[QUOTE=erin;1180119]Forse quella cattolica no, ma quella cristiana senza dubbio s
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=erin;1180119]Forse quella cattolica no, ma quella cristiana senza dubbio s
Caro cono, mentre scrivevo quel post, a me non era venuto in mente nessuno dei pensieri che hai minuziosamente elencato, almeno altre duemila volte in altri thread, dimostrando di essere a corto d’idee. Ma, poiché il calendario lo hai tirato in ballo tu, allora posso risponderti che, per riempirlo, basterebbero i nomi di chi si prodiga tutti i giorni per mandare avanti la società in modo onesto e responsabile, poiché questo comportamento eliminerebbe tante sofferenze, sopratutto ai bambini, ai vecchi e, ai più deboli in generale. Mentre, allo stato attuale sono riportati i personaggi che sulle società ci hanno speculato, ed elevati a santi solo perché hanno detto o fatto quattro cazzate inutili per l’umanità.
Vi dovete rassegnare, caro cono, perché Il cristianesimo cattolico è rimasto fuori dal ciclo della storia, perché oggi, come ho già affermato, l'etica laica ha ampiamente superato quella religiosa, e il comportamento dei recenti due papi nel nascondere le vergogne del massacro sui bambini, la dicono lunga su chi stanno processando per farlo beato o santo; e magari un giorno lo troveremo anche sul calendario; mentre te e io lo meriteremmo molto di più. :rolleyes:
Le convinzioni si acquisiscono e si difendono con lo studio. Per altro, gli italiani, con l'unità d'Italia, sono rientrati in possesso dei loro territori rubati dalla chiesa con i secolari inganni, poiché i soldi guadagnati con il sudore dei suoi adepti non si sono mai visti.Citazione:
bvzpao
"l'organizzazione a delinquere" : e io che resto convinto fossero i Savoia con Cavour; che hanno rubato tutto il possibile.
Non so cosa si studia nei seminari e nun me ne pò fregà de meno, mi basta osservare il comportamento di coloro che escono da quei cancelli.Citazione:
e nell'ora di religione non si studiano le cose che si studiano in seminario.
e anche tu non affronti il tema del post (che non è la laicità dello stato - che palle - e non riguarda l'opportunità di permettere o meno l'ora di religione a scuola.
Per altro "che palle",sta bene pronunciarlo quando spiattellate quei sermoni "pallosi", poiché la laicità dello stato è una cosa seria, mica è una barzelletta come la religione: per questo andrebbero difesi: stato e laicità.
Il ceppo religioso può essere comune, poi la religione cattolica va studiata in quanto religione cattolica, ovvero, per capire la Bibbia non è necessario leggere il Corano, a personalmente non mi interessa che i miei figli leggano il Corano, lo trovo utile quanto studiare la storia della Cambogia. Spero di essere stato chiaro.
Discorso diverso per la storia francese: vi sono dei processi storici che, pur non riguardando direttamente la nostra nazione, ne hanno influenzato i cambiamenti. Un esempio potrebbe essere il codice Napoleonico o le ripercussioni politiche della Rivoluzione Francese.
Edit: cioè tu faresti studiare Scientology, marimba?
[QUOTE=rubyn;1180235]Edit: cio
[QUOTE=rubyn;1180235]Il ceppo religioso pu
Mi riferisco a una bibliografia meno "di parte".
Altrimenti stando al Vangelo dovremmo assumere che una donna partorisca vergine, che un uomo risorga dalla morte, che un santone moltiplichi pani e pesci, trasformi l'acqua in vino, ecc.
http://magazine.excite.it/news/507/I...ias-circondato
[QUOTE=marimba;1180239]Dianetics, scientology e sette del genere sono associazioni a delinquere, e non religioni.
E la storia della Cambogia, pur essendo questa lontana, pu
[QUOTE=rubyn;1180292]
Il fatto che il mondo islamico abbia influenzato il cristianesimo non significa che il mondo islamico debba essere studiato come il cristianesimo, ma che
[QUOTE=erin;1180305]Ti faccio notare che il cristianesimo in Italia non si studia affatto...
Anche questo
Ma anche no, eh.
Non mi pare di aver detto che Scientology non debba essere discriminata dall'Islam.
Quindi o non hai capito il mio discorso, oppure intendevi tutt'altro.
Infatti la religione in quanto tale a scuola non dovrebbe entrarci.
ma anche si eh
Non mi pare di aver detto che tu abbia detto che Scientology non debba essere discriminata dall'islam, quindi non capisco di cosa tu stia parlando.Citazione:
Non mi pare di aver detto che Scientology non debba essere discriminata dall'Islam.
Quindi o non hai capito il mio discorso, oppure intendevi tutt'altro.
No, la religione, in quanto tale, deve essere insegnata a scuola.Citazione:
Infatti la religione in quanto tale a scuola non dovrebbe entrarci.
Ammetto che la distinzione è sottile. Un criterio può essere quello di verificare quante condanne ha riportato una certa associazione. Ad occhio credo che Scientology detenga il record. Il criterio purtroppo non è valido nei paesi in cui i crimini commessi vengono coperti per complicità della classe politica...
Mi stupisce che tu ti stupisca, ma se la metti su questo piano trovo la tua volgarità gratuita e infantile. Il fatto che io ti abbia canzonato amichevolmente non ti autorizza a ribattere con questo tono.Citazione:
La storia della Cambogia può essere utile ed interessante come sapere a quanto ammonta il diametro dell'ano dell'italiano medio, essendo il tempo un limite, insieme alla mente umana, vi è necessità di selezionare tali argomenti.
Stai sicura che ti troverai più volte a parlare della Bibbia che della Cambogia, e non è un caso.
No, il mio metro di giudizio per valutare l'importanza di un tema non sono i chilometri, mi stupisce tu ancora non l'abbia capito.
Mi permetto di farti notare che a scuola si va per imparare ciò che è utile, e non ciò che interessa alla gente. Stupisce che tu non lo sappia...Citazione:
Il fatto che il mondo islamico abbia influenzato il cristianesimo non significa che il mondo islamico debba essere studiato come il cristianesimo, ma che è necessario un accenno con il fine di favorire la comprensione del vero concetto di interesse, cioè il cristianesimo. Liberissima di interessarti ad altre cose ma in Italia si parla di cristianesimo e alla gente interessa più il cristianesimo che la religione islamica.
Sbagli poi anche nel merito: in Italia le chiese sono vuote, e il cristianesimo non ha più quel credito che tu pensi che abbia. Il papa attuale vale meno della metà di quello precedente, come popolarità. E non è che quell'altro fosse uno stinco di santo...
Ma anche se fosse come dici, la cultura è universale, e non tutta è contenuta dentro i sette colli...
A Nandoooo.... guarda che si è capito benissimo chi fa il calderone... e non farmi infierire che ho fatto un fioretto... Ripassati piuttosto i congiuntivi, prima di darmi lezioni. :dentone:Citazione:
Quanto alla storia, il tuo paragone con la religione è totalmente fuori luogo: se bene la storia della Cambogia possa essere qualcosa di culturale, per quanto non influenzi il cristianesimo, allo stesso modo Scientology potrebbe essere interessante per cultura (anche se le ritieni baggianate, è comunque un fenomeno che ha una certa rilevanza), non per questo dovrebbe essere discriminato dall'islam; quindi le materie oggetto di studio, seppur secondarie, devono comunque mirare all'apprendimento del concetto principale, ovvero il cristianesimo. Spero che questa volta hai capito il discorso, se non ce la fai te lo rispiego ma evidenziami i punti che non capisci prima di trarre conclusioni affrettate mischiando le mie parole in un calderone.
PS
rileggendo ho l'impressione che l'accusa del calderone sia rivolta a Erin, ma non è chiaro. Nel caso passo e chiudo.
[QUOTE=Mirabaud;1180343]Cos'
[QUOTE=marimba;1180346]Ammetto che la distinzione
[QUOTE=N3m0;1180353]
LOL. Sai cos'
D'accordo allora, spiegami cosa volevi dire.
Che in Italia il 90% del cristianesimo che si studia è cattolicesimo?
Se è così a maggior ragione è vero che si studia il cattolicesimo, non il cristianesimo.
Santa pazienza, come all'asilo.
Tu hai affermato che Scientology non dovrebbe essere discriminata dall'Islam (qualsiasi cosa una frase simile voglia dire), e poi hai detto che io ho detto le stesse cose su Scientology.
Dato che a me sembra una stronzata, ti facevo notare che quanto sopra non l'ho detto.
Ora, se tu ti riferivi ad un altro messaggio, maturità vorrebbe che lo specificassi anzichè giocare sempre al bastian contrario. Puoi provare?
Secondo quale principio?
Non mi risulta che l'Italia sia uno stato confessionale.
:asd:
Poiché si è affermato che le influenze tra i vari "rami" sono quasi inesistenti, pur provenendo dallo stesso tronco, ho pensato bene di rinfrescarci la memoria riportando nuovamente quello scritto da Paolo Xella nel suo libro: GLI ANTENATI DÌ DIO, edizioni esse due.
Paolo Xella è stato già professore nel Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso il centro degli studi per la civiltà Fenicia e Punica, insegnante di religioni del vicino Oriente, alla scuola di perfezionamento in studi storici religiosi dell’università La Sapienza di Roma. Storico delle religioni e specialista delle antiche culture Semitiche, per un periodo è stato il traduttore ufficiale per la scrittura cuneiforme della spedizione Archeologica capitanata del professor Paolo Matthiae, che trovò la Città Cananea di Ebla. I riferimenti riportati nel libro, per motivi burocratici legati alla spedizione, si indirizzano come riferimento ai reperti archeologici rintracciati da una spedizione Francese, che rinvenne la città di Ugarit trenta anni prima. Ciò è stato possibile, poiché i ritrovamenti di Ebla e di Ugarit sono risultati identici, essendo città Cananee dello stesso periodo.
Leggeremo quello che l’autore dichiara sulla Bibbia, sotto un profilo generale.
a (pp. 24-25).
Citazione:
-Si tratta di un punto di capitale importanza. La Bibbia ebraica, pur contenendo testimonianze, tradizioni e documenti in parte assai arcaici, nel suo contenuto si pone però come stadio finale; l’esito conclusivo di questa vicenda < monoteistica >. Il suo valore << storiografico >>, per il periodo in cui le tradizioni Nazionali sono proiettate, è scarsissimo o addirittura nullo; infatti, la codificazione redazionale ha operato una << sistemazione >> massiccia ed ideologicamente condizionata dei materiali preesistenti, conferendo loro un’unità estrinseca, talora palesemente artificiosa.
Ha eseguito tagli, aggiunte, chiose esplicative, deliberate manipolazioni e distorsioni di dati che componevano tale fondo tradizionale.
Ha spesso inventato ex novo ed ha finito, consapevolmente, per proporre una lettura retrospettiva e ricostruita delle proprie tradizioni culturali. Si tratta in concreto di un’interpretazione data al proprio passato, alla luce di un’epoca e di una situazione posteriore e ben precisa: nella fase in cui il culto di Yahwè, come Dio unico, < ed il partito yahwista che lo sosteneva > si era definitivamente imposto grazie soprattutto alle vicende dell’esilio che ne aveva favorito l’affermazione. Successo che cadeva poi in un humus culturale, in cui le tesi monoteistiche ricevevano non poco vigore, da quanto accadeva nel vicino Iran.
La Bibbia ebraica non va dunque presa come ricostruzione storiografica, bensì come -racconto a tesi-, una sorta di grandiosa saga mitica che mira ad oriente da un particolare punto di vista, la narrazione della propria tradizione culturale.
Le conseguenze di quanto fin qui tracciato, per un’equilibrata valutazione dell’importanza e del ruolo che rivestirono le tradizioni mitologiche ed i culti del paese di Canaan, nella realtà storica, sono dunque evidentissime e decisive. -
a pag. 19:
- Gli dei di Canaan, di cui la Bibbia fa spesso i nomi, ebbero a sovrapporsi e ad identificarsi con Yahwè, come nei casi di El Elyon e di El Shaddai. Il santuario di Bethel, che sarebbe diventato uno dei massimi centri del culto Yahwista, era dedicato al dio El, mentre quello di Sichem, legato all’instaurazione del patto tra Yahwè e gli Israeliti <Giosuè 24,25; Giudici 9,4>, era centro d’adorazione di una divinità chiamata Baal Berit, vale a dire << Baal del giuramento >> << patto>>.
Eppure "invece sì" può essere una risposta.
Ma prendere le argomentazioni di un interlocuotore e riscriverle paro paro con il senso invertito, è effettivamente uno "specchio riflette gnè gnè gnè"; ti piaccia o meno.
Oltretutto, il "gnè gnè gnè" non sarebbe nemmeno la peggior risposta da te data, a dirla tutta.
[QUOTE=Bruco;1180201]Caro cono, mentre scrivevo quel post, a me non era venuto in mente nessuno dei pensieri che hai minuziosamente elencato, almeno altre duemila volte in altri thread, dimostrando di essere a corto d
Se non ho perso il conto, questa è la trecentosessantacinquesima volta che parli di quelle braccia sulla croce, come chissà che cosa sia accaduto o abbia fatto. All'epoca era una consuetudine punire i fuori legge in quel modo, come in Francia vigeva la ghigliottina, o il taglio della testa con l'ascia, o la camera a Gas, o l'iniezione letale ecc.
Gesù non era un fuori legge? Bene: anche Sacco & Vanzetti sono stati uccisi innocenti nella camera a gas.
E come loro milioni d’innocenti al mondo muoiono ogni anno, a cominciare da quei bambini che scompaiono, uno per ogni secondo che respiriamo, per fame, malattia, sete, percosse ecc; oppure quelli bruciati vivi dalle bombe al fosforo gettate dai tuoi fratelli "maggiori" nella striscia di Gaza. Eppure, caro cono, quelle braccia continuano a rimanere colpevolmente ferme, ma forse perché i chiodi che lo hanno fermato, saranno stati più robusti delle sue parabole che, invece, si sono perse correndo appresso al vento.
Torno a ripetere, il cattolicesimo, a causa delle contraddizioni di cui è pieno e dell'ottusità dei suoi dirigenti, si è messo fuori dalla situazione sociale universale, e l'arroganza può ancora praticarla solo con quei paesi immensamente poveri e ignoranti, e in quelli in cui vi pascolano ancora i pecoroni. Come l'Italia per esempio.
[QUOTE=erin;1180379]D'accordo allora, spiegami cosa volevi dire.
Che in Italia il 90% del cristianesimo che si studia
[QUOTE=Bruco;1180679]Se non ho perso il conto, questa