Puoi citare una fonte?
Due miei familiari si sono vaccinati con l'Astrazeneca e stanno bene.
Visualizzazione Stampabile
https://www.ansa.it/sito/notizie/mon...f1639eb34.html
anche in Sicilia si sta verificando a quale lotto appartenesse il vaccino somministrato
Per Londra è tutto sicuro ed efficace
Si muore pure di influenza
Perche' non si dovrebbe morire di covid e di vaccino?!?
Oltre un milione di cittadini del mondo se ne sono andati dalla splendida Albione
Il fish&chips e' meglio che se lo mangiano loro
Io (quando sarà il mio turno) mi vaccinerò, non mi interessa di tutti questi discorsi. Consiglierò pure a mio figlio, ai miei cari e a chi ci tengo di farlo.
Può succedere che si muoia per delle vaccinazioni, non sarebbe nemmeno la prima volta.
Alla fine però, è l'unica cosa che ci può salvare. Dobbiamo sempre vivere nel terrore di ammalarci o riammalarci?
Il mio medico che mi conosce da quando sono nato mi ha detto che è indispensabile che tutti si vaccinino, dobbiamo farlo per venirne fuori.
Lo farò serenamente e senza alcuna paura.
Concordo con te.
Si muore per le vaccinazioni, per gli interventi chirurgici, per i farmaci... è un rischio calcolato.
Non è che se ho l'appendicite non me la tolgo perché c'è gente che muore sotto i ferri.
Adesso perché ci sono i complottisti del vaccino pare che sia chissà quale terribile cosa.
Che da parte dei Paesi possa esserci molta prudenza è normale e così deve essere. Ma appunto, ci pensano loro a essere prudenti, non è compito mio.
:v
https://i.ibb.co/RD5bVhs/BD187-C2-F-...46-ADE70-F.jpg
Io mi vaccinerò ma insomma, non vorrei che la sciorta mi fosse avversa in terra straniera :v
Se prima che arrivano a me, lo provano ancora un poco il vaccino, mi fanno un piacere
Il rischio lo mettiamo in conto tutti ma fino a quando non tocca la pellecchia nostra
Io sono per la prudenza che spero verrà adottata da chi deve pensarci
Dopotutto se per viaggiare mi serve il passaporto vaccinale, non è che abbia molte alternative
Che devo dire
Spero nel lotto bbbuono e fortunato :v
Mia sorella che fa l'insegnante si è vaccinata con l'AstraZaneca ma ha avuto parecchi problemi a causa di questo vaccino...
Spero che a me e ai miei genitori ci daranno un vaccino migliore.
A breve dovrebbe arrivare anche quello Johnson & Johnson.
Poco fa al supermercato :v
Però poi lei tossiva :v
https://i.ibb.co/52ktB4p/F127-D888-C...2-EC8470-F.jpg
:rotfl:
Beh dai voleva proteggervi dalla sua tosse.
Geniale, lo devo fare anch'io.
Sono al 5 giorno di isolamento.
La cosa che mi pesa di più è non essere autonoma nelle spese, perché qui comunque nessuno consegna la spesa quindi per ogni cosa devo chiedere al mio compagno.
... si dice partner.... oppure ragazzo alla pari.
Ecco cosa manca in questo thread, un bel quesito trito e ritrito sul feis ma anche su altri forum... :clap:
...ordunque, se fosse successo 15 anni fa senza l'internet di oggi cioè senza Skype, zoom, feis, forum vari e compagnia bella ma solo con pochi minuti ed sms a disposizione, che avreste fatto? :rotfl:
...io dico la verità non lo so, per quanto riguarda l'attività fisica sarei stato certamente un pò spiazzato :azz:
...penso che avrei fatto solo pesi e percorsi autocertificati in bicicletta anziché con mezzi a motore :\:
...e voialtri invece? Dite, dite... ;)
:ciaociao:
Allegato 31433
Non lo so cosa avrei fatto, niente feis, whatzapp, social...i forum iniziavano ad esserci, comunque le chiamate voce col telefono fisso c'erano già...e una chiamata... ti salva la vita :D
Io penso che me ne sarei andata in campagna
Molto probabilmente a potare ulivi
Sicuramente sarei stata meno stressata di adesso
Ritmi lenti, un po' di TV alla sera, libri a gogo
Pennica pomeridiana e con lo sto stesso Nokia avrei giocato al gioco del serpentello :D
Sicuramente sarebbe stato più complicato, soprattutto quando ti trovi a dover stare chiuso in casa. La tecnologia in questo senso ci ha salvati decisamente. La dad, lo smart working... tutte cose possibili grazie ad essa.
Per quanto riguarda la tecnologia invece sono molto più ingegnoso e meno incline all'abbattermi in caso di astinenza.. :asd:
...quella volta ero in relazione stabile e si stava ognuno a casa sua [ecco perché ancora funzionava :tajo:]
...penso che, per compensare la fine dei minuti e sms avrei inventato una specie di codice Morse fatto di soli squilli, tipo che per dire, ciao come stai, ci sarebbe voluta mezza giornata :rotfl:
:ciaociao:
Ahahahahahahaha io penso che, come tutte le cose, dipende sempre dall'uso che se ne fa. E comunque il reale è sempre preferibile al virtuale. Dirsi le cose guardandosi negli occhi, vale molto più del dirsele via tablet o smartphone.
Grazie per l’ovvio, Cono!
Eh già
https://i.ibb.co/Z6CjMcP/33-B23-A79-...91391-F739.jpg
Ma sei sicuro sicuro sicuro? Magari è vero, ma effettivamente cosa aggiunge la comunicazione dal vivo materialmente? La comunicazione scritta è basilarmente più precisa e puntuale, oltre ad avere la possibilità di essere formalmente meglio strutturata (perciò secondo la teoria dei tre setacci per cui il valore di una comunicazione possa essere calcolata da quanto si bella, buona e vera è in vantaggio in quanto le altre due dipendono semplicemente dalla buona disposizione del comunicatore, ma se è bravo a scrivere può anche esprimersi in modo più bello).
Intuitivamente comunicare di presenza può sembrare meglio, ma a parte l'espressività, il tono di voce, la cadenza, la maestria nell'uso delle pause cosa c'è di meglio. Poi gli estroversi hanno anche rotto il cazzo, scusa se te lo dico, ma cio ho messo anni a convincermi che non ero sbagliato per il semplice fatto che magari preferisco non dire sempre quello che penso, ma pensarci un attimo di più a quello che dico, se dovrò scrivere un curriculum introverso lo metterò tra i punti di forza.
Io voglio vede' cono dal vivo che fa copia e incolla e ha impulsi ad abbracciare!
Sei uno di quelli che abbracciano per salutare? Occhio, uno dei mie migliori amici si è beccato un pugno dritto al plesso solare, la ennesima volta che ha allargato le braccia per salutarmi (e non eravamo con una pandemia in corso), perché le prime N volte te lo dico, se sei così insensibile da non percepire che sono a disagio, ma ad un certo punto sono legittimato a ritenere che tu lo faccia apposta.
Bah, devi darmi qualcosa di più concreto, la comunicazione non mi pare inficiata dalla impossibilità fisica, non quella verbale almeno, non è che stavi parlando di sesso?
Penso che molto dipenda dall'argomento della discussione, se sono semplici indicazioni tecniche chiaramente lo scritto può bastare e anzi essere una prova del fatto che, per quanto chiare e dettagliate, ci sarà qualcuno che non capirà le istruzioni
se devi comunicare qualcosa di più astratto, ad una o più persone specifiche: felicità, amarezza, entusiasmo, sarcasmo, nostalgia... intonazione, postura, espressione, sguardo non possono essere sostituite efficacemente.
Puoi sperare che dall'altra parte l'interlocutore capisca, ma se già spesso ci si fraintende o si capisce solo in parte nel reale, nello scritto è peggio.
Se non fosse così non esisterebbero i manuali di letteratura o sarebbero solo un'antologia senza note esplicative
Il contatto fisico può dare fastidio, ognuno ha i suoi spazi che andrebbero rispettati, io di norma non amo baciare le persone, penso che in alcuni casi, se non si è amici basti un buongiorno e una stretta di mano (che penso non si userà più), spesso certi slanci da poco più che conoscenti mi hanno imbarazzato se non infastidito, ma se incontro una persona a cui sono affezionata e sento il moto dell'animo le chiedo se posso abbracciarla e mi fa piacere se accetta
No, tranquillo, stavo parlando in generale: Siamo "animali" sociali, fatti per vivere a contatto con gli Altri. Ti sei mai chiesto come mai, in giurisprudenza o nel diritto penale, una delle pene più severe che si danno ai presunti colpevoli, sia inizialmente l'isolamento? Come mai? Perchè?
***** Perfetto!
Abbiamo la tecnologia e possiamo guardare le partite su Sky, ma vuoi mettere lo Stadio? Viverle coi nostri amici? Condividerne le emozioni, le gioie e i dolori?
Possiamo guardare i film su Netflix, ma vuoi mettere il fascino e la magia della sala cinematografica?