Perché le emozioni si somatizzano negli organi. Chi non prova emozioni o riesce a essere completamente distaccato da esse, non somatizza nulla o quasi.
Visualizzazione Stampabile
come anche il sangue che è il veicolo dell'ego , se di temperatura inferiore o superiore si perde coscienza o si diventa rossi e si dice fuori di senno , da qui si può estrapolare una conseguenza di notizie infinite , dal sangue blu dei nobili al patto di sangue ai matrimoni consanguinei obbligatori nell'antichità per preservare la propria famiglia ecc ecc...per finire alla proverbiale astuzia degli ebrei perchè consanguinei e condannati per questo
non credo Cono abbia detto una eresia definendo il cuore come centro emotivo , nessuno può negare che una stretta al cuore fisico e non al cervello sia la conseguenza di un grosso dispiacere
https://www.focus.it/comportamento/p...ense-nel-petto
Definire un muscolo come "centro emotivo" è un po' bizzarro, non trovi?
abbè se lo dice Focus..
Questo è più chiaro
http://web.tiscali.it/mondo_emotivo/DOVENASCONO.htm
Comunque davvero al ridicolo non c'è mai fine...
Non ho seguito la vostra diatriba, sono stata attirata dall'ultimo post, però dall'articolo di Focus ne deduco che il corpo è collegato col cervello e sente le emozioni, come dire, sulla propria pelle.
https://www.focus.it/site_stored/img.../mappe.570.png
la questione non è ben definita e mi auguro che la ricerca continui il suo percorso
http://www.greenreport.it/news/scien...o/#prettyPhoto
Dietrologo per cortesia, non continuare anche te.
Veramente, state a fare figure di m... ogni giorno con queste concezioni.
Se fossero vere si studierebbero a medicina o qualunque corso universitario che preveda un minimo di nozioni di base comuni riguardo a certi argomenti, come anche quel minimo che ti insegnano dalle elementari in sù dovrebbe dare questo tipo di infarinata.
Non capisco l'ostinazione a perseguire queste vie assurde e senza senso, smentite da tempo e campate per aria.
Chiaro che un'emozione fa sentire il tuffo al cuore ma non è il cuore che pensa e da cui parte l'emozione ma riceve segnali per la sua attività, così come anche altri organi. Vedasi pure sistema simpatico e parasimpatico. Robina che insegnano già un poco a scuola eh!!!
ok , scusate la comparsata
Basta aprire un manuale di anatomia, ma evidentemente Cono e Dietrologo non l'hanno in casa. Si sa almeno da 200 anni che le emozioni arrivano dal cervello che le "dirotta" nelle varie parti del corpo. Il cuore è un semplice muscolo che pompa sangue, tipo il buccinatore o lo splenio...
Vega , medicina e scienza continuano a fare ricerca , e per fortuna non sono infarciti di supponenza come i loro sostenitori
peccato che sia proprio la medicina a dirci quello che dico io. Perchè voler continuare a farsi del male e figure di m...?
E se proprio vogliamo aggiungere un tassello, il nostro "secondo cervello" è nell'intestino. Il cuore lo potete cestinare.
Parlare col cuore e parlare col cervello è possibile
Sì chiaro, ma voglio dire che ciò non cambia il nostro sentire, cioè pur sapendo come funziona il tutto, quando ti arriva la reazione all'emozione lungo il nervo vago e i vasi sanguigni o quel che è, i vari organi la sentono, noi la sentiamo (per l'appunto altrimenti che emozione sarebbe?).
Un po' come capita quando, pur sapendo che il libero arbitrio non esiste, uno non smette di prendere decisioni e di vivere la vita come se ne avesse davvero il controllo.
Perfetto! Ed è questo "sentire" che ci rende un Unicum irripetibile in Natura. :)
Questo per la Scienza. Ma quì siamo in Spiritualità. E siccome l'Uomo è fatto di Materia e anche di Spirito, se ne discute partendo dalle Parole di Gesù Cristo. Che considera l'Uomo nella sua intierezza. Non a compartimenti stagni.
«Ciò che esce dall'uomo, questo contamina l'uomo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive: fornicazioni, furti, omicidi, adultèri, cupidigie, malvagità, inganno, impudicizia, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dal di dentro e contaminano l'uomo».
MARCO 7
Ora, domando, è più credibile il Cristo, quando parla dell'Uomo nella sua totalità, o pensi di essere più credibile tu, che consideri il cuore solamente dal punto di vista scientifico? L'uomo solo come fenomeno biologico?
Te lo ripeto: Prova ad aprire l'argomento "cuore" nella sezione Scienze e vediamo se interessa più persone che in questa.
Pazzaaaaaaa!!! Te che te ne intendi:D, chiamiamo la neuro?
Oh Comino, metti in contatto due neuroni per piacere.
Se mi continui a fare confusione fra organo e altro, è chiaro che sarai ripreso nell'errore.
Se mi parli di cuore in senso figurato, modo di dire e come sinonimo di anima, te le posso passare, ma se mi mescoli davvero l'organo che ci fa circolare il sangue come sede dei sentimenti o della morale (quindi pensieri), allora sei di fuori, ma parecchio anche.
Mi dispiace che continui a fare figure di cacca. È il cervello la sede delle emozioni e del pensiero, morale compresa.
Prove scientifiche eh, non Vega che si è svegliata con questa idea.
Se vuoi anxhe andare a fare lezione all'Università accomodati, senti cosa ti dicono in proposito.
Chissà quando studiano e quando operano i dottori alla testa, che casino faranno visto che non hanno capito che è il cuore che pensa.
Visto che insisti con il nostro organo e la morale, mi sai spiegare poi questa storia dei trapianti? Grazie.
Ma è evidente che Cono, quando qualcuno va in parrocchia a parlargli dei suoi problemi esistenziali, lo manda dal cardiologo...
a cura del servizio scienza & educazione ( sostenitori non ufficiali ) anno 2018 :v
Magari lo mandasse anche solo dal cardiologo (il quale poi indirizzerebbe il malcapitato dallo psico o dal neuro), cono prescrive due ave Marie e tre padre nostro di cura!!:D
magari fatta con meno arroganza non vi guasterebbe la simpatia
Dal vivo saremmo tutti più simpatici!