Visualizzazione Stampabile
-
In assenza dei "Calendaristi ufficiali", mi permetto:
28 settembre 1978: morte di Papa Giovanni Paolo I (Papa Luciani, per chi ha questo vezzo, da "amici"). Per i numerologi e affini, il suo pontificato é durato 33 giorni. Si, gli "anni di Cristo".
"Tutto é scritto".
-
120 anni fa, nel 1905 ha visto la luce
E=mc²
(c'é un dubbio se il 28 o il 27: vale comunque il ricordo)
-
29 settembre: un gran giorno!
1547: Nascita di Miguel de Cervantes
1571: Nascita di Michelangelo Merisi
(1518: Nascita di Jacopo Robusti, incerta)
1758: Nascita di Horatio Nelson
1899: Nascita di Laszlo Biro (si, quello della penna a sfera)
1912: Nascita di Michelangelo Antonioni
.....e, gran finale....
1936: Nascita di Lui, il Berluska.
....e ce ne sarebbero ancora: Piola, Gimondi, Walesa....per terminare in bellezza col 1964
https://www.humanite.fr/wp-content/u...OUV-edited.jpg
-
30 settembre 1964: nasce a Città di castello (PG) questa splendida donna....
https://www.notizie.it/wp-content/bl...-bellucci2.jpg
Auguri divina creatura! Buon compleanno :love:
-
...non dimentichiamoci che il 30 settembre 1897 saliva in Cielo (presumo)
Theresa de Lisieux, Santa e Dottore della Chiesa.
Forse, il più illustre personaggio mistico della Chiesa Cattolica del XIX secolo.
...non starebbe a me ricordarla, ma il Calendarista Ufficiale é occupato altrove a far gli auguri a creature differentemente divine
-
Ma è oggi che si festeggia!
Santa Teresa di Gesù Bambino (di Lisieux) Vergine e dottore della Chiesa
Festa: 1 ottobre - Memoria
Alençon, Francia, 2 gennaio 1873 - Lisieux, Francia, 30 settembre 1897
La Francia dell'Ottocento è il primo paese d'Europa nel quale cominciò a diffondersi la convinzione di poter fare a meno di Dio, di poter vivere come se egli non esistesse. Proprio nel paese d'Oltralpe, tuttavia, alcune figure di santi, come Teresa di Lisieux, ricordarono che il senso della vita è proprio quello di conoscere e amare Dio. Teresa nacque nel 1873 in un ambiente profondamente credente. Nel 2015 anche i suoi genitori sono stati dichiarati santi. Ella ricevette, dunque, una educazione profondamente religiosa che presto la indusse a scegliere la vita religiosa presso il carmelo di Lisieux. Qui ella si affida progressivamente a Dio. Su suggerimento della superiora tiene un diario sul quale annota le tappe della sua vita interiore. Scrive nel 1895: «Il 9 giugno, festa della Santissima Trinità, ho ricevuto la grazia di capire più che mai quanto Gesù desideri essere amato». All'amore di Dio Teresa vuol rispondere con tutte le sue forze e il suo entusiasmo giovanile. Non sa, però, che l'amore la condurrà attraverso la via della privazione e della tenebra. L'anno successivo, il 1896, si manifestano i primi segni della tubercolosi che la porterà alla morte. Ancor più dolorosa è l'esperienza dell'assenza di Dio. Abituata a vivere alla sua presenza, Teresa si trova avvolta in una tenebra in cui Le è impossibile vedere alcun segno soprannaturale. Vi è, però, un'ultima tappa compiuta dalla santa. Ella apprende che a lei, piccola, è affidata la conoscenza della piccola via, la via dell'abbandono alla volontà di Dio. La vita, allora, diviene per Teresa un gioco spensierato perché anche nei momenti di abbandono Dio vigila ed è pronto a prendere tra le sue braccia chi a Lui si affida. Papa Pio XI la beatificò il 29 aprile 1923 e la canonizzò il 17 maggio 1925. San Giovanni Paolo II in data 19 ottobre 1997 l'ha dichiarata Dottore della Chiesa. La sua memoria liturgica si celebra il 1° ottobre, nella forma extraordinaria del rito romano invece il 3 ottobre.
Patronato: Missionari, Francia
Etimologia: Teresa = cacciatrice, dal greco; oppure donna amabile e forte, dal tedesco
Emblema: Giglio, Rosa
Martirologio Romano: Memoria di santa Teresa di Gesù Bambino, vergine e dottore della Chiesa: entrata ancora adolescente nel Carmelo di Lisieux in Francia, divenne per purezza e semplicità di vita maestra di santità in Cristo, insegnando la via dell’infanzia spirituale per giungere alla perfezione cristiana e ponendo ogni mistica sollecitudine al servizio della salvezza delle anime e della crescita della Chiesa. Concluse la sua vita il 30 settembre, all’età di venticinque anni.
-
Sono molto devoto a santa Teresina; il suo "Storia di un'anima" l'avrò letto almeno dieci volte
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
ma il Calendarista Ufficiale é occupato altrove a far gli auguri a creature differentemente divine
...ma...
con un abile movimento delle mani sul tavolinetto a Forcella, voilà
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma è oggi che si festeggia!
Quella che a Forcella si chiama "pezza a colore".
riconoscere errore, dimenticanza...mai e poi mai: essendo assistiti dallo spiritosanto si é infallibbbbbbili. sempre.
Anacleto? Eduardo?
essendo a Forcella, sarei propenso a chiamare Eduardo.
-
Citazione:
..non dimentichiamoci che il 30 settembre 1897 saliva in Cielo (presumo)
Theresa de Lisieux, Santa e Dottore della Chiesa.
Vedo, leggendo attentamente che ricordare il giorno della morte non equivale a ricordare il giorno stabilito dalla Chiesa sul calendario per commemorarla, ma lo si capisce leggendo attentamente e non trovando corrispondenza sul calendario.
Devo ammettere che anch'io ci sono cascata....sono andata prima a cercare sul calendario appeso in casa e poi....chiesto all'A.I. :rotfl:
Maroooo sto invecchiando pure io :D
-
...differenza tra "Correva l'anno..." e "Calendario dei Santi"...
(Tutto fa brodo per una "pezza a colore", per chi graziealloSSnonsbagliamai :mmh?: )
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
...differenza tra "Correva l'anno..." e "Calendario dei Santi"...
(Tutto fa brodo per una "pezza a colore", per chi graziealloSSnonsbagliamai :mmh?: )
Eh già:approved:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PACE
Sono molto devoto a santa Teresina; il suo "Storia di un'anima" l'avrò letto almeno dieci volte
Qua la mano, Tommy! Un vero e proprio capolavoro. Ti consiglierei anche "Louis e Zelia Martin" i genitori di Therese, anch'essi beatificati di recente: è molto bello.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Vedo, leggendo attentamente che ricordare il giorno della morte non equivale a ricordare il giorno stabilito dalla Chiesa sul calendario per commemorarla, ma lo si capisce leggendo attentamente e non trovando corrispondenza sul calendario.
Devo ammettere che anch'io ci sono cascata....sono andata prima a cercare sul calendario appeso in casa e poi....chiesto all'A.I. :rotfl:
Maroooo sto invecchiando pure io :D
Infatti spesso si celebrano i Santi il giorno seguente la morte. Anche sabato prossimo, che è il 4 ottobre, si festeggia San Francesco che morì il 3. Si muore in terra per rinascere al Cielo:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Infatti spesso si celebrano i Santi il giorno seguente la morte.
Ma certo, ma qui non siamo nel 3ad "Il calendario dei santi" ma in "Correva l'anno....":D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Qua la mano, Tommy! Un vero e proprio capolavoro. Ti consiglierei anche "Louis e Zelia Martin" i genitori di Therese, anch'essi beatificati di recente: è molto bello.
Ti ringrazio, ho preso nota
-
Allegati: 1
dunque, dicevamo: "Correva l'anno...."
2 ottobre 1950: Buon compleanno, Charlie Brown!
Allegato 37827
-
Molti pensano che la sua morte sia avvenuta il 4 ottobre, ossia quando la Chiesa Cattolica lo celebra, ma Francesco d’Assisi morì la sera del 3 ottobre 1226, quando si fece deporre nudo sulla nuda terra: fu spogliato della veste di sacco, la mano sinistra a coprire la ferita sul fianco destro, affinché nessuno la vedesse, come era avvenuto per le stimmate impresse sul suo corpo da quando le ricevette a La Verna nel 1224. Fece chiamare Giacoma dei Settesoli e le chiese, prima che fosse troppo tardi, di non dimenticare di portare con sé i mostaccioli, quei biscotti “boni e profumati” che più volte gli aveva preparato a Roma. In quei drammatici e intensi istanti Francesco si rivolse ai suoi amici più stretti.
Officiò l’Ultima Cena e poi, rivolgendosi ancora ai frati, chiese di essere deposto di nuovo nudo sulla nuda terra, e di lasciarlo giacere dopo la sua morte “il tempo necessario a percorrere comodamente un miglio”. Chiese di essere sepolto sul Colle dell’Inferno, come un qualsiasi malfattore, quel Colle che un giorno si sarebbe chiamato Colle del Paradiso, dove sarebbe stata edificata la Basilica.
Profondamente ascetico, Francesco era conosciuto anche come Il poverello d’Assisi per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito; per questo motivo, la città di Assisi è assurta a simbolo di Pace.
La canonizzazione sarebbe stata una delle più rapide nella storia dei santi, soltanto due anni dopo la morte da parte di Papa Gregorio IX.
-
6 ottobre 1981 – Nel corso di un attentato viene ucciso da un fondamentalista islamico il presidente egiziano Anwar al-Sadat
-
7 ottobre 2023: proditorio e brutale assalto di Hamas a Israele, con ritorsione immediata e largamente esagerata dell'esercito sionista.
Chi ne gode, ovviamente e come sempre, sono i grandi trafficanti internazionali di armi....
-
Due anni e ancora ci siamo dentro, Cla; il colmo, la cosa paradossale è che in caso di tregua - molto aleatoria e traballante - daranno il nobel per la pace a trump: povero mondo!
-
un giorno imprecisato di 25000 anni fa (circa) il primo sapiens é arrivato da ovest nel continente americano.
Tranquillo e pacifico.
Poi...il 12 ottobre 1492 é arrivato (per sbaglio) Cristoforo Colombo.
...finita la pacchia...
Un colombo che non portava olivo ma una croce, come elsa di spada.
-
13 ottobre 2016 – Bob Dylan riceve il Premio Nobel per la letteratura!
-
14 ottobre 1977- Muore a Madrid l’attore e cantante statunitense Bing Crosby. Nato nel 1903, artista poliedrico, nel 1944 vince l’Oscar per il film “La mia via”. Ma la sua voce è legata al popolare successo discografico mondiale, White Christmas, l’unico singolo rimasto ogni anno in cima alle classifiche per venti volte tra il 1942 e il 1962.
-
Senza nulla togliere all'importanza di altri avvenimenti degni di ricordo.
Il 14 ottobre del 1066 ha una sua importanza, date le conseguenze sul corso della storia.
Guglielmo (ancora "il Bastardo") vince la battaglia di Hastings (no, non l'amico di Poirot, capitano in pensione)...e diventa "Il Conquistatore".
La storia é "narrata" nell'arazzo (che non é tale, ma é un ricamo su tela) di Bayeux
https://upload.wikimedia.org/wikiped...yeux_31109.jpg
-
:mmh?:
14 ottobre 1582: fine del più lungo ( e unico) periodo della storia occidentale senza guerre, disastri e sofferenze (10 giorni)
:D