il cinghiale per le donne è come la farfallina per gli uomini. :D
Visualizzazione Stampabile
il cinghiale per le donne è come la farfallina per gli uomini. :D
La gallinella è meglio della farfallina.
C'è anche la Micina!:D
Oltre a moderare gli eccessi autoritari tigno-pignoleschi di RdC, ho anche il dovere di richiamare all'ordine per eccesso di OT.
Quindi, invito le distintissime onorevolissime Signore Baccanti, di grazia, a onorare Dioniso con moderazione, onde permettere un agevole giochineggiare a chi voglia.
Ossequiente, ma fermo
Il Notaio
Non so se è stato già detto: il lupo di Hobbes?
Douglas Engelbart topo(mouse)
Douglas Engelbart è ritenuto l'inventore del dispositivo informatico, secondo quanto esposto nelle pubblicazioni.....:wall:
Mi permetto di presentare uno dei miei filosofi prediletti (già citato sul forum) :
Giordano Bruno ed i suoi "Cavallo pegaseo" e "asino cillenico"dell'opera "La cabala dell'asino"
....si, é "di nicchia"....
Ray Tomlinson chiocciola
Nonostante in passato fosse usata dai monaci medievali come simbolo per indicare “presso”, ossia per indicare un indirizzo, fu lo statunitense Ray Tomlinson che usò per la prima volta, in un messaggio di posta elettronica, il simbolo della chiocciolina (in inglese si pronuncia "at") per separare il nome
Noi programmatori non siamo scienziati!:D
Uccelli-Leonardo
Per il suo" codice sul volo degli uccelli"
Umberto Eco Ornitorinco
Dal libro di Umberto Eco Kant e l'Ornitorinco
Questo per me è Buono
Alberto Monroy ricci di mare
Alcuni scritti di Alberto Monroy sono stati pubblicati nel volume A. Monroy. Quello dei ricci di mare edito nel 1988
lascia perder è un biologo
Konrad Lorenz Oca
L’animale che più degli altri è legato a questi studi (l'imprinting) è l’oca Martina, le cui vicissitudini sono raccontate da Lorenz nel suo libro più celebre, “L’anello di re Salomone”. Lorenz racconta di quando Martina sbucò fuori dall’uovo e fu lui il primo essere vivente che vide.
Lascia perder è un etologo
Putroppo non va bene, Konrad era un etologo.
Purtroppo neanche Lamarck e le giraffe valgono.
Neppure i vestiti maculati.
E quindi neanche dalmata-Crudelia DeMon
No, infatti.
Ludwig Wittgenstein anatra
Il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein, nel suo Ricerche filosofiche, ha utilizzato proprio quest’immagine per illustrare quella che i filosofi chiamano percezione dell’apparenza (più comune in lingua inglese come Aspect perception).
La premessa la conosciamo quasi tutti, l’immagine può essere vista in due modi: come un’anatra o come un coniglio.
Friedrich Nietzsche scimmia
Citazione nel "superuomo"
In passato foste scimmie, ma ancor oggi l'uomo è più scimmia di qualsiasi scimmia.“ — Friedrich Nietzsche
Fonte: https://le-citazioni.it/frasi/149990...ggi-luomo-e-p/
1) Asino- Buridano (Paradosso dell'asino)
2) Gatto - Schrödinger (Paradosso del gatto)
3) Cane - Pavlov (Riflessi condizionati)
4) Tartaruga - Zenone (paradosso del movimento)
5) Cane- Diogene ("cinici", da cane)
6) Elefante - Edison (Lugubre "esperienza di elettrocuzione")
7) Porcospino - Arthur Schopenhauer (paradosso del porcospino)
8/9) Ragni e mosche - Spinoza (aneddotica confermata)
10) Coccodrillo - Diogene Laerzio (paradosso del coccodrillo)
11) Cavallo - Nietzsche (aneddotica confermata)
12) Rana - Galvani/Volta (esperimenti "classici", entrati nella "mitologia della scienza",
insieme alle mele di Newton ed alla vasca da bagno di Archimede :D)
13) Nottola - Hegel ( Dall'introduzione di "Lineamenti di Filosofia del diritto")
14) Corvo - Carl Gustav Hempel (paradosso dei corvi neri)
15) Cavallo - Marx (Citato ne "Il capitale)
16) Farfalla - Edward Lorenz (Metereologia/teoria del caos)
17) Gatto - Cartesio
18) Piccioni - John Nash (teoria dell'equilibrio- film)
19) Api - de Mandeville (La favola delle api)
20) Cervo - Jean-Jacques Rousseau (Teoria dei giochi)
21) Lupo - Thomas Hobbes (Homo Homini lupus nel "De cive"
22) Topo - Douglas Engelbart (invenzione del "mouse")
23) Asino - Giordano Bruno (asino cillenico in "La cabala e l'asino")
24) Cavallo - Giordano Bruno (cavallo pegaseo in "La cabala e l'asino")
25) Uccelli - Leonardo (codice atlantico)
26) Anatra - Wittgenstein (Ricerche filosofiche)
27) Scimmia - Nietzsche (Superuomo)
Grazie per l'attenzione e la collaborazione!
Passo la mano: chi prende il banco?