La tematica delle adozioni nasce e cresce dalla ricerca, se avete voglia di parlare delle vostre tristi storie apritevi un altro topic. http://community.girlpower.it/images...con_albino.gif
Visualizzazione Stampabile
La tematica delle adozioni nasce e cresce dalla ricerca, se avete voglia di parlare delle vostre tristi storie apritevi un altro topic. http://community.girlpower.it/images...con_albino.gif
[QUOTE=Alecs.;1119131]Equilibrata inteso come non dannosa.
Uh e a proposito di assenza, penso che questa ricerca possa dare nuovo respiro al dibattito tra coloro che pensano che sia meglio abbandonare in un orfanotrofio e/o casa famiglia un bambino piuttosto che affidarlo ad una coppia omosessuale o un/a single disposto a costruire una famiglia monoparentale ed accuratamente valutata dagli assistenti sociali (che si spera sempre siano competenti).
Non credo Baubau, lo sbaglio lo pu
Sul concetto di famiglia magari.
Sugli errori ne processo educativo c'è solo un breve periodo facilmente reinterpratibile.
Ad ogni modo cito quel che ritengo necessario citare, riesumare antiche discussioni non è ciò che mi preme.
Tornando alla discussione, è il nucleo familiare in se che va rivisto e rivalutato, scardinando i modelli classici e cercando invece semplicemente di trovare l' equilibrio e la realizzazione di ogni membro della famiglia. Ossia basta padri padrone, madri casalinghe o adolescenti senza briglie, ma nuove famiglie dove il numero di componenti non conti e dove l' unico obbiettivo sia instaurare un equilibrio senza doversi riferire a vetusti esempi.
[QUOTE=Alecs.;1119146]
Tornando alla discussione,
Perchè la società sta incontrando nuove esigenze, che devono essere soddisfatte rivedendo i modelli classici.
( Emancipazione delle donne, parificazione dei ruoli, eccessiva libertà dei figli e via dicendo. )
Cioè a me suona così: siccome il mondo va a rotoli, allora sistemiamo bene le leggi, le norme ecc ecc così da favorire questo andamento.
Suona male, bisogna invertire questa tendenza attraverso alcuni compromessi.
Oramai, tornare indietro, può portare più danni che benefici.
Ma cercare di favorire una cosa sbagliata, solo perchè questa è dsiderata da molti, può fare danni anche peggiori.
Il concetto di famiglia è una cosa che non potrà mai cambiare: uomo, donna, figli.
Quello che potrebbe, forse, cambiare è l'approccio della società verso tutto ciò che differisce dalla famiglia (che è quella).
Ma la società difficilmente cambierà approccio, specialmente se ubriaca dei dogmi della religione.
Oltretutto non parlo di favorire, ma di cercare di risolvere lo scatafascio attuando nuove politiche familiari che vadano a trovare un nuovo risvolto agli attuali dilemmi.
Nel Regno Unito come in Spagna la società inizia ad assimilare un diverso concetto di famiglia, ossia un nucleo composto da figli e genitore/i di cui non conta nè il sesso nè il numero, il processo da te consigliato invece avrebbe dovuto far forza sull' educazione e probabilmente potrebbe aver effetto a lungo termine, ma di quante generazioni dobbiamo parlare? Ed oltretutto come si potrebbero nel fintanto risolvere i problemi che già affliggono una semplice coppia che decide di rimanere convivente oppure la continua battaglia di una madre (o un padre) single? Se la concezione di famiglia rimane sempre la medesima e per questo non si vuole favorirne nessun' altra.
Ma lascia perdere questo aspetto, questa è una cosa più politica e giuridica che altro.
Qua si è lasciato a intendere che gente che è stata cresciuta senza padre è venuta meglio di chi aveva un padre.
Il che mette in discussione chiaramente il concetto di famiglia e di ruoli; cosa assolutamente sbagliata.
Non mi stupirei se col tempo venisse fuori che questo studio era stato commissionato oppure attuato da qualche movimento che promuove i DICO o i PACS.
Ma non è sempre corretto finire a parlare di questo.
Il punto è che nello sviluppo dell'infante devono necessariamente fissarsi alcuni punti chiave; tali punti vengono mostrati, nella quotidianità, da coloro che l'infante avrà di fronte: i genitori.
Ci vogliono entrambi, per raggiungere l'optimus.
Nessuno nega che un genitore single possa fare altrettanto bene.
Ma due genitori buoni sono meglio di un genitore buono.
E non dicessero cazzate, già a causa loro le nuove generazioni sono per tre quarti fottute; a causa di uno psicologo una mia amica non esce di casa da 4 anni, da quando si è separata dal marito, perchè il figlio potrebbe subire il trauma dell'abbandono,se vedesse la madre uscire la sera.
E intanto sta crescendo come un isterico viziatello che ottiene tutto quello che vuole.
Ha tipo 8 anni e ha l'ipod.
Perchè lo psicologo infantile parla di compensare certe mencanze.
No, non è un caso limite, questa è la normalità.
Genitori che vanno contro gli insegnanti dei propri figli, minando quindi il loro concetto di autorità, e che gente verrà su?
E via discorrendo.
Due figure, son probabilmente migliori di una. Ma in caso, una è più che bastante.
Ad ogni modo ho parlato di rivedere la concezione che viene data del nucleo famigliare, senza per questo andare a ledere l' autorità dei genitori che a loro volta dovrebbero rispettare l' autorità degli insegnanti e via dicendo.
( Non sai quanto mi sta a cuore la faccenda degli insegnanti, son contento di aver frequentato una scuola dove il preside se ne fregava delle minacce dei genitori ed andava imperterrito per la sua strada facendo pagare al figlio per l' errore che aveva commesso e bastava una semplice contestazione per farli tornare al loro posto, visto che aveva indiscutibilmente ragione. )
Una può bastare, ma dipende dalla ragione.
Esistono ragioni che possono andare, altre no.
In sostanza: la morte di un genitore può essere accettata (con dolore ecc ecc), una separazione in realtà, psicologicamente parlando, è più difficile da accettare.
E via così.
Ci sono motivazioni accettabili e motivazioni traumatiche.
Sicuramente dipende dalla ragione e da chi rimarra o sarà al controllo del nucleo monoparentale.
Questo va però a inficiare l' ideale della famiglia in quanto coppia e così a smontare un pilastro della società.
Per questo credo che vadano rimischiate le carte e lentamente si riparta per creare qualcosa di differente per tutti, dove non si vada ad addittare ed incriminare ogni persona che si distingue dal pensiero comune, ma bensì a cercare di rimodellare o creare nuove figure che possano portare l' armonia familiare.
I DICO e i PACS prevedono la soppressione della figura di padre?
Più che scorretto non c'entra assolutamente niente.Citazione:
Ma non è sempre corretto finire a parlare di questo.
Ma questo succede anche per i figli che hanno entrambi i genitori, dipende dai valori in cui credono i genitori e dal loro stile di vita.Citazione:
E intanto sta crescendo come un isterico viziatello che ottiene tutto quello che vuole.
Ha tipo 8 anni e ha l'ipod.
Perchè lo psicologo infantile parla di compensare certe mencanze.
Appunto, i genitori, tanto il padre quanto la madre. Secondo me ti contraddici continuamente.Citazione:
No, non è un caso limite, questa è la normalità.
Genitori che vanno contro gli insegnanti dei propri figli, minando quindi il loro concetto di autorità, e che gente verrà su?
Incensi la famiglia esponendone i disastri educativi.