Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi il mio è proprio un discorso terra terra. Facile da capire, semplice: la Scienza è meravigliosa, ma non riesce a rispondere alla madre di tutte le domande: la Materia Iniziale, dalla quale tutto ha avuto origine e tutto si è dipanato.....chi o che cosa l'ha posta in essere? C'è sempre stata? Impossibile! Tutto nel mondo fisico ha un inizio e una fine.
-
Il problema è: ma sai una sega te della materia, del come è del perché.
Inutile fare appello alle solite tiritera sull'inizio e fine o che ti paia impossibile qualcosa.
Noi osserviamo l'osservabile di questo universo è già c'è tanto da capire, non è che convenga tanto azzardarsi a dare risposte categoriche come la tua.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ragazzi il mio è proprio un discorso terra terra. Facile da capire, semplice: la Scienza è meravigliosa, ma non riesce a rispondere alla madre di tutte le domande: la Materia Iniziale, dalla quale tutto ha avuto origine e tutto si è dipanato.....chi o che cosa l'ha posta in essere? C'è sempre stata? Impossibile! Tutto nel mondo fisico ha un inizio e una fine.
Quindi, quando non si sa, la risposta é: "Dio".
(:mumble: Equivalente a "vassapé". :D )
Si fa cosi' dal pliocene e da un dio per i fulmini, uno per la pioggia, uno per l'unghia incarnita etc etc....siamo ad oggi con uno solo (per te trino, vendicativo con quello che gli rubo' le mele un giorno preciso....etc) per tutto.
Vabbé.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Il problema è: ma sai una sega te della materia, del come è del perché.
:nono:
Sa tutto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ho visto le due trasmissioni Rai di settimana scorsa e letto il celeberrimo libro di Carroll: dicono tutto loro!
-
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginavi! :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginavi! :D
E "42" é la risposta al Grande Interrogativo
:D
-
Il 42 di Guida Galattica, avevo letto che aveva un rimando ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Pò esse? Ne sai qualcosa?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Il problema è: ma sai una sega te della materia, del come è del perché.
Inutile fare appello alle solite tiritera sull'inizio e fine o che ti paia impossibile qualcosa.
Noi osserviamo l'osservabile di questo universo è già c'è tanto da capire, non è che convenga tanto azzardarsi a dare risposte categoriche come la tua.
Io non sono niente, Laurina. "La Creazione ha un solo Padre: Dio". A questa conclusione sono giunti Premi Nobel, direttrici del CERN, illustri scienziati e studiosi del cosmo.
-
Saranno pure giunti i premi Nobel, ma sanno una sega anche loro dal punto di vista che riferisci tu.
Per cortesia, chiudiamo le tiritere solite, grazie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Io non sono niente, Laurina. "La Creazione ha un solo Padre: Dio". A questa conclusione sono giunti Premi Nobel, direttrici del CERN, illustri scienziati e studiosi del cosmo.
Guarda, come ti ha detto Vega, come ti abbiamo ripetuto in tanti e più volte, in campo metafisico, "Premi Nobel, direttrici del CERN, illustri scienziati e studiosi del cosmo" hanno la stessa autorità mia
Perché se non fosse così "Premi Nobel, direttrici del CERN, illustri scienziati e studiosi del cosmo" potrebbero essere altrettanto degli ottimi podologhi, ma non lo sono, perché? Perché a meno che non abbiano fatto un percorsi di studi in materia, la loro preparazione scientifica non attribuisce alcuna patente in materie che non hanno prove empiriche, esperimenti replicabili, che non hanno insomma il metodo scientifico alla base come ad esempio, l'esistenza di dio
-
Il principio di autorità ci spinge tutti , ma tutti tutti possiamo cascarci, ad attribuire fondatezza, anche in materie di cui non sono esperti, a persone che riteniamo autorevoli o che sono ritenute autorevoli e hanno ricevuto riconoscimenti in alcuni campi specifici.
Riterrò utile il consiglio arrivato da un eccellente chef pluristellato che ha legato migliaia di arrosti e mai scritto una lettera su quale font sia meglio per scrivere il cv?
Certo che sì, al selezionatore del personale che mi farà il colloquio dirò che me lo ha consigliato Iginio Massari!
ps, chiedo scusa allo Chef casomai fosse esperto in caratteri tipografici
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Io non sono niente, Laurina. "La Creazione ha un solo Padre: Dio". A questa conclusione sono giunti Premi Nobel, direttrici del CERN, illustri scienziati e studiosi del cosmo.
Ti ho già chiesto (senza risposta, come previsto) se volevi un elenco significativo, anche se non esaustivo di "Premi Nobel, direttrici del CERN, illustri scienziati e studiosi del cosmo", nonché direttori e illustri scienziate e studiose , per non parlare di artisti, letterati etc... giunti a conclusioni differenti. Sono, se non ricordo male, una trentina di pagine, 32 (trentadue) mi pare.
...ma....
e questa é la differenza fondamentale tra te e me: potrebbero essere 32000000000 pagine, ma per me "ipse dixit" non vale nulla, se non confermato in maniera falsificabile, quindi, il loro parere non conta nulla (come tale). Tanto quanto il parere dei quattro gatti (in proporzione) che citi. Spesso a sproposito, come ti ho dimostrato
....ooops....ma tu hai visto la tv, letto (affermi) un libro....
ed hai fede.
Ben per te.
Scienza, logica e realtà sono altro.
Ed un po' d'umiltà, non farebbe male.
Amen
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Il 42 di Guida Galattica, avevo letto che aveva un rimando ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Pò esse? Ne sai qualcosa?
Si.
Piergiorgio Odifreddi: "A piccole dosi", capitolo "42 la risposta definitiva" pagg 17-19
....impossibile (per me) copincollare. Ah, fossi empolese...
eh, si....Odifreddi...lo so...:wall: anatema :pentitevi: perdonami, axe
-
D'ora in poi lo chiameremo Tu sai Chi!:D
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Si.
Piergiorgio Odifreddi: "A piccole dosi", capitolo "42 la risposta definitiva" pagg 17-19
....impossibile (per me) copincollare.
mai dire mai
Allegato 35643
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Saranno pure giunti i premi Nobel, ma sanno una sega anche loro dal punto di vista che riferisci tu.
Per cortesia, chiudiamo le tiritere solite, grazie.
Eppure è semplice: la Materia non può essersi generata da sola. Non è che non sanno una sega, Laurina. Hanno capito l'ovvietà.
-
Lo stesso problema lo potremmo spalmare sul come è perché dal nulla debbano esistere entità divine.
Potrebbe valere come per la questione esistenza della materia, no?
Di ovvio non c'è nulla e nemmeno i tuoi cari cervelloni possono mettere la mano sul fuoco per i motivi già detti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Guarda, come ti ha detto Vega, come ti abbiamo ripetuto in tanti e più volte, in campo metafisico, "Premi Nobel, direttrici del CERN, illustri scienziati e studiosi del cosmo" hanno la stessa autorità mia
Perché se non fosse così "Premi Nobel, direttrici del CERN, illustri scienziati e studiosi del cosmo" potrebbero essere altrettanto degli ottimi podologhi, ma non lo sono, perché? Perché a meno che non abbiano fatto un percorsi di studi in materia, la loro preparazione scientifica non attribuisce alcuna patente in materie che non hanno prove empiriche, esperimenti replicabili, che non hanno insomma il metodo scientifico alla base come ad esempio, l'esistenza di dio
Secondo te, Dio, potrebbe essere provato scientificamente?!?!?! Dio è infinitamente OLTRE lo spazio e OLTRE il tempo, amica Breakthru. Supera enormemente le nostre coordinate....
https://www.uccronline.it/2012/01/04...atto-creativo/
La Vita così come la conosciamo, è stata pensata, voluta, posta in essere e amata dal Suo Autore: Dio :love:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Secondo te, Dio, potrebbe essere provato scientificamente?!?!?!
Al momento no
al momento premi nobel e scienziati non ne sanno nulla di più e la loro opinione vale quanto quella di chiunque affermi l'opposto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Ti ho già chiesto (senza risposta, come previsto) se volevi un elenco significativo, anche se non esaustivo di "Premi Nobel, direttrici del CERN, illustri scienziati e studiosi del cosmo", nonché direttori e illustri scienziate e studiose , per non parlare di artisti, letterati etc... giunti a conclusioni differenti. Sono, se non ricordo male, una trentina di pagine, 32 (trentadue) mi pare.
...ma....
e questa é la differenza fondamentale tra te e me: potrebbero essere 32000000000 pagine, ma per me "ipse dixit" non vale nulla, se non confermato in maniera falsificabile, quindi, il loro parere non conta nulla (come tale). Tanto quanto il parere dei quattro gatti (in proporzione) che citi. Spesso a sproposito, come ti ho dimostrato
....ooops....ma tu hai visto la tv, letto (affermi) un libro....
ed hai fede.
Ben per te.
Scienza, logica e realtà sono altro.
Ed un po' d'umiltà, non farebbe male.
Amen
29/1/2024 ore 12,17. Leggi bene RDC: ti avevo già risposto. Tutto fa parte della Libertà dell' uomo. Credere al caos e credere al Disegno d'Amore.
-
E allora perché la meni con gli scienziati credenti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Al momento no
al momento premi nobel e scienziati non ne sanno nulla di più e la loro opinione vale quanto quella di chiunque affermi l'opposto
Rifletti: un Dio rinchiuso dentro una formula... dentro un'equazione o un algoritmo....che Dio sarebbe? Evidentemente minore, piccolo... tutto sommato manovrabile....ma così non è, mia cara. La mente finita dell' Uomo non può contenere Colui che è infinito!
Ciao, a lunedì.
Buon fine settimana a tutti.
-
Quindi nemmeno i cervelloni e premi Nobel possono avere certezze e competenze più di altri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
E allora perché la meni con gli scienziati credenti?
Per dire che la Scienza è stupenda, meravigliosa! Ma fornisce solo risposte parziali alla nostra sete d'infinito.
"La creazione iniziale era già un fatto compiuto. L’uomo di scienza non può non sentirsi umile, commosso ed affascinato di fronte a questo immenso atto creativo, così perfetto e così immenso e generato nella sua integralità a tempi così brevi dall’inizio dello spazio e del tempo."
-
Ripeti sempre le stesse cose, ogni volta citi gli scienziati perché loro più di altri avrebbero il polso della situazione, poi giri la frittata sullamente finita dell'uomo, la scienza e le equazioni che non possono spiegare o dimostrare dio e così continua il loop.
E non ti fidi degli altri che ti spiegano le falle.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
29/1/2024 ore 12,17. Leggi bene RDC: ti avevo già risposto.
Io leggo sempre con attenzione. Tutto.
Quindi, innanzitutto il tuo post é delle 12:47. E ti ho risposto meno di un'ora dopo.
La risposta che ti diedi, é valida anche per risponderti ora. Ripeto, citandomi:
Ho la pessima abitudine/vizio/tara di dire quello che penso.....si, sono "evangelico"...il famoso Mt etc più volte citato con te:
Cono: non hai capito un.... nulla di quello che ho scritto.
ed insisti con la tecnicuccia manipolatoria ( già illustrata ) di rispondere "Domani é martedi" a chi ti domanda, un giovedi, "Ti piacciono le carote?".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Eppure è semplice: la Materia non può essersi generata da sola. Non è che non sanno una sega, Laurina. Hanno capito l'ovvietà.
Già ti ho citato "il mare di Dirac". Inutilmente. Come al solito.
Di ovvio c'é solo il fatto che non leggi quello che "ti da fastidio"....
-
Fosse che lo stesso, considerando i fenomeni della fisica e dei problemi aperti, venga messo un creatore a capo di tutto, la faccenda rimarrebbe invariata sull'attendibilità della credenze di questa categoria di persone.
-
È attendibile? Non è attendibile? Si può arrivare a Dio solo attraverso la Fede? O anche usando la Ragione, lo studio e l'osservazione? È corretto affermare che esiste solo ciò che è sperimentabile scientificamente? Oppure l'esistente è composto da moltissimo altro? E infine Dio: si muove anche Lui nelle coordinate spazio/tempo o vi soprassiede essendo per Sua natura Eterno? Senza cioè un inizio e una fine? Ecco: ogni singola risposta o non risposta, merita Rispetto. Attraverso il confronto e il dibattito, può crescere in noi la consapevolezza di non essere fatti per viver come bruti.....