Visualizzazione Stampabile
-
Bho cono, qua ci fermiamo.
Tu ritieni che i papi siano scelti da dio in base all'inconoscibile.
Io ritengo che lo siano dagli uomini in base all'interesse.
E porto ad esempio il loro costante impegno nell'aumentare i beni temporali della chiesa, oltre alla loro indifferenza verso chi rovina il mondo e la loro...insomma, hai capito: non sono uomini saggi ed illuminati. Punto. Sono biechi materialisti amorali, peggio di molti che conosco.
-
se tu fossi papa li venderesti o no 'sti quadri?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
errezerotre
Bho cono, qua ci fermiamo.
Tu ritieni che i papi siano scelti da dio in base all'inconoscibile.
Io ritengo che lo siano dagli uomini in base all'interesse.
E porto ad esempio il loro costante impegno nell'aumentare i beni temporali della chiesa, oltre alla loro indifferenza verso chi rovina il mondo e la loro...insomma, hai capito: non sono uomini saggi ed illuminati. Punto. Sono biechi materialisti amorali, peggio di molti che conosco.
Dici questo anche per Giovanni Paolo II. o papa Giovanni XXIII.? Ne' saggi n
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
errezerotre
se tu fossi papa li venderesti o no 'sti quadri?
Farei un'opera buona vendendo a un antiquario senza scrupoli tutta la Cappella Sistina?:bua:
-
sì.
Potresti col ricavato perlomeno risollevare una nazione, o nutrire un continente
-
Fai prima ad informarti su quanti miliardi di euro vengano destinati al terzo mondo dalla chiesa senza suonare la grancassa, credimi! Risollevare i continenti presuppone un'azione concertata a livello politico, una volontà mondiale univoca....e' perfettamente inutile additare un solo colpevole e tirarcene fuori!
-
Citazione:
Fai prima ad informarti su quanti miliardi di euro vengano destinati al terzo mondo dalla chiesa
Il 20%.
Mi sembra ne avessimo già parlato.
Io devolvo allo stato, per il bene della comunità, circa il 50% del mio reddito. E non ho neppure il diritto di sapere dove vanno a finire i miei soldi. La chiesa usa il 20% delle sue entrate per opere di bene che comunque avvengono in seno alla chiesa stessa, e tu me la additi ad esempio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
errezerotre
Il 20%.
Mi sembra ne avessimo già parlato.
Io devolvo allo stato, per il bene della comunità, circa il 50% del mio reddito. E non ho neppure il diritto di sapere dove vanno a finire i miei soldi. La chiesa usa il 20% delle sue entrate per opere di bene che comunque avvengono in seno alla chiesa stessa, e tu me la additi ad esempio?
Con la piccola differenza che tu i soldi te li sudi, il parroco se li meriterebbe, la CEI se li incassa. il 50% dell'8xmille espresso + il 100% di quello regalato. amen fratelli! il 20%di 400milioni = 80milioni ==> una media di 800 milioni di euro l'anno aggrratisse (come si direbbe dalle mie parti) va in fondi a scopo sconosciuto, + i soldi che ha prontamente riportato Alika nei primi post.
Un altro dubbio mi sorge, ora che ho letto i post sulla "selezione automatica" del vicario di Cristo.
La Chiesa pare proprio una struttura umana (poichè costituita da peccatori, per la stessa ammissione di cono)
Si sa in realtà come viene "eletto" il vicario, in seguito a votazione durante la quale si scoprono i "peggio inciuci" (ci fanno pure le fiction)
come i cittadini cercano di partecipare alla vita della loro comunità eleggendo quelli che ritengono più meritevoli e valutandoli in base al loro operato, come mai la comunità religiosa non può valutare l'operato dei propri pastori?
L'istituzione religiosa non può operare modifiche al suo operato in base alla volontà dei fedeli, mi sbaglio?
Amministrando un tale potere economico la chiesa dovrebbe pubblicare ragione sociale e obiettivi no profit, e i fedeli valuate l'operato dell'AD (amministratore delegato, poichè il Proprietario e Maggiore Azionista valuterà solo alla fine del mondo).
Se i componenti del management sono peccatori, e i fedeli non hanno effettivamente contatto diretto con il Proprietario, come si può essere sicuri che la governance sia veramente buona e giusta? la parola dei peccatori in questione (storicamente valevole quanto una cicca) è una assicurazione sufficiente?
Inoltre se gli appartenenti alla chiesa fossero coerenti, chiederebbero l'eliminazione dell'8xmille e degli altri finanziamenti. I 2 o 3 miliardi annui risparmiati potrebbero essere usati per diminuire la pressione fiscale e consentire ai fedeli delle donazioni (in America le chiese si sostentano grazie alle donazioni). Il gettito sarebbe lo stesso, ma i fedeli avrebbero più controllo sulle risorse (e Boyakki smetterebbe di rompere i cabasisi perchè non vuole dare i soldi al papa)
PS: se i piccoli azionisti approvano in toto le azioni del management, evitando di protestare anche quando tali iniziative infrangono palesemente la legge degli uomini, possono essere tacciati di complicità e favoreggiamento?
-
8xmille - CHIESA CATTOLICA provate brevemente a consultare questo sito e vedrete che parliamo di miliardi di euro per opere di carità nel terzo mondo. comunque, sulla denuncia dei redditi, alla voce 8 x 1000 compaiono altre istituzioni, mica solo la chiesa cattolica....siamo liberi di firmare per chiunque e in + adesso c'e' anche il 5 per 1000. Sono tutti scemi gli italiani che decidono di firmare per la chiesa cattolica? Un po' di rispetto per il popolo, via...
-
Non siamo tutti scemi. solo il 39% in media indica la propria preferenza. di questo la quasi totalità indica la chiesa cattolica (secondo è lo stato, minima frazione per valdesi ecc.)
Come straripetuto il 61% rimanente va in quasi-toto cmq alla chiesa come premio di maggioranza.
Quello che mi fa incazzare sono i crediti di imposta per chi manda i figli alle scuole private (senza valutazione del reddito), per aggirare la legge che vieta il finanziamento diretto.
Quello che mi fa incazzare sono i finanziamenti ai quotidiani inesitenti avallati da due deputati (tra l'altro è lo stesso giochino che fa la mafia)
Di banca vaticana abbiamo già parlato...
nessuno ce l'ha coi fedeli, ma non prendiamoci per i fondelli please
io sui soldi non scherzo mai
PS: qualcuno mi da un'opinione sulla faccenda del management? è un argomento interessante, magari da continuare su un 3d a parte!
PPS: ma non sembra più equo un sistema di donazioni dirette invece che il prelievo fiscale?
-
Certo, e' una questione di coscienza, dici bene. Ma i milioni di bambini malnutriti mica aspettano i nostri scupoli....
-
ok, mi pare che abbiamo aapurato che un po' di euro vanno effettivamente ai bambini malnutriti.
1)sarebbe bello se arrivassero più euro
2)nessuno aveva confutato questo fatto
3)si evince che senza prelievo fiscale nessuno donerebbe?
passando oltre, riguardo al resto?
-
Non lo so' se nessuno donerebbe, ma la faccenda 8 per 1000 certo aiuta chi soffre. Rallegriamocene, per adesso, anche se e' sicuramente migliorabile in futuro.
-
..ma invece di prendere l' 8%o a noi, non si potrebbe prendere il 50% o più di quello che viene speso per la curia e il mantenimento delle chiese-museo? Che costituisce gran parte della spesa della chiesa?
-
Si potrebbe far tutto, anche svuotare un po' i nostri frigoriferi, ma a colpi di moralismo si và poco lontani, temo. Intanto son contento di contribuire (in piccolissima parte, e' vero) col mio 8 per 1000!