Visualizzazione Stampabile
-
Vedendo i tuoi amici hippy pensavano di andare a colpo sicuro..
Piutosto ce da chiedersi;se avessero trovato del fumo ..lo
sequestravano per il "trionfo della giustizia" o ,piu semplicemente,
per andare a rivenderselo..?...son troppo malizioso?:rolleyes:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misterikx
son troppo malizioso?:rolleyes:
Purtroppo no.... ma
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Xilinx23
Buone ipotesi speculative.
Scarsamente suffragate da esempi di proibizionismo che hanno sempre fallito.
Purtroppo questo proibizionismo contro le droghe leggere sta riuscendo alla grande da quello che vedo.
-
-
Media morti annui in Italia:
tabacco - 90'000
alcool - 15'000
eroina - 550
cocaina - 36
altre droghe - 3
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rubyn
Purtroppo questo proibizionismo contro le droghe leggere sta riuscendo alla grande da quello che vedo.
In che senso?
Rilevi una diminuzione nell'uso di droghe leggere?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Xilinx23
In che senso?
Rilevi una diminuzione nell'uso di droghe leggere?
Si, da quando sono aumentati i controlli.
Prima le persone fumavano senza problemi, ora fumano solo se non si spostano dai luoghi "sicuri".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gamtisezesura
Media morti annui in Italia:
tabacco - 90'000
alcool - 15'000
eroina - 550
cocaina - 36
altre droghe - 3
Come fai a stabilire che una persone muore di tabacco o di alcool? I danni al fegato o un tumore possono essere influenzati da fattori esterni. Questa
-
[QUOTE=rubyn;910421]Come fai a stabilire che una persone muore di tabacco o di alcool? I danni al fegato o un tumore possono essere influenzati da fattori esterni. Questa
-
[QUOTE=Grey Fox;910432]quindi condanni indistintamente anche tabacco/alcol/caffeina visto che "sballano" (cio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rubyn
non sono qui a spiegarti cosa condanno e cosa non condanno moralmente e politicamente (che sono due discorsi completamente diversi: è da bambini chiedere se condanno o meno l'alcol politicamente perchè anche un idiota capirebbe che proibirlo scatenerebbe una sommossa popolare; ed è da bambini legalizzare la cocaina per principio solo perchè non si può mettere fuori legge l'alcool).
Quello che sto dicendo è che effettivamente la repressione fa diminuire il consumo di certe sostanze.
si ma... se l'uso di una sostanza psicoattiva che dia dipendenza (come l'alcol o la coca) viene proibito e "represso" i dipendenti da queste sostanze continueranno comunque a farne uso.
- ecco perchè proibire l'alcol scatenerebbe un putiferio
- ecco perchè l'uso delle sostanze proibite non diminuisce affatto.
se mai si incarcera un po' di gente se viene beccata (percentuali nell'ordine delle unità percentuali)
un rendimento pessimo, per i costi e gli sforzi che comporta la repressione
-
[QUOTE=Grey Fox;910882]si ma... se l'uso di una sostanza psicoattiva che dia dipendenza (come l'alcol o la coca) viene proibito e "represso" i dipendenti da queste sostanze continueranno comunque a farne uso.
- ecco perch
-
[QUOTE=rubyn;910567]
Quello che sto dicendo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spleen
Ma parli con cognizione di causa o cosa?
Portami un esempio di attuazione di politiche proibizioniste non fallimentari e ne riparliamo.
Molte regole proibizionistiche (anche quelle riguardanti circostanze poco rischiose) contenute nel codice della strada hanno una buona efficacia, se viene garantita la loro coercibilità, cioè la loro applicazione e l'effettività della relativa senzione.
E' chiaro che un sistema proibizionista ha senso se il divieto e la repressione/sanzione sono rese concrete e non teoriche/aleatorie, attraverso un'opportuna organizzazione da parte dello stato.
Non sempre una situazione concreta è una giustificazione per modificare la norma generale in senso opposto.
Talvolta è sufficiente applicare meglio quest'ultima.