Sebbene non siano passati poi molti anni ho una gran nostalgia dei treni a scompartimenti, e mi sa che non sono il solo... :cry:
:mahciao:
Allegato 31374
Visualizzazione Stampabile
Sebbene non siano passati poi molti anni ho una gran nostalgia dei treni a scompartimenti, e mi sa che non sono il solo... :cry:
:mahciao:
Allegato 31374
Quand'eravamo adolescenti ci vestivano così, che allora andava di gran moda... :clap:
...per i festeggiamenti dei mondiali dell' 82 (e mia prima uscita di sera solo con gli amici) un tocco di classe in più, i mocassini neri con nappine e la maglietta a righe gialle e grigie :)
:ciaociao:
Allegato 31375
Se vi ricordate di questo o peggio ancora ci avete giocato, sarà meglio che cominciate a cercarvi un buon ospizio... :tajo:
...io in primis neh, ne ho solo il ricordo però la terza età non mi è poi così lontana :cry:
;)
:ciaociao:
Allegato 31413
Maaa...è fantastico, abbiamo pure un eternauta! :clap:
...per me è stato un mito, a volte da piccolo leggevo i fumetti del vecchio, gran appassionato di fantascienza :D
...lui veniva al secondo posto dopo Jeff Hawke :)
...cmq.la mia serie preferita era questa che, dopo 45 anni o via di la non finisce ancora di entusiasmarmi [si, include pure uno dei miei avatar :p]
:ciaociao:
https://youtu.be/5bOFgz9FQzc
Per veri stagionat....ehm, appassionati... :D
...che erano in produzione fino al 1983 non lo sapevo, io le ascoltavo da piccolo nei seventies :)
:ciaociao:
Allegato 31487
E questo chi di voi l'ha bevevuto? :p
...mi ricordo che mammà mi comprava il brick grande da 1/4 che si apriva sopra tipo cartone del latte e ci si infilava la cannuccia, erano i primissimi eighties :)
:ciaociao:
Allegato 31518
Spazio 1999 vista!
Ne ho vista anche una precedente a questa, chi si ricorda di un' altra serie televisiva di fantascienza: Ufo Shadoo?
https://youtu.be/le86uD0mVAE
Spazio 1999, allora credo di averli visti tutti, e pensare che pochi giorni fa ho rivisto il film di Hitckok, come diavolo si scrive, "Intrigo internazionale" e c'era il comandante che lì faceva la guardia del corpo, cattivo e con la faccia truce.
Come cambiano gli attori!
E quante volte avete fatto merenda con il "cremino" e una fetta di pane?
Allegato 31549
Era già la società dei consumi; ai miei tempi pane, burro e zucchero, poi quando le cose cominciarono ad andare meglio pane burro e marmellata, finché non comparse il cremifrutto che era un cubetto di marmellata con relativo francobollo appiccicato alla confezione; quelli si che erano tempo d'oro:asd:.
Giacché per questo thread oltre al sottoscritto bazzica anche qualche altro diversamente giovane, stasera vi propongo questo... :)
...vediamo chi lo riconosce e se lo ricorda :clap:
:ciaociao:
Allegato 31585
Quand'ero piccolo, ma veramente piccolo cioè circa 47_48 anni fa (tempi dei primi ricordi) con 10 lire potevi già prenderti una di queste, con 50 lire invece una pallina di gelato artigianale... :)
:ciaociao:
Allegato 31600
Le "palline" di gelato, sono la cosa più squallida che abbia potuto vedere in vita mia.... qui da noi ti riderebbero in faccia, se qualche gelataio utilizzasse il metodo della "pallina"... da noi si usa la paletta, per fare i conogelati. Con un cono ci fai l'equivalente di un pranzo e con due euro in tutto.
Raramente ho visto la paletta, la prima volta in Lomellina tanti anni fa e mi ha fatto subito venire a mente un muratore anziché un gelataio... :asd:
...cmq.secondo me l'importante è che il prodotto sia genuino e buono, se poi me lo servono a sfere od anche a cubetti pazienza ;)
:ciaociao:
Mi è arrivato questo ricordo sul feis, me n'ero completamente dimenticato... :shy:
...ora non ricordo dove, ma all'epoca l'avevo usato :)
:ciaociao:
Allegato 31719
Non riesco a riconoscerlo, cos'è?
In diretta per voi dalla cantina di Ale, una chicca da leccarsi le orecchie [applausi prego... :clap::clap::clap:]
...il fatto più incredibile è che funzionano ancora, tant'è vero che, robe che mi salti un timpano poco fa per provarne uno :tajo:
...li ho trovati poco fa cercando tutt'altra cosa, come succede spesso in questi casi :)
...e, ricordo con buona approssimazione quando li avevo presi, per la fattispecie nel dicembre 1984 in vista del capodanno imminente [che meriterebbe una storia a sé, ma vabbè magari ve la racconterò in altre circostanze :D]
...cmq.me ne restano 8, a sto punto se hanno durato in efficienza per 36 anni e mezzo li posso benissimo conservare per il prossimo capodanno, od anche per un altro successivo :D
:ciaociao:
Allegato 31725
Stamane ho comprato su e-bay. È stato un acquisto d'impulso. Gli ultimi li avevo comprati nel 1985.
Mi riferisco a 8 scatole di soldatini napoleonici suddivisi in fanteria britannica e francese, artiglieria, cavalleria e general staff inglese e francese, ossia gli ufficiali di rango quali Wellington, Bucher, lo stesso Napoleone, Ney, Murat...
Una scatola costa circa 10 euro, io ne ho comprate otto per 35 euro.
Non so cosa mi succede, ma trovo molto rilassante dipingere miniature. E poi me lo ripetevo da tempo, di riprendere questa mia passione di quando ero giovane... Mi serve assolutamente un altro espositore.
Quand'ero piccolo... ma forse lo sono ancora, per certi versi.
Tutti lo siamo, anche se pochi lo ammettono... :)
...qualche anno fa avevo comprato una coppia di walkie talkie giocattolo in un mercatino parrocchiale, ho speso ben un euro accettandoli però a scatola chiusa :o
...alla fine ne funziona uno solo ma è cmq.un buon affare giacché è compatibile con un'altra radio che ho a casa, e quindi posso ugualmente utilizzarlo :approved:
...ah, se vuoi ti regalo un paio di petardi per simulare una battaglia con i tuoi soldatini, però mi lasci giocare un pò anche a me :D
;)
:ciaociao:
L'ultima volta che usai i petardi, mia madre mi fece volare dal balcone tutti i soldatini marca Atlantic che oggi sono molto ricercati. Se ho la fissa dei soldatini ancora oggi forse è perché non ho superato questo trauma. :v
Urca che drastica, ma poi sei andato a recuperarli? :azz:
...noi ragazzini di allora avevamo la fortuna di disporre in rione di un terreno, lo chiamavamo abbandonato giacché non si è mai capito bene a chi appartenesse, una sorta di terra di nessuno che ospitava tutti i nostri giochi sconsigliati da praticare indoor, petardi compresi :p
...questa pacchia durò quasi vent'anni, divenuti più grandicelli ed abbandonati i giochi la ci posteggiavamo le macchine, finché un bel di chiusero tutto e ci fecero un posteggio privato interrato con un parco giochi sopra :\:
...vabbè, mi piace pensare di aver colto il momento giusto, d'altronde all'epoca non esistevano videogames e compagnia bella, solo la tv rigorosamente in bianconero :o
:ciaociao:
No, non andai, per orgoglio. Fu un distacco traumatico. Un'ingiustizia vera e propria. Io giocavo con gli altri, in cortile, pescavamo, giocavamo a pallone, ma mi piaceva anhe giocare da solo, con i soldatini, appunto.
Anni dopo ne riacquistai diverse scatole e cominciato a montare e dipingere, ma in maniera grossolana, sbagliando anche il tipo di pittura... poi l'età delle comitive, motociclette, lavoro e fidanzamenti.... Adesso che ho un età, e tre donne in casa, ritrovarmi solo in garage in pieno Lockdown mi ha causato un ritorno di fiamma. Ho riesumato i pezzi, li ho scartavetrati per togliere la vecchia pittura e sto dando dignità alla vecchia guardia napoleonica, agli scots gray britannici, gli zulu del sud Africa, gli afrika corps di Rommel, gli alpini... insomma a tutti compresi i suddisti del generale Lee.
Un gran lavorone.