Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Neanche come soldato: eppure parla di guerra e di Pace.
Neanche come operaio: eppure parla di Lavoro.
Neanche come medico: eppure parla di eutanasia.
Parlare tanto per parlare o per esprimere la propria opinione, il proprio pensiero lo possono fare tutti, anche gli incompetenti, ma diventare un punto di riferimento come consulente, aiuto o stile di vita da seguire anche no, il Papa non ha esperienza diretta di coppia e di famiglia sua, creata da lui.
Nel senso che io preferisco ascoltare e magari faccio più affidamento a chi ha esperienza di vita, di chi solo ne parla, credo di più alle esperienze di chi ha una famiglia, di chi è sposato o ha vissuto in coppia rispetto a chi non sa neanche cosa sia, non ha provato, e si basa sul sentito dire o letto su testi ritenuti sacri, o attribuisce a parole di ipotetiche divinità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
a parte quello che capisce Cono, bisognerebbe riconoscere che la Chiesa non è necessariamente e radicalmente sessuofoba; lo dico io, che difficilmente faccio sconti;
i preti in effetti non si sono peritati troppo di entrare in dettaglio e tutto è - come leggi - abbastanza lasco e lasciato alla prudentia della coppia; ricordo il regolamento militare che recitava che i capelli dovessero essere di moderata lunghezza; simm'e Napule, paisa' :asd:
il problema è un po' a monte, perché questa disciplina è pensata ed espressa in un'epoca in cui la gente si "sposava" - tra virgolette, perché ci sarebbe tanto da dire... - a 15 anni o prima, e campava pure mediamente poco; siccome la Chiesa cattolica ha grandi problemi a smentire la dottrina precedente, sono rimasti incaprettati a certi postulati;
siccome hanno questo grosso limite, sono rimasti spiazzati dall'evoluzione sociale dell'ultimo secolo; perciò - al netto di altri motivi ideologici sulla famiglia - hanno una grande difficoltà ad organizzare un sistema di valori sulla sessualità dell'arco temporale che va dalla maturazione al matrimonio, che prima non c'era, e ora magari dura 20 anni;
io sono il primo a sostenere che la Chiesa è - mediamente - un ente conservatore, di equilibri socio-famigliari "tradizionali";
ha anche un tratto sessuofobico in determinati aspetti, relativamente marginali;
ma non è questa l'essenza di quella dottrina, anche se essa si presta ad essere intesa in modo distorto dove effettivamente allignano problemi di natura psico-sessuale.
Io penso che Cono abbia ben chiara un'idea di come debba essere il sesso (l'agape dice lui) coniugale, che non necessariamente è quello che direbbe la Chiesa, molto più probabilmente è quello che intrattiene lui con la sua consorte, al cui modello, Cono auspica, tutti si debbano conformare, perché? Attendo delucidazioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Parlare tanto per parlare o per esprimere la propria opinione, il proprio pensiero lo possono fare tutti, anche gli incompetenti, ma diventare un punto di riferimento come consulente, aiuto o stile di vita da seguire anche no, il Papa non ha esperienza diretta di coppia e di famiglia sua, creata da lui.
vabbè, ma un papa dà un indirizzo morale, non "tecnico"; poi, uno può considerarlo come gli pare, ma non è tanto rilevante che abbia esperienza diretta o competenza tecnica, come nel caso di un terapeuta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
vabbè, ma un papa dà un indirizzo morale, non "tecnico"; poi, uno può considerarlo come gli pare, ma non è tanto rilevante che abbia esperienza diretta o competenza tecnica, come nel caso di un terapeuta.
Il terapeuta si sarà formato studiando svariati casi e studiando a fondo le dinamiche relazionali, che dici, anche il papa?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Io penso che Cono abbia ben chiara un'idea di come debba essere il sesso (l'agape dice lui) coniugale, che non necessariamente è quello che direbbe la Chiesa, molto più probabilmente è quello che intrattiene lui con la sua consorte, al cui modello, Cono auspica, tutti si debbano conformare, perché? Attendo delucidazioni
non credo sia tanto rilevante il privato di Cono, se si parla delle idee; questo è il problema di un nostro approccio pragmatico, che però è inadeguato; se, a fronte di una dottrina moderatamente precettizia nei fatti, una parte dei fedeli assume quella dottrina come ideologia protettiva, questa prassi non si estende al senso ragionevole della dottrina stessa;
cioè, in effetti non è che i preti insistano troppo per la verginità fino a 30 anni; primo perché sanno che non serve a niente, ma poi nemmeno è quello il punto; specularmente, succede che se una quota di persone ha problemi con la sessualità, in quella disciplina trova un appiglio per rimuovere e darsi una corazza: non ho problemi, sono cattolica !
il vero nodo, che invece si manifesta in modo più surrettizio e velenoso - per le tante conseguenze psicologiche e sociali - è proprio quella roba del "dono", che sembra tanto innocua e invece istrada l'immaginario di relazione in una modalità che è il fondamento del modello patriarcal-prostituzionale;
i preti sono rassegnati al sesso, ma hanno istituito una loro linea del Piave proprio su quell'implicito della sessualità femminile reificata, su cui ruota tutto l'impianto relazionale della famiglia tradizionale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Il terapeuta si sarà formato studiando svariati casi e studiando a fondo le dinamiche relazionali, che dici, anche il papa?
no, ma non è il mestiere suo; il papa parla per assoluti, allocazioni autoritative, non opportunità; un genetista sa meglio di un politico in che misura siamo tutti uguali, ma non è che gli demandi la redazione di una costituzione;
poi, questo non toglie affatto che le tesi del papa siano criticabili; ma non in base al fatto che non abbia esperienza di coppia, ecco...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Parlare tanto per parlare o per esprimere la propria opinione, il proprio pensiero lo possono fare tutti, anche gli incompetenti, ma diventare un punto di riferimento come consulente, aiuto o stile di vita da seguire anche no, il Papa non ha esperienza diretta di coppia e di famiglia sua, creata da lui.
.
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
vabbè, ma un papa dà un indirizzo morale, non "tecnico"; poi, uno può considerarlo come gli pare, ma non è tanto rilevante che abbia esperienza diretta o competenza tecnica, come nel caso di un terapeuta.
Ribadisco tutti possono esprimere il proprio pensiero, ma non diventare un consulente a mio parere :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Ribadisco tutti possono esprimere il proprio pensiero, ma non diventare un consulente a mio parere :D
io sarei pure d'accordo; ma dipende dal fine; se il "paziente" si rivolge a quella branca "terapeutica", perché stabilisce di voler rimanere in quella scia ideologica, l'ideologo fa consulenza;
in effetti, avviene lo stesso con la psicanalisi, senza alcuno scandalo;
le teorie analitiche hanno una loro robustezza, ma non sono hard-sciences, nel nostro senso comune;
non è che si possa tanto storcere il naso sul papa o su Cono consulenti matrimoniali, vista la libertà di rivolgersi a chiunque, sulla base di una propria preferenza; perché dovresti obiettare anche a quello che si fa 12 anni di freudiana se è depresso, invece di prendersi psicofarmaci prescritti da uno psichiatra;
per me, se mi alzo in volo e osservo il contesto d'insieme, il limite delle posizioni di Cono - un limite ideologico - è quello di sottovalutare in origine il peso del desiderio appagato nel meccanismo di coppia/famiglia; limite nel senso che è un po' come consigliare sport faticosi a persone poco allenate; non è escluso che a 70 si possa correre la maratona; ma il buon senso di una cosa del genere la valuta da sé...
-
Sul professionista della psicanalisi dovrebbe scattare competenza e deontologia dicendo al paziente, Ciccio il tuo problema va affrontato e curato in maniera diversa. Se poi il paziente cambia psicanalista ogni poco perché vuol fare di testa sua, è un altro discorso. ma n
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
io sarei pure d'accordo; ma dipende dal fine; se il "paziente" si rivolge a quella branca "terapeutica", perché stabilisce di voler rimanere in quella scia ideologica, l'ideologo fa consulenza;
in effetti, avviene lo stesso con la psicanalisi, senza alcuno scandalo;
le teorie analitiche hanno una loro robustezza, ma non sono hard-sciences, nel nostro senso comune;
non è che si possa tanto storcere il naso sul papa o su Cono consulenti matrimoniali, vista la libertà di rivolgersi a chiunque, sulla base di una propria preferenza; perché dovresti obiettare anche a quello che si fa 12 anni di freudiana se è depresso, invece di prendersi psicofarmaci prescritti da uno psichiatra;
..
Io non storco il naso sul Papa, ma su Cono che continua a citare la solita tiritera che il Papa ha detto ha fatto....ecc.come se fosse un massimo esperto di famiglia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Io non storco il naso sul Papa, ma su Cono che continua a citare la solita tiritera che il Papa ha detto ha fatto....ecc.come se fosse un massimo esperto di famiglia.
beh, sì, "esperto" è una cosa retorica; lui intende "autorità morale" che sottintende l'autorevolezza a discettare; poi, vabbè, è quella roba lì delle donne chiacchierone e siamo noi a portare i pantaloni :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
beh, sì, "esperto" è una cosa retorica; lui intende "autorità morale" che sottintende l'autorevolezza a discettare; poi, vabbè, è quella roba lì delle donne chiacchierone e siamo noi a portare i pantaloni :asd:
E già poi casca su frasi simili, citate che suonano un po' maschiliste :D
-
Dalle relazioni da adulti, siamo finiti a parlare della relazione con Cono! :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
beh, ha parlato anche di procreazione responsabile, se è per questo; ho postato anche il filmato; un colpo al cerchio e uno alla botte;
ora, visto che probabilmente una coppia che abbia tre figli - bastano ? per il papa sì - in 40 anni di matrimonio non avrà compiuto solo 4 copule, perché mai il controllo delle nascite deve essere associato all'avversione alla "vita" ?
se una coppia si sposa 20enne e stabiliamo una prudente menopausa a 45 anni, secondo una dottrina pro-vita si dovrebbe contemplare la possibilità di 25 figli :asd:
è così che si perde di credibilità.
I figli Axe sono una benedizione! Per la Coppia, per la Famiglia, per la cerchia dei parenti e per la Società, che rischia di ingrigirsi e di chiudersi al futuro....
Stare aperti alla Vita significa fidarsi di Dio, non certo essere irresponsabili. Lo esplicita benissimo San Paolo:
"Non astenetevi fra voi, se non di comune accordo, per dedicarvi alla preghiera"
Ci possono essere momenti particolari, nella Vita e nella storia della Coppia, che richiedono ponderatezza e riflessione col ricorso a metodi naturali. Oggi invece avviene il contrario: una chiusura totale alla Vita. Quasi fosse una disgrazia! Un inutile orpello, un fastidioso accidente....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Oggi invece avviene il contrario: una chiusura totale alla Vita. Quasi fosse una disgrazia! Un inutile orpello, un fastidioso accidente....
nessuno è davvero avverso alla procreazione in sé;
molte e molti sono invece avversi ai rapporti di potere della famiglia "tradizionale", quelle cose dei carismi, ecc... se vengono riproposte e ripassate in padella, allora vedrai tanti che per reazione elaborano quel rifiuto preventivo che vedi, anche perché quelle persone sono a loro volta figli di quelle famiglie; e se non replicano il modello vuol dire che tanto felice ed adeguato non era.