Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Si.
comunque, la trattoria è "Sara", nella piazza/terrazza; se non sei un mangione, lassa perde i primi, buoni ma niente di eccezionale; non puoi perdere la frittura, che non so come riescono a farla così leggera; la grigliata è abbondante, non il solito stitico; ma gli antipasti sono eccezionali; io faccio sempre il bis, perché danno parecchia soddisfazione; esci, dopo un conto di una 40ina di euro o poco più - dipende dal vi' - e ti fumi una sigaretta appoggiato alla balaustra in terrazza, con vista su tutto il tratto dal promontorio di Monte Conero fino alla spiaggetta Urbani sotto, e ringrazi il padreterno di tanta grazia ;)
non ti dimenticare di dire che ti manda Axe, sennò non mi danno la percentuale :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
comunque, la trattoria è "Sara", nella piazza/terrazza; se non sei un mangione, lassa perde i primi, buoni ma niente di eccezionale; non puoi perdere la frittura, che non so come riescono a farla così leggera; la grigliata è abbondante, non il solito stitico; ma gli antipasti sono eccezionali; io faccio sempre il bis, perché danno parecchia soddisfazione; esci, dopo un conto di una 40ina di euro o poco più - dipende dal vi' - e ti fumi una sigaretta appoggiato alla balaustra in terrazza, con vista su tutto il tratto dal promontorio di Monte Conero fino alla spiaggetta Urbani sotto, e ringrazi il padreterno di tanta grazia ;)
non ti dimenticare di dire che ti manda Axe, sennò non mi danno la percentuale :asd:
Il tuo è puro vangelo:asd:.
Alla prima occasione ci andrò senz'altro, poi come riscontro ti dirò.
Quanto tempo è passato dall'ultima volta che ci sei andato? Non vorrei che avessero cambiato gestore, non credo perché allora avrebbero cambiato anche nome dato che in quei posti si usa nominare il locale con il nome della cuoca, che è sempre una parente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Il tuo è puro vangelo:asd:.
Alla prima occasione ci andrò senz'altro, poi come riscontro ti dirò.
Quanto tempo è passato dall'ultima volta che ci sei andato, non vorrei che avessero cambiato gestore, non credo perché allora avrebbero cambiato nome dato che in quei posti si usa nominare il posto con il nome della cuoca.
circa un anno e mezzo, ma non è cambiato da allora;
un tempo fino a 20 anni fa, erano le tre sorelle Serenellini, di cui una era Sara; quelli di ora sono gli eredi, e la cosa notevole è che il menù è sempre lo stesso, coi soliti 7/8 piatti, che è una scelta molto intelligente se vuoi contenere i costi e avere sempre tutto freschissimo: puoi ordinare solo quelli, quindi nessuno ti rifila un pesce andato che è lì da tre giorni; i tajoli' fatti a mano ai frutti di mare, in bianco, sono identici a quelli di 40 anni fa, e pure tutto il resto; per la frittura, evidentemente si sono attrezzati con vasche di precisione e usano olio buono, altrimenti non ti viene così leggera;
l'unica cosa che è cambiata sono gli antipasti, e giustamente: una volta c'era la solita insalatina tiepida di mare, e mi pare le lumache (di mare) al sugo rosso; adesso, ti portano una decina di porzioncine sfiziose con un po' di tutto quello che offre il mare, con qualche innovazione più ricercata, tipo spumette delicate e leggere; e lì devo fare il bis, perché tutti quei sapori diversi fa piacere imprimerseli bene sul palato;
se incontri una bella giornata fresca e limpida ti senti un re a vivere accanto a un posto del genere.
-
Basta!!:asd:
Mi fai venire l'acquolina in bocca.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Ma che stai farneticando? Immagine e somiglianza SPIRITUALE, non certo fisica. Diversamente, secondo te, Dio mangia, beve, defeca e magari si mangia le unghie. Peccato che gli angeli non abbiano senso, altrimenti di tanto in tanto potrebbe farsi pure una trombatina. Qui ormai, più che l'ambulanza, serve direttamente l'elisoccorso.
Da un punto di vista spirituale siamo identici a Dio, nel senso che lo spirito è identico dappertutto. Ovviamente molto dipende da quanto spirito hai a disposizione, ma la qualità è la stessa.
Quindi un'immagine e somiglianza spirituale non ha senso, perché c'è un'identità spirituale.
A quel punto l'immagine e somiglianza dovrà riguardare anima e, eventualmente, corpo.
Considerato che Dio ha un corpo, se ne può trarre le conseguenze.
Impara a ragionare e l'elisoccorso chiamalo per te stessa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
non siamo daccordo nemmeno parzialmente perchè tu hai una gran confusione in testa oltre a dei paletti irremovibili
Ti assicuro che io non ho nessuna confusione in testa. Le rivelazioni divine non danno confusione, ma conoscenza. Te lo posso assicurare.
I miei paletti irremovibili sono quelli di accettare le rivelazioni divine, i tuoi sono di rifiutarle.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Il ricatto c'è se dio pretende di essere amato.
Bisognerebbe valutare perché Dio pretende di essere amato.
Se uno crede, sa che ha messo a disposizione degli uomini tutto questo pianeta con le sue bellezze e le sue risorse. Sappiamo tutto ciò che Dio ha fatto e fa per noi? Non credo. Ci ha chiamati ad essere suoi figli e ci ha definiti dèi, possiamo considerarci parte di lui. Ci ha fatto delle grandi promesse per il futuro, che comunque si sta realizzando. Possiamo amarlo anche se spesso siamo nella sofferenza? Lui ritiene di sì. Se abbiamo fiducia nella sua grande misericordia e munificenza, che si è espressa tanto bene nell'abbondanza enorme di ciò che ha creato con infinita varietà, possiamo amarlo come Padre e come parte di noi. La fede dice questo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Devo intendere una "frecciatina" rivolta a me?
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
No, perché a te non ti capisco.
La risata e l'invito al ricovero è rivolta a me stesso, perché dopo quello che ho detto qualcuno la chiamerà di sicuro:asd:.
Comunque, forse, Dio non voglia, ci ritroveremo al manicomio, visto che altri l'hanno chiamata per te:asd:.
Mi consola questa tua risposta, perché qui molti amano giocare a freccette e fare da bersaglio non è sicuramente divertente.
Non credo che ci ritroveremo mai al manicomio, anche perché qui in Italia li hanno chiusi da decenni. Ci sono reparti psichiatrici negli ospedali, ma non per lungodegenti. Se uno ha effettivi disturbi psichiatrici, cercano di curarli e poi lo rimandano a casa o dove l'hanno accolto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Da un punto di vista spirituale siamo identici a Dio, nel senso che lo spirito è identico dappertutto. Ovviamente molto dipende da quanto spirito hai a disposizione, ma la qualità è la stessa.
Quindi un'immagine e somiglianza spirituale non ha senso, perché c'è un'identità spirituale.
A quel punto l'immagine e somiglianza dovrà riguardare anima e, eventualmente, corpo.
Considerato che Dio ha un corpo, se ne può trarre le conseguenze.
Impara a ragionare e l'elisoccorso chiamalo per te stessa.
Se Dio è purissimo spirito (come insegnano durante la prima lezione di religione) non può in nessun caso avere un corpo.
Vai a nasconderti, Torquemada della mutua.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Se Dio è purissimo spirito (come insegnano durante la prima lezione di religione) non può in nessun caso avere un corpo.
Vai a nasconderti, Torquemada della mutua.
occhio, perché c'è un fraintendimento di fondo:
Arco, piaccia o meno, si riserva la facoltà di "correggere" quella teologia cui ti riferisci attingendo a testi e rivelazioni "successive", che lui ritiene valide;
qui c'è un equivoco ricorrente, che un po' lo stesso Arco contribuisce ad alimentare quando mi contesta commenti che sono rivolti - come nel tuo caso - al vaglio della dottrina tradizionale, di impianto scolastico; e così viene fuori una discussione tutta sgangherata;
in questi argomenti, non si possono discutere i presupposti assiomatici e la fede, ma solo la coerenza di un determinato impianto logico e l'attitudine di questo se non ad essere "credibile" in termini razionali, quanto meno a rappresentare una cosmogonia convincente al sentimento; es.:
ad un dio "buono", dovrebbe corrispondere un messaggio nel complesso gioioso, che mostri l'esistenza come un bicchiere mezzo pieno;
ad un dio "giusto" dovrebbe corrispondere un sistema efficace di retribuzione della virtù che funziona sempre ed è sempre verificato, aggirando le evidenze contrarie del sistema naturale e delle sofferenze terrene causate dalle persone.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
E tu sgusci come un'anguilla. Non è stato Gesù a dire di amare dio per avere il paradiso? Non è Dio che dice di porre acqua e fuoco davanti e quindi a seconda della scelta, ricompensa o punizione?
Non sei tu che confondi il rispettare le regole, mettendoci in mezzo amare Dio, mescolando tutto e poi facendo il finto tonto?
Se scegliamo il destino eterno, significa che ci sono delle conseguenze, decise dal tuo dio, a seconda delle nostre azioni ecc...
Se vieni a negare questo, mi sa che sei tu che interpreti l'italiano a modo tuo.
Hai davanti l'acqua e il fuoco: finché non scegli dove muovere la mano, non ti bagni e non ti bruci...
Essere stati creati a immagine e somiglianza di Dio, significa essere stati creati liberi. Liberi appunto di scegliere. Se ci avesse creati come marionette, non eravamo a Sua immagine e non eravamo liberi.
Avresti preferito essere una marionetta?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Se Dio è purissimo spirito (come insegnano durante la prima lezione di religione) non può in nessun caso avere un corpo.
Dio si è fatto carne (corpo) in Cristo Gesù. L'incarnazione del Verbo è il centro della fede cristiana...
"E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi!' recita il prologo di Giovanni. E inoltre:
"Per questo, entrando nel mondo, Cristo dice:
Tu non hai voluto né sacrificio né offerta,
un corpo invece mi hai preparato.
Non hai gradito
né olocausti né sacrifici per il peccato.
Allora ho detto: Ecco, io vengo
- poiché di me sta scritto nel rotolo del libro -
per fare, o Dio, la tua volontà."
Lettera agli Ebrei, 10
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
occhio, perché c'è un fraintendimento di fondo:
Arco, piaccia o meno, si riserva la facoltà di "correggere" quella teologia cui ti riferisci attingendo a testi e rivelazioni "successive", che lui ritiene valide;
qui c'è un equivoco ricorrente, che un po' lo stesso Arco contribuisce ad alimentare quando mi contesta commenti che sono rivolti - come nel tuo caso - al vaglio della dottrina tradizionale, di impianto scolastico; e così viene fuori una discussione tutta sgangherata;
in questi argomenti, non si possono discutere i presupposti assiomatici e la fede, ma solo la coerenza di un determinato impianto logico e l'attitudine di questo se non ad essere "credibile" in termini razionali, quanto meno a rappresentare una cosmogonia convincente al sentimento; es.:
ad un dio "buono", dovrebbe corrispondere un messaggio nel complesso gioioso, che mostri l'esistenza come un bicchiere mezzo pieno;
ad un dio "giusto" dovrebbe corrispondere un sistema efficace di retribuzione della virtù che funziona sempre ed è sempre verificato, aggirando le evidenze contrarie del sistema naturale e delle sofferenze terrene causate dalle persone.
Bene discutiamone , mi indichi dove sta scritto che Dio è umano ?
e specifico Dio e non figlio di Dio su quanto riportato un post sopra
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Bene discutiamone , mi indichi dove sta scritto che Dio è umano ?
la tradizione testamentaria lo rappresenta come un essere cui noi saremmo fatti a somiglianza, no ? parla, detta legge, interloquisce, giudica, argomenta...
ovviamente, uno può credere in altro, ma cristiani, ebrei e musulmani, più tutte le frattaglie e i cani sciolti di dubbia collocazione, partono da un presupposto di quel tipo, di un Logos che interviene secondo modalità antropomorfe nel mondo;
la questione corpo o spirito è abbastanza irrilevante, in sé; o meglio, diventa rilevantissima a livelli molto sofisticati di esegesi, che qui non interessano nessuno, quindi evito;
diciamo che servirebbe a significare simbolicamente un'intesa e definitiva collocazione della divinità nella condizione umana, e l'esclusione di quella dal mondo naturale; sotto il profilo dell'antropologia culturale è il risultato progressivo della scienza e dell'affrancamento dalla natura, quindi il passaggio all'antropocentrismo; cioè, a farla breve, dalla danza della pioggia ai comandamenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
la tradizione testamentaria lo rappresenta come un essere cui noi saremmo fatti a somiglianza, no ? parla, detta legge, interloquisce, giudica, argomenta...
ovviamente, uno può credere in altro, ma cristiani, ebrei e musulmani, più tutte le frattaglie e i cani sciolti di dubbia collocazione, partono da un presupposto di quel tipo, di un Logos che interviene secondo modalità antropomorfe nel mondo;
la questione corpo o spirito è abbastanza irrilevante, in sé; o meglio, diventa rilevantissima a livelli molto sofisticati di esegesi, che qui non interessano nessuno, quindi evito;
diciamo che servirebbe a significare simbolicamente un'intesa e definitiva collocazione della divinità nella condizione umana, e l'esclusione di quella dal mondo naturale; sotto il profilo dell'antropologia culturale è il risultato progressivo della scienza e dell'affrancamento dalla natura, quindi il passaggio all'antropocentrismo; cioè, a farla breve, dalla danza della pioggia ai comandamenti.
senti Axe parliamo seriamente senza prenderci per il culo , se dico che il cane assomiglia al padrone non intendo dire che il padrone assomiglia al cane
Il figlio di Dio lo spirito di Cristo si è incarnato nel corpo di Gesù non significa che Dio è uomo , la nostra identità di carne ( materia) anima ( coscienza ) e spirito come componente simile a Dio e destinati per evoluzione ad essere altrettanto ...pertanto tutti figli di Dio .
te l'ho scritto in termini poveri ma prendi qualsiasi testo religioso e l'estratto sarà questo