Visualizzazione Stampabile
-
Allora, Triskello, ci riprovo.
Mi sono chiesta da cosa dipenda questo desiderio di esclusività. Desiderio talmente forte da essere considerato come base fondamentale della coppia da moltissime persone.
Secondo me dipende dall'educazione che ci insegna che l'amore è solo esclusivo, e dal desiderio di controllo del partner.
Il desiderio di controllo, a sua volta, nasce, secondo me, dalla paura di non essere più il centro del mondo dell'altra persona.
Ora, visto che mi sembra innegabile che per la maggior parte delle persone la coppia sia esclusiva (non so, tu quante coppie aperte conosci? La maggioranza? Hai bisogno di uno studio sociologico o ti basta quello che vedi in tv, che senti nei discorsi, e che ti insegnano fin da bambino?), se hai una spiegazione più valida della mia, esponila.
Altrimenti non posso che rimanere della mia opinione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
erin
Il desiderio di controllo, a sua volta, nasce, secondo me, dalla paura di non essere più il centro del mondo dell'altra persona.
Il desiderio di controllo è una pulsione sostanzialmente egocentrica, che tende a non riconoscere dignità a ciò che è altro-da-sé. Più che alla paura di perdere la propria centralità nel mondo dell'altro, risale alla paura di perdere il controllo sul proprio mondo; nel primo caso, infatti, si configurerebbe già una relazione basata sull'ammissione di una dipendenza (io ho bisogno di essere al centro dell'attenzione del mio partner) che risulterebbe inaccettabile, poiché la dipendenza postula la perdita del controllo; chi esercita il controllo ha necessità di sapere che tutti gli aspetti salienti della sua vita facciano capo a lui soltanto, ed è su questo meccanismo che si innesta la sistematica cancellazione degli spazi di libertà di cui gode l'altro. Il risultato è, in ultima analisi, quello da te delineato; ma le premesse sono differenti e da ricercarsi nell'autoreferenzialità del processo.
-
[QUOTE=erin;892247]Allora, Triskello, ci riprovo.
Mi sono chiesta da cosa dipenda questo desiderio di esclusivit
-
[QUOTE=Gloucester;892258]Il desiderio di controllo
-
Distinguiamo bene, però, le due cose.
Un conto è il desiderio di possesso, e qui concordo con quanto dici, Erin. Il voler "possedere" rischia di diventare patologico, quando è eccessivo, perché preclude la libertà del partner.
Un altra cosa è l'esclusività di un rapporto, che esula dal concetto di possesso, ma semplicemente è l'espressione di un sentimento che può solo essere univoco. Se ami una persona non puoi amarne un'altra. Se decidi di formare una coppia, poi ti impegni ad essere fedele ad essa.
-
[QUOTE=dark lady;892495]
ma semplicemente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
erin
Ti ringrazio. Hai capito su cosa mi interrogavo.
Quindi il bisogno/desiderio di controllo dipende dalla paura di essere, come dire, travolti dagli eventi?
Insomma, non vogliamo sorprese, non vogliamo trovarci a gestire situazioni nuove?
La risposta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gloucester
Se un individuo entra a far parte di questa esistenza, sino ad essere percepito come irrinunciabile per il mantenimento di una condizione di benessere, viene inglobato all'interno del cerchio e sottoposto alle rigide regole che lo governano.
Inquietante...
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
erin
Ma questo in base a cosa lo affermi?
Se fosse vero i tradimenti non esisterebbero, eppure sono diffusissimi.
Non credo sia questione di sentimento.
Sulla base del fatto che se ami, sul serio, una persona, ti viene spontaneo dedicarti solo a lei. La stabilit
-
[QUOTE=Gloucester;892520]La risposta
-
[QUOTE=dark lady;892546]In tutto questo una terza persona non entra, almeno nel mio modo di vedere la cosa. Non potrei mai pensare di amare pi
-
-
[QUOTE=dark lady;892557]Questo
-
[QUOTE=erin;892559]Il tradimento