Visualizzazione Stampabile
-
Non oggi o domani, non l'altro ieri, ma ieri sera su Rai Uno hanno riproposto la fiction su Adriano Olivetti. Non vedo quasi mai prodotti italiani perché li trovo deprimenti per un'infinità di motivi, ma il personaggio merita, quello Zingaretti mi sta meno sul cazzo di suo fratello, non avevo mai visto quella fiction, proviamo. Non l'avessi mai fatto: trama e caratterizzazioni degne di una favola per bambini, lui che si fa mettere le corna ed estromettere dall'azienda sempre con lo stesso sorriso ebete di Zingaretti quell'altro, e tutto raccontato nella maniera più insulsa che si possa immaginare.
Alla fine, in cima ai titoli di coda, si premurano pure di informarci che ogni riferimento a persone o a fatti realmente accaduti è da considerarsi puramente casuale. Ma tu guarda, e io che credevo fosse un film sulla vita di Olivetti? Badate bene, Adriano Olivetti raccontato dagli italiani, mica la guerra di Troia raccontata dagli americani!
A quanto pare non sono l'unico a pensare che al povero Olivetti abbiano sputato sulla tomba: qui una recensione che rimarca, oltre alla povertà della trama, un bel po' di errori storici. Cioè, se proprio dobbiamo fare schifo, facciamolo bene.
-
Qualcuno avrà il tempo di guardare Le città segrete di Augias stasera? Mi pare che la prima città sia Mosca.
-
Stasera Augias su Venezia: non si soffermerà mica su Casanova? :asd:
-
Sto guardando ora Augias sul sito della RAI, Roma
-
Dimmi come ti è sembrato, a me pare che indulga troppo al gossip.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Dimmi come ti è sembrato, a me pare che indulga troppo al gossip.
Ho terminato ora la visione della puntata su Roma.
In qualche momento ho avuto l'impressione di averla già vista e in effetti, se non mi sbaglio, era l'ultima puntata della scorsa stagione, forse con qualche particolare in più.
In quanto al gossip, a parte il racconto del delitto Casati Stampa, non mi sembra eccessivo.
Ricordo che trovo Augias piuttosto soporifero, non per quello che dice che è interessante, ma per il suo modo di parlare, la sua voce, in passato due volte ho provato a vedere il suo speciale su Giordano Bruno e due volte mi sono addormentata.
Queste puntate invece mi piacciono.
La prossima Venezia.
-
Oggi su canale5 c'è: "La Grande Bellezza" su tutto ciò che riguarda il Vaticano e i suoi Musei! Non me lo perdo di sicuro... :girl:
-
Stesera sul tardi ci sarà su Rai Uno: "Il Folle di Dio", una specie di film-documentario sulla vita di San Francesco.
A chi lo vedrà: buona visione!
:tvb:
-
Stasera di nuovo Augias: la puntata è dedicata a Londra, sono proprio curiosa!
-
Adesso sto registrando: "Come d'Incanto", un film bellissimo che consiglio a tutti! :shy:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Stasera di nuovo Augias: la puntata è dedicata a Londra, sono proprio curiosa!
La puntata su Londra mi ha lasciata ancora più perplessa, perché Augias indugia troppo al gossip: è iniziata con Jack lo squartatore per proseguire con la vita privata di Shelock Holmes: meno male che poi ci sono stati spunti su Nelson e i Preraffaeliti, anche se si è dato ampio spazio alla modella Elizabeth Siddal. Mah, credo potrebbe fare di meglio, ma cerca di piacere ad un pubblico troppo vasto ed il risultato è un mix di informazioni anche su eventi e persone di cui non vorremmo sapere nulla.
M’infastidisce pure che non si segua un filo cronologico.
-
Interessanti le trasmissioni di Augias. Ma solo per la cronaca. La sua visione di cronista e la sua cronaca sono sempre interessanti.
Quando entra nei "giudizi", invece, diventa noioso.
-
Interessanti le trasmissioni di Augias. Ma solo per la cronaca. La sua visione di cronista e la sua cronaca sono sempre interessanti.
Quando entra nei "giudizi", invece, diventa noioso.
-
Stasera Il flauto magico su Rai5.
-
Qualcuno ha già visto il film Still life, stasera su Rai5? Sembra originale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Qualcuno ha già visto il film Still life, stasera su Rai5? Sembra originale.
Non l'ho visto ma sembra interessante, ma lo guarderò su raiplay
-
Certo che la Rai, visto che in tante regioni i bambini e gli adolescenti non vanno a scuola, potrebbe adeguare le sue trasmissioni ad un pubblico giovanile, come fa per le vacanze natalizie.
-
Il film La scelta di Barbara su RaiStoria sembra parecchio interessante.
-
Consiglio vivamente stasera
Departures
DrammaticoGiappone 2008durata 130'
Titolo originale Okuribito
Regia di Yojiro Takita
https://www.youtube.com/watch?v=gzFYjPGP0bY
TV 2000canale 28h 21:10
-
Breaktrhru, sono anni che volevo vedere questo film e finalmente ce l'ho fatta.
Una riflessione sulla morte molto delicata, originale e poeticissima.
-
Visto anch'io ieri sera, mi sono ricordata.
Concordo con Folle, una riflessione sulla morte. "La morte è un cancello e tutti lo attraverseremo".
Non conosco le tradizioni giapponesi ma guardando il film mi sono resa conto quanto siano diversi da noi i giapponesi nei rituali e tradizioni, vivono le relazioni con un distacco ma alla cerimonia della vestizione e preparazione del defunto è presente tutta la famiglia.
Ad esempio da noi ad un funerale ( recentemente, prima del blocco totale no partecipato ad uno di un mio zio) ci stringiamo la mano, ci abbracciamo e baciamo tra parenti e amici come segno di partecipazione al dolore, i giapponesi mantengono le distanze si salutano solo con un inchino, niente baci e abbracci.
Chissà se questo virus che ci ha già trasformati, ci trasformerà tutti in "giapponesi" distaccati nelle emozioni, nei saluti e tutte quelle espressioni che noi manifestiamo con la fisicità.
Veramente molto delicato e poetico il rituale della cura e l'attenzione verso il defunto, la preparazione del l'ultimo viaggio infatti non capisco perchè il mestiere del tanatoprattore nel film sua visto come un lavoro deplorevole.
-
Tanatoesteta, Lady.
Le scene che mi hanno rapita di più sono state quelle in cui si avvicendavano le immagini e i suoni del protagonista mentre suonava il violoncello e quelle in cui curava l'aspetto dei morti. Come se l'uno e l'altro fossero un'arte unica.
-
Non mi ricordavo il termine e l'ho cercato in rete, su wikipedia.
Sì proprio come se la musica del violoncello e la cura dell'aspetto dei morti fossero un'arte unica.
-
Delicato, poetico, intenso
Carico di quell'attitudine tutta orientale capace di placare e regolare con l'estetica le passioni e i sentimenti umani
-
Stasera c'è Birdman che ha ricevuto parecchi Oscar, qualcuno l'ha visto?
-
Se a qualcuno non bastasse il coronavirus, su Iris c'è ora Andromeda, film degli anni '70 su un virus dallo spazio tratto dal romanzo di M. Crichton:D
-
Qualcuno mi può dare un consulto veloce?
Stasera in tv ci sono parecchi film interessanti ed io sono indecisa tra L'ultimo samurai e Sette anni in Tibet: cosa mi consigliate?
-
Ciao folle, è sempre un piacere leggerti. Secondo me sette anni in Tibet con un grande Brad Pitt è proprio da vedere. Buona visione.
Spero di non essere arrivato troppo tardi.
-
Ciao Kanyu, grazie!
Ho visto il tuo consiglio all'ultimo istante dopo che altri amici mi hanno consigliato lo stesso film, magnifico, con un Brad Pitt affascinante: non so come negli anni passati mi sia sfuggito.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Qualcuno mi può dare un consulto veloce?
Stasera in tv ci sono parecchi film interessanti ed io sono indecisa tra L'ultimo samurai e Sette anni in Tibet: cosa mi consigliate?
Meno male che hai scelto il secondo, ti dirò che non l'ho visto, ma il primo sì e pur considerandolo un film anche divertente a suo modo, alla fine è proprio la tipica americanata, tuttalpiù da guardare con leggerezza in una serata senza pretese tra amici.