le ali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
si. però capirai che i servizi pubblici sono pagati dai cittadini grazie alle tasse. non è che fermeresti il gettito fiscale, se abolissi il debito. una cosa è la spesa pubblica in disavanzo, altra cosa è il debito...
quanto all'apparato pubblico insolvente capirai...gli impiegati "di concetto" sono la maggioranza. e certo non protestano se anziché 2700, gli dai 1500 euro al mese...
Ma il debito serve a compensare l'ammanco del gettito fiscale rispetto alla spesa che comprende stipendi, ma anche i servizi.
Per gli stipendi chi piglia 2700 euro, non tantissimi, si incazzano come picchi se gliene dai 1500, vedasi la polemica e le guere sul tetto ai compensi apicali per il tentativo di limitarli a quelli del presidente della repubblica, 240.000 euro.
Mettici poi i costi tecnici di funzionamento di sanita', scuola, forze armate, investimenti.
E mo se la giocano fra flat tax, reddito di cittadinanza, legge fornero che, come base, presume un maggior debito annuo di almeno il 3% per ciascuna idea.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Ma il debito serve a compensare l'ammanco del gettito fiscale rispetto alla spesa che comprende stipendi, ma anche i servizi.
Per gli stipendi chi piglia 2700 euro, non tantissimi, si incazzano come picchi se gliene dai 1500, vedasi la polemica e le guere sul tetto ai compensi apicali per il tentativo di limitarli a quelli del presidente della repubblica, 240.000 euro.
Mettici poi i costi tecnici di funzionamento di sanita', scuola, forze armate, investimenti.
E mo se la giocano fra flat tax, reddito di cittadinanza, legge fornero che, come base, presume un maggior debito annuo di almeno il 3% per ciascuna idea.
mah. io non capisco. scendendo nel dettaglio abbiamo che la gran parte delle amministrazioni comunali non becca un quattrino. "mangiano", sindaci e consiglieri, nel vero senso della parola, concedendo licenze commerciali. gli ospedali hanno personale che non "mangia" ma si fa di sostanze. la giustizia è solo parole, di soldi non ne vede. tutta sta spesa dove sarebbe? per quanto ne so la vera spesa pubblica è quella che dà mangiare alle categorie più sfortunate della popolazione. da me, e sono al sud, succede che i tre "politici" locali consumino i soldi pubblici destinandoli a chi per una ragione o per l'altra, non può campare sé e famiglia. con quegli stessi soldi si muove l'economia di un piccolo centro con "mercatini", serate di "canzoni", pubbliche manifestazioni radical-chic e quant'altro. fai un po' tu.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
ma si, certo. anche con l'euro le svalutazioni sono possibili. però sono malviste dalla Vecchia Signora. è questo che, in definitiva, ci tarpa le ali.
nemmeno tanto, perché la Signora deve rivalutare i fondi pensione;
ma la tua ipotesi, prima di tutto necessiterebbe di una moneta sovrana; in secondo luogo, diffonderesti il panico; poniamo che un tranquillo pensionato come gattomiao abbia 30mila in buoni, improvvisamente gli riduci il conto in banca al solo flusso della pensione; tutti calcoli di esistenza che si è fatto sballati, e comincia a mangiare pane e cipolla, l'economia va in recessione nera; i creditori esteri ovviamente non ti fanno più credito, e siccome sei un paese che importa energia e semilavorati, vai subito in crisi; vuoi l'energia elettrica, la benzina, il tessuto ? prima ripaghi il dovuto, dai un deposito cautelativo, come quello dei fornitori al cliente, e poi si riaprono i rubinetti;
nel caso di moneta sovrana, stampi, ma deprimi il potere d'acquisto, fermi restando tutti i guai di cui sopra; e ai creditori futuri dovrai pagare un interesse molto maggiore, a scontare il tuo rischio, che non hai nell'euro;
ti conviene ?
-
Mi sembra essere diventato la tua cavia ideale :D
Certo che scoraggi non poco ad accennare ai fatti propri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
nemmeno tanto, perché la Signora deve rivalutare i fondi pensione;
ma la tua ipotesi, prima di tutto necessiterebbe di una moneta sovrana; in secondo luogo, diffonderesti il panico; poniamo che un tranquillo pensionato come gattomiao abbia 30mila in buoni, improvvisamente gli riduci il conto in banca al solo flusso della pensione; tutti calcoli di esistenza che si è fatto sballati, e comincia a mangiare pane e cipolla, l'economia va in recessione nera; i creditori esteri ovviamente non ti fanno più credito, e siccome sei un paese che importa energia e semilavorati, vai subito in crisi; vuoi l'energia elettrica, la benzina, il tessuto ? prima ripaghi il dovuto, dai un deposito cautelativo, come quello dei fornitori al cliente, e poi si riaprono i rubinetti;
nel caso di moneta sovrana, stampi, ma deprimi il potere d'acquisto, fermi restando tutti i guai di cui sopra; e ai creditori futuri dovrai pagare un interesse molto maggiore, a scontare il tuo rischio, che non hai nell'euro;
ti conviene ?
ma dico io: o è la cocaina che circola da firenze in su e non vi fa ragionare o cosa? se un pensionato prende 1000 euro di pensione può sicuramente campare fino a fine mese. se ha avuto la fortuna di avere un vero lavoro avrà pure qualche soldo da parte. e allora dov'è il problema?
il problema è che la vacca grassa da mungere s'è rotto il culo e non glielo potete neanche leccare. questo è il problema. i privilegiati legati al vecchio consociativismo sono sempre gli stessi, e con loro i loro figli nipoti e pronipoti.
la svalutazione farebbe aumentare le esportazioni e innescherebbe un circolo virtuoso per il quale la maggiore domanda dall'estero farebbe aumentare il reddito (interno) delle imprese, piccole e medie, per ritornare a una condizione di equilibrio in cui la ricchezza "reale" pro-capite si è accresciuta.
se stampi moneta ma al contempo adotti i dovuti correttivi, ad esempio all'aumento dei prezzi, hai come risultato un aumento della domanda, quindi dei consumi e quindi dei salari e della produttività.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Mi sembra essere diventato la tua cavia ideale :D
Certo che scoraggi non poco ad accennare ai fatti propri.
paura, eh... :D
vabbè, ho chiesto ad un amico di verificare il tuo parco titoli, che vuoi che sia :asd:
-
Diploma in elettronica industriale, due anni di ingegneria e accademia navale, quello che ha aperto diverse porte, per altro dove la roma di rango non voleva andare e una guerra intestina escledeva i locali.
Un bel posto di lavoro, ma uno schifo di residenza.
Paura certo quando non hai piu' potere contrattuale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
ma dico io: o è la cocaina che circola da firenze in su e non vi fa ragionare o cosa? se un pensionato prende 1000 euro di pensione può sicuramente campare fino a fine mese. se ha avuto la fortuna di avere un vero lavoro avrà pure qualche soldo da parte. e allora dov'è il problema?
il problema è proprio che il pensionato ha i bot, o se non li ha lui direttamente, li hanno i cd investitori istituzionali, cioè la banca in cui il pensionato ha il deposito, la quale li ha investiti in buoni, come tutta la liquidità di cui non si autorizza altro impiego;
Citazione:
il problema è che la vacca grassa da mungere s'è rotto il culo e non glielo potete neanche leccare. questo è il problema. i privilegiati legati al vecchio consociativismo sono sempre gli stessi, e con loro i loro figli nipoti e pronipoti.
sei l'unico ingenuo a pensare che i privilegiati abbiano i loro patrimoni mobiliari esposti in questo modo; solo i poveracci hanno i risparmi che fluiscono nel debito pubblico nazionale;
Citazione:
la svalutazione farebbe aumentare le esportazioni e innescherebbe un circolo virtuoso per il quale la maggiore domanda dall'estero farebbe aumentare il reddito (interno) delle imprese, piccole e medie
eh, peccato che farebbe aumentare anche i costi di produzione, visto che devi importare energia, materie prime e semilavorati, che non hai; su cosa hai studiato per l'esame di economia, sull'"Intrepido" ?
Citazione:
, per ritornare a una condizione di equilibrio in cui la ricchezza "reale" pro-capite si è accresciuta.
la ricchezza pro-capite aumenta o diminuisce sono in relazione all'equilibri di imp-exp, che è un dato; persino i dazi di Trump sono stimati produrre una perdita del potere d'acquisto, e quella è una superpotenza militare ricca di materie prime, dove si potrebbe produrre di tutto;
,a il conto sarebbe semplicissimo, tu avessi studiato un po' di economia e avessi contezza delle basi si Smith e Ricardo sull'efficienza dello scambio e della specializzazione;
Citazione:
se stampi moneta ma al contempo adotti i dovuti correttivi, ad esempio all'aumento dei prezzi, hai come risultato un aumento della domanda, quindi dei consumi e quindi dei salari e della produttività.
ma quando mai ?
se stampi moneta, il valore di quella riflette comunque quello della tua economia; se eri un pezzente indebitato, resti un pezzente che ora non ha più credito e con molte più difficoltà ad approvvigionarti dei mezzi che ti consentivano di produrre; oltretutto, molto più esposto a speculazione e ricatti;
guarda che l'euro ha consentito di risparmiare negli anni migliaia di miliardi di interessi sul debito perché garantisce fiducia e tassi bassi; è l'unico patrimonio nazionale, per fortuna in mano anche a gente più seria che ci impedisce di fare troppe cazzate autolesioniste.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
ma dico io: o è la cocaina che circola da firenze in su e non vi fa ragionare o cosa? se un pensionato prende 1000 euro di pensione può sicuramente campare fino a fine mese. se ha avuto la fortuna di avere un vero lavoro avrà pure qualche soldo da parte. e allora dov'è il problema?
il problema è che la vacca grassa da mungere s'è rotto il culo e non glielo potete neanche leccare. questo è il problema. i privilegiati legati al vecchio consociativismo sono sempre gli stessi, e con loro i loro figli nipoti e pronipoti.
la svalutazione farebbe aumentare le esportazioni e innescherebbe un circolo virtuoso per il quale la maggiore domanda dall'estero farebbe aumentare il reddito (interno) delle imprese, piccole e medie, per ritornare a una condizione di equilibrio in cui la ricchezza "reale" pro-capite si è accresciuta.
se stampi moneta ma al contempo adotti i dovuti correttivi, ad esempio all'aumento dei prezzi, hai come risultato un aumento della domanda, quindi dei consumi e quindi dei salari e della produttività.
"se un pensionato prende 1000 euro di pensione può sicuramente campare fino a fine mese"
ahahahahahhahahahaahahahahahhahahahaahahahahahhaha hahaahahahahahhahahahaahahahahahhahahaha
certo, può farlo se c'è un welfare che gli passa dottore, visite, medicine, ospedali, ecc. se da giovane si è comprato casa e non ha mutui, se riesce ad andare a fare la spesa a piedi o a pagarsi l'assicurazione di un'automobilina da pensionato.
Taglia le tasse, cancella il welfare e il pensionato è morto in 2 giorni.
-
Insomma mi sono un po' persa, comunque vorrei dire che quello che mi infastidisce è che si scambi per ignoranza comportamenti o reazioni che magari hanno altre cause. Per esempio, la storia del caf preso d'assalto per il rdc in Puglia. Ora è uscito fuori che si trattava di una fake news, o meglio di una notizia locale ingigandita ad arte dai media, ma nel frattempo mezza Italia ha insultato se stessa scandalizzata 'dall'ignoranza'.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
il problema è proprio che il pensionato ha i bot, o se non li ha lui direttamente, li hanno i cd investitori istituzionali, cioè la banca in cui il pensionato ha il deposito, la quale li ha investiti in buoni, come tutta la liquidità di cui non si autorizza altro impiego;
a maggior ragione...se è la banca a detenere i titoli può rimetterli all'organo centrale scambiandoli con denaro con cui, ad esempio, finanziare gli investimenti dei privati. non vedo il problema.
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
sei l'unico ingenuo a pensare che i privilegiati abbiano i loro patrimoni mobiliari esposti in questo modo; solo i poveracci hanno i risparmi che fluiscono nel debito pubblico nazionale;
no? e in che modo? li tengono alle kayman?
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
eh, peccato che farebbe aumentare anche i costi di produzione, visto che devi importare energia, materie prime e semilavorati, che non hai; su cosa hai studiato per l'esame di economia, sull'"Intrepido" ?
appunto. svalutando si potrebbe investire sul territorio. il nucleare?:mmh?:
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
la ricchezza pro-capite aumenta o diminuisce sono in relazione all'equilibri di imp-exp, che è un dato; persino i dazi di Trump sono stimati produrre una perdita del potere d'acquisto, e quella è una superpotenza militare ricca di materie prime, dove si potrebbe produrre di tutto;
,a il conto sarebbe semplicissimo, tu avessi studiato un po' di economia e avessi contezza delle basi si Smith e Ricardo sull'efficienza dello scambio e della specializzazione;
ricardo non lo leggo, ma di smith ho qualche conoscenza. l'efficienza dello scambio credo consista nella realizzazione del massimo utile col minimo sforzo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
ma quando mai ?
se stampi moneta, il valore di quella riflette comunque quello della tua economia; se eri un pezzente indebitato, resti un pezzente che ora non ha più credito e con molte più difficoltà ad approvvigionarti dei mezzi che ti consentivano di produrre; oltretutto, molto più esposto a speculazione e ricatti;
guarda che l'euro ha consentito di risparmiare negli anni migliaia di miliardi di interessi sul debito perché garantisce fiducia e tassi bassi; è l'unico patrimonio nazionale, per fortuna in mano anche a gente più seria che ci impedisce di fare troppe cazzate autolesioniste.
ok.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
no? e in che modo? li tengono alle kayman?
al massimo alle Cayman
https://it.wikipedia.org/wiki/Isole_Cayman
però il titolo di studio non conta.. :asd: