Meno male che non ho optato per questo, detesto perdere tempo impiegando due ore a guardare un film che non mi convince e che non ha un significato più profondo (tranne in lingua straniera).
Visualizzazione Stampabile
Capisco quello che dici, ma non ti fissare troppo sulla profondità, quando è fine a se stessa è un pozzo secco, ironia e leggerezza non sono da buttare, ieri sera ho visto "Volevo nascondermi", sulla vita del pittore Antonio Ligabue premiato a Berlino miglior attore, direi meritato, linterpretazione di Elio Germano era obbiettivamente molto bella, ma il film era di una pesantezza assolutamente ingiustificata se non dalla mediocrità della scrittura e della regia, la vita dell'artista è stata qualcosa di tragico a suo modo, ma basta vedere il film "Ligabue" del '77 per vedere che anche il tragico può stemperarsi nell'ironia (e in fondo pensando al personaggio, era una persona problematica ,ma tutt'altro che priva di gioia di vivere), ricordati che anche François Truffaut elogiava il valore di una serata tra amici a godersi film adorabilmente pessimi.
Interessante! Dove hai visto il film?
L'esperienza di una serata tra amici da trascorrersi guardando dei film, pessimi o meno, proprio mi manca: di solito con gli amici si fanno le cene, gli aperitivi, molta conversazione...
Al Notorius a Sesto, ma era una proiezione singola, il lunedi fanno una rassegna di film premiati ai vari festival.
Dunque sei altoatesino? Ho dei cugini dalle tue parti.
Comunque sono d'accordo con te: i film (come anche gli spettacoli teatrali) non devono essere troppo pesanti:ti rovinano la serata. Per dire, non ho mai osato guardare il film Giordano Bruno con G.M, Volontè per lo stesso motivo.
Oggi in tv La forma dell'acqua, The shape of water, che ricevette l'Oscar come miglior film nel 2017, ma a me è parso solo una favola carina e niente di più, certamente non si meritava il premio.
Ah, ok.
Per chi ama la musica classica, stasera su Rai5 c'è un concerto da non perdere.
Voglio segnalare il 7 sera o il pomeriggio di domenica prossima
Marco Paolini
Rai 5 RAI 5
07 NOVEMBRE 2020
21:15
TEATRO
Nel tempo degli dei. Il calzolaio di Ulisse
08 NOVEMBRE 2020
17:15
TEATRO
Nel tempo degli dei. Il calzolaio di Ulisse
Stasera Lezioni di piano su Cielo, qualcuno lo ha visto? Ha ricevuto molti premi. Cielo è un canale che di solito trasmette film di sesso, non so...
Qualcuno ha visto l'altro ieri o ieri Ezio Bosso sul canale 23 spiegare la Patetica del Cajk? Semplicemente meraviglioso: ho piano come una fontana (indice che l'interpretazione è stata soddisfacente) e ho constatato una volta di più quanto sia stata grave la prematura scomparsa di questo direttore, persona dolcissima e di grande forza morale, che ha lavorato sino all'ultimo nonostante la sua implacabile malattia.
"Che storia è il Natale".
Stasera Pastorale americana su Iris, tratto dall'omonimo romanzo di P. Roth; al cinema me l'ero persa.
Qualcuno ha già visto il film Il cliente, premio Oscar come miglior film straniero, o nel 2016 o '17?
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_cliente_(film_2016)
Stasera su Rai5.
Sto vedendo la fiction su Leonardo da Vinci e la trovo molto interessante oltre che istruttiva, e non vedo l'ora di sapere la settimana prossima come va a finire!
Adesso inizia su Rai 1 un film che mi hanno segnalato, The help, con Emma Stone.
Film molto bello, sono contenta di non averlo perso: ispirato da un romanzo recente, narra le vicende di una aspirante giornalista bianca che in America negli anni '60 scrive un libro - denuncia sul modo razzista in cui sono trattate le cameriere nere (che sono anche babysitter amorevoli, cuoche sopraffine, presenze insostituibili nella gestione della casa e della famiglia).
Stasera spero di riuscire a vedere l'opera Pagliacci.
Ieri sera su RAi 5 "La ballata dell'odio e dell'amore"
Dovrebbero rifarlo domenica alle 23.15
Lo consiglio, un po' fortino... uno dei miei film preferiti
https://www.youtube.com/watch?v=Z-KnSKQeGXg
Dello stesso regista da vedere anche "la comunidad" con Carmen Maura, evitare "Le streghe sono tornate"
Ieri sera mi sono lanciata in un’impresa ardua: io adoro Händel e su Rai5 trasmettevano la sua opera Rinaldo: iniziata alle 21.15, alle 24.30 non era ancora finita, senza interruzioni di sorta, eh!
A ciò si aggiunga l’allestimento rock (detesto le versioni moderne delle opere, anche l’altro ieri i Pagliacci di Leoncavallo venivano interpretati con i costumi e la messa in scena felliniani)…
Insomma, ho portato alla fine l’impegno (ho fatto quasi l’una), ma mai più lo ripeterò.
Stasera ci sarà l’Orlando furioso, ma ma ma…:asd:
L'ho vista anch'io. Opera già di per sé impegnativa, qui pessima nell'allestimento e con interpreti mediocri.
Speriamo che stasera Vivaldi sia trattato meglio. L'opera è più "orecchiabile" e abbordabile di quella di Haendel.
Battiato cantato dai più grandi artisti italiani: Ieri sera su Rai3. Bellissimo. Emozionante!
Stasera c'è il Gattopardo su LaSette: mi piacerebbe molto rivederlo, in quanto ho letto anche il trascinante libro, impregnato del senso di decadenza
Stasera un bel film su Rai1, The Help con Emma Stone
E' ricominciato su Rai3 "la gioia della musica" condotto da Corrado Augias, non so bene a che ora, credo dopo il telegiornale regionale, io lo guardo su RaiPlay
Un programma che mi consola di possedere un televisore (altrimenti lo potrei anche buttare, specie per i programmi Rai per cui pago il canone): La torre di Babele di Corrado Augias su La7 il lunedì sera: conversazioni pacate su grandi temi, ad esempio l’ultimo di ieri sulla patria, con Scurati e Dandini: specie la prima parte è stata ricca di riflessioni originali, non scontate ed alcune inattese, oltre ad approfondimenti: una grande soddisfazione ed un ampliamento di orizzonti.
Sinora ho visto solo un’altra puntata con Augias e Barbero, bellissima pure quella.
Un’ora, non di più.
P.S. Tutti i personaggi televisivi più carismatici sono emigrati dalla Rai per approdare su altri canali.