Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
beh, no, dai... se tu ritieni che non tortureresti mai un animale per un tuo piacere, questo è un assoluto;
Che assoluto è se è valido, poi a certe condizioni solo per alcuni? Potrò dire che per alcuni è un assoluto e per altri no. Torturare le oche per ricavare alla loro morte un fegato da leccarsi i baffi ( non i miei perché il fegato degli animali mi fa vomitare, non posso neanche sentire l'odore ) è un piacere solo per il cuoco che incassa e per il cliente che è disposto a pagare per mangiarlo per poi leccarsi i baffi:D.
Io non credo si possa chiamare assoluto se è assoluto solo per una certa categoria di persone.
Tu che dici?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Disse quello dei minestroni religiosi e dell' alieno diventato dio!:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Capisco che uno che sta dietro ad una tizia che delirava più di un secolo fa, non facciano nemmeno vento statistica e probabilità.
A proposito di statistiche, dall'inizio della pandemia tutti i giorni controllo il numero dei decessi in Italia dovuti ad essa. Ho sempre notato - lo dissi anche quando la pandemia era all'inizio - che di domenica i decessi diminuiscono in modo significativo. Sappiamo che negli ospedali nei giorni festivi il personale sanitario è ridotto al minimo, quindi non si può assolutamente parlare di migliore assistenza ai malati. La mia convinzione - come gia dissi - è che siccome di domenica gran parte dei fedeli si riunisce nei templi religiosi e prega Dio, anche per la pandemia, Dio mandi un segnale: "Io ci sono e non sono sordo alle vostre preghiere, ma non vado oltre questo segnale, perché non sono affatto contento di voi, tanto più che avete cambiato il giorno da me scelto per ricordarvi di me e della mia opera."
Se tu o qualche altro ateo avete una spiegazione scientifica a questo fenomeno statisticamente ripetitivo, ditecelo.
In questo caso la statistica su dati di fatto aiuta la fede. La statistica delle probabilità e possibilità è altra cosa e può portare a fantasie errate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Che assoluto è se è valido, poi a certe condizioni solo per alcuni? Potrò dire che per alcuni è un assoluto e per altri no.
...
Io non credo si possa chiamare assoluto se è assoluto solo per una certa categoria di persone.
Tu che dici?
abbi pazienza crep...
assoluto, dal latino ab soluto, vuol dire "non vincolato";
non, come pensi tu, che sia una cosa valida per tutti;
nel caso, si tratta di un valore, che può essere o meno condiviso, il cui principio si fa valere indipendentemente dalla convenienza, e anche contro questa, e non trova fondamento in altri motivi che non nella sua stessa affermazione;
dici: bisogna trattare con rispetto e amore gli animali, a prescindere da qualsiasi altro motivo di opportunità, perché quel comportamento è congruente all'identità in cui sei strutturato, per educazione, esperienze, oppure perché pensi che ti abbia fatto così Dio, ecc...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
A proposito di statistiche, dall'inizio della pandemia tutti i giorni controllo il numero dei decessi in Italia dovuti ad essa. Ho sempre notato - lo dissi anche quando la pandemia era all'inizio - che di domenica i decessi diminuiscono in modo significativo. Sappiamo che negli ospedali nei giorni festivi il personale sanitario è ridotto al minimo, quindi non si può assolutamente parlare di migliore assistenza ai malati. La mia convinzione - come gia dissi - è che siccome di domenica gran parte dei fedeli si riunisce nei templi religiosi e prega Dio, anche per la pandemia, Dio mandi un segnale: "Io ci sono e non sono sordo alle vostre preghiere, ma non vado oltre questo segnale, perché non sono affatto contento di voi, tanto più che avete cambiato il giorno da me scelto per ricordarvi di me e della mia opera."
Se tu o qualche altro ateo avete una spiegazione scientifica a questo fenomeno statisticamente ripetitivo, ditecelo.
In questo caso la statistica su dati di fatto aiuta la fede. La statistica delle probabilità e possibilità è altra cosa e può portare a fantasie errate.
Mi risulta il contrario. Si muore di Covid più il fine settimana in tutto il mondo. Germania esclusa. È riportato lo studio su adnkronos e su qui finanza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Ho sempre notato - lo dissi anche quando la pandemia era all'inizio - che di domenica i decessi diminuiscono in modo significativo
Mi permetto di dubitarne, però un cotrolla a campione non si nega a nessuno, prendo l'Italia, visto che ho trovato subito quelli (poi l'Italia è buona, la maggior parte della gente prega il vero Dio) patiamo dall'inizio:
Marzo 2020 (cominciato proprio di domenica):
01D 5
02L 18
03M 27
04M 28
05G 41
06V 49
07S 36
08D 133
09L 97
10M 168
11M 196
12G 189
13V 250
14S 175
15D 368
16L 349
17M 345
18M 475
19G 427
20V 627
21S 793
22D 651
23L 601
24M 743
25M 683
26G 622
27V 969
28S 889
29D 756
30L 812
31M 837
50/50 vediamo un altro mese a caso
Maggio 2021
01S 226
02D 144
03L 256
04M 305
05M 267
06G 258
07V 207
08S 224
09D 139
10L 198
11M 251
12M 262
13G 201
14V 182
15S 136
16D 93
17L 140
18M 201
19M 149
20G 164
21V 218
22S 125
23D 72
24L 110
25M 166
26M 121
27G 171
28V 126
29S 83
30D 44
31L 82
Apperò, qui ha decisamente ragione, me prendo un altro a caso
*lancia i dadi* 6 Giugno
*rilancia i dadi* 7 dispari, 2021
Giugno 2021
01M 93
02M 62
03G 59
04V 73
05S 57
06D 51 te lo do buono, ma non dovrei non è una diminuzione significativa
07L 65
08M 102
09M 77
10G 88
11V 69
12S 52
13D 26
14L 36
15M 63
16M 52
17G 37
18V 35
19S 28
20D 17
21L 21
22M 31
23M 12
24G 28
25V 56
26S 40
27D 14
28L 28
29M 42
30M 24
Cavolo mi sa che hai ragione...
Ora magari le malelingue potrebbero anche pensare cose tipo che se c'è poco personale, magari qualche decesso lo registi il giorno successivo, oppure che se decidessi di scegliere un altro giorno della settimana preso a caso come gruppo di controllo scoprirei cose altrettanto curiose, però ammetto che è interessante guardare le cose da un altro punto di vista.
Per dovere ti informo che questa operazione ha ben poco di statistico, perché la statistica tendenzialmente non si fa con i dati bruti.
Certo che si potrebbe applicare questo metodo a varie parti del mondo, e scoprire chi ci conviene pregare, però i musulmani imbrogliano, quelli pregano quattro volte al giorno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Mi risulta il contrario. Si muore di Covid più il fine settimana in tutto il mondo. Germania esclusa. È riportato lo studio su adnkronos e su qui finanza
In Italia ho portato la mia testimonianza; negli altri Paesi non so. Al sabato c'è una tendenza alla diminuzione delle vittime, almeno in Italia.
I due stronzi hanno sicuramente certificato dati errati, almeno per quanto riguarda l'Italia.
Da domani verificheremo giornalmente i dati di televideo riguardanti l'Italia.
Il dato dello studio dei male informati si può trovare a questo link:
https://it.notizie.yahoo.com/covid-s...051504061.html
Oggi 89 vittime; ieri 108. Dati televideo.
-
Ma valgono solo le preghiere locali o tutte, perché la linea del cambiamento di data farebbe la differenza, ci sono il doppio delle domeniche... (anche questo potrebbe essere oggetto si sperimentazione, sarebbe importante sapere la lunghezza d'onda del campo preghereccio).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
abbi pazienza crep...
assoluto, dal latino ab soluto, vuol dire "non vincolato";
Infatti a me quell'assoluto tuo mi sembra molto vincolato, non è svincolato, è un assoluto soggettivo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
abbi pazienza crep...
assoluto, dal latino ab soluto, vuol dire "non vincolato";
non, come pensi tu, che sia una cosa valida per tutti;
nel caso, si tratta di un valore, che può essere o meno condiviso, il cui principio si fa valere indipendentemente dalla convenienza, e anche contro questa, e non trova fondamento in altri motivi che non nella sua stessa affermazione;
dici: bisogna trattare con rispetto e amore gli animali, a prescindere da qualsiasi altro motivo di opportunità, perché quel comportamento è congruente all'identità in cui sei strutturato, per educazione, esperienze, oppure perché pensi che ti abbia fatto così Dio, ecc...
Sulla convenienza materiale che si vale su altrettanta convenienza materiale ed egoistica condivido, come condivido sulla convenienza spontanea, caratteriale, cioè perché mi piace.
E' sul concetto di assoluto che discordiamo. Io vedo l'assoluto come il fine ultimo, la perfezione, oltre il o la quale non si può andare, quindi in un certo senso è una fine, oppure è un picco non più raggiungibile nel tempo.
Per il resto mi sembri troppo deterministico.
Come se in una partita a scacchi vincesse quello che al momento è il tuo ideale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Mi permetto di dubitarne, però un cotrolla a campione non si nega a nessuno,
Mi puoi dire dove hai trovato i dati?
Da Worldometers coronavirus Italy, nell'ultima settimana:
14/5: 91 Sa
15/5: 62 Do
16/5: 102 Lu
17/5: 148 Ma
18/5: 136 Me
19/5: 108 Gi
20/5: 89 Ve
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Infatti a me quell'assoluto tuo mi sembra molto vincolato, non è svincolato, è un assoluto soggettivo.
crep, è la lingua italiana, non un concetto "mio";
"assoluto" non si contrappone a "soggettivo", il cui contrario è "oggettivo";
vuol dire che per te un determinato valore è indipendente da qualsiasi altra circostanza diversa dal valore in sé; è un termine moralmente neutro; vale per Salvo D'Acquisto, come per il kamikaze delle torri, che affermano il loro assoluto anche compiendo il massimo sacrificio possibile;
ti sei laureato, studiando argomenti di una certa complessità; mo', sarai in grado di leggere con un minimo di attenzione e seguire una logica di pensiero semplice e rispondere sulla base di quello che scrivo, senza partire per la tangente della destrutturazione linguistica, no ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
In Italia ho portato la mia testimonianza; negli altri Paesi non so. Al sabato c'è una tendenza alla diminuzione delle vittime, almeno in Italia.
I due stronzi hanno sicuramente certificato dati errati, almeno per quanto riguarda l'Italia.
Da domani verificheremo giornalmente i dati di televideo riguardanti l'Italia.
Il dato dello studio dei male informati si può trovare a questo link:
https://it.notizie.yahoo.com/covid-s...051504061.html
Oggi 89 vittime; ieri 108. Dati televideo.
Sabato o domenica diminuiscono?
Comunque non ti dimenticare le partite di calcio, motivo più che sufficiente per tanti per non morire!:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma non leggi? È importantissima (decisiva!) la nostra esistenza terrena....
Perfino il Figlio di Dio, perfino la Beata Vergine Maria, perfino tutti i più grandi patriarchi, profeti e santi hanno costruito qua, sotto le stelle, la loro Eternità.
Quel che si dice, è semmai come tutto sulla terra è per sua natura passeggero.... precario.... instabile. Non vedi che tutto passa, tutto si corrompe, tutto finisce? Diversa sarà invece la nostra Vita ultraterrena. Che assaporeremo finalmente in pienezza!
Adesso è una lotta acerrima e continua fra Bene e Male. Dopo, ci sarà solo il Bene (per chi si salva) o solo il Male (per chi si danna)
Se l'esistenza terrena doveva essere eterna, allora la creazione è fallita. Se invece la mortalità a partire da adamo ed Eva era solo dell'anima, quindi sarebbero morti comunque peccato o non peccato originale, vuol dire che l'esistenza terrena sarebbe solo un passaggio a favore di una vita diversa, la vera vita come dici sempre e si pone il problema del senso della creazione materiale.
Ancora una volta ti sbilanci a dire che qui è tutto precario, passeggero, instabile, che la vera vita è appunto l'altra nell'aldilà. Non ti sembra di squalificare, fra le righe, la vita terrena e non ti sembrano già questi motivi sufficienti, sempre fra le righe visto che non lo dici apertamente, per ritenere l'esperimento fallito, un errore la creazione della vita materiale? Che alla fine sembra solo il giochino del Grande Fratello.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Rimette al centro l'Uomo, il Cristianesimo. E la sua particolare unicità nella Creazione...
“Uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale riteneva fosse il primo segno di civiltà in una cultura. Lo studente si aspettava che Mead parlasse di ami, pentole di terracotta o macine di pietra. Ma non fu così.
Mead disse che il primo segno di civiltà in una cultura antica era un femore rotto e poi guarito. Spiegò che nel regno animale, se ti rompi una gamba, muori. Non puoi scappare dal pericolo, andare al fiume a bere qualcosa o cercare cibo. Sei carne per bestie predatrici che si aggirano intorno a te. Nessun animale sopravvive a una gamba rotta abbastanza a lungo perché l’osso guarisca.
Un femore rotto che è guarito è la prova che qualcuno si è preso il tempo di stare con colui che è caduto, ne ha bendato la ferita, lo ha portato in un luogo sicuro e lo ha aiutato a riprendersi.
Mead disse che aiutare qualcun altro nelle difficoltà è il punto preciso in cui la civiltà inizia. Noi siamo al nostro meglio quando serviamo gli altri. Essere civili è questo!
https://www.facebook.com/32223029787...0148420750485/
Cono, io mi aggiornerei un pò al posto tuo.
Intanto le cure/soccorso/difesa ai membri della propria specie non sono solo appannaggio nostro. Se prendi gli elefanti per esempio sono uno degli esempi più lampanti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Sabato o domenica diminuiscono?
Comunque non ti dimenticare le partite di calcio, motivo più che sufficiente per tanti per non morire!:D
Una diminuzione significativa permanente dei decessi (finora, come dimostrato anche dai dati pubblicati da Doppio) si ha di domenica. Il sabato ho notato una tendenza alla diminuzione rispetto agli altri giorni della settimana.
Ormai il campionato di calcio è spalmato su 3/4 gg. la settimana. E poi, per i deboli di cuore, non è consigliabile seguire le partite, perché spesso hanno un andamento molto equilibrato.
-
Cos'è, vuoi dare una parvenza di dignità alle scempiaggini che dici?
Che tanto il grosso delle partite è quasi sempre la domenica o il fine settimana comunque.:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Cos'è, vuoi dare una parvenza di dignità alle scempiaggini che dici?
Che tanto il grosso delle partite è quasi sempre la domenica o il fine settimana comunque.:D
Cocca, dai una spiegazione scientifica ai dati pubblicati da Doppio e che potranno essere integrati da altri, spero, invece di insultare senza usare il cervello. Ragiona, per favore.
La domenica il Covid è meno assassino - porcospino -. Spiegalo o taci.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
crep, è la lingua italiana, non un concetto "mio";
"assoluto" non si contrappone a "soggettivo", il cui contrario è "oggettivo";
E' un po' più articolato:
assoluto si contrappone a relativo e relativo può essere anche soggettivo, ma quando è soggettivo non può contemporaneamente essere anche oggettivo.
Per me quindi è l'oggettività che può essere assoluta, mentre la soggettività rimane relativa rispetto all'assoluto che è anche universale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
vuol dire che per te un determinato valore è indipendente da qualsiasi altra circostanza diversa dal valore in sé; è un termine moralmente neutro; vale per Salvo D'Acquisto, come per il kamikaze delle torri, che affermano il loro assoluto anche compiendo il massimo sacrificio possibile;
Secondo me hai cappottato perdendo il lume della strada e ti sei trovato al buio:D:
non si può confondere il carattere di una persona, quasi un trasmissione genetica, con la psiche formantesi durante la vita.
Quando nasciamo non siamo tabula rasa ma c'è già "una predisposizione a..." che è codificata nei nostri geni, che io identifico con il carattere, un riconoscere se stesso fatto in un certo modo che non a niente a che vedere con il mero apprendimento ambientale.
Io credo che in noi esista una condizione senza condizioni:rolleyes:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
;
ti sei laureato, studiando argomenti di una certa complessità; mo', sarai in grado di leggere con un minimo di attenzione e seguire una logica di pensiero semplice e rispondere sulla base di quello che scrivo, senza partire per la tangente della destrutturazione linguistica, no ?
Si:asd:, sono andato a scuola come tutti, e ti confesso che c'erano materie che mi piacevano e ed i libri che le trattavano li leggevo volentieri capendoli al volo, ma c'erano anche materie che non sopportavo e i libri li dovevo leggere per forza.
La destrutturazione linguistica è necessaria per fissare i concetti basilari, altrimenti voliamo senz'aria.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Cos'è, vuoi dare una parvenza di dignità alle scempiaggini che dici?
Che tanto il grosso delle partite è quasi sempre la domenica o il fine settimana comunque.:D
Stai suggereno che Dio sia il calcio e guardare la partita sia pregare? Andrò all'inferno, pazienza, ci andavo lo stesso anche con il cristianesimo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Mi puoi dire dove hai trovato i dati?
https://statistichecoronavirus.it/coronavirus-italia/
I numeri sono della tabella in basso, la colonna rossa che sengna i morti ci si aggiungono nelle 24 ore precedenti.
Come ti ho detto però usare i dati bruti in questo modo non è esattamente scientifico, bisognerebbe almeno sapere come sono stati raccolti. In più tu parti con una tesi (ma come ti ha detto vega, la domenica c'è la messa ma anche la partita, le grigliate, le gite fuori porta...) e cerchi un dato che la confermi, è contrario al metodo sientifico, dovresti lavorare sulla falsificabilità non sulla verifica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
La destrutturazione linguistica è necessaria per fissare i concetti basilari, altrimenti voliamo senz'aria.
se destrutturi, che fissi ?
non è che puoi attribuire ad una parola un senso diverso da quello convenzionale mentre discuti con qualcuno.
-
Tu pensi che se io ti dicessi: " Oggi c'è il sole " ( anzi sarebbe meglio riferirsi alle nubi dato che il sole c'è sempre anche quando non si vede ) tu mi capiresti perché siamo di questa generazione, ma un Egiziano della 1° o 2° o 3°dinnastia cosa penserebbe?
Se cominciassimo a definire bene il termine "assoluto" forse ci si accorgerebbe che è solo un' idea destinata a rimanere nel mondo delle idee, irrealizzabile nella realtà, quindi indefinibile e questo perché siamo immersi nella relatività del presente e ciò che oggi è non è detto che domani sia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Tu pensi che se io ti dicessi: " Oggi c'è il sole " ( anzi sarebbe meglio riferirsi alle nubi dato che il sole c'è sempre anche quando non si vede ) tu mi capiresti perché siamo di questa generazione, ma un Egiziano della 1° o 2° o 3°dinnastia cosa penserebbe?
paragone improprio con una frase, laddove si tratta di una parola:
Citazione:
Se cominciassimo a definire bene il termine "assoluto" forse ci si accorgerebbe che è solo un' idea destinata a rimanere nel mondo delle idee, irrealizzabile nella realtà, quindi indefinibile e questo perché siamo immersi nella relatività del presente e ciò che oggi è non è detto che domani sia.
no;
si tratta di un aggettivo, che poi diventa sostantivo, e che definisce una qualità precisa di indipendenza da altri fattori; il suo contrario è "relativo";
nei discorsi nostri di tenore filosofico, il sostantivo "assoluto" intende un valore che prescinde - è indipendente - da valutazioni "altre", e perciò, per chi professi quel valore, è irrinunciabile; tu non tortureresti mai un animale di tua spontanea volontà; questo è un assoluto;
questo non significa che nel tempo certi assoluti possano essere dismessi, come ipotizzi;
quello che conta, nel ragionamento originario che hai mandato in vacca con questa osservazione per la tangente, è che le persone fanno affidamento su quelli che percepiscono ragionevolmente come assoluti altrui, quando queste altre persone mostrano riscontri in quel senso;
questo è tanto vero che pure il salumiere che ti vende il prosciutto deve almeno in una certa misura avere o fingere passione per i suoi prodotti per guadagnarsi un affidamento; oh, questo è uno che ci crede davvero a quello che vende, si va a capare i prodotti migliori, ecc...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Cocca, dai una spiegazione scientifica ai dati pubblicati da Doppio e che potranno essere integrati da altri, spero, invece di insultare senza usare il cervello. Ragiona, per favore.
La domenica il Covid è meno assassino - porcospino -. Spiegalo o taci.
Usare il cervello...disse quello dei minestroni religiosi e dell'alieno diventato dio!:D
Poero mimmo! Mi pare che tu stia qui più a trollare e spammare boiate religiose, soprattutto di quel cesso inchiavabile di sorella white.
Non è che basta raccogliere dei numeri e poi sparare una spiegazione. Sai quanti altri elementi e dati andrebbero racccolti oltre a quei numeri nudi e crudi?
-
Premesso che pur guardando i dati del coronavirus giornalmente, solo dopo un certo tempo mi sono accorto di questa particolarità della significativa riduzione dei decessi di domenica, vorrei pubblicare qualche tabella mensile che integri quelle di Doppio a sostegno di questo fatto, che smentisce la ricerca di due pseudo ricercatori, almeno in Italia.
A marzo 2021:
L01 246
M02 343
M03 347
G04 339
V05 297
S06 307
D07 207
L08 318
M09 376
M10 332
G11 373
V12 380
S13 317
D14 264
L15 354
M16 502
M17 431
G18 423
V19 386
S20 401
D21 300
L22 386
M23 551
M24 460
G25 460
V26 457
S27 380
D28 297
L29 417
M30 529
M31 467
Oggi 91 decessi.
-
Però guarda, il sabato a volte ci sono più decessi del venerdì. Non dicevi che già dal sabato diminuivano?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Però guarda, il sabato a volte ci sono più decessi del venerdì. Non dicevi che già dal sabato diminuivano?
Per il sabato ho parlato di tendenza. Anche guardando i dati pubblicati da Doppio e marzo 2021 si nota questa tendenza per il sabato.
Vorrei aggiungere che per il 2020 e inizio 2021, da un'occhiata frettolosa i dati paiono altalenanti, come dimostrato dall'esempio di Doppio. Nel 2020 postai statistiche nella discussione "Fides e ratio", ma non compare il riferimento alla domenica. Solo successivamente lo inserii in altra discussione.
Da marzo 2021 i dati paiono pressoché univoci.
Aprile 2021:
G01 501
V02 481
S03 376
D04 326
L05 296
M06 421
M07 627
G08 487
V09 718
S10 344
D11 331
L12 358
M13 476
M14 469
G15 380
V16 429
S17 310
D18 251
L19 316
M20 390
M21 364
G22 360
V23 342
S24 322
D25 217
L26 301
M27 373
M28 344
G29 288
V30 263
S01 226
D02 144
-
:OT:
....o forse, no.
:mumble:
Mi permetto di citare axeUgene. Un aforisma tratto dalla sua opera (spero di prossima pubblicazione) "Scritti forumistici discuteriani sparsi - Opera omnia". Cito a memoria (l'opera non é ancora presente al posto d'onore che le spetterà di diritto nella mia biblioteca):
"I numeri, torturati a lungo, confessano qualunque cosa"
mi permetto, umilmente, di aggiungere :"...soprattutto se sono tantissimi"
E non posso che quotare pienamente
:joker: