Originariamente Scritto da
axeUgene
io ero solo uno che al più avrebbe potuto spiegare certe cose delle leggi straniere in materia, nel caso determinati istituti non coincidessero;
La fotografia della società odierna che fai tu è un po' vecchio stile, sicuro di non avere 90 anni? :dentone:
Dove le trovi le donne che si sposano senza aver avuto altri uomini prima? Certamente ci sono
beh, io ne ho avute due, e avevo passato la 30ina, la prima 20 anni fa;
ma effettivamente non è questo il punto e sono poche; però l'approccio all'educazione delle ragazze resta abbastanza quello, e cioè che non devono divertirsi come i fratelli;
vero, almeno come percezione diffusa e tratto da imitare; gli adolescenti spesso sono spinti a mostrarsi disinvolti, come appaiono i loro divi e divetti, nella funzione che una volta avevano i gadget firmati;
qui sarei più prudente;
sono due livelli diversi; per le ragazze è tecnicamente più facile, proprio perché già sanno di poter selezionare da una pletora di pretendenti, già stressati; ma è proprio qui che vedi già operare la reificazione, coi maschietti che devono conquistare qualcosa e le ragazze a fartela sudare, anche se va anche a loro; i ruoli sono già stati consolidati, e così tutto il contorno;
non credo che questa sia "libertà" ma esattamente potere, cioè proprio la consapevolezza di quegli schemi, attraverso l'emulazione della disinvoltura come metro di identità sociale; del resto, vedi anche spesso comportamenti da puttanieri d'élite e violenti tra i ragazzi delle famiglie ritenute "perbene", già abituati a comprare e bullizzare;
nel senso che è una cosa che si fa insieme, come relazione, e non implica un vincolo, come invece il sesso suggerisce ai più;
e perché mai ? non si è educati anche quando si va a cena insieme ?
vedi ? forse non intendendo, esprimi esattamente l'idea per cui il galateo sessuale abbia una relazione con l'impegno famigliare, cioè che se ai ragazzi si insegnasse a vivere il sesso senza impegno, questo implicherebbe automaticamente una minor propensione all'impegno, nel momento in cui ve ne fossero le circostanze; e cioè, che l'impegno, di converso, deve avvalersi di un'esca sessuale, altrimenti di per se stesso non sarebbe appetibile; resa e sfiducia nella famiglia;
non vedo la correlazione; le coppie ci sono; la gente non fa figli perché ha modo di vedere le famiglie altrui ed evidentemente, assieme alla propria d'origine, non le ritiene un modello da emulare per felicità e serenità; altrimenti, lo farebbero; chi non vuole emulare persone felici ?
erano l'automatismo, nessuno poteva scegliere altro; niente di virtuoso;
te lo fa fare la voglia di investire in quella cosa piuttosto che in un altra, e lo fai per te; per i tanti motivi che possono rendere preferibile avere una famiglia rispetto a star da soli, che potrà anche essere divertente ma per tante persone è inconcepibile o troppo difficile e oneroso, fare paura, o semplicemente annoiare;
quel non si può fare i fidanzati a vita è un pensiero ampiamente condiviso, per cui dopo qualche anno, quando non si ha più niente da dirsi, magari si fanno i figli per rompere la routine e avere qualcosa di nuovo e fresco in comune, non lasciarsi o comunque non mettere in discussione il senso di quella coppia, non confessare a se stessi e all'altro i propri desideri;
quante volte hai sentito di coppie in crisi che cercavano di recuperare con un figlio ? ti suona nuova ?