Ci sei forse già andata?
Visualizzazione Stampabile
A Trieste fino al 22 settembre una settantina di fotografie di Vivian Maier: cioè, non valgono la pena di un viaggio, ma chi si trova già in città per altri motivi può darci un'occhiata. Prevalentemente si tratta di autoritratti in bianco e nero.
Se qualcuno vede questa mostra, magari scambiamo le nostre impressioni.
https://img.edilportale.com/News/68465_07.jpg
Ruigoord era un quartiere occupato negli anni ‘70 da artisti di tutto il mondo. Ogni anno vi si svolge il festival di Landjuweel, quest’anno dall’8 all’11 agosto. C’è un’atmosfera molto creativa e indipendente
Per chi sta ad Amsterdam
Allo Stedeljik Museum, una mostra straordinaria che davvero merita, dedicata a Picasso, Mondrian e Chagall.
Al Rijksmuseum, mostra dedicata a Rembrandt e Velazquez: sono accostati tematicamente, a volte in modo azzardato, i quadri dei grandi maestri, accanto a Zurbaran e Murillo.
Qualcuno è già stato al Moco Museum? Ne vale la pena?
Grazie!
Ancora no, ma allo Stedeljik ci voglio andare, picasso mondrian e chagall insieme meritano. Chagall poi è uno dei miei preferiti e non credo di aver visto ancora nulla se non al louvre...
Anch'io non ho ancora visto una mostra che fosse dedicata solo a lui, lo adoro!
Vedo che ci sono anche opere di Redon allo Stedelijk, con lui farei un bel recupero di cose che volevo vedere! Aggiudicato, ho anche lo sconto albergatori...
Il biglietto vale sia per la mostra che per la collezione permanente: quindi prenditela comoda, almeno alcune ore.
Jerda, ma che mi dici del Moco Museum con Bansky & Company? Io non ci sono ancora stata.
Ne parlano tutti moolto bene e infatti ci sono molte opere tra le più famose. Vale la visita :sisi:
Giacometti a Verona
https://www.repubblica.it/dossier/cu...-C6-P1-S1.6-T1
Escher, il mago delle immagini e delle illusioni ottiche a Trieste:
https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste...ine-1.38227351
Io l'ho già visto e rivisto all'Aja, vi saprò dire se questa mostra merita.
Le piazze e le vie di Trieste si tingono di sculture dai colori sgargianti.
https://www.rainews.it/tgr/fvg/video...0ca0436ec.html
Intervengo solo per dire che spazi del genere dovrebbero vedersi più spesso nei forum, sono vera informazione altro che la tv!
Fino al 5 giugno a Trieste la mostra Monet e gli impressionisti in Normandia.
https://www.discover-trieste.it/Trie...isti-Normandia
Niente di che. Sono presenti in mostra solo alcuni quadri di Monet e molti di emeriti sconosciuti nemmeno impressionisti; nel complesso poche opere di rilievo.
E' davvero curioso come Monet nei titoli richiami la curiosità generale ed abbia un'attrattiva al di sopra delle aspettative. Sicuramente ben studiata dai curatori.
Una mostra carina senza pretese sull’astrattismo a Monfalcone, per di più gratuita (volendo, anche la visita guidata è gratuita, comunque su prenotazione): una quarantina di opere di Kandinsky, Klee ed altri.
https://www.arte.it/calendario-arte/...nguardie-82117
Un altro evento, che io non andrò a vedere, a Trieste al Salone degli Incanti, su Frida Kahlo: ma come si fa ad organizzare una mostra senza i quadri dell’autrice, ma solo con le proiezioni delle sue opere?
https://www.finestresullarte.info/mo...il-caos-dentro
Non diventerà mica una moda? Ma a quale pubblico è destinata?
Dico, se si vogliono solo delle riproduzioni, basta internet o una monografia…
Una mostra fotografica molto carina per me che adoro i ritratti ed i nudi di donne, fino al 26 giugno a Trieste.
Io, Lei, l’Altra
https://magazzinodelleidee.it/mostra...donne-artiste/
Ultimamente nella città e dintorni ce ne sono parecchie.
La detesto.
Non mi piace e non apprezzo la sua "arte", voi sì?
Non so chi abbia il "piacere" di spendere tanti soldi solo per incontrarla.
https://libreriamo.it/arte/performan...fLP9GT7iHXbysY
Tra vari pittori sloveni, io adoro Zoran Mušič (che si firmava Music) ed ora c’è una mostra sua a Monfalcone, in parte nel nuovo museo del cantiere Fincantieri ed in parte nella Galleria d’arte comunale di Monfalcone.
https://www.galleriacomunaleartemonfalcone.it/mostra/
I suoi paesaggi, senesi, umbri, dalmati o del Carso, con i loro colori caldi, i suoi immancabili cavallini, i suoi ritratti ed autoritratti, ma anche le opere più tarde informali (se volete, vi invio qualche mia foto), per tacere del precedente periodo privo di colori che ricorda la sua permanenza a Dachau e poi, successivamente, l’esplosione dei colori pastello nei suoi acquerelli veneziani (come una “riscoperta” del mondo e della vita dopo un periodo buio) mi toccano il cuore ed i sensi: uno spettacolo raffinato (ometto la testimonianza del campo di concentramento).
Qualche info
https://it.wikipedia.org/wiki/Zoran_Mu%C5%A1i%C4%8D
Ho visitato la mostra con una guida d’eccezione, Zanei, il maggior collezionista di Mušič in Europa, il quale ne ha parlato per tre ore, illustrando ogni singola opera.
https://www.triesteprima.it/cronaca/...isti-arte.html
Un’esperienza bellissima.
Una bella mostra di Bansky a Trieste, al Salone degli Incanti, che mi è piaciuta tantissimo: un grande comunicatore e critico della società dei consumi odierna.
Fino al 10 aprile.
https://ilpiccolo.gelocal.it/cultura...anti-12258978/
Due mostre da vedere a Trieste, Ligabue
https://museorevoltella.it/antonio-ligabue/
e l'Eterno femminino
https://museosartoriotrieste.it/eter...one-1900-1940/
Poi si sarebbe anche la mostra di fotografie sull'India al Magazziono delle idee.
Buon pomeriggio Lady Folle, ti va di scrivere un esauriente post sull'eterno femminino e sulla relativa mostra a Trieste ?
L’eterno femminino: simbolo della trascendenza dell’amore umano.
L'argomento m'interessa :eek::idea:
La mostra di Ligabue favolosa, proprio nel senso letterale: leopardi, galli, cavalli, aquile ed una serie di autoritratti inquietanti.
https://www.artribune.com/wp-content...volpe-1952.jpg
Quella sull'eterno femminino è in realtà una mostra di quadri ( non molto numerosi, ma che insieme alla villa Sartorio valgono la pena di essere visti) che riproducono giovani signore del primo Novecento a Trieste: tra gli autori, meritano menzione Timmel, Marussig ed alcuni altri.
Ho apprezzato molto le sale Fittke, un pittore morto suicida.
https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Pi...artorio045.jpg
http://images.arcadja.com/fittke_art...14_122_449.jpg
Buonasera Lady Folle,
nel Museo Sartorio, fra quella trentina di ritratti di donne triestine dei primi decenni del ‘900 ci sono anche i dipinti del pittore di origine cecoslovacca, ma nato a Trieste, Oscar Hermann Lamb ?
Per esempio questo
https://1.bp.blogspot.com/-oVO-84ZnJ...25281%2529.jpg
Oscar Hermann Lamb, Nudo femminile, 1926, olio su tela
Oppure questo ?
https://museosartoriotrieste.it/wp-c..._coll-priv.jpg
Oscar Hermann Lamb, Vaso verde, 1933, olio su tela
Questo dipinto fu sequestrato per oscenità.
https://1.bp.blogspot.com/-Qs6wB0Nyw...ann-Lamb--.jpg
Oscar Hermann Lamb, autoritratto
p.s. hai sciolto il tuo "voto" di andare a visitare la mostra di pittura dedicata all'Eterno Femminino, e par che tu m'inviti a risolvere la mia promessa, il "vincolo morale" di dedicare alcuni post all'eterno femminino, ci proverò quando avrò tempo. :love:
Buongiorno, Doxa,
il secondo quadro che hai postato (Vaso verde) è presente alla mostra, molto bello!
Non credevo conoscessi Oscar Hermann Lamb, in pochi sanno che esisteva.
Attendo con malcelata ansia il tuo thread sull’Eterno Femminino.:love:
Ogni prima domenica del mese infatti avrete la possibilità di visitare gratuitamente tutti i musei e parchi archeologici statali.
Calendario e date delle domeniche gratuite nel 2024
4 febbraio,
3 marzo,
7 aprile,
5 maggio,
2 giugno,
7 luglio,
4 agosto,
1° settembre,
6 ottobre,
3 novembre
1° dicembre.
Tra pochi giorni a Trieste fino a giugno una cinquantina di opere di Van Gogh dal Museo Kröller-Müller di Otterlo che sinora non ho visitato.
https://ilpiccolo.gelocal.it/cultura...=PICC-M7-S1-T1
Non vedo l’ora.