Domani � la festa di S. Ciriaco, il patrono della mia citt�, vedi l'anno scorso
Visualizzazione Stampabile
Domani � la festa di S. Ciriaco, il patrono della mia citt�, vedi l'anno scorso
Grazie cono:), ma per me, povero pensionato, ormai � sempre festa.
Guarda che, se accompagnata dalla fede, la vecchiaia pu� essere un'et� splendida, da vivere! Ancor di pi� se si ha la consapevolezza di avvicinarsi giorno dopo giorno verso la visione beatifica....verso l'incontro col Cristo: Ci pensi? :love:
:facepalm:Citazione:
Ancor di pi� se si ha la consapevolezza di avvicinarsi giorno dopo giorno verso la visione beatifica
�Anche gli anziani che stanno al lato estremo della vita, anche gli anziani sono il futuro, perch� loro sono quelli che danno saggezza alla vita� ha detto Papa Francesco, per poi aggiungere che �facciamo un�ingiustizia agli anziani quando li lasciamo da parte come se non avessero niente da dare. I giovani infatti sono il futuro ma anche gli anziani lo sono: i giovani vanno avanti ma senza quelle conoscenze che solo gli anziani possono loro tramandare andrebbero alla cieca, brancolerebbero nel buio.L�anziano permette dunque al giovane di rimanere agganciato alla sua storia, alla sua cultura e alla sua famiglia".
http://www.papafrancesco.net/gli-anz...zza-alla-vita/
Dipende da che anziano �, mica sono tutti uguali come supponete il Papa e tu.
Chiaro: Ma ci� vale per qualsiasi categoria di persona, Crep. Gli Uomini non sono n� angeli n� bestie. Ma angeli e bestie.
Si pu� vivere la vecchiaia, dunque, come una maledizione o come una straordinaria opportunit� di fare il Bene....
Beata Vergine Maria di Fatima
13 maggio - Memoria Facoltativa
Il 13 maggio si celebrano le apparizioni della Vergine Maria a Fatima, in Portogallo nel 1917. A tre pastorelli, Lucia di Ges�, Francesco e Giacinta, apparve per sei volte la Madonna che lasci� loro un messaggio per tutta l�umanit�. Il vescovo di Leiria, nella sua lettera pastorale a chiusura del cinquantenario, ha affermato che il messaggio di Fatima "racchiude un contenuto dottrinale tanto vasto da poter certamente affermare che non gli sfugge alcuno dei temi fondamentali della nostra fede cristiana...".
Mi anticipo di qualche ora perch� forse domani non potr� collegarmi.....
Santa Rita da Cascia Vedova e religiosa
22 maggio - Memoria Facoltativa
Roccaporena, presso Cascia, Perugia, c. 1381 - Cascia, Perugia, 22 maggio 1447/1457
Santa Rita nacque a Roccaporena (Cascia) verso il 1380. Secondo la tradizione era figlia unica e fin dall�adolescenza desider� consacrarsi a Dio ma, per le insistenze dei genitori, fu data in sposa ad un giovane di buona volont� ma di carattere violento. Dopo l�assassinio del marito e la morte dei due figli, ebbe molto a soffrire per l�odio dei parenti che, con fortezza cristiana, riusc� a riappacificare. Vedova e sola, in pace con tutti, fu accolta nel monastero agostiniano di santa Maria Maddalena in Cascia. Visse per quarant�anni anni nell�umilt� e nella carit�, nella preghiera e nella penitenza. Negli ultimi quindici anni della sua vita, port� sulla fronte il segno della sua profonda unione con Ges� crocifisso. Mor� il 22 maggio 1457. Invocata come taumaturga di grazie, il suo corpo si venera nel santuario di Cascia, meta di continui pellegrinaggi. Beatificata da Urbano VIII nel 1627, venne canonizzata il 24 maggio 1900 da Leone XIII. E� invocata come santa del perdono e paciera di Cristo.
Patronato: Donne maritate infelicemente, Casi disperati
Tantissimi auguri di Buon Onomastico a chi si chiama Giovanni o Giovanni Battista! E a tutti i fiorentini del forum, visto che oggi si festeggia il loro patrono.
Nativit� di San Giovanni Battista Profeta e martire
24 giugno
Ain Karem, Giudea � � Macheronte? Transgiordania, I secolo
Giovanni Battista � il santo pi� raffigurato nell�arte di tutti i secoli; non c�� si pu� dire, pala d�altare o quadro di gruppo di santi, da soli o intorno al trono della Vergine Maria, che non sia presente questo santo, rivestito di solito con una pelle d�animale e con in mano un bastone terminante a forma di croce.
Senza contare le tante opere pittoriche dei pi� grandi artisti come Raffaello, Leonardo, ecc. che lo raffigurano bambino, che gioca con il piccolo Ges�, sempre rivestito con la pelle ovina e chiamato affettuosamente �San Giovannino�.
Ci� testimonia il grande interesse, che in tutte le epoche ha suscitato questo austero profeta, cos� in alto nella stessa considerazione di Cristo, da essere da lui definito �Il pi� grande tra i nati da donna�.
Egli � l�ultimo profeta dell�Antico Testamento e il primo Apostolo di Ges�, perch� gli rese testimonianza ancora in vita. � tale la considerazione che la Chiesa gli riserva, che � l�unico santo dopo Maria ad essere ricordato nella liturgia, oltre che nel giorno della sua morte (29 agosto), anche nel giorno della sua nascita terrena (24 giugno); ma quest�ultima data � la pi� usata per la sua venerazione, dalle innumerevoli chiese, diocesi, citt� e paesi di tutto il mondo, che lo tengono come loro santo patrono.
Inoltre fra i nomi maschili, ma anche usato nelle derivazioni femminili (Giovanna, Gianna) � il pi� diffuso nel mondo, tradotto nelle varie lingue; e tanti altri santi, beati, venerabili della Chiesa, hanno portato originariamente il suo nome; come del resto il quasi contemporaneo s. Giovanni l�Evangelista e apostolo, perch� il nome Giovanni, al suo tempo era gi� conosciuto e nell�ebraico Ieh�hanan, significava: �Dio � propizio�.
Buon onomastico a tutti quelli che portano il nome di questi 2 grandi Santi! I 2 polmoni coi quali respira la Chiesa....
Santi Pietro e Paolo Apostoli
29 giugno
m. 67 d.C.
Due apostoli e due personaggi diversi, ma entrambi fondamentali per la storia della Chiesa del primo secolo cos� come nella costruzione di quelle radici dalle quali si alimenta continuamente la fede cristiana. Pietro, nato a Betsaida in Galilea, era un pescatore a Cafarnao. Fratello di Andrea, divenne apostolo di Ges� dopo che questi lo chiam� presso il lago di Galilea e dopo aver assistito alla pesca miracolosa. Da sempre tra i discepoli pi� vicini a Ges� fu l'unico, insieme al cosiddetto �discepolo prediletto�, a seguire Ges� presso la casa del sommo sacerdote Caifa, fu costretto anch'egli alla fuga dopo aver rinnegato tre volte il maestro, come questi aveva gi� predetto. Ma Pietro ricevette dallo stesso Risorto il mandato a fare da guida alla comunit� dei discepoli. Mor� tra il 64 e il 67 durante la persecuzione anticristiana di Nerone. San Paolo, invece, era originario di Tarso: prima persecutore dei cristiani, incontr� il Risorto sulla via tra Gerusalemme e Damasco. Baluardo dell'evangelizzazione dei popoli pagani nel Mediterraneo mor� anch'egli a Roma tra il 64 e il 67.
S�, come no, invece Giordano Bruno mor� a Praga di indigestione e Garibaldi a Timbuctu di scarlattina... :asd:
San Pietro e San Paolo fanno parte del lato bello e luminoso della Chiesa, amica Pazza.
Giordano Bruno, Savonarola, l'inquisizione e altro, di quello brutto e oscuro. Del quale � stato chiesto pubblicamente il Perdono.
Non hai capito: io sto contestando il fatto che Pietro e Paolo siano morti a Roma. Pietro non l'ha neppure mai vista.
Si...vabb�...e Ges� Cristo nostro Signore � morto di sonno.
No, i morti di sonno sono la maggior parte dei suoi seguaci. Studia.
Vabb�....solo 10 giorni f� a Roma erano appena 1.000.000 in un'unica piazza...:asd:
Vedremo adesso in Bolivia, Per� ed Ecuador quanti saranno quei poveri dormienti.
Quante volte te l'avr� detto? Centinaia: Ognuno � stato creato libero, Axeugene. Perfettamente libero di accogliere, accogliere in parte o finanche rifiutare l'invito di Dio. Ognuno, alla fine, a Lui dovr� rendere conto.....
Ma il semplice liquidare il cattolicesimo come un fenomeno da poche ottuagenarie (tua citazione testuale) rivela una miop�a culturale da brividi.
non "il Cattolicesimo", Cono, ma l'effettiva consistenza di quanti davvero osservano la dottrina cattolica nell'insieme dei suoi precetti e sono convinti della bont� e della necessit� di quella;
quante di quelle persone - in et� adeguata - che presenzieranno di fronte al papa o semplicemente battezzate, tanto per dirne una, si � astenuta dal sesso pre-matrimoniale - in America Latina, poi :rotfl: - ? e se ha trasgredito si � davvero pentita ?
ma probabilmente hai ragione: oramai, anche le ottuagenarie hanno l'et� per essere state fan di Elvis; perci� bisogna cercare proprio le novantenni :D
Carissimo, quale attendibilit� pu� avere uno che, da esterno e da anticlericale convinto, si �rroga il diritto di disquisire sulla fede degli altri?
Aldil� delle persone...dei loro peccati...delle loro incongruenze, la Chiesa fondata dal Cristo sussister� per sempre: Fattene una ragione.
Buon onomastico a quanti sul forum si chiamano Tommaso: Auguri!
San Tommaso Apostolo
3 luglio
Palestina - India meridionale (?), primo secolo dell��ra cristiana
Chiamato da Ges� tra i Dodici. Si presenta al capitolo 11 di Giovanni quando il Maestro decide di tornare in Giudea per andare a Betania, dove � morto il suo amico Lazzaro. I discepoli temono i rischi, ma Ges� ha deciso: si va. E qui si fa sentire la voce di Tommaso, obbediente e pessimistica: �Andiamo anche noi a morire con lui�, deciso a non abbandonare Ges�. Facciamo torto a Tommaso ricordando solo il suo momento famoso di incredulit�. Lui � ben altro che un seguace tiepido. Ma credere non gli � facile, e non vuol fingere che lo sia. Dice le sue difficolt�, si mostra com'�, ci somiglia, ci aiuta. Dopo la morte del Signore, sentendo parlare di risurrezione �solo da loro�, esige di toccare con mano. Quando per�, otto giorni dopo, Ges� viene e lo invita a controllare esclamer�: �Mio Signore e mio Dio!�, come nessuno finora aveva mai fatto. A met� del VI secolo, un mercante egiziano scrive di aver trovato nell'India meridionale gruppi inaspettati di cristiani e di aver saputo che il Vangelo fu portato ai loro avi da Tommaso apostolo. (Avvenire)
Patronato: Architetti
Etimologia: Tommaso = gemello, dall'ebraico
Emblema: Lancia
A parte il fatto che chiunque ha diritti pari ai tuoi di parlare della Chiesa, a meno che tu non sia Bergoglio travestito da empolese, ti faccio notare che, dopo 3.000 anni anche i sacerdoti egizi dicevamo la stessa cosa della loro religione. Poi si sa com'� finita... :asd:
Bene: Lasciamo che sia allora quel galantuomo del Tempo, a fare giustizia di queste Divine Parole....
In quel tempo, Ges�, giunto nella regione di Cesar�a di Filippo, domand� ai suoi discepoli: �La gente, chi dice che sia il Figlio dell�uomo?�. Risposero: �Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri El�a, altri Gerem�a o qualcuno dei profeti�.
Disse loro: �Ma voi, chi dite che io sia?�. Rispose Simon Pietro: �Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente�.
E Ges� gli disse: �Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perch� n� carne n� sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che � nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificher� la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno mai contro di essa. A te dar� le chiavi del regno dei cieli: tutto ci� che legherai sulla terra sar� legato nei cieli, e tutto ci� che scioglierai sulla terra sar� sciolto nei cieli�. MATTEO 16
Ciao. ti auguro un buon fine-settimana.
Buon week-end a tutti, gente!
se io fossi un religioso che postula un'etica alternativa, un'attendibilit� pari a quella dei predicatori religiosi che si arrogano il diritto di dire agli altri cosa sia giusto o meno in nome di Dio;
siccome invece non vengo a sfruculiare i fattacci tuoi, a farti la morale e a dirti se � giusto o meno il modo in cui vivi, semplicemente mi limito a difendermi nel momento in cui affermi che la tua filosofia di vita - sostanziata nella dottrina della tua chiesa - sarebbe migliore della mia, in quanto ispirata da Dio;
non mi sono mai pronunciato, n� ne avrei alcun motivo o interesse, sulla fede altrui come vissuta privatamente;
tuttavia, nel momento in cui le annesse dottrine incidono come elemento politico nella societ� - per esempio perorando determinati modelli e discriminandone altri, chi sostiene quelle dottrine aggredisce la vita di chi non le condivide e si espone pubblicamente ad una critica di coerenza, dato che ci� non avviene sulla base di un principio confutabile, bens� di una pretesa Volont� divina;
se una suora - di sua sponte, non l'ho costretta io - va al Family Day e dice che i gay vanno annientati, perch� secondo le cos� vuole Dio, sar� libero di dubitare del suo amore cristiano ?
e se dice cos� la suora, che penseranno gli altri ?
non devo proprio farmene una ragione, poich� non � certo tra i miei desideri il fatto che scompaia, anzi;Citazione:
Aldil� delle persone...dei loro peccati...delle loro incongruenze, la Chiesa fondata dal Cristo sussister� per sempre: Fattene una ragione.
io mi limito civicamente - politicamente - ad avversarne quelle che ritengo intrusioni improprie nelle libert� altrui, e che avvengono in modalit� politica;
certamente la Chiesa cattolica vivr� pi� di te e me, esattamente come l'astrologia, la monarchia britannica, il superenalotto e la societ� sportiva del Ponsacco; e allora ? :asd:
E allora negare o bypassare tranquillamente il fatto che il termine "Chiesa" implichi una presenza capillare nella Storia, nella Cultura, nell'educazione dei nostri ragazzi (sostituendosi spesso allo Stato e alle istituzioni, se pensi solamente agli oratori, ai centri ricreativi, alle mense Charitas, ai centri d'accoglienza costruiti e gestiti per amore a Cristo e ai pi� poveri...) significa negare l'evidenza e sposare l'ideologia.
Se poi, per te, la Chiesa � solamente istituzione umana, da paragonare con assoluta nonchalance al superenalotto, tanta bella figura non ce la fai proprio, credimi. Sarebbe questo il risultato della tua filosofia? Beh, complimenti!
appunto, questi sono fatti umani, politici, storici e limitati ad una parte del mondo, minoritaria;
che le chiese di tutte le risme siano istituzioni umane � un fatto;Citazione:
Se poi, per te, la Chiesa � solamente istituzione umana
le origini divine sono una questione di fede per chi ci crede, ma assolutamente di fantasia e indimostrabile; e pertanto non la puoi certo addurre come un motivo che fa parte della realt�;
guarda che non sono stato io, bens� tu stesso a paragonare la chiesa al superenalotto, all'astrologia o quel che ti pare, nel momento in cui hai eletto come tratto distintivo e legittimante la prerogativa di permanere a lungo nella storia culturale;Citazione:
da paragonare con assoluta nonchalance al superenalotto, tanta bella figura non ce la fai proprio, credimi. Sarebbe questo il risultato della tua filosofia? Beh, complimenti!
Cono, sei come Willi il coyote: accendi la miccia ma non ti accorgi che sei rimasto seduto sui candelotti di dinamite; pi� scrivi e argomenti, pi� accumuli scempiaggini a detrimento e ridicolo delle dottrine che in quel modo pensi di difendere :asd: