Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Il debito italiano è ambito: il Tesoro deve puntare a nuove emissioni
Intervenendo a “Milano Capitali”, la videoconferenza sullo stato dell’economia italiana organizzata da Milano Finanza e Class Cnbc, il presidente della Consob Paolo Savona ha dichiarato con fermezza che l’Italia necessita di vedere la finanza tornare ad essere “ancella della crescita” e che il momento sia propizio per sottoscrivere titoli di Stato. Nelle scorse settimane era stato l’ad di Intesa San Paolo, Carlo Messina, aveva espressa analoga fiducia proponendo una convergenza virtuosa tra debito pubblico e risparmio privato, visto come necessaria garanzia.
ha'voglia te !
se mi paghi tanti interessi, come privato forse te lo sottoscrivo pure il debito pubblico; ma se c'è Gualtieri, Draghi o qualcuno di equivalente che garantisca, senza sovranisti tra le palle;
perché se invece lo fa Savona, che ha il piano B per uscire dall'euro e trasformare quei risparmi in carta straccia, i privati si ricordano del Gatto & la Volpe che chiedevano i tre zecchini d'oro per seppellirli sotto l'albero della cuccagna, e col caxxo che glieli danno :asd:
nel tuo mondo fatato, sono tutti ingenui e boccaloni come te e come quelli che credono alle favole :v
-
Giorgia Meloni
Stanno facendo di tutto per rifilarcelo, ma MES non è affatto un affare. Solo in €urolandia si parla di MES, nel resto del Mondo gli Stati fanno affidamento sulla loro banca centrale. Conte mantenga la parola data, @FratellidItalia non farà sconti. #NoMES
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Giorgia Meloni
Stanno facendo di tutto per rifilarcelo, ma MES non è affatto un affare. Solo in €urolandia si parla di MES, nel resto del Mondo gli Stati fanno affidamento sulla loro banca centrale. Conte mantenga la parola data, @FratellidItalia non farà sconti. #NoMES
è ovvio: solo eurolandia ha una sola moneta, ma 19 governi che tutti vogliono gelosamente conservare la loro prerogativa di tassare e spendere; se la Meloni non vuole fare sconti, esca allo scoperto e propugni gli Stati Uniti d'Europa - una volta, quelli delle sua parte - davvero nazistelli, quelli di Terza Posizione ante svolta terrorista - gridavano Europa Nazione, contro i due blocchi :asd:
oppure dica chiaramente che vuole uscire dall'euro e dall'UE, e spieghi come e perché, chi pagherà;
del resto, dei 19, a 10 anni tutti i paesi tranne 4 o 5 si indebitano già a tassi MES di loro; gli altri hanno ricorso al MES e - con l'eccezione dei Greci, che l'avevano fatta davvero grossa - se la passano benone; mi pare Spagna, Portogallo, Cipro e un altro minore, forse Malta;
poi ci siamo noi, indebitati a quasi il 2%.
-
Anche Parigi rinuncia al Mes.
Dopo Grecia, Spagna e Portogallo, anche la Francia dice che non attiverà il MES.
Nemmeno la Francia chiederà un prestito al Meccanismo europeo di stabilità (Mes): non conviene, Parigi ha rendimenti addirittura negativi sui decennali.
L’Italia potrebbe dunque ritrovarsi da sola a chiedere aiuto al Salva Stati, anche se il ricorso al Mes ancora divide la maggioranza di Governo.
La Francia si aggiunge a Spagna, Grecia, Portogallo, tutti paesi in difficoltà col bilancio per la crisi da coronavirus ma che hanno rifiutato il MES.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Anche Parigi rinuncia al Mes.
Dopo Grecia, Spagna e Portogallo, anche la Francia dice che non attiverà il MES.
Nemmeno la Francia chiederà un prestito al Meccanismo europeo di stabilità (Mes): non conviene, Parigi ha rendimenti addirittura negativi sui decennali.
L’Italia potrebbe dunque ritrovarsi da sola a chiedere aiuto al Salva Stati, anche se il ricorso al Mes ancora divide la maggioranza di Governo.
La Francia si aggiunge a Spagna, Grecia, Portogallo, tutti paesi in difficoltà col bilancio per la crisi da coronavirus ma che hanno rifiutato il MES.
Tutti bravi tranne noi, non sarai un po' esterofilo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Anche Parigi rinuncia al Mes.
Dopo Grecia, Spagna e Portogallo, anche la Francia dice che non attiverà il MES.
Nemmeno la Francia chiederà un prestito al Meccanismo europeo di stabilità (Mes): non conviene, Parigi ha rendimenti addirittura negativi sui decennali.
appunto: ti sei dato la risposta da solo;
secondo te, perché la Francia ha rendimenti negativi sui decennali e noi no ?
-
E pure oggi lo Stato ha emesso #Btp per 9 miliardi a 3, 7, 15 e 20 anni raccogliendo adesioni per circa 13 miliardi.
Altri 4 miliardi respinti e non raccolti. Eh ma ci vuole il #MES. :mmh?:
-
SEBASTIEN COCHARD
Sovereign Advisory. Fmr French Treasury, Diplomat in USA & Italy, Banker in Asia-Pacific, EU Parliament. Advisor to G20 Presidencies.
In cambio del divieto di monetizzazione del debito Italiano & Francese (in applicazione di Karlsruhe che intende seguire) la Merkel offre di ricorrere ... al #MES !
Andiamo direttamente allo smantellamento dell'Eurozona quest'estate.
-
-
Il MES ha un tasso di interesse di 0,1% annuo. Ma è un tasso fisso? No. Il tasso è VARIABILE. Il tasso fisso è una BUFALA
Il MES raccoglie i soldi da prestare agli stati emettendo titoli sul mercato (perchè i finanziamenti degli stati sono solo il capitale iniziale usato come garanzia per finanziarsi sul mercato emettendo titoli). Cioè il MES si INDEBITA sul mercato emettendo titoli per raccogliere la liquidità che poi presterà agli stati. E questi titoli hanno un tasso di interesse (il cosiddetto tasso di raccolta) che oggi è 0%.
Il MES a tasso fisso è un’altra menzogna colossale. Infatti, Regling (Direttore generale del MES) sottolinea che caricherà un margine complessivo di 10,5 punti base (0,1%) sul tasso che esprime il proprio costo della raccolta attualmente intorno allo zero (ecco perchè oggi il tasso di interesse del MES è 0,1%), oltre ad una commissione di servizio una tantum dello 0,25%. Ma precisa: “al momento”. Se tale costo di raccolta aumentasse, i costi aumenterebbero. Il Mes ci deve guadagnare, sempre.
A questo proposito, basterà ricordare quanto è accaduto ai prestiti concessi dal Mes alla Spagna, il cui tasso di interesse è variato nel corso degli anni, salendo rispetto a quello iniziale, proprio per il cambiamento delle politiche di raccolta del Mes, il cui costo è stato prontamente ribaltato sulla Spagna, aumentato del relativo margine.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Il MES ha un tasso di interesse di 0,1% annuo. Ma è un tasso fisso? No. Il tasso è VARIABILE. Il tasso fisso è una BUFALA
Il MES a tasso fisso è un’altra menzogna colossale. Infatti, Regling (Direttore generale del MES) sottolinea che caricherà un margine complessivo di 10,5 punti base sul tasso che esprime il proprio costo della raccolta attualmente intorno allo zero, oltre ad una commissione di servizio una tantum dello 0,25%. Ma precisa: “al momento”. Se tale costo di raccolta aumentasse, i costi aumenterebbero. Il Mes ci deve guadagnare, sempre.
no, non ci deve "guadagnare"; si tratta di un'istituzione con un fine pubblico, non di lucro;
la variabilità è limitata all'esigenza di non far perdere agli stati, posto che già per definizione questi rinunciano all'opportunità di investire a rendimenti di mercato;
se il MES fosse a fine di lucro, non avrebbe senso la sua stessa esistenza, visto che in partenza presta ad un tasso inferiore a quello di mercato; perché ? perché è un ente a finalità pubblica, politica, non di lucro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
no, non ci deve "guadagnare"; si tratta di un'istituzione con un fine pubblico, non di lucro;
la variabilità è limitata all'esigenza di non far perdere agli stati, posto che già per definizione questi rinunciano all'opportunità di investire a rendimenti di mercato;
se il MES fosse a fine di lucro, non avrebbe senso la sua stessa esistenza, visto che in partenza presta ad un tasso inferiore a quello di mercato; perché ? perché è un ente a finalità pubblica, politica, non di lucro.
BALLE.
Il MES è una BANCA PRIVATA e agisce come una BANCA PRIVATA.
Non è previsto in NESSUN caso che i soldi stanziati dagli stati al MES vengano restituiti agli stati. Nè il capitale, nè gli interessi che ci guadagna il MES.
Quello che dici sono BALLE.
Il MES i soldi se li tiene E NON RESTITUISCE NULLA AGLI STATI (tra cui l'Italia) che hanno versato i capitali iniziali (noi abbiamo versato 15mld CHE NON VEDREMO PIU').
Il tasso di interesse del MES è più basso di quello di mercato perchè è un CREDITO PRIVILEGIATO.
Sai cos'è e come funziona un credito privilegiato? :mmh?:
-
Il Giornale incontra Salvini:
dilettanti allo sbaraglio, anche nella propaganda, che smutandano il loro bollito di elezione :rotfl:
Salvini lancia la sfida: "Stampiamo moneta e poi rifondiamo l’Ue"
Matteo Salvini (ri)lancia la sfida dall’Unione europea, pproponendo di rifondare l’unione politica e monetaria su nuovi principi, così da permettere a ogni Stato membro di non cedere troppa sovranità.
"Dopo la sentenza della Corte tedesca sul quantitative easing c'è un problema che emerge: rifondare l'Europa su principi nuovi e tornare ad avere un controllo sulla moneta e sulla legislazione", ha infatti dichiarato il segretario della Lega in occasione dell’ospitata alla rubrica Start su Sky Tg 24.
Nel corso dell’intervento in televisione, il numero uno del Carroccio ha tenuto il punto circa le misure e i provvedimenti – carenti e in ritardo – che l’Ue ha adottato a sostegno dell’economia del Vecchio Continente, travolto come il resto del mondo dall’emergenza sanitaria causa pandemia di coronavirus, spiegando come le mezze decisioni prese sul Mes (attivazione del Fondo Salva Stati per le spese sanitarie), Recovery Fund, Bei e Sure non siano certamente sufficienti per dare uno choc positivo all'economia italiana e continental
Un’emergenza sanitaria che come noto ha innescato una crisi economica senza precedenti e che rischia di mettere definitivamente in ginocchio le economie di molti Paesi, tra cui anche l’italia. "In Europa i Paesi che stanno reagendo meglio e stanno perdendo meno posti di lavoro sono quelli che possono mettere più liquidità, più denaro, più moneta nel circuito economico e nelle tasche dei cittadini", ha aggiunto l’ex titolare del Viminale, tornando così a battere su una questione, o meglio proposta già avanzata nei giorni scorsi, quando ha chiesto agli alti papaveri della Commissione e alla Bce di provvedere a stampare maggior cartamoneta.
Una tesi corroborata dall’esempio scandinavo, o meglio svedese, portato sempre da Salvini: "La Svezia, nel primo trimestre di quest'anno, ha un calo solo dello 0,3% del Prodotto interno lordo, perché hanno stampato 30 miliardi di euro, da noi sarebbero 180. Ecco perché va ripensato l'intero sistema europeo e anche il diritto di emettere moneta di ciascun Stato". Su questo punto, dunque, il capo politico della Lega smentisce l’intenzione sua e del suo partito di voler uscire dall’Europa e dall’euro: "Stampare moneta non vuol dire uscire dall’euro perché a trattati attualmente in corso altri Paesi, pensiamo alla Germania, hanno banche pubbliche che danno liquidità alle loro imprese, ai loro cittadini. Una banca pubblica può emettere liquidità direttamente".
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
non solo questo bollito con la barba sostiene che la Germania beneficerebbe di regole diverse, equivocando l'azionariato pubblico - inerte - nelle banche, consentito a tutti dai trattati, che però certamente non consente agli stati di espandere la moneta in modo surrettizio, ma - dopo 30 anni in politica, di cui diversi al Parlamento europeo, questo "leader" che avrebbe voluto i pieni poteri nemmeno ha imparato che la Svezia non ha l'euro - ma la sua corona - quindi non può stampare l'euro :rotfl: :rotfl: : rotfl:
questo è uno che vuol governare un paese... :asd:
ma la cosa più divertente sono i suoi sostenitori del Giornale, che danno spazio a queste gaffe incredibili, al punto da far sospettare che siano volute, mandate da qualcuno che gli fa fronda; vabbè, al Giornale saranno pure un po' zotici, ma qualcuno che sappia che la Svezia non fa parte dell'eurozona, anche solo per aver fatto un viaggetto a Stoccolma di recente e aver cambiato la valuta, ci sarà pure...
https://www.ilgiornale.it/news/polit...RbuM2gOyVbNPvM
-
@sapientino
E' a tutti evidente, tranne a te, che Salvini parlava di un importo PARI a 30mld di euro (o 30mld di dollari)....come fanno TUTTI i giornali. :rotfl:
Non ne azzecchi MAI una.
Sei proprio una macchietta. :mmh?:
REUTERS
Coronavirus, Svezia adotta pacchetto misure da 31 mld di dollari
STOCCOLMA (Reuters) - Il governo svedese ha approntato un pacchetto di misure dal valore di oltre 300 miliardi di corone svedesi, circa 31 miliardi di dollari, per sostenere l’economia a fronte della pandemia di coronavirus.
Il pacchetto comprende una serie di misure con il governo centrale che si prenderà in carico l’intero costo dei congedi per malattia da parte delle aziende nei mesi di aprile e maggio nonché i costi per i licenziamenti temporanei dovuti all’emergenza coronavirus.
I costi maggiori saranno dovuti al ritardo di massimo un anno - retroattivo all’inizio del 2020 - concesso alle società nel pagamento di tasse e Iva, che secondo il ministro delle Finanze Magdalena Andersson potrebbe costare fino a 300 miliardi di corone nel breve termine.
La Svezia ha già annunciato liquidità extra per le autorità locali con l’obiettivo di aiutare a contrastare l’epidemia di coronavirus, mentre la banca centrale svedese ha erogato fino a 500 miliardi di corone svedesi (circa 50mld di euro) in prestiti alle società attraverso il sistema bancario.
Il Sole24Ore
La Svezia, intanto però corre ai ripari e, già da metà marzo, ha messo in campo misure importanti per attenuare l’impatto su imprese e lavoratori. Nel complesso si tratta di un pacchetto compreso tra i 174 e i 462 miliardi di corone (tra i 17 e i 45 miliardi di dollari), a seconda del livello di utilizzo, ossia tra il 3,5 e il 9,2% del Pil 2019 (che per noi corrisponderebbero a circa 180mld di euro proprio come dice Salvini :rotfl:). Il grosso della cifra – fino a 30 miliardi di dollari – è destinato al rinvio da tre mesi a un anno del pagamento di tasse e Iva per le imprese. Ma ci sono anche iniezioni di capitale per le Pmi, garanzie pubbliche fino al 70% dei prestiti bancari e – per i lavoratori - incrementi dei sussidi di disoccupazione (e requisiti per ottenerli meno stringenti), risorse per i congedi a breve termine e per la malattia, fondi pubblici in caso di riduzioni temporanee dell’orario di lavoro (lo Stato si accolla tre quarti dei costi e il dipendente può mantenere fino al 90% dello stipendio).
Per fortuna che ci siete tu e marattin...due esperti di economia....ahahahahahah :rotfl::rotfl::rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@sapientino
E' a tutti evidente, tranne a te, che Salvini parlava di un importo PARI a 30mld di euro (o 30mld di dollari).
Non ne azzecchi MAI una.
Sei proprio una macchietta. :mmh?:
peggio sarebbe: vorrebbe dire che non ha capito gli impegni e i vincoli di un'area valutaria comune :rotfl:
se vuoi compararti alla Svezia, devi prima uscire dall'euro; allora dillo chiaramente e ti esponi al contraddittorio su quel progetto;
ma suggerire la politica monetaria di un paese dotato di sovranità monetaria per uno che non l'ha, è un'idiozia pura;
come dire ad uno che non possiede un'auto di usare l'autostrada e non il treno se vuole andare da Milano a Bologna;
posto che ogni paese fa quello che può, a seconda di come abbia gestito i conti nel passato, messo fieno in cascina, ecc...
noi abbiamo detassato la prima casa, voluto quota 100, tollerato l'evasione, gli abusi, ecc... e oggi mancano i soldi per espandere, quando c'è bisogno; i soliti Pulcinella, che vogliono botte piena e moglie ubriaca, a spese del pantalone più indifeso, o di quello che si crede più furbo e poi la prende nel culo, perché è un illuso.
-
@sapientino
E anche oggi hai rimediato la tua COLOSSALE figura DIMMERDA. :rotfl:
Pensavi di dire una furbata...e invece hai detto l'ennesima cazzata. Una delle tante.
Ti ricordo che la prima è stata: "Le banche centrali non stampano moneta e non creano moneta dal nulla". ahahahahaha :rotfl:
Il Sole24Ore
La Svezia, intanto però corre ai ripari e, già da metà marzo, ha messo in campo misure importanti per attenuare l’impatto su imprese e lavoratori. Nel complesso si tratta di un pacchetto compreso tra i 174 e i 462 miliardi di corone (tra i 17 e i 45 miliardi di dollari), a seconda del livello di utilizzo, ossia tra il 3,5 e il 9,2% del Pil 2019 (che per noi corrisponderebbero a circa 180mld di euro proprio come dice Salvini :rotfl:). Il grosso della cifra – fino a 30 miliardi di dollari – è destinato al rinvio da tre mesi a un anno del pagamento di tasse e Iva per le imprese. Ma ci sono anche iniezioni di capitale per le Pmi, garanzie pubbliche fino al 70% dei prestiti bancari e – per i lavoratori - incrementi dei sussidi di disoccupazione (e requisiti per ottenerli meno stringenti), risorse per i congedi a breve termine e per la malattia, fondi pubblici in caso di riduzioni temporanee dell’orario di lavoro (lo Stato si accolla tre quarti dei costi e il dipendente può mantenere fino al 90% dello stipendio).
Per fortuna che ci siete tu e marattin...due esperti di economia....ahahahahahah :rotfl::rotfl::rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@sapientino
E anche oggi hai rimediato la tua COLOSSALE figura DIMMERDA. :rotfl:
Pensavi di dire una furbata...e invece hai detto l'ennesima cazzata. Una delle tante.
quale ? che la Svezia non ha l'euro, quindi si può stampare la sua moneta ? :rotfl:
solo nel tuo mondo fatato un paese dell'eurozona stampa moneta liberamente, kazzenger; e ci fai pure lo sbruffone :rotfl:
Citazione:
Ti ricordo che la prima è stata: "Le banche centrali non stampano moneta e non creano moneta dal nulla". ahahahahaha :rotfl:
caro il mio falsario:
io ho scritto che le banche centrali non possono creare ricchezza, non moneta; ma tu sei stupido, e benché la cosa ti sia stata ripetuta più volte, ancora non hai capito la differenza;
una banca centrale - non dell'eurozona, ovviamente - può stampare quanta moneta vuole; ma più ne stampa, più quella perde potere d'acquisto, perché la ricchezza del paese - ciò che si può comprare con quella moneta - resta la stessa;
nel tuo paese dei balocchi, però, l'aritmetica elementare è un'opinione, come si addice a chi aspiri ad essere asino, e squoiato :asd:
-
@Sapientino
E ora arriviamo alle Banche pubbliche.
Salvini: "Stampare moneta non vuol dire uscire dall’euro perché a trattati attualmente in corso altri Paesi, pensiamo alla Germania, hanno banche pubbliche che danno liquidità alle loro imprese, ai loro cittadini. Una banca pubblica può emettere liquidità direttamente".
Cosa voleva dire Salvini?
In Italia abbiamo 4 banche ad azionariato pubblico, Mediocredito Italiano, Carige, Mps e la Cassa Depositi e Prestiti. Ma nessuna di queste è attualmente impiegata come una vera banca pubblica. Infatti, se lo fosse, queste banche potrebbero accedere ai finanziamenti della Bce a tasso zero, i famosi LTRO e TLTRO. E impiegare questa raccolta per finalità produttive.
Che cos'è LTRO?
La LTRO (Long Term Refinancin Operation) è liquidità messa a disposizione dalla BCE alle banche a interesse 0%.
La BCE, attraverso LTRO, regala grandi quantità di liquidità alle banche a mezzo di aste, affinchè la ribaltino nell'economia reale.
In Italia abbiamo 4 banche ad azionariato pubblico, Mediocredito Italiano, Carige, Mps e la Cassa Depositi e Prestiti. Ma nessuna di queste è attualmente impiegata come una vera banca pubblica. Infatti, se lo fossero, queste banche potrebbero accedere ai finanziamenti della Bce a tasso zero. E impiegare questa raccolta per finalità produttive.
Uno degli stati membri che meglio si è servito del principio presente nei trattati europei è la Germania. Che quando si tratta di sfruttare i vantaggi derivanti dalle norme europee non rimane certo con le mani in mano. La Kfw Bankengruppe è l’istituto bancario pubblico tedesco, partecipato all’80% dalla Repubblica federale tedesca e al 20% dai Land. Il governo tedesco, grazie alla Kfw, contabilizza tutta una serie di operazioni che altrimenti andrebbero nel bilancio federale. E in questo modo “occulta” una parte consistente del suo debito pubblico. Tramite la Kfw, il governo tedesco finanzia le imprese a bassi tassi di interesse, promuove progetti di sviluppo ambientale e la costruzione di infrastrutture. E permette all’istituto bancario tedesco di finanziare gli istituti pubblici.
Grazie all’articolo 123 del Tfue, la Kfw, mette in atto quel meccanismo che abbiamo descritto sopra, chiedendo il denaro in prestito alla Bce a tasso zero, offrendo in cambio titoli di stato tedeschi per garantire quel prestito. Una volta ricevuto il denaro dalla BCE, la banca pubblica provvede a erogarlo alle banche private tedesche. In questo modo, un’enorme massa di liquidità monetaria proveniente della BCE riesce a essere trasmessa al settore privato, senza andare a violare la lettera dei trattati, che può usarlo per comprare titoli di stato o finanziare le imprese a tassi bassissimi.
A questo punto la domanda legittima che ci poniamo è: perché l’Italia non segue l’esempio della Germania visto che possiede ben 4 banche pubbliche? Il compito del governo non è poi così complicato, poiché sarebbe sufficiente partire dall’utilizzo di queste 4 banche, per farle eseguire le stesse funzioni della Kfw tedesca.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@Sapientino
E ora arriviamo alle Banche pubbliche.
...
A questo punto la domanda legittima che ci poniamo è: perché l’Italia non segue l’esempio della Germania visto che possiede ben 4 banche pubbliche? Il compito del governo non è poi così complicato, poiché sarebbe sufficiente partire dall’utilizzo di queste 4 banche, per farle eseguire le stesse funzioni della Kfw tedesca.
caro kazzenger, sai cos'è la Cassa depositi e prestiti ?
esattamente l'ente che assolve a quelle funzioni che in Germania sono delegate a quelle banche, cioè detenere quote di imprese e con queste fare credito :asd:
ma tu, nella tua somma ignoranza e sbruffoneria pretendi che fare credito - con risorse disponibili - equivalga a stampare moneta ad libitum;
a Bruxelles ci sono stuoli di funzionari di 27 paesi, tutti impegnati a contare i peli del culo di qualsiasi politica interna che possa danneggiare le loro imprese e sistemi bancari alla luce della concorrenza, ma nelle tue fantasie da paese dei balocchi la Germania avrebbe privilegi ultra legem;
come tutti i commissari tecnici da bar dello sport te ne esci col petulante: ma perché l'Italia non fa così e cosà, gne gne..., come se i tecnici del Tesoro e BdI e tutta la diplomazia nazionale impegnata a Bruxelles non cercasse di sfruttare ogni minimo spiraglio di azione finanziaria;
nemmeno ti poni il senso dei vincoli di bilancio e di debito in rapporto alla massa monetaria che è espandibile con quest'ultimo, perciò ti risulta tutto facile; saresti il cliente adatto per venderti un'auto elettrica ad energia "perpetua": ti dico: la batteria la compri una volta e funziona per sempre, illudendoti che non pagherai la ricarica; e tu ci credi :rotfl:
tipica mentalità da Pulcinella, che si crede più furbo di un'intera comunità di tecnici della finanza, destra e sinistra, di tutte le risme, e così finirà bastonato, come sempre;
l'osservazione che riporti, però, ha un senso propagandistico; cioè, illudere i gonzi come te che in eurozona i tedeschi violino le regole in modo pronunciato, quindi è meglio uscire per fare lo stesso;
tutta la propaganda trash che posti è diretta a suggerire questa cosa, ma senza affrontare direttamente l'argomento "uscita dall'euro e dall'UE", perché la cosa comporterebbe valutazioni esplicite che ne smaschererebbero subito la follia;
proprio un giochetto delle tre carte da balordi di strada, come sono Borghi e Bagnai, i vice-bolliti :asd:
-
Patrioti francesi preparano la brace per il barbecue.
https://www.youtube.com/watch?v=YiQu484QOHY
-
Parla Antonio Rinaldi (Lega): “Scappano dal Mes. Per noi è una trappola”
Spagna, Portogallo e Grecia chiudono le porte al Mes. Anche Parigi si è allineata. Che significa questo?
“Le cose sono due: o i governanti di questi Paesi sono dei completi sprovveduti al punto di non approfittare di questo grande regalo concepito fra Bruxelles e Strasburgo, oppure gli sprovveduti siamo noi pronti ad accettare condizionalità che evidentemente non sono così vantaggiose come vorrebbero far credere”.
Il fatto che Spagna, Grecia e Portogallo abbiano già sperimentato il Mes in passato vuol dire qualcosa?
“Certo. A credere ai vantaggi del Mes sono rimasti soltanto Conte, Gualtieri e tutto il governo grillino-dem. La verità purtroppo è ben diversa. Il Mes è un meccanismo trappola, come si evince chiaramente dal memorandum dell’Eurogruppo dell’otto maggio scorso. In esso è scritto chiaramente che le condizionalità previste dall’Early Warning System rimarranno tutte. Il paradosso è che Conte nei giorni scorsi ha ripetuto più volte che noi italiani abbiamo appoggiato il Mes perché a volerlo era la Spagna. L’Early Warning System consente ad una sorta di mini-troika composta da Bce e Commissione europea, orfana nell’occasione del Fondo Monetario, di verificare la sostenibilità dei conti per poter rimborsare il debito contratto. Le condizionalità si abbatteranno come una mannaia sul nostro Paese”.
Quindi alla fine l’Italia rischia di restare sola anche fra tutti i Paesi dell’area mediterranea?
“Non solo, c’è pure la beffa nella beffa, perché negli ultimi anni per dar seguito alle politiche di austerity che ci hanno imposto in Europa abbiamo operato tagli per 37 miliardi nel settore sanitario. Adesso con il Mes ne dovremo richiedere 36 per rimettere in piedi il sistema sanitario che ci hanno costretto a distruggere. In pratica, prima ci hanno obbligato a tagliare e adesso ci prestano i soldi per ricostruire il tutto. Agli europeisti più convinti poi continua a sfuggire che nei trattati c’è scritto chiaramente che nessun Paese deve assumersi gli impegni finanziari degli altri. Tutti gli strumenti possibili nell’ambito dei trattati e dei regolamenti europei, prevedono esclusivamente forme di prestito sottoposte a condizionalità. Dell’enorme potenza di fuoco messa in campo dall’Unione europea l’unico strumento attualmente utilizzabile è soltanto il Mes”.
Anche alla luce della sentenza della Corte costituzionale tedesca che ha messo in discussione la legittimità della procedura di acquisto dei titoli di Stato da parte della Bce (Quantitative easing) per garantire la stabilità dell’eurozona?
“Quella è una spada di Damocle che potrà avere delle conseguenze devastanti sulla coesione monetaria. Tenga conto poi che il tanto decantato Recovery Fund esiste soltanto sulla carta. Secondo quanto ha dichiarato la vicepresidente della Commissione europea Vera Jourova sarà un traguardo ambizioso se vedrà la luce il primo gennaio del 2021. Della serie, campa cavallo che l’erba cresce. Ci sono molte idee ma tutte confuse. Resta da chiarire se gli aiuti del Recovery Fund saranno elargiti sotto forma di prestiti o sarà prevista anche una quota a fondo perduto. Ma poi, come sarà finanziato questo fondo straordinario per la ripresa? Con il bilancio europeo fermo all’1,07% che nessun Paese dopo l’uscita del Regno Unito intende aumentare? Stando alle indiscrezioni di stampa l’intenzione sarebbe quella di aumentarlo fino al 2%. Questo significa che l’Italia dovrebbe versare almeno sei miliardi nel bilancio europeo. Insomma, invece di creare dei meccanismi da cui prendere soldi, rischiamo di doverne versare altri per costruirne di nuovi”.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Parla Antonio Rinaldi (Lega): “Scappano dal Mes. Per noi è una trappola”
Spagna, Portogallo e Grecia chiudono le porte al Mes. Anche Parigi si è allineata. Che significa questo?
“Le cose sono due: o i governanti di questi Paesi sono dei completi sprovveduti al punto di non approfittare di questo grande regalo concepito fra Bruxelles e Strasburgo, oppure gli sprovveduti siamo noi pronti ad accettare condizionalità che evidentemente non sono così vantaggiose come vorrebbero far credere”.
visto che si rivolge ai gonzi, può omettere la spiegazione più semplice: ora non ne hanno bisogno, perché il loro debito ha tassi equivalenti a quelli del MES di pari corso; al contrario di noi;
tutto sto bufalame per indurre i gonzi a pensare che con la sovranità monetaria potremmo fare grandi magie che non costano niente a nessuno; e proprio quei gonzi sono i tacchini che chiedono a gran voce i preparativi per il Natale sovranista :asd:
proprio i selvaggi che scambiano l'oro con le perline di plastica...
-
@sapientino
Andamento tasso di interesse del MES attualmente in uso dalla Spagna.
Per quelli che.....il MES è a tasso fisso. :rotfl:
Su internet, ormai c'è tutto. Le BALLE stanno a zero.
@sapientino: "vedi, tu credi di capire e improvvisi, anche se ti ho spiegato la differenza, tra affidarsi al variabile contro fisso;"
"eh, allora devi sommare i punti di interesse su tutto il periodo (:rotfl:) , e non puoi sapere quanto saranno i tassi futuri, mentre col MES hai il fisso più basso possibile; tutti i debitori vorrebbero un tasso fisso, anche se di solito è maggiore di quello variabile; figuriamoci se è minore." :rotfl:
lo abbiamo già detto MA LO RIPETIAMO...la Spagna è l'esempio perfetto di come il Base Rate sia VARIABILE e dipende TUTTO DAL #MES che ti gira al 100% il suo costo di finanziamento TOTALE sul mercato...
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/eydeat10.jpg
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/eydera10.png
-
@sapientino:
Abbiamo sapientino e marattin che ci dicono che col MES risparmiamo sugli interessi rispetto ai nostri titoli di stato. :rotfl:
Non potremmo MAI fare a meno di questi due geni della finanza. :rotfl::rotfl::rotfl:
"vedi, tu credi di capire e improvvisi, anche se ti ho spiegato la differenza, tra affidarsi al variabile contro fisso;"
"eh, allora devi sommare i punti di interesse su tutto il periodo (:rotfl:) , e non puoi sapere quanto saranno i tassi futuri, mentre col MES hai il fisso più basso possibile; tutti i debitori vorrebbero un tasso fisso, anche se di solito è maggiore di quello variabile; figuriamoci se è minore" :rotfl:
Come funziona il tasso di interesse del MES
Torniamo da "ste capre" :rotfl:
Il tasso finale "BLENDED LENDING RATE" è la somma di varie componenti:
1) In primis BASE RATE
detto decine di volte...il #MES ragiona in "pooling",
cioè non emette bond SPECIFICI per raccogliere la liquidità che poi presta AI SINGOLI programmi/stati ma RAGGRUPPA tutte le esigenze di liquidità INSIEME,coprendola con emissione di bond/bill con varia scadenza a seconda della strategia.
Possiamo dire che in caso di MES Italia noi pagheremo anche la liquidità Greca che ha scadenza 2070.
Questo significa che la "piscina" del #MES è costantemente esposta al rischio di mercato [tasso+credito+mercato] perché la liquidità raccolta va costantemente rinnovata/rollata fino a che ci sono prestiti attivi.
Lo stesso #MES ci fornisce una visualizzazione della sua curva:
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/eyddmd10.jpg
IL NOSTRO BASE RATE E' VARIABILE e dipende come intende il #MES finanziarsi.
lo abbiamo già detto MA LO RIPETIAMO...la Spagna è l'esempio perfetto di come il Base Rate sia VARIABILE e dipende TUTTO DAL #MES che ti gira al 100% il suo costo di finanziamento TOTALE sul mercato......MA QUESTO è SOLO L'INIZIO....
2) Per arrivare al "nostro" Blended Lending Rate dobbiamo aggiungere al BASE RATE il margine di guadagno del MES:
BASE RATE (VARIABILE)+10puntibase di margine di guadagno del MES (0,1%) ed otteniamo la componente d'interesse.
3) Tuttavia Gli STROZZINI DEL #MES danno il loro meglio sulle FEE (commissioni).
25bps di Service Fee sulla 1° tranche su tutto il capitale nominale [0,25% di 36mld] come FEE DI INCEPTION [inizio programma]
+
25bps di Service Fee su ogni tranche elargita [per Italia sarebbero almeno 7 tranches] (perchè il capitale nomiamle del prestito NON VIENE ELARGITO TUTTO INSIEME)
+
ANNUAL FEE di 0,5 bps da pagare entro fine anno SU INTERO IMPORTO ELARGITO IN ESSERE
+
Commitment FEE per ripagare il #MES di eventuali perdite su carry negativi tra raccolta ed impiego della liquidità [questa è una chicca DISGUSTOSA]
4) TUTTI QUESTI BALZELLI FANNO SI CHE OGGI LO STESSO #MES TI DICA CHE I SUOI PRESTITI COSTANO COMPLESSIVAMENTE LO 0,76%/anno
"Average lending rates of pool funded loans, over Q1 2020, including margin and fees"
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/eydiml10.jpg
E' un prestito "privilegiato" CARISSIMO anche in termini di tasso, tralasciando le condizionalità e la sorveglianza POST-Programma
è chiaro quale sia l'unico fine che Bruxelles ed i COLLABORAZIONISTI DI CASA NOSTRA vogliono raggiungere...
IL VINCOLO ESTERNO PERPETUO
CHE NESSUNO SI AZZARDI A CHIEDERE IL #MES
NON NE ABBIAMO BISOGNO
NON CONVIENE NEANCHE FINANZIARIAMENTE visto che Italia può gestire un'emissione di maggior debito per 36mld con facilità sia nel breve che nel medio termine
Abbiamo appena emesso quasi 8mld di BOT a 0,2% di interesse annuo....-0,5% rispetto all'interesse annuale del MES!!!!!!!
STATE IN CAMPANA
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
E' un prestito "privilegiato" CARISSIMO anche in termini di tasso, tralasciando le condizionalità e la sorveglianza POST-Programma
è chiaro quale sia l'unico fine che Bruxelles ed i COLLABORAZIONISTI DI CASA NOSTRA vogliono raggiungere...
IL VINCOLO ESTERNO PERPETUO
CHE NESSUNO SI AZZARDI A CHIEDERE IL #MES
NON NE ABBIAMO BISOGNO
NON CONVIENE NEANCHE FINANZIARIAMENTE visto che Italia può gestire un'emissione di maggior debito per 36mld con facilità sia nel breve che nel medio termine
Abbiamo appena emesso quasi 8mld di BOT a 0,2% di interesse annuo....-0,5% rispetto all'interesse annuale del MES!!!!!!!
STATE IN CAMPANA
tutto sto copincolla di cui non capisci una cippa, per negare il dato: il MES ora ti presta a decennale all' 0,1%, laddove col debito pubblico un pari servizio, titolo analogo, ti costerebbe 1,9;
insomma, il solito trucco da balordo di strada che gioca con le tre carte, d cui ti fai infinocchiare;
infatti, del MES si sono serviti altri paesi; l'unico in grave crisi, con cura da cavallo e la Troika è stato la Grecia, che l'aveva fatta grossa davvero;
poi, certo che io voglio il vincolo perpetuo "esterno", nel senso che vogli gli Stati Uniti d'Europa, contro i parassiti nazionali, che vogliono tornare alla sovranità nazionale per poter tornare a vivere da prepotenti, senza disturbo; stamapare soldi a buffo, sule spalle delle generazioni future, per poter comprare un consenso di cui non sono degni;
se un ministro UE portoghese o irlandese tutela meglio tutti, italiani inclusi, a me sta benissimo; sta a vedere che devo preferire Razzi o Calderoli a Merkel o Timmermans perché i primi sono italiani :asd:
con tutti gli italiani che per decenni hanno fatto i cazzi loro e dei loro amici, in base a quale aspettativa reale di maggior tutela nazionale dovrei fidarmi ?
io sono per una sovranità europea, punto;
per me puoi strillare quanto ti pare, con tutte queste maiuscole da frustrato; vediamo se Borghi e Bagnai contesteranno a breve il dato del risparmio con questi argomenti che citi, in contraddittorio; per il momento ho sentito solo gli alti lai sulla Troika e nessun paese che si sia rivolto al MES ha espresso queste considerazioni di inopportunità.
-
@sapientino
Hai rimediato l'ennesima figura DIMMERDA. :rotfl:
Non solo il MES ha tasso di interesse VARIABILE, ma ha un tasso di interesse dello 0,76% (COMPRESO i balzelli). Quindi MOLTO SUPERIORE rispetto ai nostri attuali BOT a 12 mesi che hanno un tasso dello 0,2%.
ciao ciao marattin :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
IL NOSTRO BASE RATE E' VARIABILE e dipende come intende il #MES finanziarsi.
lo abbiamo già detto MA LO RIPETIAMO...la Spagna è l'esempio perfetto di come il Base Rate sia VARIABILE e dipende TUTTO DAL #MES che ti gira al 100% il suo costo di finanziamento TOTALE sul mercato......MA QUESTO è SOLO L'INIZIO....
peccato che se tu leggessi il riquadro che riguarda la l'esempio Spagna vedresti che si parla di tasso variabile a breve termine;
Citazione:
2) Per arrivare al "nostro" Blended Lending Rate dobbiamo aggiungere al BASE RATE il margine di guadagno del MES:
BASE RATE (VARIABILE)+10puntibase di margine di guadagno del MES (0,1%) ed otteniamo la componente d'interesse.
3) Tuttavia Gli STROZZINI DEL #MES danno il loro meglio sulle FEE (commissioni).
25bps di Service Fee sulla 1° tranche su tutto il capitale nominale [0,25% di 36mld] come FEE DI INCEPTION [inizio programma]
+
25bps di Service Fee su ogni tranche elargita [per Italia sarebbero almeno 7 tranches] (perchè il capitale nomiamle del prestito NON VIENE ELARGITO TUTTO INSIEME)
+
ANNUAL FEE di 0,5 bps da pagare entro fine anno SU INTERO IMPORTO ELARGITO IN ESSERE
+
Commitment FEE per ripagare il #MES di eventuali perdite su carry negativi tra raccolta ed impiego della liquidità [questa è una chicca DISGUSTOSA]
4) TUTTI QUESTI BALZELLI FANNO SI CHE OGGI LO STESSO #MES TI DICA CHE I SUOI PRESTITI COSTANO COMPLESSIVAMENTE LO 0,76%/anno
[/IMG]
vabbè, e fin qui lo sappiamo, ci sono commissioni;
resta vantaggioso lo stesso, perché con quei titoli il MES non può fare speculazione, non li può vendere anzitempo come farebbe il mercato, decidendo a che tasso; la variabilità è legata in automatico alle condizioni esterne di finanziamento dei paesi contributori, che non ci possono rimettere; ma il vantaggio è che non possono nemmeno lucrarci, né speculare.
-
@sapientino
Hai rimediato l'ennesima figura DIMMERDA. :rotfl:
Non solo il MES ha tasso di interesse VARIABILE, ma ha un tasso di interesse attuale dello 0,76% (COMPRESO i balzelli). Lo 0.1%, infatti, è il margine di guadagno che applica il MES, NON E' il tasso di interesse finale. Quindi MOLTO SUPERIORE rispetto ai nostri attuali BOT a 12 mesi che hanno un tasso variabile dello 0,2% e simile ai BTP3anni che hanno un tasso FISSO dello 0,8%.
ciao ciao marattin :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@sapientino
Hai rimediato l'ennesima figura DIMMERDA. :rotfl:
Non solo il MES ha tasso di interesse VARIABILE, ma ha un tasso di interesse dello 0,76% (COMPRESO i balzelli). Quindi MOLTO SUPERIORE rispetto ai nostri attuali BOT a 12 mesi che hanno un tasso dello 0,2%.
ciao ciao marattin :rotfl:
strano che nessuno abbi contestato questa cosa, nemmeno Borghi e Bagnai;
fosse come dici tu, sarebbe facilissimo per loro; conti alla mano, si presentano in Parlamento e sbugiardano il governo, vanno in tv, come sono tutti i giorni, e in contraddittorio affermano queste cose, esponendosi; vediamo se lo fanno :asd:
tanto c'è poco da aspettare; già domenica da Giletti, se non vedo Meloni o Salvini, o qualche vice-bollito che ne fa le feci affermare che il MES costa di più, carte alla mano, allora vuol dire che ti hanno arronzato quelle carte per darti da bere l'ennesima bufala, che trangugi di corsa, tutto festante;
occhi che ti strozzi, mangia lentamente :asd:
-
@sapientino
Ti ho mostrato DOCUMENTI UFFICIALI presi dal sito del MES. Li hanno SCRITTI LORO. :rotfl:
E allora chiediti: perchè renzi e marattin raccontano BALLE? Qual è il loro vero scopo? :rotfl:
ti dò anche il link: :rotfl:
https://www.esm.europa.eu/lending-rates
Grecia attualmente sta pagando 1,40%
Cipro attualmente sta pagando lo 0,7%
Spagna lo 0,9%
Portogallo 1,60%
Irlanda 1,60%
:rotfl: