Visualizzazione Stampabile
-
Tutto è stato fatto per L'Uomo, amico Durante. Tutto ci è stato dato in Dono....
"Ascoltiamo madre terra che grida. In balia dei nostri eccessi consumistici, essa geme e ci implora di fermare i nostri abusi e la sua distruzione. Poi, sono le diverse creature a gridare - continua il Pontefice nel messaggio - sono anche i più poveri tra noi a gridare. Esposti alla crisi climatica, i poveri soffrono più fortemente l’impatto di siccità, inondazioni, uragani e ondate di caldo che continuano a diventare sempre più intensi e frequenti. Ancora, gridano i nostri fratelli e sorelle di popoli nativi.
Infine, per il Papa, "gridano i nostri figli". "Minacciati da un miope egoismo, gli adolescenti chiedono ansiosi a noi adulti di fare tutto il possibile per prevenire o almeno limitare il collasso degli ecosistemi del nostro pianeta. Ascoltando queste grida amare, dobbiamo pentirci e modificare gli stili di vita e i sistemi dannosi"
-
Cono, ma com'è che ultimamente hai questi momenti così paganeggianti, madre Terra, la Natura che si ribella? Dobbiamo leggere qualcosa fra le righe?
-
Lilith, esci da questo Cono!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Cono, ma com'è che ultimamente hai questi momenti così paganeggianti, madre Terra, la Natura che si ribella? Dobbiamo leggere qualcosa fra le righe?
Fa caldo e le donne escono le sise.
-
-
Ho riletto tutti gli interventi. Se ho ben compreso (nulla é meno certo), la conclusione é:
soprattutto, niente "grande ingegneria".
Vabbé.
Prendo atto e buona nota.
:dunno:
-
Vuoi l'impianto a fusione nucleare Eni-Enea nel 2031 (forse:D)? Così abbiamo almeno 4 anni prima della fine nel 2035!
-
-
Allegati: 1
Nell'attesa e nel mentre della calura e desertificazione in corso c'è questa soluzione:D:
Allegato 33381
-
Guardando alla persona che siamo oggi, che cosa vogliamo fare di noi stessi?”, ha chiesto il Papa alla folla presente: “I nonni da cui proveniamo, gli anziani che hanno sognato, sperato e si sono sacrificati per noi, ci rivolgono un interrogativo fondamentale: che società volete costruire? Abbiamo ricevuto tanto dalle mani di chi ci ha preceduto: che cosa vogliamo lasciare in eredità ai nostri posteri? Una fede viva o all’acqua di rose, una società fondata sul profitto dei singoli o sulla fraternità, un mondo in pace o in guerra, un creato devastato o una casa ancora accogliente?”
-
Bravi nonni, facile dirlo adesso che hanno vissuto una vita di sviluppo assolutamente non sostenibile, e accollano ai giovani un mondo praticamente da buttare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Guardando alla persona che siamo oggi, che cosa vogliamo fare di noi stessi?”, ha chiesto il Papa alla folla presente: “I nonni da cui proveniamo, gli anziani che hanno sognato, sperato e si sono sacrificati per noi, ci rivolgono un interrogativo fondamentale: che società volete costruire? Abbiamo ricevuto tanto dalle mani di chi ci ha preceduto: che cosa vogliamo lasciare in eredità ai nostri posteri? Una fede viva o all’acqua di rose, una società fondata sul profitto dei singoli o sulla fraternità, un mondo in pace o in guerra, un creato devastato o una casa ancora accogliente?”
La ripetizione delle tiritere e delle paternali all'infinito, che utilità avrebbe in conclusione?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
La ripetizione delle tiritere e delle paternali all'infinito, che utilità avrebbe in conclusione?
Però si guarda bene dal parlare della sovraffollamento globale, altrettanto drammatico. Secondo me, anche qui sta aspettando l'input del pacioccone, che comunque non arriverà perché è noto che l'ambizione dei cattolici è riprodursi come conigli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
La ripetizione delle tiritere e delle paternali all'infinito, che utilità avrebbe in conclusione?
Evitare di affrontare, concretamente, il problema della sopravvivenza dell' homo sapiens sapiens ( o presunto tale).
Forse.
:mumble:
-
La risposta a tutto è arrivata stamani alla radio mentre ero in auto. Lo speaker parlava di un gruppo di esperti che pronosticava un futuro difficile e scenari catastrofici per la sopravvivenza a causa del riscaldamento globale, anche all'estinzione potremmo arrivare. In quanto tempo però non è dato sapere.:v
Credo che si riferisse a questo:
https://www.msn.com/it-it/notizie/mo...a0/ar-AA10bI6r
-
2035?
Saremo tutti sott'acqua.
-
Riscaldamento globale... i giochi sono fatti.
Endgame!😈
Mi spiego meglio ... il riscaldamento globale metterà in atto un insieme di fenomeni (foreste che bruciano, desertificazione, aumento della temperatura dell'acqua con distruzione del plancton etc.) che innescano un sistema a feedback positivo per cui l'aumento della CO2sarà inarrestabile!😱🤪😈
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
mi sembra ci capire che tu abbia l'impressione che non si stiano muovendo in quella direzione o che lo stiano facendo lentamente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Se si considera che ci sono centrali elettriche alimentate a gas o carbone o altro combustibile penso anche io che la maggior richiesta di energia elettrica per far girare le auto verrà a costare di più, non tutti a casa hanno i pannelli solari sul tetto e sono completamente autosufficienti come produzione di energia.
Il mezzo più ecologico ed economico resta la bicicletta a pedali :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
La domanda é: abbiamo potenza installata sufficiente?
...con quel che segue..
:mumble:
Sembra che, finalmente, quella che chiamo "La grande/grossa Ingegneria" cominci a essere messa in cantiere:
https://www.france24.com/fr/europe/2...en-mer-du-nord
"Sette paesi dell'Unione Europea (Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Irlanda, Danimarca, Lussemburgo) così come la Norvegia e il Regno Unito si sono impegnati ad aumentare collettivamente le loro capacità di energia eolica nel Mare del Nord a 120 gigawatt (GW) in 2030, poi almeno 300 GW nel 2050, a fronte di capacità cumulate attuali di circa 30 GW.
Eolici, ma anche infrastrutture di connessione, filiere industriali, progetti di idrogeno verde..."
Attendiamo, naturalmente, l'insorgere dei "no-tutto" :mmh?:
-
-
Bel progetto, senza ombra di dubbio
....ma....
collegato solo indirettamente alla "grossa ingegneria" indispensabile per far fronte alle conseguenze ineluttabili della evoluzione climatica
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Dal 2035, solo autovetture elettriche .
...
Ma saremo pronti o andremo avanti il più possibile con le buon vecchie termiche ?
Io credo che non saremo allineati con le infrastrutture per un utilizzo generale .
-
Se non si fa nulla....sarà certamente difficilino
-
....mentre si chiacchiera...
BP e Total (reprobi verdeggiatori) investono nella costruzione di 7 GW di parchi eolici in Germania. Equivalenti al 7% circa della potenza istallata totale italiana: 9 centrali come Piacenza.
Quella che ho chiamato "Grande/grossa ingegneria" apre, finalmente , i cantieri.
I parchi eolici non necessitano dei materiali rari del fotovoltaico...é l'evoluzione del mulino a vento col quale i batavi hanno "fabbricato" le terre olandesi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
....mentre si chiacchiera...
BP e Total (reprobi verdeggiatori) investono nella costruzione di 7 GW di parchi eolici in Germania. Equivalenti al 7% circa della potenza istallata totale italiana: 9 centrali come Piacenza.
Quella che ho chiamato "Grande/grossa ingegneria" apre, finalmente , i cantieri.
I parchi eolici non necessitano dei materiali rari del fotovoltaico...é l'evoluzione del mulino a vento col quale i batavi hanno "fabbricato" le terre olandesi.
Non so dirti quanto la costituzione di parchi eolici ... possano da soli risolvere i problemi del cambiamento climatico.
I parchi eolici ... sia quelli on-shore che quelli off-shore tra i molti vantaggi offrono anche degli svantaggi a seconda della tipologia.
Non avevano provato a sfruttare l'energia delle onde e delle correnti qui in Italia ... non mi ricordo dove ... personalmente continuo a sperare nella fusione atomica ... ma da allora che ne parlano con spese enormi ... proprio non saprei ... possibile che non si possano simulare in grande scala dei processi che avvengono nelle piante o nel plancton per assorbire CO2 e generare ossigeno?:rotfl:
Mi ricordo che il compianto Piero Angela ... diceva che la domanda finale poteva porsi in questi termini "la scienza sarà in grado di riparare i danni che la tecnologia, da questa derivante, produce?"
Da come di mettono le cose la risposta sembra solo una "NO"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Non so dirti quanto la costituzione di parchi eolici ... possano da soli risolvere i problemi del cambiamento climatico.
Mai detto questo.
L'eolico é una componente. Il suo vantaggio é che la tecnologia esiste ed é consolidata e che i tempi di messa in opera sono brevi.
Non é priva di difetti: l'affidabilità intrinseca, la variabilità del vento, il rischio (in aumento) di tempeste...etc etc etc..
Non esiste la soluzione miracolo unica. Esistono le alternative. E tutterichiedono "grande/grossa ingegneria".
Mangiare tutti solo carote...oops....pastenache (legume dimenticato da rivalutare biovegano) in bici non é la soluzione. Male non fa, certo....ma...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Dal 2035, solo autovetture elettriche .
Facciamo due conti. Banalissimi, di prima approssimazione.
Attualmente un' autovettura elettrica consuma (percorso misto « comune mortale ») oltre 20 kWh/100km. La tecnologia migliorerà ed ipotizziamo 15 kWh/100 km.Teniamo presente, per evitare irrealistiche speranze, che la trazione elettrica é una tecnologia già "matura"...secolare .
La percorrenza media annua di un automobilista italiano é di più di 11000 km/anno. Ipotizziamo che riduca l'uso dell'auto a 10000 km/anno....cosi' facilita pure i conticini.
Quanti sono gli automobilisti italiani ? Secondo le stastistiche del 2020, più di 39 milioni.
(che fanno , in media, i km indicati prima). Supponiamo che l'evoluzione « verde » li riduca della metà (lasciando il consumo medio invariato. Il che non é corretto, ma transeat; non pignoleggiamo: stiamo facendo un conto spannometrico grossolano e giullaresco)
Allora, 20 milioni ipotetici di automobilisti che circolano 10000 km/anno, consumano 1500 kWh/anno a testa. Che fanno 30 milioni di MWh (1500 kWh sono 1,5 MWh). Cioé, nelle unità di misura di Terna, la bagatella di 30 TWh (1 TWh = 1000 GWh = 1000000 MWh= 1000000000 kWh ).
E questo é il fabbisogno (ottimistico) di energia.
Che, in soldoni, é il 10% del fabbisogno attuale di energia in Italia. Senza tener conto delle (non trascurabili) perdite di trasformazione e trasporto (L'utilizzatore finale é in bassa tensione diffusa).
10% in più. Da produrre (o comprare) in un' Europa dove tutti saranno nella stessa situazione.
:mumble:
Meno chiacchiere e più ingegneria?
:ahsisi:
Niente panico:
Sicuramente, essendo ignorante, ho pasticciato con gli zeri e mi sbaglio.
:joker:
Quindi senza nucleare per una adeguata produzione, probabilmente non si farà un bel nulla ..senza contare che le infrastrutture di distribuzione sono per ora insufficienti.
Prevedo per allora , un colpo di coda micidiale per il mercato delle auto usate termiche (che per inciso sta già avvenendo ma solo per motivi di disponibilità economiche ).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
benmusi
Quindi senza nucleare per una adeguata produzione, probabilmente non si farà un bel nulla ..senza contare che le infrastrutture di distribuzione sono per ora insufficienti.
Prevedo per allora , un colpo di coda micidiale per il mercato delle auto usate termiche (che per inciso sta già avvenendo ma solo per motivi di disponibilità economiche ).
Quando la discussione era ancora "in tema", break aveva sottolineato come il 2035 non fosse la fine immediata con sparizione del motore termico per autotrazione, ma solo l'inizio della fine, dato il tempo di "morte" del parco esistente. Quindi, il tempo per risolvere il problema ci sarebbe.
Una volta che se ne fosse presa coscienza e che si lanciasse il "processo di grande/grossa ingegneria".
Ma é più facile chiacchierare e proporre diete di legumi bio
-
A proposito di "Grande/grossa ingegneria".
Procedono studi seri per la produzione di energia fotovoltaica nello spazio (quindi, continua senza giorno/notte/nubi/stagioni), da trasferire all'utilizzazione tramite microonde.
https://www.esa.int/Enabling_Support...Power_overview
Forse ce la caviamo, anche senza dieta a base di pastenache bio
:D