Visualizzazione Stampabile
-
Io parlavo di , oltre la religione che sarebbe a dire oltre la legge .
quando la legge la hai assimilata non c'è più nessuno che ti può insegnare che non devi rubare o ammazzare perché la legge è dentro di te . Non sei capace di tirare il collo nemmeno ad una gallina e ti resta il magone in gola quando vedi un cane alla catena.
Questa non è virtù ma è allineamento ad una coscienza comune universale ed è questo che stimola la mia curiosità e attrattiva e la voglia di approfondire
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Io parlavo di , oltre la religione che sarebbe a dire oltre la legge .
quando la legge la hai assimilata non c'è più nessuno che ti può insegnare che non devi rubare o ammazzare perché la legge è dentro di te . Non sei capace di tirare il collo nemmeno ad una gallina e ti resta il magone in gola quando vedi un cane alla catena.
Questa non è virtù ma è allineamento ad una coscienza comune universale ed è questo che stimola la mia curiosità e attrattiva e la voglia di approfondire
certamente;
ma infatti quello che nel mondo moderno sarebbe un compito delle religioni organizzate è proprio quello di offrire dubbi su ciò che la legge non disciplina e che è per natura moralmente ambiguo;
per religione organizzata si potrebbe intendere anche il veganesimo, per dire;
io camperei di salumi, m se un vegano mi fa presente la sofferenza del maiale, non gli posso dar torto; mi chiedessero di macellarlo io, molto probabilmente farei a meno del capocollo;
però a gettare le reti per farmi una fritturina, una grigliata e i totani ripieni andrei comunque, e 'nt'o culo ai vegani :asd:
-
Specista che sei!:moglieisterica:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
certamente;
ma infatti quello che nel mondo moderno sarebbe un compito delle religioni organizzate è proprio quello di offrire dubbi su ciò che la legge non disciplina e che è per natura moralmente ambiguo;
per religione organizzata si potrebbe intendere anche il veganesimo, per dire;
io camperei di salumi, m se un vegano mi fa presente la sofferenza del maiale, non gli posso dar torto; mi chiedessero di macellarlo io, molto probabilmente farei a meno del capocollo;
però a gettare le reti per farmi una fritturina, una grigliata e i totani ripieni andrei comunque, e 'nt'o culo ai vegani :asd:
Quindi libero arbitrio esiste , tirare collo gallina o non tirare collo , mangiare fritturina ora si ma se continuo a empatizzarmi oltre e pormi degli interrogativi potrei anche cambiare opinione ...sempre nell'ottica di pensiero autonomo che cambia evolve liberamente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Quindi libero arbitrio esiste , tirare collo gallina o non tirare collo , mangiare fritturina ora si ma...
per me sì, libero arbitrio esiste;
ma io non postulo un dio creatore, onnisciente e onnipotente, nel qual caso libero arbitrio, logicamente no;
detto questo, si tratta sempre di una libertà limitata da come sei cresciuto; essere vegano se cresci in una famiglia maremmana di cacciatori da generazioni è più difficile che se nasci a Bresso e credi che i polli nascano nelle confezioni del super;
essere una brava persona è più facile se cresci in una famiglia amorevole che non ti ha fatto mancare niente e ti insegna a guardare al bicchiere mezzo pieno, piuttosto che orfano in una favela di Rio, dove anche un paio di scarpe dovevi rubarle; il resto dipende molto dal caso, da incontri, circostanze;
pure questo lo potresti intendere come "predestinazione";
se ci fai mente locale, la circostanza si traduce anche in un sentimento di pietà riconosciuto persino dalla legge, con le attenuanti specifiche.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
per me sì, libero arbitrio esiste;
ma io non postulo un dio creatore, onnisciente e onnipotente, nel qual caso libero arbitrio, logicamente no;
detto questo, si tratta sempre di una libertà limitata da come sei cresciuto; essere vegano se cresci in una famiglia maremmana di cacciatori da generazioni è più difficile che se nasci a Bresso e credi che i polli nascano nelle confezioni del super;
essere una brava persona è più facile se cresci in una famiglia amorevole che non ti ha fatto mancare niente e ti insegna a guardare al bicchiere mezzo pieno, piuttosto che orfano in una favela di Rio, dove anche un paio di scarpe dovevi rubarle; il resto dipende molto dal caso, da incontri, circostanze;
pure questo lo potresti intendere come "predestinazione";
se ci fai mente locale, la circostanza si traduce anche in un sentimento di pietà riconosciuto persino dalla legge, con le attenuanti specifiche.
Sbagliato ragionare con la vita del singolo , se la tua religione ti avesse istruito fin da piccolo che le molteplici esistenze sono tutte le vite che tu hai vissuto in una forma e in un'altra e interlacciate tra di loro con le varie conseguenze tra le cause generate non ti meravigleresti più perché uno nasce sfortunato piuttosto che ricco sfondato , non ti stupiresti perché un bambino muore di leucemia , perché sapresti dire il motivo e la giusta causa.
È il malloppo finale che ti porta ad uno stato avanzato di coscienza e la comprensione di tutto.
Ma purtroppo la realtà è che le religioni e le varie manipolazione ci hanno portato ad incattivirci e allontanarci da quanto sopra , odiando il Dio che ci stanno proponendo come buono...
Ma poi Dio chi è ? non saremo per caso noi Dio in deframmentazione in aumento di coscienza , l'universo si espande alla fine e noi ci siamo dentro
.che ne sappiamo in miliardi di stelle quante molteplicità esistenziali quante forme di coscienza potrebbero esistere per attivare il piano ? sarebbe troppo ridicolo il piano salvezza genere umano con tutto questo spreco di materiale usato , no dico siamo seri
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spirit
[I] - Sembra incredibile che certe cose ci sia qualcuno che ancora oggi le prende alla lettera. -
Eppure questo favoleggiante 2 capitolo della Genesi è stato "preso alla lettera" proprio da quel Tarso.. colui che si auto-nomino' non solo "apostolo" ma anche esperto architetto dottrinario !
E' lui l' inventore della storiella del Primo + Secondo Adam.. e l' impellente necessita' della discesa del divin-figlio per attuare la redenzione e la salvezza !
Come ben si sa, è stato il pensiero tarsiota che risultera' vincente, rispetto alle varie anime che componevano la primitiva setta gesuana.. quella guidata dal parente prossimo del Gesu' terreno. Trattasi infatti di Giacomo il Giusto il capo della famosa chiesa di Gerusalemme !
E proprio la chiesa di Gerusalemme _ NON condivideva la rocambolesca dottrina tarsiota, quella mirante alla divinizzazione (!) del messia (il futuro dio-incarnato-consustanziale).
E questo non lo asserisco io / che sono nessuno / ma gli stessi "specialisti" biblisti catto-cristiani !
Del resto (riportando i testi del biblista catto-cristiano R. Penna della Lateranense di Roma) lo stesso PRIMO sacro rito cristiano (il battesimo) fa riferimento proprio a QUEL Fattaccio che avrebbe compiuto l' immaginario Adam nel poetico e delizioso giardino..
Trattasi dello stravagante "peccato originale" che funge come un malefico gene trasmesso a Tutti (?!) gli umani..ecc..eccc....
Ci siamo - finalmente - liberati di queste favole alla Cappucetto Rosso (seppur la pratica del sacro battesimo purificatore (?) continua a "marchiare" i futuri credenti..)
-.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
- Probabilmente si può risalire anche più indietro..... - Che senso ha tutto questo ? -
Infatti... volendo ancora andare indietro... sarebbe interessante conoscere COME l' ebraismo-giudaismo considerava quell' immaginaria disobbedienza _ rispetto ai cupi dottrinari della croce.
Come ben si sa, questi bizzarri personaggi della croce (ispirati?) consideravano il funesto quanto celeberrimo peccato adamitico al pari di un nefasto gene che si Trasmetterebbe" a Tutti gli umanoidi.. di generazione in generazione !
(allora la santissima vergine, ovviamente ebrea, non era ancora esentata, per volonta' umana (sic!) da quel bizzarro gene del tutto Inventato).
Ora.. NESSUNO poteva salvarsi _ ecco allora la fulgida mente tarsiota che prospetto' quella tanto enfatizzata discesa di un extra-terrestre per compiere la mitica missione redentrice.. come anche i sassi sanno ?
Tra le diverse interpretazioni degli specialisti ebrei.. molto autorevole è quella di Maimonide, secondo il quale la famosa "disobbedienza", travisata dai corrotti della croce, altro non sarebbe che:
- l' "innata inclinazione" (in eb. yetzer hara) del peloso umanoide.. a cedere/assecondare ai suoi desideri.
In altre parole.. la Prima coppia (apparsa Gia' nella sua perfezione ??) era in grado di distinguere il vero e/o il falso. MA ma ma.. preferiri' l' "apparenza" _ ovvero il bello-brutto / buono-cattivo.. .ecc..ecc..
- L' albero era Buono da mangiare, Bello da vedere, Desiderabile per acquisire la Conoscenza (Gen. cap. 3).
Ecco quindi la successiva tremenda punizione del compassionevole divinVasaio.
Dunque per l' ebraismo.. se mai di peccato si tratta _ si spiegherebbe come la liberta' goduta dall' immaginaria coppia era pur sempre vincolata da UN ordine, da Una regola, da Un precetto, da Un comando ! - (Gen. 2.16 _ l' iddio diede questo Comando.....).
A seguire la Cacciata / a significare che.. se Prima del fattaccio ci si poteva saziare "gratuitamente".. di quei succulenti prodotti del favoloso giardino _ ora gli stessi prodotti, per ottenerli, li si doveva Sudare.
Ma nell' ebraismo-giudaismo mai e poi mai si è inteso un peccato "ereditario" trasmissibile a TUTTI... di generazione in generazione (stravaganza prettamente cristiana).
Gli stessi ultimi monoteisti di Muhammad _ NON contemplano il bizzarro peccato in salsa cristiana. Infatti per loro il fantasioso Adam, pentitosi, sarebbe stato addirittura perdonato dal magnanime, clemente e misericordioso iddio/Al Lah !
sura coranica II,37 -
------------------------------------------------------------
Ora che senso ha ancora - oggi - tutto questo ?
Per il credente ovviamente è sempre valida questa (presunta) storiella adamitica.. quella che ha generato IL peccato.
Ti ricordo infine che il vicario del redentore del mondo del tempo (Pacelli/Pio XII) sanci' l’enciclica:
- Humani Generis _ anno 1950 --- per ribadire la condanna del diabolico Poligenismo !
E dunque esso assolutamente NON puo' essere condiviso dai credenti della croce.
Perchè ? Perchè quel peccato il VERO Adam lo ha "veramente commesso !!!
Del resto lo stesso catechismo papista riporta che quel Fattaccio E' realmente accaduto (sic !) _ articolo 390 !
Per gli altri.. con l' evoluzionismo tutta questa storiella alla Cappuccetto Rosso è passata in soffitta.
--
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spirit
- .. ricordi liceali _ ci insegnano che gli uomini tendono a personalizzare la divinità, se si trattasse di un cavallo avrebbe un dio cavallo...., -
--------------------------------------------
Senofane :
- SE i buoi e i cavalli e i leoni avessero le mani, o potessero disegnare con le mani, e far opere come quelle degli uomini,
simili ai cavalli il cavallo raffigurerebbe gli dei, e simili ai bovi il bove...ecc..ecccc...
--
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Sbagliato ragionare con la vita del singolo , se la tua religione ti avesse istruito fin da piccolo che le molteplici esistenze sono tutte le vite che tu hai vissuto in una forma e in un'altra...
vabbè, questa è una tua legittima credenza, come le altre;
io non mi intrometto in queste opinioni; ho solo cercato di spiegare il senso di altre opinioni e l'eventuale coerenza/incoerenza dei relativi sistemi, che è qualcosa su cui si può discutere a partire da fatti, che sono gli scritti, i testi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
vabbè, questa è una tua legittima credenza, come le altre;
io non mi intrometto in queste opinioni; ho solo cercato di spiegare il senso di altre opinioni e l'eventuale coerenza/incoerenza dei relativi sistemi, che è qualcosa su cui si può discutere a partire da fatti, che sono gli scritti, i testi.
Se tu fossi informato sapresti che questo è il vangelo prima della manipolazione papale , basterebbe leggere un po' di Teosofia ...gli scritti che tu citi per me e tanti altri non valgono nulla
-
Se tu fossi informato, non ti attacchresti a questa roba.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Se tu fossi informato sapresti che questo è il vangelo prima della manipolazione papale , basterebbe leggere un po' di Teosofia ...gli scritti che tu citi per me e tanti altri non valgono nulla
infatti, io non ho scritto questo vale, quest'altro non vale...
per me, puoi scegliere di bere il prosecco, la vodka o la coca-cola e pensare che la tua si la bevanda più buona; io no discuto i gusti e le preferenze;
discuto solo se la pubblicità del prosecco, della vodka o della coca è fatta bene o male, se è convincente per il target di possibili consumatori.
-
Ad integrazione del post 98...
allego link ufficiale del Vatican.va / del catechismo papista ( in particolare quel fatidico 390 !)
https://www.vatican.va/archive/catec...1s2c1p7_it.htm
--
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
infatti, io non ho scritto questo vale, quest'altro non vale...
per me, puoi scegliere di bere il prosecco, la vodka o la coca-cola e pensare che la tua si la bevanda più buona; io no discuto i gusti e le preferenze;
discuto solo se la pubblicità del prosecco, della vodka o della coca è fatta bene o male, se è convincente per il target di possibili consumatori.
che fai , a star qui hai imparato a rigirare le frittate pure tu ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
vabbè, questa è una tua legittima credenza
si può discutere a partire da fatti, che sono gli scritti, i testi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
esterno
Proseguendo nei paragrafi:
Citazione:
393 A far sì che il peccato degli angeli non possa essere perdonato è il carattere irrevocabile della loro scelta, e non un difetto dell'infinita misericordia divina. « Non c'è possibilità di pentimento per loro dopo la caduta, come non c'è possibilità di pentimento per gli uomini dopo la morte ». 514
Infinita misericordia non direi se dio mette dei paletti. Ma poi, questi demoni hanno detto chiaro e tondo che non si pentiranno mai? Qualcuno che usa il libero arbitrio, che fa una minima riflessione, cambia idea, no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
che fai , a star qui hai imparato a rigirare le frittate pure tu ?
non capisco;
riprovo:
ci sono credenze per fede, tipo che c'è una vita ultraterrena, o la reincarnazione, paradisi, inferni; queste sono cose non discutibili, e nemmeno dimostrabili; ci credi, oppure no;
poi ci sono sistemi di idee a partire da quelle fedi, e questi sistemi possono essere più o meno coerenti nei relativi testi, e quello di cui discuto qui è se una narrazione è ben strutturata, in modo da risultare credibile e convincente per chi possa essere interessato;
se la narrazione è che che c'è un dio buono e giusto, onnipotente e onnisciente, che dal nulla crea tutto e tutti, e in questa creazione succede che il bambino muore di leucemia, ravvedo un problema nel marketing di quella "giustizia";
ora, io non ho nulla contro le tesi sulla reincarnazione che hai evocato a commento del bimbo che muore di leucemia, ma queste semplicemente non fanno parte del sistema di cui commentavo la coerenza narrativa;
idem per la questione del libero arbitrio, ecc...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
non capisco;
riprovo:
ci sono credenze per fede, tipo che c'è una vita ultraterrena, o la reincarnazione, paradisi, inferni; queste sono cose non discutibili, e nemmeno dimostrabili; ci credi, oppure no;
ora qui c'è troppa carne sul fuoco , non posso dimostrarti nulla ma tu puoi fare ricerca se sei interessato all'argomento , come puoi smentirlo se sei interessato a volerlo fare .
ma ti ricordo che i primi seguaci di Cristo la dottrina era basata sulla reincarnazione , successivamente è stato stabilito dalla Chiesa che non conveniva perchè il popolo non era pronto per queste grandi verità
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
poi ci sono sistemi di idee a partire da quelle fedi, e questi sistemi possono essere più o meno coerenti nei relativi testi, e quello di cui discuto qui è se una narrazione è ben strutturata, in modo da risultare credibile e convincente per chi possa essere interessato;
se la narrazione è che che c'è un dio buono e giusto, onnipotente e onnisciente, che dal nulla crea tutto e tutti, e in questa creazione succede che il bambino muore di leucemia, ravvedo un problema nel marketing di quella "giustizia";
ora, io non ho nulla contro le tesi sulla reincarnazione che hai evocato a commento del bimbo che muore di leucemia, ma queste semplicemente non fanno parte del sistema di cui commentavo la coerenza narrativa;
idem per la questione del libero arbitrio, ecc...
il resto delle fedi sono basate su scritti manipolati , la religione è stata cambiata per il controllo sulla popolazione e sono stati inseriti castigo peccato demoni ecc e ripeto per me non hanno nessun valore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
eh, ho capito...
ma il senso delle religioni testamentarie è esattamente quello, cioè l'antropomorfismo divino - coniugato in forma inversa - che coincide con una nozione antropocentrica che è il risultato della progressiva emancipazione dalla natura;
Io credo sia meglio l'antropomorfismo divino (...tanto l'uomo sa che non lo sarà mai Dio, ma sa che gli serve soprattutto per comunicare ed avere rapporti con il suo simile ) che il contrario, cioè la divinizzazione delle cose o degli animali che le vecchie religioni calcavano tutte peccando anche loro di antropomorfismo.
Per esempio si sa che le religioni antiche adoravano le montagne ma solo quelle che ricordavano un profilo umano che il clan identificava con l'avo in comune che univa tutti; oppure adoravano gli animali, come tante altre religioni ormai superate perché superstiziose.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Io credo sia meglio l'antropomorfismo divino (...tanto l'uomo sa che non lo sarà mai Dio, ma sa che gli serve soprattutto per comunicare ed avere rapporti con il suo simile ) che il contrario, cioè la divinizzazione delle cose o degli animali che le vecchie religioni calcavano tutte peccando anche loro di antropomorfismo.
Per esempio si sa che le religioni antiche adoravano le montagne ma solo quelle che ricordavano un profilo umano che il clan identificava con l'avo in comune che univa tutti; oppure adoravano gli animali, come tante altre religioni ormai superate perché superstiziose.
Crep stai facendo confusione , quelle cose si leggono solo nei fumetti di Tex Willer
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
ora qui c'è troppa carne sul fuoco , non posso dimostrarti nulla ma tu puoi fare ricerca se sei interessato all'argomento , come puoi smentirlo se sei interessato a volerlo fare
allora, per una questione di rispetto e necessaria praticità, io non discuto le convinzioni religiose altrui, se non nella misura in cui queste, a loro volta, tendono a porre vincoli a me o alla società, cioè, esprimono una morale che si atteggia a legge;
se tu mi parli della reincarnazione e della tua personale visione di spiritualità non mi poni alcun problema e non c'è alcun motivo per cui debba smentirti o chiederti dimostrazioni;
al contrario, le religioni organizzate mi pongono il problema, perché tendono ad imporre la loro dottrina come legge e questo mi sollecita a chiedere conto ai rispettivi predicatori di quanto affermano;
per dirla altrimenti, se uno ritenesse il Vangelo - o il Corano, ecc... una specie di manuale per il benessere psicologico di una persona ad uso privato, per me potrebbero figurarci pure Eta-Beta e il fantasma Formaggino; me ne frega ?
siccome però quei libri sono la piattaforma per dire come mi dovrei comportare quanto ad etica pubblica - e non mio esclusivo benessere personale - allora ho qualche motivo legittimo per intervenire.
-
ora qui c'è troppa carne sul fuoco , non posso dimostrarti nulla ma tu puoi fare ricerca se sei interessato all'argomento , come puoi smentirlo se sei interessato a volerlo fare .
ma ti ricordo che i primi seguaci di Cristo la dottrina era basata sulla reincarnazione , successivamente è stato stabilito dalla Chiesa che non conveniva perchè il popolo non era pronto per queste grandi verità @ dietrologo
Avvenne col concilio di Costantinopoli del 553. La reincarnazione, concetto allora assai diffuso fra i cristiani, fu dichiarata eresia. Vennero bruciati anche i libri che la sostenevano e perseguitati i sostenitori stessi. ma a volere tutto ciò non fu il papa, bensì lo stesso imperatore romano bizantino Giustiniano. Evidentemente si trattava di un'idea che non tornava comoda al potere. Avrebbe forse potuto attenuare la paura della morte, che concorreva a tenere il popolo assoggettato al potere?
Già col concilio di Nicea del 325 tutti gli scritti e le fazioni che sostenevano la reincarnazione furono comunque rifiutati. Molti però continuarono a crederci e fu per questo che il successivo Concilio di Costantinopoli la condannò ufficialmente. Ciò nonostante le opinioni chiarissime di Origene sulla questione, uno dei Padri della Chiesa più rispettati.
Considerato il Padre della Scienza della Chiesa, Origene (185-254) sosteneva:
“La preesistenza dell’anima è immateriale, pertanto non ha principio né fine. Le predizioni dei vangeli non possono essere state scritte per essere interpretate letteralmente. C’è un processo costante verso la perfezione. Tutti gli spiriti sono stati creati senza colpa e tutti devono ritornare, alla fine, alla perfezione originale. L’educazione delle anime continua nei mondi successivi. L’anima frequentemente si incarna e esperimenta la morte. I corpi sono come bicchieri per l’Anima, la quale gradualmente, vita dopo vita deve mano a mano riempirli. Prima il bicchiere di fango, poi il bicchiere di legno, dopo di vetro e per ultimo d’argento ed oro”. https://aiconfinidellanima.com/la-re...cristianesimo/
Non so se l'argomento è stato già trattato in altro thread, ma sicuramente merita un approfondimento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
allora, per una questione di rispetto e necessaria praticità, io non discuto le convinzioni religiose altrui, se non nella misura in cui queste, a loro volta, tendono a porre vincoli a me o alla società, cioè, esprimono una morale che si atteggia a legge;
se tu mi parli della reincarnazione e della tua personale visione di spiritualità non mi poni alcun problema e non c'è alcun motivo per cui debba smentirti o chiederti dimostrazioni;
al contrario, le religioni organizzate mi pongono il problema, perché tendono ad imporre la loro dottrina come legge e questo mi sollecita a chiedere conto ai rispettivi predicatori di quanto affermano;
per dirla altrimenti, se uno ritenesse il Vangelo - o il Corano, ecc... una specie di manuale per il benessere psicologico di una persona ad uso privato, per me potrebbero figurarci pure Eta-Beta e il fantasma Formaggino; me ne frega ?
siccome però quei libri sono la piattaforma per dire come mi dovrei comportare quanto ad etica pubblica - e non mio esclusivo benessere personale - allora ho qualche motivo legittimo per intervenire.
Su questo possiamo anche andare d'accordo , da quando sono qui sono nelle preghiere giornaliere di Cono per la salvezza della mia anima desolatamente perduta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spirit
Non so se l'argomento è stato già trattato in altro thread, ma sicuramente merita un approfondimento.
E' stato già trattato, ovviamente, e c'è un link dove vengono citati versi della Bibbia canonica che fanno pensare alla reincarnazione:
https://www.giovannagarbuio.com/la-r...cristianesimo/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spirit
ora qui c'è troppa carne sul fuoco , non posso dimostrarti nulla ma tu puoi fare ricerca se sei interessato all'argomento , come puoi smentirlo se sei interessato a volerlo fare .
ma ti ricordo che i primi seguaci di Cristo la dottrina era basata sulla reincarnazione , successivamente è stato stabilito dalla Chiesa che non conveniva perchè il popolo non era pronto per queste grandi verità @ dietrologo
Avvenne col concilio di Costantinopoli del 553. La reincarnazione, concetto allora assai diffuso fra i cristiani, fu dichiarata eresia. Vennero bruciati anche i libri che la sostenevano e perseguitati i sostenitori stessi. ma a volere tutto ciò non fu il papa, bensì lo stesso imperatore romano bizantino Giustiniano. Evidentemente si trattava di un'idea che non tornava comoda al potere. Avrebbe forse potuto attenuare la paura della morte, che concorreva a tenere il popolo assoggettato al potere?
Già col concilio di Nicea del 325 tutti gli scritti e le fazioni che sostenevano la reincarnazione furono comunque rifiutati. Molti però continuarono a crederci e fu per questo che il successivo Concilio di Costantinopoli la condannò ufficialmente. Ciò nonostante le opinioni chiarissime di Origene sulla questione, uno dei Padri della Chiesa più rispettati.
Considerato il Padre della Scienza della Chiesa, Origene (185-254) sosteneva:
“La preesistenza dell’anima è immateriale, pertanto non ha principio né fine. Le predizioni dei vangeli non possono essere state scritte per essere interpretate letteralmente. C’è un processo costante verso la perfezione. Tutti gli spiriti sono stati creati senza colpa e tutti devono ritornare, alla fine, alla perfezione originale. L’educazione delle anime continua nei mondi successivi. L’anima frequentemente si incarna e esperimenta la morte. I corpi sono come bicchieri per l’Anima, la quale gradualmente, vita dopo vita deve mano a mano riempirli. Prima il bicchiere di fango, poi il bicchiere di legno, dopo di vetro e per ultimo d’argento ed oro”. https://aiconfinidellanima.com/la-re...cristianesimo/
Non so se l'argomento è stato già trattato in altro thread, ma sicuramente merita un approfondimento.
Ormai è stato rimosso il concetto reincarnazione che da solo soddisfa ogni interrogativo sul senso di ogni cosa , serviranno altri 2000 anni per un ripristino
-
Ma non sarà che è sempre troppo invisibile tutta questa invisibilità?:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
No, se lo inventa il lato spirituale.
Cono tu insisti a negare ma ti è già stato spiegato come si struttura la personalità, da quel mix di genetica e ambiente di cui fa parte anche la cultura e tutto concorre a strutturare cervello e psiche. Il temperamento è innato per dire.
Nessuno qui parla di stampini visto che tutti abbiamo sotto gli occhi le persone e la variabilità del comportamento, delle idee, delle sensibilità.
Non capisco perché insisti con l'idea che chi ti risponde parli di persone tutte uguali.
E mi dispiace per te ma parte delle sostanze di cui il corpo ha bisogno, influiscono anche sul sistema nervoso, come negli esempi già citati.
Un calo delle vitamine B si ripercuote sul sistema nervoso anche a livello di umore. Così certi ormoni del nostro corpo. I tuoi figli le sanno bene queste cose, stai tranquillo.
Senza contare poi farmaci, droghe e alcol, di cui già abbiamo detto più volte.
Guarda Cono che tanto se neghi e fai il bastian contrario, e lo fai per far passare male me o un altro utente, fai solo male a te stesso in realtà. Fai come quello che per far dispetto alla moglie si taglia l'uccello. Chi ci rimette sei tu nello scrivere sciocchezze. Poi se ti piace fare pipì da seduto come le donne ok, ormai i' pipi è ridotto ad un mozzicone o già non c'è più.
A chi credere allora? A Vega o a Gesù Cristo? Una questione davvero annosa....:rotfl:
Vega: "L'Anima non esiste, l'Uomo agisce solo in base alle vitamine che ha. Decide fra Bene e Male attraverso una combinazione chimica"
Gesù Cristo:"Quando entrò in una casa lontano dalla folla, i discepoli lo interrogarono sul significato di quella parabola. 18E disse loro: «Siete anche voi così privi di intelletto? Non capite che tutto ciò che entra nell'uomo dal di fuori non può contaminarlo, perché non gli entra nel cuore ma nel ventre e va a finire nella fogna?». Dichiarava così mondi tutti gli alimenti. Quindi soggiunse: «Ciò che esce dall'uomo, questo sì contamina l'uomo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive: fornicazioni, furti, omicidi, adultèri, cupidigie, malvagità, inganno, impudicizia, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dal di dentro e contaminano l'uomo».
Mumble mumble mumble....chi conoscerà meglio l'Uomo fra i due? Una non è neppure laureata, uno ha diviso la Storia in due parti!
-
Solo alle vitamine no ma vedo che il libro non lo hai voluto aprire. Paura di qualcosa forse?
Questi discorsi sanno tanto di presa per i fondelli e provocazione. Avresti gli strumenti a portata di mano per dire che sbaglio sulla mente e sul corpo umano. Se non trovi nulla di meglio che le solite tiritere e copia-incolla su Gesù, vuol dire che non hai argomenti a sostegno, non hai altro di meglio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Mumble mumble mumble....chi conoscerà meglio l'Uomo fra i due? Una non è neppure laureata, uno ha diviso la Storia in due parti!
Oppure: una sappiamo per certo che esiste, magari non ha la verità rivelata, ma ci si può discutere, l'altro potrebbe essere una figura composita di varie tesi filosofiche farisaiche in voga nel primo secolo attribuite poi ad un unico filosofo che ha casualmente il nome più comune tra il suo gruppo etnico al tempo, e trasformate da spunti filosofici, quali erano, a dottrine dogmatiche.
Mumble mumble mumble... come conoscere meglio l'uomo, basandoci su una filosofia cristallizzata da 2000 anni o confrontandoci in modo dialettico?