Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
E chi te lo dice? Da cosa lo hai dedotto?
Hai detto che la prima cosa, quella fondamentale, è "scopare" bene. Anche senza coinvolgimento emotivo, anche senza essere innamorati: una botta e via va benissimo...
Chiedo: come è possibile? Come si fa a donare tutto noi stessi a uno (a una) conosciuto un quarto d'ora prima e che forse dopo non vedrai mai più? È questo Breakthru che differenzia enormemente la visione cristiana della Sessualità da quella del mondo. L'atto sessuale cioè come Dono Profondo o come mera espressione fisica. Se tu, come credo, ti doni interamente a tuo marito, la cosa fondamentale non può essere l'Eros, ma l'Agape. È quello, che vi tiene uniti dopo tanti anni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
certamente;
ma è un'arma a doppio taglio; un papa che in un mondo di otto miliardi si scaglia contro la contraccezione e l'implicita libertà femminile che quella offre, si espone ad una notevole perdita di autorevolezza, almeno nelle società occidentali e cristiane;
magari piacerà in altre aree, lontane da noi; non è un rimbecillito che parla a sproposito, ma un fine stratega, gesuita, che pondera le parole a seconda dell'investimento che intende effettuare.
Ma quale investimento Axe, abbi pazienza: ha evidenziato un'ovvietà, documentabile, inattaccabile: gli enormi profitti delle multinazionali anti-Vita!
Rischia la sua, di Vita, a dire quelle parole: altro che fine stratega.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Ma ceeeeeertooooooo, soprattutto ascoltare la voce di chi non ha mai avuto esperienza matrimoniale, tipo il Papa :D
Neanche come soldato: eppure parla di guerra e di Pace.
Neanche come operaio: eppure parla di Lavoro.
Neanche come medico: eppure parla di eutanasia.
Come dicevo ieri a Breakthru, la Chiesa sui temi etici ha come Missione quella di portare al mondo la Parola di Dio. Una Parola evidentemente autorevole se ancora oggi riempie le pagine dei giornali e gli schermi televisivi. I consessi internazionali e i simposi degli esperti in materia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Hai detto che la prima cosa, quella fondamentale, è "scopare" bene. Anche senza coinvolgimento emotivo, anche senza essere innamorati: una botta e via va benissimo...
Chiedo: come è possibile? Come si fa a donare tutto noi stessi a uno (a una) conosciuto un quarto d'ora prima e che forse dopo non vedrai mai più? È questo Breakthru che differenzia enormemente la visione cristiana della Sessualità da quella del mondo. L'atto sessuale cioè come Dono Profondo o come mera espressione fisica. Se tu, come credo, ti doni interamente a tuo marito, la cosa fondamentale non può essere l'Eros, ma l'Agape. È quello, che vi tiene uniti dopo tanti anni.
Ehi falsissimo che non sei altro! Come ti permetti di cambiare quello che ho scritto? Lo fai perché non capisci o perché non riesci a non proiettare le tue visioni in quello che scrivono gli altri?
Una botta e via? Ho scritto che, come dice Venditti, per una relazione che duri la prima cosa è scopare bene! Il coinvolgimento emotivo e tutto l'ambaradan non è stato menzionato da me, vuol dire che non ho detto che deve esserci ma non ho detto neppure che non debba esserci!!
Poi , se a tuo parere, scopare bene esclude il coinvolgimento emotivo ehhh... va be'...
Ma tu e Cona non vi prendete o vi siete mai presi con impeto? ops, chiedo scusa, prendere è un termine troppo spinto forse, vi siete mai donati reciprocamente con impeto?
Ma per il dono profondo devo accendere le candele e rischiare di bruciare casa?
Si può dare il dono profondo con la luce o deve essere al buio?
Come funziona questa cosa del dono profondo, ma soprattutto quanto profondo è lecito?
Ci sono delle posizione lecite e altre no?
Ci sono pratiche lecite e altre no?
Citazione:
Se tu, come credo, ti doni interamente a tuo marito, la cosa fondamentale non può essere l'Eros, ma l'Agape. È quello, che vi tiene uniti dopo tanti ann
Ma che cosa ne sai tu! Ma stai fuori da mio letto cortesemente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Chiedo: come è possibile? Come si fa a donare tutto noi stessi a uno (a una) conosciuto un quarto d'ora prima e che forse dopo non vedrai mai più?
semplice; in effetti non doni proprio nulla; non è che "dopo" ti sei privato di qualcosa;
donare significa privarsi di qualcosa in favore di altrui, che beneficerà di quella cosa al posto di chi dona;
ma la sessualità di una persona non è - non dovrebbe essere - una cosa, un oggetto di scambio, con un suo valore/prezzo;
certo, a meno che tu non stabilisca un sistema prostituzionale, in cui gli esseri umani sono prezzati secondo un loro valore d'uso; Svetlana in tangenziale 50 euro; Pina in chiesa il matrimonio, e se una è molto bella un matrimonio agiato, dove magari le differenze di età sono ricompensate con uno stile di vita senza problemi e congrue buonuscite;
sono anni che reiteri sta storia del "dono", ma non rispondi su cosa si perda con quel dono; la virtù ? una persona che ha avuto già esperienze vale di meno di una illibata ? altrimenti, cosa ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
E già :rotfl:
Detto da un Papa poi...
Lesa maestà! Uso improprio del lessico italiano di un vecchietto di 87 anni di lingua madre spagnola....
"Durante l'assemblea della Cei, Papa Francesco ha parlato dell'ammissione dei seminaristi, invitando i vescovi a non ammettere quelli dichiaratamente gay. Secondo i vescovi sentiti dal «Corriere», era evidente che il pontefice non fosse consapevole di quanto la parola sia offensiva in italiano."
Le sue aperture verso le Persone omosessuali sono state senza precedenti, amiche ed amici: strumentalizzare queste parole è veramente meschino....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Lesa maestà! Uso improprio del lessico italiano di un vecchietto di 87 anni di lingua madre spagnola....
"Durante l'assemblea della Cei, Papa Francesco ha parlato dell'ammissione dei seminaristi, invitando i vescovi a non ammettere quelli dichiaratamente gay. Secondo i vescovi sentiti dal «Corriere», era evidente che il pontefice non fosse consapevole di quanto la parola sia offensiva in italiano."
Le sue aperture verso le Persone omosessuali sono state senza precedenti, amiche ed amici: strumentalizzare queste parole è veramente meschino....
e sarà di lingua spagnola ma le parolacce le ha imparate bene
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
coerente con le sue scarpe grosse e l'immagine del semplice e simpatico; si scandalizzano solo gli ingenui, tipo Bertinotti :D
ma, secondo te, cosa pensa il 99,9 % degli italiani della circostanza che un papa non gradisca omosessuali tra i preti ? visto che i più faranno l'equazione tra omosessuali e pedofili, ci sta che la prendano come buon senso espresso in modo "genuino".
Il senso Axe è chiarissimo: non si entra in Seminario per "curare" la propria omosessualità. Poiché non c'è niente da guarire. Si è figli amati da Dio a tutti gli effetti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma quale investimento Axe, abbi pazienza: ha evidenziato un'ovvietà, documentabile, inattaccabile: gli enormi profitti delle multinazionali anti-Vita!
Rischia la sua, di Vita, a dire quelle parole: altro che fine stratega.
beh, ha parlato anche di procreazione responsabile, se è per questo; ho postato anche il filmato; un colpo al cerchio e uno alla botte;
ora, visto che probabilmente una coppia che abbia tre figli - bastano ? per il papa sì - in 40 anni di matrimonio non avrà compiuto solo 4 copule, perché mai il controllo delle nascite deve essere associato all'avversione alla "vita" ?
se una coppia si sposa 20enne e stabiliamo una prudente menopausa a 45 anni, secondo una dottrina pro-vita si dovrebbe contemplare la possibilità di 25 figli :asd:
è così che si perde di credibilità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Ma làssame.
Diciamo allora che abbraccio il pensiero che hai scritto domenica alle 15,12
"Basta non ripetere all' altro che "si fa come anti stress","ricordati che non c'è niente tra noi", "io sono libera" perché,davvero, diventa banale e stressante tutto."
Così siamo tutti più tranquilli. :)
à demain.
-
Seriamente perché la mia curiosità è tanta
III. L'amore degli sposi
2360 La sessualità è ordinata all'amore coniugale dell'uomo e della donna. Nel matrimonio l'intimità corporale degli sposi diventa un segno e un pegno della comunione spirituale. Tra i battezzati, i legami del matrimonio sono santificati dal sacramento.
2361 « La sessualità, mediante la quale l'uomo e la donna si donano l'uno all'altra con gli atti propri ed esclusivi degli sposi, non è affatto qualcosa di puramente biologico, ma riguarda l'intimo nucleo della persona umana come tale. Essa si realizza in modo veramente umano solo se è parte integrante dell'amore con cui l'uomo e la donna si impegnano totalmente l'uno verso l'altra fino alla morte »: 240
« Tobia si alzò dal letto e disse a Sara: "Sorella, alzati! Preghiamo e domandiamo al Signore che ci dia grazia e salvezza". Essa si alzò e si misero a pregare e a chiedere che venisse su di loro la salvezza, dicendo: "Benedetto sei tu, Dio dei nostri padri [...]. Tu hai creato Adamo e hai creato Eva sua moglie, perché gli fosse di aiuto e di sostegno. Da loro due nacque tutto il genere umano. Tu hai detto: non è cosa buona che l'uomo resti solo; facciamogli un aiuto simile a lui. Ora non per lussuria io prendo questa mia parente, ma con rettitudine d'intenzione. Degnati di avere misericordia di me e di lei e di farci giungere insieme alla vecchiaia". E dissero insieme: "Amen, amen!". Poi dormirono per tutta la notte » (Tb 8,4-9).
2362 « Gli atti coi quali i coniugi si uniscono in casta intimità, sono onorevoli e degni, e, compiuti in modo veramente umano, favoriscono la mutua donazione che essi significano, ed arricchiscono vicendevolmente in gioiosa gratitudine gli sposi stessi ». 241 La sessualità è sorgente di gioia e di piacere:
« Il Creatore stesso [...] ha stabilito che nella reciproca donazione fisica totale gli sposi provino un piacere e una soddisfazione sia del corpo sia dello spirito. Quindi, gli sposi non commettono nessun male cercando tale piacere e godendone. Accettano ciò che il Creatore ha voluto per loro. Tuttavia gli sposi devono saper restare nei limiti di una giusta moderazione ». 242
2363 Mediante l'unione degli sposi si realizza il duplice fine del matrimonio: il bene degli stessi sposi e la trasmissione della vita. Non si possono disgiungere questi due significati o valori del matrimonio, senza alterare la vita spirituale della coppia e compromettere i beni del matrimonio e l'avvenire della famiglia.
L'amore coniugale dell'uomo e della donna è così posto sotto la duplice esigenza della fedeltà e della fecondità.
Seriamente, mi fai gentilmente degli esempi chiari delle cose evidenziate in grassetto?
-
Cono, non me ne volere, ma a casa tua vi capite al volo o passate le giornate facendo una fatica enorme?
No perché se il livello di comprensione dei discorsi è uguale a quello qui dentro da parte tua, mi vien da pensare che la giornata passi come qui.
Un giorno sì e un giorno si tocca dirti che non hai capito il senso di quello che viene espresso, nemmeno battute o il senso ironico sembri capire.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Il senso Axe è chiarissimo: non si entra in Seminario per "curare" la propria omosessualità. Poiché non c'è niente da guarire. Si è figli amati da Dio a tutti gli effetti.
ecco, se avesse usato queste parole tue, sarebbe stato un altro discorso; sul quale io sarei pure molto d'accordo, e sono anche convinto della buona fede del papa su questo;
solo che per una figura come quella, in un ambiente come quello, anche la scelta dei vocaboli ha un suo peso; "frocio" è un dispregiativo, anche per la legge; esattamente come "mongoloide" lo è rispetto alla sindrome di Down;
l'uscita del papa è - sul piano della semantica - equivalente a dire, in caso di una performance cognitiva dubbia in un determinato ambiente, parlare di "mongoloidismo"; insomma, non è tanto da papa e fa rimpiangere Pacelli, che è tutto dire :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
ecco, se avesse usato queste parole tue, sarebbe stato un altro discorso; sul quale io sarei pure molto d'accordo, e sono anche convinto della buona fede del papa su questo;
solo che per una figura come quella, in un ambiente come quello, anche la scelta dei vocaboli ha un suo peso; "frocio" è un dispregiativo, anche per la legge; esattamente come "mongoloide" lo è rispetto alla sindrome di Down;
l'uscita del papa è - sul piano della semantica - equivalente a dire, in caso di una performance cognitiva dubbia in un determinato ambiente, parlare di "mongoloidismo"; insomma, non è tanto da papa e fa rimpiangere Pacelli, che è tutto dire :asd:
Tutta colpa dei presenti pettegoli che hanno riportato fuori una discussione che doveva rimanere interna, parole del papa "Il chiacchiericcio è roba da donne. Noi portiamo i pantaloni, dobbiamo dire le cose"
87 anni e da un pezzo porta la gonna... sorvolando sulle donne pettegole
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Seriamente, mi fai gentilmente degli esempi chiari delle cose evidenziate in grassetto?
a parte quello che capisce Cono, bisognerebbe riconoscere che la Chiesa non è necessariamente e radicalmente sessuofoba; lo dico io, che difficilmente faccio sconti;
i preti in effetti non si sono peritati troppo di entrare in dettaglio e tutto è - come leggi - abbastanza lasco e lasciato alla prudentia della coppia; ricordo il regolamento militare che recitava che i capelli dovessero essere di moderata lunghezza; simm'e Napule, paisa' :asd:
il problema è un po' a monte, perché questa disciplina è pensata ed espressa in un'epoca in cui la gente si "sposava" - tra virgolette, perché ci sarebbe tanto da dire... - a 15 anni o prima, e campava pure mediamente poco; siccome la Chiesa cattolica ha grandi problemi a smentire la dottrina precedente, sono rimasti incaprettati a certi postulati;
siccome hanno questo grosso limite, sono rimasti spiazzati dall'evoluzione sociale dell'ultimo secolo; perciò - al netto di altri motivi ideologici sulla famiglia - hanno una grande difficoltà ad organizzare un sistema di valori sulla sessualità dell'arco temporale che va dalla maturazione al matrimonio, che prima non c'era, e ora magari dura 20 anni;
io sono il primo a sostenere che la Chiesa è - mediamente - un ente conservatore, di equilibri socio-famigliari "tradizionali";
ha anche un tratto sessuofobico in determinati aspetti, relativamente marginali;
ma non è questa l'essenza di quella dottrina, anche se essa si presta ad essere intesa in modo distorto dove effettivamente allignano problemi di natura psico-sessuale.