Visualizzazione Stampabile
-
8 luglio 1978- Viene eletto al Quirinale Sandro Pertini. In un�Italia ancora profondamente scossa dall�omicidio Moro, Pertini � il miglior interprete dei bisogni degli italiani. E� un uomo dal carattere diretto e schietto, la cui vicenda personale lo avvicina ancor pi� alla gente comune.
-
11 luglio 1982- Campionati del mondo di calcio in Spagna: trionfo azzurro davanti a Pertini. Partita sfavorita, dopo un primo turno assai mediocre, la squadra italiana si riprende al secondo, grazie soprattutto agli exploit del centravanti Paolo Rossi: batte Argentina e Brasile e vola in semifinale dove liquida la Polonia. In finale il 3-1 alla Germania Ovest.
-
12 luglio 1928- Il salvataggio dei sopravvissuti del dirigibile �Italia�. Il rompighiaccio russo Krassin raggiunge la �tenda rossa� che d� rifugio ai superstiti del dirigibile �Italia�, schiantatosi il 25 maggio sui ghiacci del polo nord.
-
13 luglio 1814- Con le Regie Patenti re Vittorio Emanuele I istituisce l�arma dei Carabinieri, con lo scopo di fornire al Regno un corpo di polizia simile a quello francese della Gendarmerie.
-
14 luglio 1789 Presa della Bastiglia. Inizia la Rivoluzione Francese.
-
19 luglio 1985- Alle ore 12:22:55 cede un bacino fangoso della Montecatini nella val di Stava (TN). Lungo il suo percorso la calata di fango provoca la morte di 268 persone. Insieme a quella del Vajont, la tragedia di Stava resta una delle pi� gravi catastrofi industriali e ambientali mai verificatesi in Italia.
-
20 luglio 2001- Uno dei giorni pi� drammatici del G8 di Genova: alle ore 17.27, in piazza Alimonda, muore, negli scontri di piazza, il giovane Carlo Giuliani. Ad ucciderlo, i colpi di pistola sparati dal carabiniere Mario Placanica, rinchiuso in una vettura delle forze dell�ordine, accerchiato dai manifestanti.
-
21 luglio 1969: L'Uomo sbarca sulla Luna.
-
22 luglio 1968. Muore a Cervia lo scrittore Giovanni Guareschi, noto soprattutto per essere l�autore di �Don Camillo�.
-
26 luglio 1956- La compagnia del Canale Suez passa all�Egitto. Fino a questo momento di propriet� franco-britannica, viene nazionalizzata dal Presidente della repubblica egiziana Nasser.
-
29 LUGLIO 2004-Dopo 143 anni di coscrizione, l�Italia abolisce la leva obbligatoria. L�ultimo giorno di naja sar� il 30 giugno 2005.
-
2 Agosto 1980, ore 10,25: Strage di Bologna, muoiono 85 persone. Fra loro molti bambini.
-
-
3 agosto 2008- Muore Aleksandr Isaevi� Sol�enicyn, lo scrittore e drammaturgo, che con la sua opera ha portato a conoscenza delle atrocit� dei gulag, i campi di lavoro sovietici dove lui stesso trascorse parte della sua vita: venne condannato ad 8 anni di prigione, per aver criticato Stalin in una lettera privata.
-
4 agosto 1974- Strage dell�Italicus. San Benedetto Val di Sambro: sulla linea ferroviaria Firenze-Bologna, in prossimit� dell�uscita dalla lunga galleria appenninica, in localit� San Benedetto Val di Sambro, un ordigno ad alto potenziale, a base di �termite�, esplode nella ritirata della vettura numero 5 del treno Italicus, affollato di gente che si sposta per le vacanze estive: 12 morti e 44 feriti. Un attentato riconducibile alla strategia della tensione.
-
12 agosto 1944 :no:
I nazistifascisti rastrellarono i civili, li chiusero nelle stalle o nelle cucine delle case, li uccisero con colpi di mitra, bombe a mano colpi di rivoltella e altre modalit� di stampo terroristico. La vittima pi� giovane, Anna Pardini, aveva 2 mesi. Gravemente ferita, la rinvenne agonizzante una sorella miracolosamente superstite, tra le braccia della madre ormai morta.
https://it.wikipedia.org/wiki/Eccidi...na_di_Stazzema
-
Come molti altri prima di lui, fu liberato nel 1954 anche per intercessione dell'arcivescovo di Colonia Frings
https://it.wikipedia.org/wiki/Max_Simon :mad:
che merdaccia di gente..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misterikx
12 agosto 1944 :no:
I nazistifascisti rastrellarono i civili, li chiusero nelle stalle o nelle cucine delle case, li uccisero con colpi di mitra, bombe a mano colpi di rivoltella e altre modalit� di stampo terroristico. La vittima pi� giovane, Anna Pardini, aveva 2 mesi. Gravemente ferita, la rinvenne agonizzante una sorella miracolosamente superstite, tra le braccia della madre ormai morta.
https://it.wikipedia.org/wiki/Eccidi...na_di_Stazzema
:cry:
-
29 agosto 1991. Viene ucciso dalla mafia a Palermo l�imprenditore Libero Grassi, chedenunci� il racket e invit� gli altri imprenditori a farlo.
-
30 agosto 1706. Viene ritrovato il corpo di Pietro Micca che ha fatto esplodere una carica di dinamite nelle gallerie della Cittadella di Torino per fermare l�avanzata delle truppe franco-spagnole verso la citt�.
-
31 agosto 1997. Muoiono in un incidente d�auto, per sfuggire ai �paparazzi� che vogliono fotografarli insieme, la principessa Diana d�Inghilterra e il suo compagno Dodi al Fayed.
-
1� settembre 1939, prime luci dell'alba: La Germania invade la Polonia. Ha inizio la carneficina della seconda guerra mondiale.
-
2 settembre 1937. Muore a Ginevra all�et� di 74 anni, il barone Pierre de Coubertin, fondatore dei moderni Giochi Olimpici contrassegnati dal simbolo dei 5 anelli intrecciati. Suo il motto �L�importante non � vincere ma partecipare�.
-
5 settembre 1997. Muore in India Madre Teresa di Calcutta all�et� di 87 anni. Nel �79 le era stato assegnato il Nobel per la Pace.
-
7 settembre 2005. Muore a Roma il musicista e cantautore Sergio Endrigo. Nel 1962 esce �Io che amo solo te�, uno dei suoi pezzi pi� famosi, che verr� interpretato tra gli altri da Mina, Ornella Vanoni e Claudio Baglioni. Nel 1965 Endrigo compone �Te lo leggo negli occhi�. Nel 1968, vince a Sanremo con �Canzone per te�.
-
8 settembre 1943. Il capo del governo, Pietro Badoglio, comunica con un messaggio radio che l�Italia ha chiesto e ottenuto l�armistizio dagli Stati Uniti.
-
9 settembre 1999 Muore dopo una breve malattia Lucio Battisti, cantautore che ha segnato un'epoca della canzone italiana.
-
15 settembre 1993. A Palermo, nel quartiere Brancaccio, un commando di Cosa Nostra uccide don Giuseppe Puglisi. Parroco da tre anni del rione, che non aveva esitato a contrapporsi con grande coraggio ai boss della zona, soprattutto battendosi per sottrarre alla loro influenza i bambini.
-
16 settembre 1970. Scompare a Palermo il giornalista del quotidiano L�Ora Mauro De Mauro. Sulla sua sparizione e presunta morte si indaga ancora oggi. Tra le ipotesi di omicidio: il ruolo da lui avuto nella stesura della sceneggiatura del film di Francesco Rosi �Il caso Mattei� e la sua inchiesta sul ruolo della mafia nel Golpe Borghese.
-
22 settembre 1973. Per la prima volta in America un cittadino �naturalizzato� viene nominato segretario di stato. E� Henry Kissinger, nato in Germania da famiglia di religione ebraica.