Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Cartesio gatto
Cartesio, il grande filosofo francese riteneva che gli animali non umani come i gatti fossero il frutto di complicati meccanismi creati da Dio.
A dir la verità il meccanismo più complicato siamo noi:asd:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
A dir la verità il meccanismo più complicato siamo noi:asd:.
Sì ....ma subito dopo vengono i gatti.:love:
-
Carlo Marx Cavallo
"Benchè distinti nella forma, i cavalli, equivalente a capitale, erano semplicemente macchine cartesiane intercambiabili"
Il Capitale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Sì ....ma subito dopo vengono i gatti.:love:
E' che so' stati troppo vicini a noi:rotfl:.
Gli Egiziani, quelli antichi, non quelli di oggi, che erano furbi, tenevano i gatti:coltello: ovunque ci fossero stati i topoloni:eek:, specialmente nei silos di cereali;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Carlo Marx Cavallo
"Benchè distinti nella forma, i cavalli, equivalente a capitale, erano semplicemente macchine cartesiane intercambiabili"
Il Capitale
Forse Marx non aveva calcolato che dopo i cavalli venivano i negri delle piantagioni, e valevano molto di più dei cavalli:asd:
-
Se Volta e Galvani sono al limite allora Alessandro Magno e Bucefalo nneppure lo scrivo...
Men che meno Leonardo e ermellino
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Autore, Fedro.
Opera, "Le favole"
Animale. La volpe, "paradosso del digiuno con placebo"
Oi, restodelcarlino , va bene o no?
favola delle volpe e l'uva.
-
Crep, è letteratura purtroppo non va bene
-
Piccioni-John Nash per la teoria dell'equilibrio.
Può andare?
-
Farfalla-Edward Lorenz per l'effetto farfalla, quello del battito di ali che potrebbe provocare un effetto come un terremoto o un particolare evento atmosferico in un'altra parte del mondo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Se Volta e Galvani sono al limite allora Alessandro Magno e Bucefalo nneppure lo scrivo...
Men che meno Leonardo e ermellino
....effettivamente....
:(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Oi, restodelcarlino , va bene o no?
favola delle volpe e l'uva.
divertente come paradosso, ma "fuori campo"
:(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Carlo Marx Cavallo
"Benchè distinti nella forma, i cavalli, equivalente a capitale, erano semplicemente macchine cartesiane intercambiabili"
Il Capitale
pelo pelo, direi
:D
-
Karl Marx cavalli
Da IL CAPITALE libro I° sezione VII capitolo 22 e 23.
Per Marx il cavallo non era simbolo di nobiltà di portafoglio, e tanto meno della nobiltà intellettuale o di nascita.
Rappresentava il popolo sottomesso e sfruttato.......
KARL MARX, LE CARROZZE I CAVALLI & IL “CAPITALE”
L’industria delle carrozze ed i cambiamenti nella società post-industriale.🤔😈😱
Se si vuole un animale che simboleggia il pensiero di Marx...questo è il 🐎 🏇 cavallo.
Non per forzare la mano del resto del KARL..ino😅🤣🤣
-
Tutti gli uomini e la farfallina tatuata di Belen.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Farfalla-Edward Lorenz per l'effetto farfalla, quello del battito di ali che potrebbe provocare un effetto come un terremoto o un particolare evento atmosferico in un'altra parte del mondo.
:approved:
-
1) Asino- Buridano (Paradosso dell'asino)
2) Gatto - Schrödinger (Paradosso del gatto)
3) Cane - Pavlov (Riflessi condizionati)
4) Tartaruga - Zenone (paradosso del movimento)
5) Cane- Diogene ("cinici", da cane)
6) Elefante - Edison (Lugubre "esperienza di elettrocuzione")
7) Porcospino - Arthur Schopenhauer (paradosso del porcospino)
8/9) Ragni e mosche - Spinoza (aneddotica confermata)
10) Coccodrillo - Diogene Laerzio (paradosso del coccodrillo)
11) Cavallo - Nietzsche (aneddotica confermata)
12) Rana - Galvani/Volta (esperimenti "classici", entrati nella "mitologia della tto",
insieme alle mele di Newton ed alla vasca da bagno di Archimede :D)
13) Nottola - Hegel ( Dall'introduzione di "Lineamenti di Filosofia del diritto")
14) Corvo - Carl Gustav Hempel (paradosso dei corvi neri)
15) Cavallo - Marx (Citato ne "Il capitale)
16) Farfalla - Edward Lorenz (Metereologia/teoria del caos)
17) Gatto - Cartesio
18) Piccioni - John Nash (teoria dell'equilibrio- film)
19) Api - de Mandeville (La favola delle api)
20) Cervo - Jean-Jacques Rousseau (Teoria dei giochi)
21) Lupo - Thomas Hobbes (Homo Homini lupus nel "De cive"
22) Topo - Douglas Engelbart (invenzione del "mouse")
23) Asino - Giordano Bruno (asino cillenico in "La cabala e l'asino")
24) Cavallo - Giordano Bruno (cavallo pegaseo in "La cabala dell'asino")
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Cartesio gatto
Cartesio, il grande filosofo francese riteneva che gli animali non umani come i gatti fossero il frutto di complicati meccanismi creati da Dio.
...mi sembra un legame mooolto tenue....
lo aggiungo scritto piccolo e non in grassetto?
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Piccioni-John Nash per la teoria dell'equilibrio.
Può andare?
il legame piccioni/teoria mi sembra appaia solo nel film. Se cosi' fosse, é un legame un po' tenue....
lo aggiungo scritto piccolo e non in grassetto?
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Tutti gli uomini e la farfallina tatuata di Belen.
Eccellente! :approved:
La tengo per il primo posto del prossimo giochino: "Catarsi anaforetica e chiromanzia degli ambidestri monchi"
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Eccellente! :approved:
La tengo per il primo posto del prossimo giochino: "Catarsi, anaforesi e chiromanzia dei totalmente monchi"
:D
È il paradosso dell'ormone, una specie di spin-off del post sul festival :D
-
avevo capito...ed é per questo che sei al primo posto :D
-
ne aggiungo ora uno io, limite limite (da aggiungere piccolo e corsivo), di "nicchia", che ho già citato altrove:
De Mandeville /la Favola delle api (a cavallo tra filosofia e letteratura)
-
Anche io avevo pensato alle api, con la Dickinson.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Tutti gli uomini e la farfallina tatuata di Belen.
Questa è la filosofia delle filosofie! D'altronde tira più un pelo di farfallina...:asd:
E allora io rilancio con questo:
Cicale e formiche-Heather Parisi:D
-
Jean-Jacques Rousseau cervo
La caccia al cervo, nella teoria dei giochi, è un gioco, proposto per la prima volta da Jean-Jacques Rousseau, il cui scenario presenta due uomini che possono scegliere in una battuta di caccia se tentare la cattura di un cervo o di una lepre.
Sarà questo?:wall:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Questa è la filosofia delle filosofie! D'altronde tira più un pelo di farfallina...:asd:
E allora io rilancio con questo:
Cicale e formiche-Heather Parisi:D
:asd:
È l'antica filosofia che tutte le astrazioni porta via :D
-
E il cinghiale bianco di Battiato dove lo mettiamo? Evitare risposte volgari, please.
-
Dipende da come ti piace!
-