Originariamente Scritto da
conogelato
Ce l'hai il coraggio di andarci, da un napoletano e dirgli tutte queste cose? O si o no, Gatto.
Intanto facciamo gli auguri a tutti coloro che si chiamano Giovanni, Giambattista eccetera. E a tutti i fiorentini del forum, visto che della citt� del giglio egli � patrono....
Nativit� di San Giovanni Battista Profeta e martire
24 giugno
Ain Karem, Giudea � � Macheronte? Transgiordania, I secolo
Giovanni Battista � l'unico santo, oltre la Madre del Signore, del quale si celebra con la nascita al cielo anche la nascita secondo la carne. Fu il pi� grande fra i profeti perch� pot� additare l'Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo. La sua vocazione profetica fin dal grembo materno � circondata di eventi straordinari, pieni di gioia messianica, che preparano la nascita di Ges�. Giovanni � il Precursore del Cristo con la parole con la vita. Il battesimo di penitenza che accompagna l'annunzio degli ultimi tempi � figura del Battesimo secondo lo Spirito. La data della festa, tre mesi dopo l'annunciazione e sei prima del Natale, risponde alle indicazioni di Luca. (Mess. Rom.)
Patronato: Monaci
Emblema: Agnello, ascia
Giovanni Battista � il santo pi� raffigurato nell�arte di tutti i secoli; non c�� si pu� dire, pala d�altare o quadro di gruppo di santi, da soli o intorno al trono della Vergine Maria, che non sia presente questo santo, rivestito di solito con una pelle d�animale e con in mano un bastone terminante a forma di croce.
Senza contare le tante opere pittoriche dei pi� grandi artisti come Raffaello, Leonardo, ecc. che lo raffigurano bambino, che gioca con il piccolo Ges�, sempre rivestito con la pelle ovina e chiamato affettuosamente �San Giovannino�.
Ci� testimonia il grande interesse, che in tutte le epoche ha suscitato questo austero profeta, cos� in alto nella stessa considerazione di Cristo, da essere da lui definito �Il pi� grande tra i nati da donna�.
Egli � l�ultimo profeta dell�Antico Testamento e il primo Apostolo di Ges�, perch� gli rese testimonianza ancora in vita. � tale la considerazione che la Chiesa gli riserva, che � l�unico santo dopo Maria ad essere ricordato nella liturgia, oltre che nel giorno della sua morte (29 agosto), anche nel giorno della sua nascita terrena (24 giugno); ma quest�ultima data � la pi� usata per la sua venerazione, dalle innumerevoli chiese, diocesi, citt� e paesi di tutto il mondo, che lo tengono come loro santo patrono.