Originariamente Scritto da
axeUgene
l'Italia è un paese impoverito e a rischio di quello sfruttamento perché per decenni la necessità di evitare il conflitto politico - si doveva impedire l'alternanza politica - ha fatto comprare il consenso drogando l'economia, aiutando gli incapaci a tenersi a galla; il tutto a debito, che paghiamo noi, ora, con la riduzione dei servizi;
tutta la gente che ha "lavorato" tra gli anni '60 e '90 - me incluso - lo ha fatto in un sistema drogato, senza particolari colpe individuali, ma con una responsabilità politica collettiva: operai che lavoravano per industrie sussidiate dai soldi pubblici - vedi Fiat e indotto, auto brutte che nessuno voleva, se non per il prezzo stracciato; contadini sussidiati dalla CEE; commercianti ai quali si tollerava l'evasione, che è una forma di sussidio; impiegati di enti inutili o dubbi, statali o parastatali, corporazioni varie...
tutti questi ora sono in pensione col retributivo, prendono soldi che non hanno mai versato davvero, ma solo teorici, dato che erano già virtuali all'origine;
se per decenni si riduce continuamente la qualità media dei tuoi prodotti e servizi di paese industriale, le imprese restano piccole e inefficienti, ti esponi per forza al ricatto dei bassi salari e dello sfruttamento, perché produci ad un valore aggiunto più basso, dove c'è una forte competizione tra lavoratori sostituibili;
oggi, se non ti sta bene, l'investitore sposta la produzione in Romania e ti va in tasca, perché può fare a meno di te;
la Ryan Air non può contrarre la presenza in Danimarca, che comunque è minima, perché perderebbero quel mercato;
ma la colpa è solo ed esclusivamente degli italiani, come collettività: per decenni abbiamo avuto una borsa ridicola, perché gli imprenditori si finanziavano tramite banche amiche e sussidi, e poi reinvestivano in rendite, immobiliari o titoli garantiti, assicurazioni, elettricità, gas, ecc... invece di correre il rischio d'impresa;
e stava bene a tutti, convinti che il bengodi potesse durare all'infinito;
oggi strillano tutti perché vogliono tornare a quelle droghe, che però non ci sono più; non è che se stampi più soldi e dai il reddito di cittadinanza a quei soldi corrisponde una ricchezza vera e qualcuno ti dà qualcosa in cambio allo stesso prezzo, eh...