quanto tempo e quanta potenza?
Visualizzazione Stampabile
Io l'ho cotte al microonde, ma non mi dice a che potenza: è un forno spartano.
Comunque circa a metà potenza.
Il tempo (che non mi indica con precisione ma in modo approssimativo, spartano com'è :D ) è di circa 2 minuti a volta.
Mi spiego: le metti in un contenitore per un paio di minuti, poi le mescoli e le rimetti ancora per un paio di minuti, e poi lo fai una terza volta e dovrebbe bastare.
Lo vedi se sono abbastanza cotte, no? Ma tanto dopo vanno in forno.
L'importante è che non le fai seccare, che restino morbide.
meglio in acqua :looksi:
Involtini di sogliola alla sorrentina
Ingredienti
- Burro 50 gr
- Carote 2
- Menta fresca
- Peperoni gialli 2 numero
- Sale
- Salmone affumicato
- 1 bicchiere di vino bianco
- una cipolla
- un gambo di sedano
- 400 gr di filetti di sogliola
Preparazione
Lavate e pulite 2 carote e 1 gambo di sedano e tagliate tutto a dadini. Tagliate a metà 2 peperoni gialli, eliminate i semi e le coste bianche interne e tagliateli come le carote e il sedano.
Stendete in un piatto 400 g di filetti di sogliola. Coprite ogni filetto di sogliola con 1 fettina di salmone affumicato, tagliata alle stesse dimensioni, aggiungete 1 o 2 foglioline di menta per filetto e arrotolate i filetti come un involtino. Fermate tutti gli involtini con uno stecchino e tenete da parte.
Tritate 1 cipolla e fatela rosolare a fuoco dolce in una larga padella con 50 g di burro, facendo attenzione a che non colorisca troppo, e mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno.
Aggiungete gli involtini di sogliola e bagnate con 1 bicchiere di vino bianco secco. Lasciate evaporare, quindi unite la dadolata di carote, sedano e peperoni. Condite con un pizzico di sale, incoperchiate e fate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.
Levate gli involtini, metteteli da parte in caldo, e proseguite la cottura degli ortaggi per un paio di minuti, mescolando ogni tanto. Disponete gli involtini su un piatto di portata, contornateli con la dadolata colorata di verdure, portate in tavola e servite.
Ed una bella torta di rose (salata) non la postiamo?
Bella da guardare e buona da mangiare.
Ingredienti per l'impasto:
- 250 gr di farina
- 250 grammi di farina manitoba
- 250 gr di latte (a temperatura ambiente)
- 50 gr di zucchero
- 30 gr di sale
- 1 cubetto di lievito di birra
- 200 gr di burro circa (sciolto e fatto raffreddare)
Primo impasto:
in un po' di latte sciogliete tutto il lievito e impastate con 100 gr di farina (un mix tra le due), poi fate lievitare 40 minuti circa (o fino al raddoppio) nella ciotola, coperta.
Secondo impasto:
unite le farine rimaste, il burro sciolto, il latte avanzato, lo zucchero e il sale al panetto ormai lievitato, poi lavorare bene e molto energicamente la pasta per far sviluppare il glutine, anche sbattendo l'impasto.
Fatto ci
Visto che il Natale si avvicina... ecco una variante al solito cappone natalizio.
Tacchino porchettato con contorno di patate
Ingredienti:
- 1 cosciotto di tacchino, senza pelle (800 g)
- 2 spicchi di aglio
- pepe q.b. , macinato fresco
- 100 g di pancetta affumicata, a fette
- 5 rametti di rosmarino
- olio di oliva extra vergine
- sale e pepe q.b.
- 400 g di patate, piccole, sbucciate
Preparazione:
Steccare il cosciotto di tacchino con aglio, pepe e parte della pancetta.
Predisporre la teglia su cui fare un letto di rosmarino e poggiarvi sopra il cosciotto.
Ungerlo con olio, salare e pepare.
Ricoprire il cosciotto con la pancetta rimasta e contornarlo con le patate tagliate a spicchi e condite con olio, sale e pepe.
Infornare per circa un'ora a 200°.
Al termine della cottura liberare il cosciotto dai rametti di rosmarino, tagliarlo a fette e irrorarlo con il liquido di cottura. Servire con le patate.
da noi si dice poenta e renga , piatto povero ( 2 euro totale ) ma ricco di sapore , armarsi di un buon vino bianco fresco per l'accompagnamento
tagliate una grossa cipolla e fatela soffriggere in olio d'oliva , aggiungete l'arringa , vanno bene anche quella gi
PETTI DI POLLO CRUMBLE
ricetta semplicissima e golosa.
Ingredienti per 4 persone
- 4 petti di pollo
- 150 gr di mozzarella
- 40 gr di grana
- 3 cucchiai di pangrattato
- 2 zucchine.
Preparazione:
Lavate le zucchine e tagliatele nel senso della lunghezza in fettine sottili con le quali realizzerete un "letto" su un pirofila con carta da forno, sul quale adagerete i petti di pollo.
Mettere nel mixer la mozzarella e il grana a tocchetti e il pangrattato e frullate il tutto fino ad ottenere un composto granuloso. Cospargete il petti di pollo con questo composto e cuocete in forno a 200° per 20 minuti abbondanti.
N.b. Non occorre nè olio, nè sale!
Bon appetit!
Questo è l'antipasto che preparerò per il cenone della vigilia
Crema formaggio e pere
Ingredienti:
- 200 gr di gorgonzola dolce
- 200 gr di philadelphia
- 50 gr di nocciole
- 1 pera abate di medie dimensioni
Preparazione:
Amalgamate delicatamente gorgonzola e formaggio morbido.
Una volta omogeneo il composto, aggiungere la pera tagliata a dadini molto piccoli. Amalgamare ulteriormente il composto ed aggiungere la metà delle nocciole tritata finemente.
Versare il composto in una tasca da pasticcere e creare dei piccoli mucchietti nelle coppette che utilizzerete per presentare l'antipasto (personalmente adopero i cestini di parmigiano)
Cospargete la crema con le restanti nocciole ridotte a granella.
stasera ho fatto il coniglio con salvia aceto e vino bianco con le patate- E mi perdonino quelli che hanno un coniglietto come pet:shy:
Oggi vorrei proporvi uno stuzzichino sfiziosissimo che ho avuto modo di assaggiare durante le mie peregrinazioni francesi...
Petits soufflés au jambon (Mini soufflés al prosciutto)
Ingredienti x 4
- 120 g di burro
- 5 dl di latte
- 70 g di farina
- 100 g di prosciutto cotto in 2 fette
- 1 dl di Brandy
- 1 uovo
- sale
Preparazione
Versate il Brandy in un piatto fondo e mettetevi a macerare il prosciutto cotto tagliato a dadini.
Nel frattempo, preparate una besciamella facendo fondere in un pentolino 100 g di burro, cui amalgamerete la farina e il latte facendo cuocere il tutto a fiamma moderata per 7 minuti.
Mescolate in una terrina la besciamella preparata, i dadini di prosciutto sgocciolati, il tuorlo e l’albume, montato a neve.
Suddividete il composto in stampini singoli imburrati (ottimo lo stampo per muffin) e fate cuocere nel forno già caldo a 190 C per circa 20 minuti.
Servite subito in tavola.
E questa volta è proprio il caso di dire bon appetit!!!
Primo piatto sfizioso e particolare:
Gnocchetti gorgonzola e noci
Ingredienti per 4 persone:
600 gr di gnocchetti
150 gr di gorgonzola dolce
40 gr di gherigli di noce
30 gr di burro
100 ml di panna
sale
Preparazione:
Ponete a bollire l'acqua per lessare gli gnocchetti.
Tritate finemente le noci.
In un tegame sciogliete il burro e aggiungete il gorgonzola a pezzi e la panna, mescolate fino ad ottenere una crema.
Spegnete ed aggiungete il trito di noci.
Cuocete gli gnocchetti, prelevateli con una ramina non appena vengono a galla e riponeteli in un piatto da portata dove li condirete con la salsa preparata.
Posto foto dei cestini di parmigiano ripieni di crema di formaggio e pere.
N.b. i segnaposti sono commestibili... sono cupcakes alla glassa a forma di alberelli di Natale...
salame di cioccolato
Il salame di cioccolato è un dolce tipico delle feste, preparato un po’ in tutta Italia, con alcune varianti da regione a regione; di facile e veloce realizzazione, è molto gustoso,
La ricetta che vi propongo, è molto sbrigativa ma di sicuro successo
Ingredienti
- Biscotti secchi (io uso gli Oro Saiwa) 300 g
- Burro 150 g
- Cioccolato fondente 200 g
- Rum 2 cucchiai
- 2 Uova
- Zucchero 100 g
Preparazione
Lasciate il burro fuori dal frigorifero in modo che si ammorbidisca a temperatura ambiente, e intanto sbriciolate i biscotti secchi in un ciotola capiente. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e lavoratelo con un mestolo, fino a che diventi cremoso e senza grumi e lasciatelo raffreddare.
Quando il burro sarà abbastanza morbido, lavoratelo a crema con una spatola, aggiungendo a mano a mano lo zucchero, le uova, il cioccolato sciolto e ormai raffreddato, e il Rum.
Amalgamate bene il composto ottenuto e versatelo nella ciotola dove avete sbriciolato i biscotti, mescolando e amalgamando bene il tutto. A questo punto avete ottenuto l’impasto per il vostro salame di cioccolato; ora sta a voi decidere se volete fare un grosso salame con tutto l’impasto oppure, dividendo l’impasto, due più piccoli.
Per dargli la classica forma del salame, dovete mettere l’impasto in un foglio di carta forno che arrotolerete pressando l’impasto per conferirgli forma cilindrica. Avvolgete poi il salame pressato nella carta stagnola e mettetelo in frigorifero così avvolto fino a quando sarà indurito(almeno due o tre ore); poi sarà pronto per essere tagliato a fette o portato intero a tavola ed essere affettato davanti ai vostri ospiti o commensali.
Consiglio: importante è la qualità del burro, che deve essere freschissimo e di ottima marca, poiché influenzerà moltissimo il gusto del dolce stesso.
Inoltre, se non vi va di mettere dell'alcol nel dolce, potete sostituire il Rum con dell'"aroma al Rum", che troverete in fialette al supermercato.
Se volete preparare questo dolce con largo anticipo, potete farlo e poi congelarlo, ricordandovi però, una volta scongelato, di non riporlo più nel freezer ma nel frigorifero.
Pollo con mozzarella e patate al forno
ricettina senza tante pretese, veloce e delicata
Ingredienti:
1 petto di pollo
600 g di patate lessate a metà cottura
1 mozzarella
olio di oliva
aromi misti a piacere
Preparazione:
Sbucciate le patate e tagliatele a rondelle, versatele in una teglia da forno, irrorate di olio di oliva e cospargete con gli aromi misti
Dividete il petto di pollo a metà, eliminate ossicini e cartilaggine, sul dorso di ognuno fatevi 3 incisioni sufficientemente profonde da poterci infilare la mozzarella tagliata a fettine.
Farcite i petti di pollo con la mozzarella e adagiateli sopra le patate, cospargete la superficie di aromi misti e olio di oliva
Coprite con della stagnola e infornate a 200° per 40 minuti circa (controllate la cottura del pollo)
Gli ultimi 5 minuti togliete la stagnola e lasciate dorare la superficie
Buon appetito!
Visto che le lenticchie piacciono a molti, vi propongo una zuppa leggera e sfiziosa, facile da realizzare:
Zuppa di lenticchie al limone
Ingredienti:
- 400 g di lenticchie secche piccole, tipo Castelluccio
- 1,5 l di brodo vegetale
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 foglia di alloro
- 1 limone non trattato
- 50 g di pancetta
- 2/3 cucchiai di passata di pomodoro
- 5 cucchiai di olio extravergine
- sale e pepe nero q.b.
Prelevate dal limone 2/3 di scorza. Pulite e tritate al mixer cipolla, carota, sedano e scorza di limone. Tritate grossolanamente la pancetta.
Fate soffriggere dolcemente in una casseruola il composto di verdure e la pancetta con 3 cucchiai di olio e la foglia di alloro. Sciacquate le lenticchie sotto acqua fredda corrente (dopo averle tenute a bagno un paio d'ore), unitele al soffritto e mescolate. Aggiungete il pomodoro e il brodo caldo, mettete il coperchio e cuocete a fuoco medio per circa 1 ora.
Mescolate di tanto in tanto e, se vi sembra che la zuppa si asciughi troppo, aggiungete altro brodo caldo. Salate la zuppa a fine cottura. Spegnete il fuoco e profumate con qualche goccia di succo di limone, condite con l'olio crudo rimasto e una generosa macinata di pepe e servite la zuppa ben calda. Volendo, con fettine di pane integrale tostato.
Propongo una ricettina di mia invenzione.
SPIEDINI AL CURRY
Ingredienti:
spiedini di maiale o pollo, a scelta
curry
maizena
brodo di dado
un bicchierino di Marsala
olio
latte
sale e pepe q.b.
Preparazione
In una padella fate scaldare un filo di olio (non troppo, specialmente se non amate i condimenti troppo unti, come me), quindi mettete a rosolare gli spiedini. Dopo averli scuriti su tutti i lati, aggiungete un bicchierino di marsala, e lasciate sfumare. Quindi a parte preparate una miscela con maizena, latte, curry e brodo (latte e brodo nella stessa quantità. Io comunque sono andata a occhio). Quindi versate tale salsina sugli spiedini, mettete un coperchio e finite di cuocere. Servite con abbondante sughetto.
io invece ieri, tanto per tenere occupata la bimba, ho preparato con lei questa:
TORTA SPEZIATA
Ingredienti:
300 gr di farina
250 gr di zucchero
200 gr di nocciole tritate
80 gr di cioccolato fondente grattuggiato
3 cucchiai di cacao amaro
1 cucchiaino di cannella
1 bustina di lievito
1 tazzina di caffè ristretto
4 uova
180 gr di burro fuso
1 bustina di lievito
Preparazione:
Lavorare il burro con lo zucchero, aggiungere le uova e a seguire le nocciole, il cacao, il cioccolato, la cannella, il caffè, da ultimo la farina con il lievito.
Versare il composto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata e infornare a 180° per 45 minuti.
Ricetta Calabrese....Ottima...:-)
Ricetta della Pitta 'mpigliata
Dal latino picta, dipinta, in origine era una focaccia decorata che veniva offerta dalle antiche genti italiche alle divinità femminili durante le feste e i rituali che si celebravano nei templi.
La Pitta ‘mpigliata, divenne successivamente un dolce nuziale; ancora oggi alcuni pranzi di matrimonio terminano con la Pitta, anche se è diventato d’uso consumarla per Natale.
INGREDIENTI:
1Kg di farina 00, 0,5Kg di noci sgusciate, 0,5Kg di uva passa, 250g di zucchero, 125g di olio, 1 uovo, 250cl di liquori misti (mandarinetto, anice, sambuca, vermouth, grappa), 125cl di vino bianco, 1 bicchiere di spremuta di mandarino, 2 bustine di cannella (macinata), 1 bustina di lievito, 1 bustina di chiodi di garofano (macinati).
PREPARAZIONE:
Mettere la farina a fontanella, aggiungere un pizzico di sale, 125g di zucchero, 125cl di olio, l'uovo, 125cl di liquore, il vino, 1 bustina di lievito, 1 bustina di cannella, 1 bustina di chiodi di garofano e la spremuta di mandarino. Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Dividere l'impasto in cinque panetti, coprire con un panno e deporre vicino ad una fonte di calore.
Stendere un panetto per volta con un matterello fino ad ottenere una sfoglia sottilissima. Versare sulla sfoglia un po' di olio, 1/5 del ripieno e stendere uniformemente. Arrotolare la sfoglia su due lati opposti ottenendo due cilindretti contigui e attaccati, fermare le estremità con degli stuzzicadenti
RIPIENO:
Mescolare in una terrina le noci, l'uva passa, 125gr di zucchero, 125cl di liquore, 1 bustina di chiodi di garofano.
Infornare a 180 gradi per 90 minuti circa
E non può mancare un buon dolce ... :-)
I Mostaccioli
Ingredienti
½ litro di miele di fichi
farina quanto basta
4 uova
gr. 100 di mandorle
chiodi di garofano
buccia d'arancia
gr. 200 di zucchero
Amalgamate il miele di fichi con una quantità di farina sufficiente ad assorbirlo tutto. Aggiungete le uova intere, mandorle tostate spezzettate, chiodi di garofano pestati in un mortaio e buccia d'arancia secca pestata, o fresca grattugiata e lo zucchero. Con questo composto formate delle schiacciatine rettangolari di media grandezza che passerete nel forno caldo fino a quando avranno acquistato una bella coloritura. In Calabria i mostaccioli vengono modellati in forme tradizionali come figure femminili, cuori, pesci, colombe, calvalli, cestini, ecc.
TORTA DI RISO CON RICOTTA E CIOCCOLATO
Ingredienti (per 8 persone):
200 gr di riso
1 lt di latte
200 gr di zucchero
50 gr di cacao
1 pizzico di sale
400 gr di ricotta
40 gr di burro
4 di uova
Preparazione:
Versate il latte in una casseruola, mettetela sul fuoco e portatelo ad ebollizione. Versatevi il riso e fatelo cuocere finchè avrà assorbito tutto il latte. Togliete il riso dal fuoco e incorporatevi il burro a pezzetti. Mescolate bene in modo che si sciolga. Unite al composto di riso anche lo zucchero miscelato con il cacao e amalgamate bene il tutto e fate raffreddare un po'.Passate al setaccio la ricotta o schiacciatela bene con i rebbi di una forchetta, poi incorporatela al riso, unite anche i tuorli sbattuti e gli albumi montati a neve. Versate il preparato in una teglia da 26 cm di diametro imburrata e infarinata o imburrata e cosparsa di pane grattugiato. Cuocete la torta di riso in forno già caldo a 180° per circa 1 ora, sfornate e fatela raffreddare. Tagliate la torta a dadi o rombi, cospargeteli di zucchero a velo e servite.
Filetti di nasello con asparagi e ricotta
Ingredienti:
- 600 gr di filetti di nasello o altro pesce,
- 500 gr di asparagi,
- 300 gr di pomodorini,
- 150 gr di ricotta,
- 30 gr di parmigiano grattugiato,
- 70 gr di olio extravergine di oliva,
- 300 gr di acqua,
- 50 gr di vino bianco secco,
- 1 albume,
- 1 misto di erbe aromatiche (erba cipollina,dragoncello, aneto),
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
• Dividete i filetti a metà.
• Togliete dagli asparagi la parte dura, (tagliateli tutti insieme lunghi circa 13 cm, poi con il pelapatate sfilettate solo la parte finale per 5 cm circa), tagliateli a tocchetti e lessateli per 20 min in acqua leggermente salata.
• A fine cottura, scolateli e insaporiteli in padella con 30 gr di olio per circa 5 min, e metteteli da parte.
• Tritate le erbe aromatiche, unite la ricotta, l'albume, il parmigiano, sale e pepe.
• Salate leggermente i filetti, mettetevi sopra un pò del composto e pezzetti di asparagi, avvolgeteli e chiudeteli con uno stuzzicadenti, infine spennellateli con un pò d'olio.
• Riponete gli involtini in una padella antiaderente con un filo d'olio, unendo 20 gr di vino e cuocete per 20 min. badando a che non si attacchino, caso in cui aggiungerete un pò d'acqua.
Preparate a parte in un pentolino un sughetto con un pò d'olio, i pomodorini, sale, pepe e un pò di erba cipollina, e cuocete il tutto per 15 min.
• Servite gli involtini con il sughetto di pomodori.
SEPPIE GRATINATE
Ingredienti:
seppie fresche (o suegelate),
pane grattuggiato,
prezzemolo
olio d'oliva
sape e pepe.
Preparazione:
Prendete le seppie (la quantità in base al numero di persone, io ho fatto circa mezzo chilo per due persone, utilizzandole come piatto unico. Altrimenti basta anche per 3-4 persone), possibilmente già pulite (in molte pescherie te le puliscono), lavatele con acqua fredda e lasciatele scolare. Intanto preparate un composto con pan grattato, olio, prezzemolo, sale e pepe. Quindi prendete le seppie e riempitele con il composto. Esternamente passatele ancora nel pan grattato e prezzemolo, quindi disponetele in una teglia in cui avrete bagnato il fondo con un filo d'olio. Infornate a 180 gradi per 15 minuti, e sono pronte.
RISOTTO AL RADICCHIO TREVIGIANO E SPECK
Ingredienti:
riso
radicchio trevigiano
speck a cubetti
panna da cucina
scalogno
brodo vegetale
olio
formaggio grana grattuggiato
sale e pepe
Preparazione
Fate appassire lo scalogno in poco olio, quindi aggiungete il radicchio trevigiano tagliato sottile, e lasciate cuocere. A questo punto aggiungete lo speck, che avrete tagliato a piccoli cubetti, e dopo cinque minuti spruzzate con mezzo bicchiere di vino bianco e fate sfumare. Quindi aggiungere il riso, e lasciatelo tostare. A questo punto iniziate la tradizionale cottura del risotto, con il brodo, aggiungendone ogni volta che si sarà asciugato. A tre minuti dalla cottura aggiungere la panna e il formaggio grana grattuggiato. Una volta cotto spegnere e lasciar mantecare.
L'ho fatto ieri ed è venuto molto bene. :)
il risotto col radicchio - ma senza speck - si sposa bene anche con il gorgonzola, da aggiungere verso la fine della cottura come la panna e il parmigiano nella ricetta qui sopra.
Passata da LaZia, ricettina sfiziosa e facile facile
Strudel salato con speck, zucchine e asiago
Illustrata passo passo, splendida.
Biscotti alla panna
Stufo delle macine del Mulino Bianco (che fanno abbastanza schifo) ho fatto questi biscotti, buoni devo dire.
Ingredienti:
250 gr farina
50 gr fecola di patate
50 gr zucchero (ma a me piacciono poco dolci, quindi forse a chi piacciono pi