Visualizzazione Stampabile
-
Non lo ordina mica il dottore di ragionare e proporsi in versi dottrinali che, se fossero di un qualche interesse, uno se li legge senza bisogno del narratore.
Una religione lontana necessita di essere illustrata nei suoi passi fondamentali, ma la recita cattolica e' stata sentita tante di quelle volte in tutte le salse che ripere per l'ennesima volta il detto aggiunge nulla al saputo per altro ritenuto risposta dottrinale non valida e inconsistente per chi indottrinato non e'.
Si sa che la dottrina dice quello che dice e che gli indottrinati a quello si ancorano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
Infatti dio e' fatto a nostra immagine e somigliaza e per forza risiede nell'idea che ci siamo costruiti di lui.
Allora l'unico ufficio per il credente � quello di verificare quanto quella sua idea sia attinente alla realt�.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
Non lo ordina mica il dottore di ragionare e proporsi in versi dottrinali che, se fossero di un qualche interesse, uno se li legge senza bisogno del narratore.
Una religione lontana necessita di essere illustrata nei suoi passi fondamentali, ma la recita cattolica e' stata sentita tante di quelle volte in tutte le salse che ripere per l'ennesima volta il detto aggiunge nulla al saputo per altro ritenuto risposta dottrinale non valida e inconsistente per chi indottrinato non e'.
Si sa che la dottrina dice quello che dice e che gli indottrinati a quello si ancorano.
Prendi fiato:asd:
-
Potrebbe essere cosi', se anche quella realta' che il credente vede e vive non fosse lo stesso una realta' mentale.
Cosa che va pure benissimo per lo specifico credente che crede e vede nel contesto confermato il suo credo.
Un suo equilibrio che pero' non lo si puo' replicare su altri che non seguano logiche proprie assimilabili, per altro, nei predisposti, inducibili con un avvolgente indottrinamento.
Goebless insegna:asd: e la scienza del marketing conferma.
-
Si ma anche l� c'� la "partita doppia": Dato un certo numero globale di aderenti = x campione ; se al bilancio di verifica al tempo t2 che � > di t1 ( inizio marketing) x < x-1, forse in azienda c'� di cui preoccuparsi; ma questa a me sembra la conta degli innocenti, il che � tutto dire.
-
-
:rotfl:
Vabbe' buon natale venne risposto dall'armir mentre ci si preparava alla battaglia di natale.
-
Beh, se non ha scaldato i piedi avr� almeno scaldato l'animo:asd:.
-
Beh, l'animo e' scaldato di piu' da soluzioni concrete attuabili a breve, che non da speranze da concretizzarsi, forse, nel freddo di una tomba brrrrrrrrrr.
-
Comunque il mio � sempre il lato ironico della faccenda; poi ognuno ha il suo finale, non che lo abbia deciso lui ma in qualche modo sembra appartenergli; in situazioni come quella cui tu accenni citare il caso mi sembra sia fuori luogo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Cosa ci dice la Storia, Giampiero? Che le sole idee non bastano. che da sole sono destinate, prima o poi, a morire.
L'an�lito spirituale dei popoli, al contrario, resiste all'azione del Tempo. Ai Regni, agli imp�ri, alle potest�, ai sistemi economici e politici pi� dispar�ti.....
L'uomo � fatto a immagine di Dio proprio perch� le sue ansie d'assoluto, di cose vere e profonde, non lo abbandoneranno mai!
Dal Cielo veniamo e al Cielo torneremo: Questa vita sulla Terra � il Ponte....il tramite....il Cammino di salvezza che stiamo percorrendo.
Caro Cono mi pare che quando Adamo ed Eva peccarono e furono cacciati dal Paradiso terreste disse in Genesi 3:19 CEI dice " Con il sudore del tuo volto mangerai il pane , finch� tornerai alla terra , poich� da essa sei stato tratto : POLVERE TU SEI E IN POLVERE TORNERAI" Non parla di andare in cielo caro Cono. Poi in SAlmo36 (37) : 29 CEI dice" i giusti POSSEDERANNO LA TERRA (non il cielo) e l'abiteranno per sempre" Ges� in Matteo 5: 5 CEI " Beati i miti perch� EREDITERANNO LA TERRA" Ges� parl� di un piccolo gregge che andr� in cielo a governare con Lui. ma la maggioranza dell'umanit� la Bibbia dice che vivr� sulla terra . compreso i morti che dormono nella morte! Ciao Riccardo
-
Soprattutto i morti con cui lastricare i viali della gloria del piccolo gregge degli eletti, qualcuno a caso:asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andreric
Caro Cono mi pare che quando Adamo ed Eva peccarono e furono cacciati dal Paradiso terreste disse in Genesi 3:19 CEI dice " Con il sudore del tuo volto mangerai il pane , finch� tornerai alla terra , poich� da essa sei stato tratto : POLVERE TU SEI E IN POLVERE TORNERAI" Non parla di andare in cielo caro Cono. Poi in SAlmo36 (37) : 29 CEI dice" i giusti POSSEDERANNO LA TERRA (non il cielo) e l'abiteranno per sempre" Ges� in Matteo 5: 5 CEI " Beati i miti perch� EREDITERANNO LA TERRA" Ges� parl� di un piccolo gregge che andr� in cielo a governare con Lui. ma la maggioranza dell'umanit� la Bibbia dice che vivr� sulla terra . compreso i morti che dormono nella morte! Ciao Riccardo
Nemmeno durente le feste hai ripassato :asd:
Pochi eletti e pochi puri andranno in Cielo col Signore, mentre miriadi e miriadi resteranno quaggi�: Davvero bizzarra e amara la tua pseudo-religione.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Nemmeno durente le feste hai ripassato :asd:
Pochi eletti e pochi puri andranno in Cielo col Signore, mentre miriadi e miriadi resteranno quaggi�: Davvero bizzarra e amara la tua pseudo-religione.....
Caro Cono in quanto al bizzarro non sei da meno e non dimostri con la Bibbia le tue credenze
Tutti i buoni vanno in cielo
Qual � l�origine di questo concetto? Dopo la morte degli apostoli di Ges�, verso l�inizio del II secolo E.V., i primi Padri della Chiesa acquistarono preminenza. Descrivendone il pensiero, un�enciclopedia dice: �Secondo l�insegnamento prevalente, la beatitudine celeste � concessa all�anima disincarnata subito dopo qualsiasi necessaria purificazione successiva alla morte�. � New Catholic Encyclopedia (2003), volume 6, pagina 687.
Cosa dice la Bibbia? �Felici quelli che sono d�indole mite, poich� erediteranno la terra�. � Matteo 5:5.
Anche se promise ai discepoli che avrebbe �preparato un luogo� per loro in cielo, Ges� indic� che i giusti non ci vanno automaticamente. (Giovanni 3:13; 14:2, 3) Non preg� forse perch� la volont� di Dio fosse compiuta �come in cielo, anche sulla terra�? (Matteo 6:9, 10) In realt�, i giusti saranno ricompensati in due modi diversi: una minoranza regner� in cielo con Cristo, ma la maggioranza vivr� per sempre sulla terra. � Rivelazione (Apocalisse) 5:10.
Nel corso del tempo la chiesa primitiva ha cambiato opinione in merito al suo ruolo sulla terra. Il risultato? �La chiesa istituzionale sostitu� sempre pi� l�atteso Regno di Dio�, dichiara un�opera di consultazione. (The New Encyclop�dia Britannica) La chiesa inizi� a consolidare il suo potere immischiandosi nella politica e ignorando cos� le esplicite dichiarazioni di Ges� secondo cui i suoi seguaci non dovevano �far parte del mondo�. (Giovanni 15:19; 17:14-16; 18:36) Sotto l�influenza dell�imperatore romano Costantino, la chiesa scese a compromessi riguardo ad alcune credenze, una delle quali aveva a che fare con la natura stessa di Dio.
Confrontate questi versetti biblici: Salmo 37:10, 11, 29; Giovanni 17:3; 2 Timoteo 2:11, 12 ciao Riccardo
-
A me cono, come un po' tutti gli ecclesiarici e i loro fans, ispirano lo stesso stato d'animo di chi cercando gli occhiali non si accorge di averli gi� sul naso:asd:.
-
Ciccio sono talebani anche piu' radicali
Monza, bufera dopo l'omelia del parroco: "Babbo Natale � un ciccione ubriacone"
In una parrocchia a Villasanta, comune alle porte di Monza, dove il sacerdote don Ferdinando si � scagliato contro Babbo Natale nella messa del 24 notte: "E' un simbolo del consumismo
Ma intanto sulla pagina Facebook dedicata a Villasanta sono scoppiate le critiche. "Come si pu� pensare che Babbo Natale scalzi Ges� Bambino da un ipotetico trono? Lasciamo che i bambini credano alla favola - ha scritto un genitore - Lasciamo convivere Babbo Natale per la festa profana e Ges� Bambino per quella religiosa".
http://milano.repubblica.it/cronaca/.../?ref=HREC1-10
-
Infatti il cristianesimo si � sviluppato nel terreno profano, mica in Israele, dove probabilmente la pensavano come quel prete.
-
Ha seguito le vicissitudini del marketing per cui una idea la si sviluppa in usa, non in biafra e se trova dei protettori che la finanziano in previsione di un profitto.
Cosa che e' successa al cristianesimo portato nella capitale dell'impero e entrato in affari con l'imperatore, un legame affaristico che ancora regge anche se roma e' un po decaduta e le cooperative rosse fanno concorrenza a quelle bianche.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andreric
Caro Cono in quanto al bizzarro non sei da meno e non dimostri con la Bibbia le tue credenze
Tutti i buoni vanno in cielo
Ignori e falsifichi l'essenza stessa del Cristianesimo: In Cielo, grazie al Sacrificio di Nostro Signore, ci possiamo andare tutti: Buoni e cattivi! Egli � morto per tutti. E' venuto a salvare ci� che era perduto....
"Io vado a prepararvi un posto. Perch� siate anche voi dove sar� io...."
L'Apocalisse parla infatti di Cieli nuovi e Terra nuova. Nei quali avr� stabile dimora la Giustizia.
Quaggi�, fra la culla e la bara, siamo solo di passaggio.
-
Si � sacrificato anche per il gran sacerdote Caifa, che invidioso l'ha ammazzato? Mi piacerebbe rivederli insieme anche se Ges�, per lui, la condanna la pronunciata gi� quando gli stavano rompendo i coglioni al massimo grado con le seguenti parole: " Da adesso in poi vedrete il figlio dell'uomo alla destra di Dio" ed il figlio dell'uomo era lui e la destra di Dio voleva dire protetto dalla sua irresistibile forza, Dio non � mica mancino.
Per quanto riguarda il "vado a prepararvi un posto" dovresti sapere che il pensiero non era rivolto a tutti ma ai suoi discepoli. Non � che il posto lo preparava per i sacerdoti del tempio o per Pilato e neanche per noi ma per i 12 e gli altri vicini. Che poi la chiesa ha ricamato nel tempo mi sembra ovvio. Io dico che il posto bisogna guadagnarselo, altrimenti, come sostieni tu, misericordia per tutti, sa che casino, assomiglia stranamente alla Terra:asd:.
-
L'inferno gli si e' riempito e l'europa lo ha messo in stato di infrazione e, idea, idea, liberi tutti e depenalizzazione generale.
Solo che pure il paradiso e' pieno e mantenere i beati costa troppo in arpe e aureole, per non parlare delle bollette per tenerle accese, si pensa cosi' alle espulsioni di massa, basta trovare qualche pianeta che se li pigli, ma nessuno li vuole, ne hanno tutti gia' troppi in proprio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Per quanto riguarda il "vado a prepararvi un posto" dovresti sapere che il pensiero non era rivolto a tutti ma ai suoi discepoli. Non � che il posto lo preparava per i sacerdoti del tempio o per Pilato e neanche per noi ma per i 12 e gli altri vicini. Che poi la chiesa ha ricamato nel tempo mi sembra ovvio. Io dico che il posto bisogna guadagnarselo...
guadagnarselo ? e perch� ?
anche ammesso, come, facendo cosa ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ignori e falsifichi l'essenza stessa del Cristianesimo: In Cielo, grazie al Sacrificio di Nostro Signore, ci possiamo andare tutti: Buoni e cattivi! Egli � morto per tutti. E' venuto a salvare ci� che era perduto....
"Io vado a prepararvi un posto. Perch� siate anche voi dove sar� io...."
L'Apocalisse parla infatti di Cieli nuovi e Terra nuova. Nei quali avr� stabile dimora la Giustizia.
Quaggi�, fra la culla e la bara, siamo solo di passaggio.
Scusa ma sei di coccio , ok nuovi cieli , ma nuova terra , dove abitiamo noi , mi sai dire una volta per tutte cosa �? Naturalmente citando le scritture, non quello che ha inventato la chiesa,ciao Riccardo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
guadagnarselo ? e perch� ?
anche ammesso, come, facendo cosa ?
Io parlo per me,secondo la mia esperienza che � l'unica su cui posso contare. Tu credi veramente che sia possibile rispondere alle quattro domandine, domandine perch� brevi:dentone:, con quattro rispostine, quando poi il pesatore sei tu che guardi pure i micron? E se anche il peso fosse convincente entra solitamente in gioco una certa oggettivit� teorica, che non si sa che bestia sia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andreric
Scusa ma sei di coccio , ok nuovi cieli , ma nuova terra , dove abitiamo noi , mi sai dire una volta per tutte cosa �? Naturalmente citando le scritture, non quello che ha inventato la chiesa,ciao Riccardo
Tra l'altro, tra il tutto biblico, bisogna trovare che cosa sia giusto per il nostro carattere o sia attinente a noi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Io parlo per me,secondo la mia esperienza che � l'unica su cui posso contare. Tu credi veramente che sia possibile rispondere alle quattro domandine, domandine perch� brevi:dentone:, con quattro rispostine, quando poi il pesatore sei tu che guardi pure i micron? E se anche il peso fosse convincente entra solitamente in gioco una certa oggettivit� teorica, che non si sa che bestia sia.
ah, vabb�... lanciare il sasso e ritirare la manina, a dispetto :asd:
te lo devi guadagnare, ma non ti dico come; 'na figata...
il punto � che se lo dici, quale che sia il "peso", fai dottrina, individuale quanto ti pare, ma sempre dottrina; e questo comporta che dovresti spiegare con argomenti convincenti;
per me, l'idea che la virt� - quale che sia - trovi una ricompensa altra da se stessa � paganesimo puro, sotto altre spoglie; altro che il Ges� di cui vi riempite la bocca...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andreric
Scusa ma sei di coccio , ok nuovi cieli , ma nuova terra , dove abitiamo noi , mi sai dire una volta per tutte cosa �? Naturalmente citando le scritture, non quello che ha inventato la chiesa,ciao Riccardo
"Il mio Regno non � di questo mondo...." (Giovanni 18)
Ci viene consegnata la scena del dialogo tra Ges� e Pilato. Entrambi re, responsabili di uno stile di gestione della vita, ma paradossalmente testimoni di due regalit� diverse.
La regalit� di Pilato all'insegna del potere interessato ed egoistico, padrone di uomini e cose per fini di gloria umana e ambizioni di vanit�; quella di Ges�, invece, 'non di questo mondo', ma pronta e dedita alla donazione, alla non-violenza, alla solidariet� e all'amore inverosimile.
Ecco perch� Ges� � re: solo e semplicemente perch� ha dato la vita e ha indicato a noi, uomini egoisti e sazi di benessere, che la vera felicit� la si trova solo quando si offre se stessi.
http://www.qumran2.net/parolenuove/c...mostra_id=8685
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
ah, vabb�... lanciare il sasso e ritirare la manina, a dispetto :asd:
te lo devi guadagnare, ma non ti dico come; 'na figata...
il punto � che se lo dici, quale che sia il "peso", fai dottrina, individuale quanto ti pare, ma sempre dottrina; e questo comporta che dovresti spiegare con argomenti convincenti;
per me, l'idea che la virt� - quale che sia - trovi una ricompensa altra da se stessa � paganesimo puro, sotto altre spoglie; altro che il Ges� di cui vi riempite la bocca...
Si, la virt� trova sempre ricompensa per se stessa. Quando si parla di esseri virtuosi a me vengono in mente Muzio Scevola, Orazio Coclite, gli Orazi e Curiazi e Camilla, forse perch� erano per la nostra storia gli esempi calzanti proprio della Virt�; anche se il termine � passato in disuso io credo che i virtuosi saranno benvoluti dall'umanit�; il problema � che non si sa pi� quale sia l'umanit�, � l'umanit� che cambia come un camaleonte non � certo la virt� con i suoi figli, essi sono fermi come rocce. Caro axeUgene, sembra che questa volta siamo d'accordo:asd:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
"Il mio Regno non � di questo mondo...." (Giovanni 18)
Ci viene consegnata la scena del dialogo tra Ges� e Pilato. Entrambi re, responsabili di uno stile di gestione della vita, ma paradossalmente testimoni di due regalit� diverse.
La regalit� di Pilato all'insegna del potere interessato ed egoistico, padrone di uomini e cose per fini di gloria umana e ambizioni di vanit�; quella di Ges�, invece, 'non di questo mondo', ma pronta e dedita alla donazione, alla non-violenza, alla solidariet� e all'amore inverosimile.
Ecco perch� Ges� � re: solo e semplicemente perch� ha dato la vita e ha indicato a noi, uomini egoisti e sazi di benessere, che la vera felicit� la si trova solo quando si offre se stessi.
http://www.qumran2.net/parolenuove/c...mostra_id=8685
Certo caro Cono "Il mio Regno non � di questo mondo" Il regno di Cristo , che adesso governa � nei cieli, Ges� � il Re ma immortale , a differenza degli altri re, come Pilato che non ci sono pi�. Questo Regno celeste porter� benefici (ne abbiamo bisogno!) a tutta l'umanit�, ma sulla terra , purificata, non in cielo.
La Bibbia descrive vividamente le benedizioni che verranno elargite sotto il Regno. Eccone alcune:
�Fa cessare le guerre fino all�estremit� della terra. Frantuma l�arco e taglia a pezzi la lancia; brucia i carri nel fuoco�. �*Salmo 46:9.
�Certamente edificheranno case e le occuperanno; e certamente pianteranno vigne e ne mangeranno il frutto. Non edificheranno e qualcun altro occuper�; non pianteranno e qualcun altro manger��. �*Isaia 65:21,*22.
�[Dio] asciugher� ogni lacrima dai loro occhi, e la morte non ci sar� pi�, n� ci sar� pi� cordoglio n� grido n� dolore. Le cose precedenti sono passate�. �*Rivelazione 21:3,*4.
�In quel tempo gli occhi dei ciechi saranno aperti, e i medesimi orecchi dei sordi saranno sturati. In quel tempo lo zoppo salter� proprio come fa il cervo, e la lingua del muto grider� di gioia�. �*Isaia 35:5,*6.
�L�ora viene in cui tutti quelli che sono nelle tombe commemorative udranno la [voce di Ges�] e ne verranno fuori, quelli che hanno fatto cose buone a una risurrezione di vita�. �*Giovanni 5:28,*29.
�I mansueti stessi possederanno la terra, e in realt� proveranno squisito diletto nell�abbondanza della pace�. �*Salmo 37:11.
Queste sono senza dubbio buone notizie! Le profezie bibliche adempiute mostrano inoltre che � prossimo il tempo in cui il Regno eserciter� il suo giusto dominio su tutta la terra.
Ciao Riccardo
-
Non vi pare alquanto scarso il materiale, di decima mano e estrapolato da lingue morte, nonche' interpretato da interpreti di dubbia neutralita', per costruirci il teorema che entrambi ci avete costruito, ovviamente diverso, come sempre accade quando si derivano certezze certe e pure alquanto articolate sul nulla sostanziale?