[QUOTE=marimba;1134569]Fatta salva la mia totale ignoranza sulle nuove e vecchie teorie, se non per una vaga cultura liceale di base, mi pare di ravvisare un neo nelle tue considerazioni: ma il concetto di "specie", che mi pare risalga a Linneo, non
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=marimba;1134569]Fatta salva la mia totale ignoranza sulle nuove e vecchie teorie, se non per una vaga cultura liceale di base, mi pare di ravvisare un neo nelle tue considerazioni: ma il concetto di "specie", che mi pare risalga a Linneo, non
I matematici? Ma i genetisti che ci stanno a fare?
Dagli anni '70 Eldredge e Gould proposero il modello degli equilibri intermittenti in cui vi sarebbe una rapida speciazione allopatrica e poi una fase di stasi della specie. Per rapida speciazione ovviamente si intende un fenomeno che comunque prevede qualche migliaio di anni almeno.
Per caso ti riferisci anche a questo modello?
Per quanto riguarda la genetica, non ho ben capito a quali matematici o a quali calcoli tu faccia riferimento, comunque le mutazioni fanno si che il pacchetto di geni possa subire variazioni nel numero di cromosomi, parti di questi. Nelle piante è frequente la poliploidia.
Ancora una discussione sull'evoluzione?
CHE DUE COJONI...
Per me Darwin aveva visto giusto, basti notare la stranezza dell'ornitorinco, fa le uova ma
Vorrei solo osservare che la maggior parte degli scienziati ritiene che "le razze non esistono".A cominciare dal premio Nobel Rita Levi Montalcini.Quindi smettiamola con queste [email protected]
[QUOTE=Vega;1135260]I matematici? Ma i genetisti che ci stanno a fare?
Dagli anni '70 Eldredge e Gould proposero il modello degli equilibri intermittenti in cui vi sarebbe una rapida speciazione allopatrica e poi una fase di stasi della specie. Per rapida speciazione ovviamente si intende un fenomeno che comunque prevede qualche migliaio di anni almeno.
Per caso ti riferisci anche a questo modello?
Per quanto riguarda la genetica, non ho ben capito a quali matematici o a quali calcoli tu faccia riferimento, comunque le mutazioni fanno si che il pacchetto di geni possa subire variazioni nel numero di cromosomi, parti di questi. Nelle piante
Purtroppo l'errore di molti è di considerare che Darwin nell'800 abbia detto tutto lo scibile possibile sull'evoluzione e quindi appaiono sempre ciclicamente soggetti che ce l'hanno con Darwin, con l'evoluzione in sè, con gli evoluzionisti e che tentano di demolire la teoria per questo o quel motivo.
Come ho detto la speciazione non pare avvenire in un'unica modalità ed un unica tempistica.
Non capisco molto dove vuoi andare a parare e non chiarisci. Che siano sempre le solite paranoie campate in aria e che poi non vengono argomentate?
Purtroppo l'errore di molti è di considerare che Darwin nell'800 abbia detto tutto lo scibile possibile sull'evoluzione e quindi appaiono sempre ciclicamente soggetti che ce l'hanno con Darwin, con l'evoluzione in sè, con gli evoluzionisti e che tentano di demolire la teoria per questo o quel motivo.
Come ho detto la speciazione non pare avvenire in un'unica modalità ed un unica tempistica.
Non capisco molto dove vuoi andare a parare e non chiarisci. Che siano sempre le solite paranoie campate in aria e che poi non vengono argomentate?
[QUOTE=marco68;194047]Ah, b
[QUOTE=Durante;1137991]Come non esistono le razze! Esistono eccome, chiaramente esistono in tutto il regno animale e vegetale. Poi se per un'ideale superiore della civilt
[QUOTE=Kurtzisa;1138264]E cosa sta succedendo in questo periodo?
Leva le parole dell' uomo che aveva instillato nella mente "uomo bianca razza dominante" e vedi cosa sta succedendo...
Non c'
[QUOTE=erin;1138374]:|
Marco68 non scrive pi
[QUOTE=Agatone;189481]Infatti non ho le competenze per giudicare la validit
[QUOTE=Durante;1137991]Come non esistono le razze! Esistono eccome, chiaramente esistono in tutto il regno animale e vegetale. Poi se per un'ideale superiore della civilt