Visualizzazione Stampabile
-
Capisco Durante! ....ma l' OMM è un organo che si occupa di meteorologia ... e quindi considera gli effetti misurabuli del clima (cioè l'aumento comparato delle temperature) e le manifestazioni fisiche che queste determinano ... non tanto le cause, anche il rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prende in considerazione il fabbisogno mondiale stimato per gli anni futuri di risorse naturali come il gas, i combustibili fossili fra cui anche il petrolio dei derivati come l'energia elettrica ... non le cause ... se tu sai un po di inglese il rapporto IEA e visibile al:
https://www.iea.org/reports/global-energy-review-2021
Già da anni vari scienziati e divulgatori scientifici hanno segnalato i "limiti dello sviluppo" ... famoso il rapporto il rapporto del System Dynamic Group del MIT per il progetto del Club di Roma fin dal 1972 di cui un compendio è espresso nel libro "i limiti dello sviluppo" di Donella e Dennis Meadows.
Nella conclusione del libro (ricco di grafici) si prospetta la possibilità di uno stato di equilibrio totale dovuto ad un equilibrio ai feedback positivi e negativi nel processo che vede coinvolte diverse variabili.
Per esempio la stabilizzazione del livello del capitale industriale.
Questo risultato diventa possibile introducendo un legame fra il tasso di investimento ed il tasso di deprezzamento, che consente di mantenere costantemente uguali i valori dei due indici.
Ma ... evidentemente questo modello non ha funzionato ... ora non rimane che aspettare una inevitabile recessione economica .... dove gli aspetti climatici giocheranno un ruolo fondamentale!
-
Gillian ha detto:
Citazione:
Ma i miei calcoli ... dicono che non basteranno ... questa è la mia conclusione, naturalmente opinabile ...
Vorrei precisare ... a tal proposito che non ci vuole uno scienziato od un un ingegnere spaziale per calcolare la tangente di una curva e neppure un laureato od avere studiato analisi2 o geometria2 ...non è necessaro conoscere il calcolo integrale e differenziale, ... basta saper fare una semplice derivata che oramai sanno fare anche anche gli studenti di terza media o al massimo ai primi anni di Liceo ... quindi non mi sento di meritare un Nobel per questi tipi di calcolo ... certo per chi non sa ... sembra tutto difficile!
Nei miei favolosi calcoli ... ho solo riscontrato un angolo di tangenza alla curva del T° che aumentava progressivamente ... quello che ho scritto con copia ed incolla, cosa che non è poi così disdicevole ... perchè la ricerca via web è oggi indispensabile per essere informati ... e prima di scrivere bisogna leggere!.., ... non fa altro che confermare quello da me ipotizzato con pochi calcoli elementari!
Da ciò la mia reazione ... quando si parla, in questo momento drammatico, di sacchetti di plastica biodegradabile o amenità del genere ... una drastica riduzione delle emissioni con una riconversione ecologica è risultata a tavolino insufficiente (sempre che in pratica ... tutti ottemperino i patti!) ... il risultato sarà una inevitabile recessione economica in cui i cambiamenti climatici giocheranno un ruolo fondamentale!
I limiti dello sviluppo non controllato ... sono ormai evidenti!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ReginaD'Autunno
Gillian tu hai ragione dicendo che la terra è la nostra casa, ma ci vuole l'impegno di tutti affinchè sia tale rispettando il mondo che ci circonda cominciando nel nostro piccolo, per esempio: fare le differenziata, non buttare i rifiuti per strada, e togliere gli escrementi dei cani quando li portiamo a passeggio...
Nel mio paese già si fa, e naturalmente ci sono anche degli incivili che non lo fanno e sono questi che bisogna rieducare al rispetto del nostro pianeta che è anche la nostra dimora comune.
Sono d'accordo con te Regina, ma se non diminuisce il molto il poco può far ben poco- Io sarei per multe stratosferiche o galera per chi fa il furbo a discapito degli accorti come noi.
E di esempi ce ne stanno tanti.
E' a livello globale e decisionale che vanno prese le decisioni opportune per impedire l'estinzione della razza umana, dopo una lunga agonia.
In poche parole lo sanno tutti che siamo in un mondo in perenne disequilibrio; se continua così Adamo ed Eva usciranno dalle tombe:D, come è successo già da qualche parte tempo fa, quando alcune casse da morto sono salpate.
Questi sono i segni dei tempi lasciati dal passato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Sono d'accordo con te Regina, ma se non diminuisce il molto il poco può far ben poco- Io sarei per multe stratosferiche o galera per chi fa il furbo a discapito degli accorti come noi.
E di esempi ce ne stanno tanti.
E' a livello globale e decisionale che vanno prese le decisioni opportune per impedire l'estinzione della razza umana, dopo una lunga agonia.
In poche parole lo sanno tutti che siamo in un mondo in perenne disequilibrio; se continua così Adamo ed Eva usciranno dalle tombe:D, come è successo già da qualche parte tempo fa, quando alcune casse da morto sono salpate.
Questi sono i segni dei tempi lasciati dal passato.
Crep i segni del passato sono indelebili e vanno ricordati, però c'è un futuro a cui bisogna pensare facendo in modo di non ripetere gli sbagli del passato per un presente e un futuro migliore e sempre più consapevoli di non essere recidivi negli sbagli e di fare in modo che la natura venga rispettata come merita.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Siamo sul filo, amico mio. Come sarà il mondo fra vent'anni, dipenderà dalle AZIONI CONCRETE che faremo o non faremo nei prossimi 2.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ReginaD'Autunno
Non avevo mai partecipato a questa discussione, lo faccio ora...
La natura è certo bellissima, ma bisogna rispettarla anche non calpestando un fiore e amando non solo essa ma anche i nostri simili con lo stesso rispetto con cui si ammira lei, e come si rimane estasiati dalla bellezza di una rosa o di un paesaggio mozzafiato così bisogna ammirare chi si occupa di essa!
Parole stupende! E' tutto legato, infatti: Se si ama l'Uomo, non si può non amare anche il Creato intorno a lui. :)
E' uno dei concetti fondamentali della Laudato si' di Papa Francesco.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Parole stupende! E' tutto legato, infatti: Se si ama l'Uomo, non si può non amare anche il Creato intorno a lui. :)
E' uno dei concetti fondamentali della Laudato si' di Papa Francesco.
Ti ringrazio Cono per le belle parole! Credo di aver detto solo la verità, se poi l'ha scritto anche Papa Francesco per me è un onore!
-
Le azioni che prenderemo non solo nel futuro ma anche nel presente l'esperienza umana ci insegna che gli errori saranno inevitabili, l'importante è non trascurarli e rimediare quanto prima. Non siamo e non saranno perfetti chi verrà dopo di noi perché non siamo perfetti come lo é la natura incompiuta perché se lo fosse non necessiterebbe di cercare di adattarsi alle circostanze che cambiano nei medi e lunghi periodi o addirittura ere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Siamo sul filo, amico mio. Come sarà il mondo fra vent'anni, dipenderà dalle AZIONI CONCRETE che faremo o non faremo nei prossimi 2.
E quali azioni concrete devono essere prese? La vedo dura che in soli due anni si possa ribaltare il sistema economico e produttivo e tutto diventi magicamente ecologgggico e sostenibile.
-
Bisogna dire (per quanto lo faccia a denti stretti) che è il gruppo di potere sostenuto da Cono l'unico ad essersi storicamente dimostrato in grado di sostenere progetti a lungo e lunghissimo temine, fin dal medioevo quando la nobiltà si preoccupava al massimo della discendenza diretta la chiesa recuperava e riscriveva (e filtrava) la sapienza antica, costruiva monumenti che tramandassero la loro grandezza e li riempiva di arte figurativa che insegnava al popolo analfabeta quello che riteneva dovesse sapere... oggi non è diverso, pensando alle associazioni umanitarie che prestano assistenza nel terzo mondo, quelle laiche non vanno oltre ai bisogni base: cibo, acqua pulita, assistenza medica; la chiesa guarda avanti, costruisce scuole e forma educatori. Il mio lato più cinico non può fare a meno di ammirare il fatto che si siano guadagnati di essere i nostri cattivi maestri (perché ad esempio insegnare in un paese martoriato dall'AIDS che il preservativo è peccato è proprio una cosa da cattivi maestri). La cultura ecologica, però, di base gli manca, e un impero così antico non può acquisirlo dal nulla, per certi versi e antitetica, mette in discussione l'antropocentrismo della chiesa stessa, è una battaglia che difficilmente potranno fare loro... un po' mi dispiace, i Malvagi imperi del Male hanno un certo fascino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ReginaD'Autunno
Ti ringrazio Cono per le belle parole! Credo di aver detto solo la verità, se poi l'ha scritto anche Papa Francesco per me è un onore!
“Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra”: Francesco di Roma si pone sulla scia di Francesco d’Assisi per spiegare l’importanza di un’ecologia integrale, in cui la preoccupazione per la natura, l’equità verso i poveri, l’impegno nella società, ma anche la gioia e la pace interiore risultano inseparabili. Nei sei capitoli dell’Enciclica, il Papa evidenzia che la nostra terra, maltrattata e saccheggiata, richiede una “conversione ecologica”, un “cambiamento di rotta” affinché l’uomo si assuma la responsabilità di un impegno per “la cura della casa comune”. Impegno che include anche lo sradicamento della miseria, l’attenzione per i poveri, l’accesso equo, per tutti, alle risorse del Pianeta.
https://www.vaticannews.va/it/papa/n...ia-creato.html
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Durante
Le azioni che prenderemo non solo nel futuro ma anche nel presente l'esperienza umana ci insegna che gli errori saranno inevitabili, l'importante è non trascurarli e rimediare quanto prima. Non siamo e non saranno perfetti chi verrà dopo di noi perché non siamo perfetti come lo é la natura incompiuta perché se lo fosse non necessiterebbe di cercare di adattarsi alle circostanze che cambiano nei medi e lunghi periodi o addirittura ere.
Farne meno possibili, amico Durante: Ne abbiamo fatti uno stillicidio. Il margine d'errore dovrà essere minimo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
E quali azioni concrete devono essere prese? La vedo dura che in soli due anni si possa ribaltare il sistema economico e produttivo e tutto diventi magicamente ecologgggico e sostenibile.
Transizione ecologica. Green-economy. Do you know its? E' nei piani di sviluppo e nei bilanci di previsione di tutti i più grandi Stati del mondo. Niente magia, Laurina. Serve sapienza. Lungimiranza. Capacità di investire. Investire bene.
-
Eh Conino, tu arrivi sempre a sventolare sapienza (copia-incollata) ma poi non vai oltre alle belle parole, i termini ripetuti e ancora ripetuti e le moralizzazioni.
Fra dire ed il fare c'è di mezzo il mare e per quanto sulla carta ci sia la previsione di fare e disfare, i tempi non sono sempre brevi.
Proprio ieri sera al tg parlavano delle auto elettriche. Previsione, dicevano, di riuscire ad eliminare i diesel e benzina entro il 2035. Anche accadesse, l'elettricità che serve, con che risorse la produciamo?
Conino hai voglia a bacchettare e copia-incollare, che tanto se pensiamo al totale dell'economia, dei prodotti e del lavoro, vedrai che ci vorranno più di due anni per cambiare, se mai un cambiamento totale fosse possibile e dove tutto potesse essere riciclabile e biodegradabile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
“Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra”: Francesco di Roma si pone sulla scia di Francesco d’Assisi per spiegare l’importanza di un’ecologia integrale, in cui la preoccupazione per la natura, l’equità verso i poveri, l’impegno nella società, ma anche la gioia e la pace interiore risultano inseparabili. Nei sei capitoli dell’Enciclica, il Papa evidenzia che la nostra terra, maltrattata e saccheggiata, richiede una “conversione ecologica”, un “cambiamento di rotta” affinché l’uomo si assuma la responsabilità di un impegno per “la cura della casa comune”. Impegno che include anche lo sradicamento della miseria, l’attenzione per i poveri, l’accesso equo, per tutti, alle risorse del Pianeta.
https://www.vaticannews.va/it/papa/n...ia-creato.html
Sono tutti buoni propositi, che chi ha rispetto del pianeta deve rispettare! Perchè la terra il nostro pianeta, è la nostra casa e come si onora la nostra dimora così va rispettata anch'essa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ReginaD'Autunno
Crep i segni del passato sono indelebili e vanno ricordati, però c'è un futuro a cui bisogna pensare facendo in modo di non ripetere gli sbagli del passato per un presente e un futuro migliore e sempre più consapevoli di non essere recidivi negli sbagli e di fare in modo che la natura venga rispettata come merita.
Non hai capito il senso che insegnava Gesù e che puoi trovarlo nei Vangeli: il passato deve partecipare al conseguimento o meglio al consequenziale futuro, inteso, non come un punto lontano all'orizzonte come credevano e credono tutt'ora i così detti cristiani apocalittici, ma in qui cristiani che credono che il futuro in parte è già presente, nel posto dove stai e dove in fondo sei, e, forse, ringraziando Dio, nel posto che è.
Cerca questi pensieri nei Vangeli, Regina.
Se il Regno di Dio fosse nei cieli gli uccelli del cielo ne sarebbero avvantaggiati:rolleyes:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Non hai capito il senso che insegnava Gesù e che puoi trovarlo nei Vangeli: il passato deve partecipare al conseguimento o meglio al consequenziale futuro, inteso, non come un punto lontano all'orizzonte come credevano e credono tutt'ora i così detti cristiani apocalittici, ma in qui cristiani che credono che il futuro in parte è già presente, nel posto dove stai e dove in fondo sei, e, forse, ringraziando Dio, nel posto che è.
Cerca questi pensieri nei Vangeli, Regina.
Se il Regno di Dio fosse nei cieli gli uccelli del cielo ne sarebbero avvantaggiati:rolleyes:.
Io la conosco perfettamente la Bibbia, e so che la natura l'ha creata Dio stesso, ed è uno dei motivi per cui il creato va rispettato proprio perchè appunto è stato fatto da Qualcuno più grande di noi!
-
Ammesso che sia stata creata, l'intero creato si dice che sia un dono, e con un dono dovremmo poter fare quello che ci pare, nella bibbia non si trova mai la dicitura "comodato d'uso" e dire che è in buona parte un testo giuridico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ReginaD'Autunno
Io la conosco perfettamente la Bibbia, e so che la natura l'ha creata Dio stesso, ed è uno dei motivi per cui il creato va rispettato proprio perchè appunto è stato fatto da Qualcuno più grande di noi!
Una cortesia, già la sezione è bistrattata, non iniziamo un'altra volta a farla diventare la succursale di quella di religione & c..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Ammesso che sia stata creata, l'intero creato si dice che sia un dono, e con un dono dovremmo poter fare quello che ci pare, nella bibbia non si trova mai la dicitura "comodato d'uso" e dire che è in buona parte un testo giuridico.
Quindi con questo che vuoi dire? Che essendo un dono magari non apprezzato dobbiamo trattare male il pianeta su cui viviamo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Una cortesia, già la sezione è bistrattata, non iniziamo un'altra volta a farla diventare la succursale di quella di religione & c..
Non ho cominciato io ma Crep....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Eh Conino, tu arrivi sempre a sventolare sapienza (copia-incollata) ma poi non vai oltre alle belle parole, i termini ripetuti e ancora ripetuti e le moralizzazioni.
Fra dire ed il fare c'è di mezzo il mare e per quanto sulla carta ci sia la previsione di fare e disfare, i tempi non sono sempre brevi.
Proprio ieri sera al tg parlavano delle auto elettriche. Previsione, dicevano, di riuscire ad eliminare i diesel e benzina entro il 2035. Anche accadesse, l'elettricità che serve, con che risorse la produciamo?
Conino hai voglia a bacchettare e copia-incollare, che tanto se pensiamo al totale dell'economia, dei prodotti e del lavoro, vedrai che ci vorranno più di due anni per cambiare, se mai un cambiamento totale fosse possibile e dove tutto potesse essere riciclabile e biodegradabile.
Come dicevo all'amico Gillian, siamo sul filo. Nei prossimi 2 anni andranno prese decisioni che influenzeranno e condizioneranno poi le future generazioni. Si, chiaro, poi i processi saranno magari lenti e faticosi, ma l'importante sarà farli partire.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ReginaD'Autunno
Sono tutti buoni propositi, che chi ha rispetto del pianeta deve rispettare! Perchè la terra il nostro pianeta, è la nostra casa e come si onora la nostra dimora così va rispettata anch'essa.
Un inchino e un bacio fraterno.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Ammesso che sia stata creata, l'intero creato si dice che sia un dono, e con un dono dovremmo poter fare quello che ci pare, nella bibbia non si trova mai la dicitura "comodato d'uso" e dire che è in buona parte un testo giuridico.
Prova a immaginare: Hai regalato un bellissimo mazzo di rose a una ragazza. E lei, davanti a te, prende e comincia a calpestarlo. Si, dopotutto è suo. Ma te come ci rimani? Ti farebbe piacere?
-
Citazione:
Come dicevo all'amico Gillian, siamo sul filo. Nei prossimi 2 anni andranno prese decisioni che influenzeranno e condizioneranno poi le future generazioni. Si, chiaro, poi i processi saranno magari lenti e faticosi, ma l'importante sarà farli partire.
Dipende sempre quali e quante e se andranno tutte in porto. Per dire, oggi son lì che puntano alle auto elettriche, magari per qualche anno ce le sciorinano e poi può essere che sia solo un fuoco di paglia. Ci marciano sopra per un pò, chi si fa bello, chi ci guadagna e poi vengono accantonate perché è difficile che tutti le comprino, che ci vuole troppo a ricaricarle in viaggio, ricarica veloce compresa (salvo miglioramenti tecnologici nelle colonnine di ricarica), non tutti possono avere il posto o il garage a casa per caricarle.
-
Tutto giusto, concordo: Ma siamo fermi Laura, davanti a un bivio. Davanti a noi solo 2 strade...2 direzioni. Sfruttamento indiscriminato o transizione ecologica? Va imboccata quella giusta. Ora!
Dopo sarà impossibile fare retromarcia.
-
L'ecologico e' una definizione di moda e propaganda diversa per la stessa economia globale.
Si e' parlato di batterie, da costruire prima e smaltire dopo, batterie per auto sostanzialmente uguali a quelle dei telefoni
Sempre non considerando la fonte primaria che le carica.
Lo stesso per i pannelli che necessitano delle terre rare per essere fotovoltaici.
Parlavano di un mega parco eolico, ma oltre ad essere impattante sull'ambiente marino, richiede una mega produzione di acciaio speciale e a produrlo sarebbe Taranto con le ricadute note.
Sembra la storia della benzina verde, tanto entusiasmo, in salvo rimanere orfana quando la riconversione dei campi i colture da benzina produsse la carestia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
L'ecologico e' una definizione di moda e propaganda diversa per la stessa economia globale.
Si e' parlato di batterie, da costruire prima e smaltire dopo, batterie per auto sostanzialmente uguali a quelle dei telefoni
Sempre non considerando la fonte primaria che le carica.
Lo stesso per i pannelli che necessitano delle terre rare per essere fotovoltaici.
Parlavano di un mega parco eolico, ma oltre ad essere impattante sull'ambiente marino, richiede una mega produzione di acciaio speciale e a produrlo sarebbe Taranto con le ricadute note.
Sembra la storia della benzina verde, tanto entusiasmo, in salvo rimanere orfana quando la riconversione dei campi i colture da benzina produsse la carestia.
Non ci sono soluzioni ... se non un processo autosostenibile senza un rilevante impatto ambietantale ... si chiama fusione nucleare ... Ma se ne parla da decenni senza risultati ... l'impianto funzionante è previsto per il 2050.
https://www.linkiesta.it/2021/01/fus...rofusion-iter/
-
Risolverebbe l'energia, rimane il resto e, con il raddoppio della popolazione ogni 20/30 anni, per quanto il procapite si riduca all'osso, il complessivo resta invariabilmente troppo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Risolverebbe l'energia, rimane il resto e, con il raddoppio della popolazione ogni 20/30 anni, per quanto il procapite si riduca all'osso, il complessivo resta invariabilmente troppo.
Non sono d'accordo su tutto ... se già da adesso fossero disponibile centrali a fusione in giusta quantità ... avremmo energia gratis a volontà ... senza influenzare il clima ... si potrebbero dessalinare le acque del mare e bonificare i deserti e costruire dighe di contenimento ... non sarebbe più necessario distruggere l'Amazzonia ... il Brasile avrebbe energia per soddisfare tutta la popolazione, certo il legno non lo puoi costruire!, l'estrazione del petrolio crollerebbe e le macchine andrebbero tutte a elettricità perchè potrebbero ricarsi in ogni luogo a costi irrisori poi le nuove batterie migliorano sempre più ... e se le centrali potessero sostituire i termovalorizzatori ... alla temperatura del plasma nessuna materia potrebbe resistere ... la plastica si disintegrerebbe semplicemente ...ma ora sto sognando ad occhi aperti ... per diminuire la popolazione mondiale bisognerebbe che tutti facesso come ha fatto la Cina ... noi europei non ne abbiamo bisogno, gli italiani al contrario hanno bisogno di incentivi per farne ... mi sembra quasi che il numero di figli per nazione, sia inversamente proporzionale al tenore di vita ... vedi India Brasile Messico etc..
Comunque ho trovato anche buone notizie ... si stanno ottenendo delle soluzioni per il confinamento del plasma (perchè sembra che il problema delle temperature > 50 milioni di gradi sia già superata) che se dovesse funzionare il primo prototipo potrebbe anticipare al 2033 ... con il cambiamento climatico ... lo sovvenzioni non mancano!:D:clap
https://www.corriere.it/pianeta2020/...64f415b7.shtml
-
La richiesta di petrolio sarebbe sostituita da quella di rame, gia' considerato oro rosso e soggetto a furti, ferrovie, cabine elettriche, cimiteri, con una destabilizzazione del medio oriente gia' una bomba.
E comunque la co2 viene prodotta da molto altro, chimica, cementi, allevamenti.....
In brasile tagliano la foresta soprattutto per uso agricolo e il doppio della popolazione richiede almeno il doppio di produzione che, anche se producibile, magari bistecche artificiali, resta l'interrogativo di chi paga il lavoro e gli investimenti necessari.
Al contorno, visto che si parla di distribuzione della ricchezza c'e' il problema che la ricchezza, prima di distribuirla, tocca costruirla e gli umani hanno il difetto di volerne in parte uguale alla singola produzione, altrimenti se ne vanno al mare, tanto piu' rilassante e "naturale" che fare un lavoro innaturale.
Mo 3/4 dei bipedi producono proprio pochino, quando non sono pure dannosi e invasivi.
-
Il clima nel passato e' cambiato per situazioni dovute al sistema terra cosa che sta a dire che puo' succedere e risuccedera', vista la ciclicita' dei fenomeni passati, per cause interne, vulcani, ozono, campo magnetico, tempeste solari.....
Tanto darsi da fare guadagna qualche decennio, difficile che si diventi signori del clima:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
La richiesta di petrolio sarebbe sostituita da quella di rame, gia' considerato oro rosso e soggetto a furti, ferrovie, cabine elettriche, cimiteri, con una destabilizzazione del medio oriente gia' una bomba.
E comunque la co2 viene prodotta da molto altro, chimica, cementi, allevamenti.....
In brasile tagliano la foresta soprattutto per uso agricolo e il doppio della popolazione richiede almeno il doppio di produzione che, anche se producibile, magari bistecche artificiali, resta l'interrogativo di chi paga il lavoro e gli investimenti necessari.
Al contorno, visto che si parla di distribuzione della ricchezza c'e' il problema che la ricchezza, prima di distribuirla, tocca costruirla e gli umani hanno il difetto di volerne in parte uguale alla singola produzione, altrimenti se ne vanno al mare, tanto piu' rilassante e "naturale" che fare un lavoro innaturale.
Mo 3/4 dei bipedi producono proprio pochino, quando non sono pure dannosi e invasivi.
Ti sei dimenticato ... il nemico più insidioso per la salute dell'uomo .... l'eliminazione di quelle centrali a fissione che generano rifiuti radioattivi che hanno un tempo di dimezzamento di secoli se non di millenni e che non sappiamo dove stoccare ... il pianeta si sta trasformando n un cimitero radiattivo e le emissioni di neutroni e raggi ɣ non sono facili da bloccare ... altro che aumento del consumo di rame ... ci metteresti la firma per un po di cavi in più ... tanto siamo già pieni di cavi e per trasmetttere l'elettricità non ci sono (per ora) alternative al rame.
Per quel che riguarda il medio oriente .... erano tutti pastori e camellieri ... che ritornino alle loro origini ... intanto la loro cultura islamica non si lega con la nostra ... la smetteranno di costruire città da fanstascienza nel deserto coi petroldollari.
Tanto la crescita verso un sistema più ecologico deve per forza passare per il rame, centrali eoliche, idroelettriche e le centrali ... a fusioni se mai diventassero una realtà ... comunque attualmento l'uso del rame per cavi è nullo al confronto per quello che se ne fa per fare tubi, lastre per l'edilizia etc.
Se avessimo energia gratis ... l'inquinamento da CO2 si ridurrebbe drasticamente ... anche perchè liberando il mare dalle plastiche aumenterebbe la produzione di ossigeno da parte del fitoplancton ... il maggiore produttore di ossigeno e mischiandosi colla Co2 diluirebbe il tasso nella nostra atmosfera di gas serra.